<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

umbiBerto ha scritto:
renatom ha scritto:
La cilindrata unitaria più alta non porta automaticamente vantaggi di rendimento.
Intanto si parte con uno svantaggio sul rendimento termodinamico teorico del ciclo poiché, aumentando la cilindrata unitaria e quindi l'alesaggio, si deve essere un po' più cauti con il rapporto di compressiojne per non incorrere in fenomeni di detonazione.

Veramente quello che conta è il rapporto alesaggio/corsa : E con cilindrate unitarie più alte il volume della camera di scoppio aumenta circa 3 volte rispetto alla superficie: Puoi aumentare l'RC (A patto di mantenere un adeguato rapporto alesaggio/corsa) perchè è più facile avere una camera di combustione compatta (Intesa come rapporto superficie/volume)

Come mai non hanno pensato ad un monocilindrico ? :D
 
umbiBerto ha scritto:
Che BMW non faccia un bicilindrico vista la gamma lo si capisce (Qui si parla di un motore adatto ad utilitarie e sappiamo che più aumenta il numero di cilindri più il motore è "regolare", ecc. ecc.) anche perche il tre sarà montato anche sulla serie 3 appunto. Il rendimento MINI con ben 2 marce da Overdrive (Come già facevo notare col dato di ripresa) si spiega da se; guardare il dato senza considerare regime di coppia massima, rapporti al cambio e aerodinamica non dà in realtà informazioni "assolute" . Inoltre la MINI ha un motore con Valvetronic ... chissà perchè se FIAT monta un MultiAir si complica la vita e se lo fa BMW col Valvetronic invece .....

C'è una differenza tra il motore della Mini One ed il Twin Air. Il primo nasce per macchine che vanno dai 17.000? della One ad oltre 25.000?. Infatti il motore della One è un depotenziato ed ha 4 cilindri. Il Twin Air nasce per utilitarie tipo Panda ed un bicilindrico.
E da che mondo è mondo un bicilindrico si sceglie per risparmiare.
 
umbiBerto ha scritto:
renatom ha scritto:
La cilindrata unitaria più alta non porta automaticamente vantaggi di rendimento.
Intanto si parte con uno svantaggio sul rendimento termodinamico teorico del ciclo poiché, aumentando la cilindrata unitaria e quindi l'alesaggio, si deve essere un po' più cauti con il rapporto di compressiojne per non incorrere in fenomeni di detonazione.

Veramente quello che conta è il rapporto alesaggio/corsa : E con cilindrate unitarie più alte il volume della camera di scoppio aumenta circa 3 volte rispetto alla superficie: Puoi aumentare l'RC (A patto di mantenere un adeguato rapporto alesaggio/corsa) perchè è più facile avere una camera di combustione compatta (Intesa come rapporto superficie/volume)

Conta il rapporto alesaggio corsa, chiaramente con i corsa lunga favoriti, da questo punto di vista, ma conta anche il valore di alesaggio in assoluto: più aumenta il valore dell'alesaggio, più occorre tempo per la propagazione della fiamma e, di conseguenza, è più probabile detonare.

Comunque, tra un 360 cmc ed un 450, tanto per dire due numeri, la differenza, da questo punto di vista, è piccola.
 
Ciao a tutti.

Ieri ho provato al porte aperte la Panda 0.9 TwinAir.

Non mi soffermo sugli interni perchè il mio principale interesse era il motore.

Dirò brevemente che gli interni mi sembrano molto ben fatti ma che mi sembrano più allegri quelli della vecchia per la quale ho ancora un grosso debole.

Veniamo al motore.

Ho guidato per circa 2 km dove c'era sia un discreto rettilineo sia urbano molto stretto.

La prima impressione è stata di avere dentro al cofano un gran motore. Sono rimasto colpito dal modo di "andare in progressione" da questo motore. E' pienissimo e rotondo da fare paura se si guida normalmente.
Nel rettilineo ho fatto un affondo a gas spalancato in seconda per un sorpasso; eravamo tre persone ed in leggera salita.

Niente, la Panda TwinAir è una scheggia. E' scattata subito e con grande vigore. La progressione è terminata verso i 5000 giri e credo di avere tirato per altri 500 giri ma l'effetto del turbo era già finito. Quindi il motore non ha allungo (per il quale dovrebbe arrivare la versione da 105 cv) ma non mi sembra importante.

Adesso veniamo alle strade urbane strette.

Il motore è molto elastico si, ma a regimi prossimi a quelle del minimo non va.
Nelle svolte a 90° fatte al minimo e in seconda aveva un po' di esitazione e in questo il Fire si mostra nettamente superiore.

In terza nelle stesse condizioni aveva serie difficoltà a riprendere. Chiaramente stiamo parlando di regimi intorno ai 1000-1500 giri dove il motore non è nel suo range ottimale di funzionamento. In queste condizioni mi sono trovato costretto a schiacciare di più il gas perchè con un filo soltanto non rispondeva.
Mi sono anche fermato per fare questo urbano stretto in prima; ma allora il motore gira troppo alto perchè è corta e quindi chiede comunque la seconda.

Quindi alla base del consumo non basso del TwinAir ci sono IMHO questi due fattori, sia la brillantezza che invoglia a spermerlo, sia la mancanza di spinta in basso che in certe situazioni "costringe" a premere di più sul gas.

Le marce sono corte. La seconda è arrivata al max a 70 km/h mentre invece nella Punto 60cv e nella Panda 69cv sfiora i 90 km/h.

Per quanto riguarda gli squotimenti a bassi regimi IMHO non sono minimamente un problema. Ci sono ma a me non hanno infastidito ne hanno compromesso il comfort generale.

E per il sound che dire, a me è piaciuto tantissimo.

Queste le impressioni del mio test.

Se devo essere sincero lo comprerei. Certo 1500 euro di differenza col 1.2 Fire sono tanti ma per ora non si pone il problema dell'acquisto per me.

Anche se mi è piaciuto molto il TwinAir tanto che lo comprerei, in ogni caso il 1.2 Fire non sfigura affatto; un buon aspirato ha tante carte da giocare e la partita non è affatto chiusa a vantaggio del TwinAir.

La prova si e svolta in modalità "Normal"
 
tutti che criticano la panda tw-air, ma nessuno che l'abbia provata con test di consumi e prestazioni attendibili. per ora c'è solo arida discussione filosofica. aspettiamo di avere dei dati di prova poi si vedrà. sul fatto che il 1.2 sia affidabile non ci piove, ma non va. basta una salita autostradale e soffre, pertanto una panda che consuma uguale ma che va più briosa non è per sfiziosi come alcuni argomentano, ma è solo per guidare con meno stress. quanto al fatto che la panda sia da città è riduttivo: è una 1.2 che in confronto con una giulietta degli anni sessanta con cui i ricchi andavano in vacanza con moglie e i figli, la panda la straccerebbe in velocià confort e ripresa. ormai abbiamo un concetto assurdo delle auto da città. anche perchè in città la scelta più sensata ora è a piedi o in tram. nessuno si prende un auto solo per la città, la prendiamo soprattutto per ndare al lavoro da pendolari e per farci la gita al mare il w-end tutti a 120/h se siamo fortunati o in coda a 60/h se c'è traffico o fermi in coda se ci dice male, spendendo meno possibile di benzina, e possibilmente senza soffrire troppo sul turchino o sula cisa in salita. aspettiamo che qualche rivista la provi e ci dica, poi ne riparliamo tra noi, perchè farci un giro così, di prova, dà solo impressioni che lasciano il tempo che trovano. poi ci sarà il problema della affidabilità, e lì sarà il tempo a rispondere. quanto al modello a gasolio penso che prima o poi si decideranno tutti ad ammettere che è più inquinante e poco ragionevole puntare su auto piccole a gasolio, anche perchè raffinare il gasolio costa di più della benzina, ma che il prezzo del gasolio in italia è tenuto più basso per la questione dei costi (e delle lobby) dei trasporti su gomma.
 
non so se è stato detto in 19 pagine di discussione. ho trovato un video sui multiair e sono euro 6 ready, il che è tanto.

e so che non c'entra na pippa, ma guardate questo video tedesco sui consumi della grande punto a gasolio

http://www.youtube.com/watch?v=yLM6Je4qYvc&feature=related

il mio trip attuale sulla punto classic del 2004 sta a 3.5 l/100 km su una distanza di 1780 km, questi son consumi che ci si aspettava dal multiair
 
umbiBerto ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
E da che mondo è mondo un bicilindrico si sceglie per risparmiare.

Bhè ..... se vuoi dare un'occhiata al bicilindrico DUCATI ..... :twisted: A volte voler ridurre gli ingombri ha i suoi costi ..

Eh daiii...Sei dovuto finire nelle moto per trovare un argomento a supporto... Ti ricordo comunque che anche Ducati si è dovuta piegare al 4 cilindri per star dietro alle giapponesi...
 
Veramente nella Superbike ha vinto col bicilindrico ..... e l'esempio era x far capire che il metodo ancora oggi più "Economico" per tirare fuori CV è il frazionamento della cilindrata.
 
se andate sul settore moto, guardate che da che mondo e mondo, le macinachilometri sono a due cilindri. ho un amico con un tdm 900, 2 cilindri in linea proprio come il twinair, con 220.000 km e non ha intenzione di fermarsi. ho conosciuto gente con moto guzzi con oltre 300.000 km con lo stesso motore. bmw ha fatto fortuna con lel sue bicilindriche da turismo e la ducati è riuscita a rendere il due cilindri anche capace di tenere testa ai 4 cilindri, e con la nuova panigale è arrivata a 195 cv nella versione stradale. mmmm se questo motore non si rivelerà affidabile, non è nella scelta dell'arcitettura a 2 cilindri.
 
umbiBerto ha scritto:
Veramente nella Superbike ha vinto col bicilindrico ..... e l'esempio era x far capire che il metodo ancora oggi più "Economico" per tirare fuori CV è il frazionamento della cilindrata.

Si ma solo perché la cilindrata massima per le 2 cilindri era per regolamento maggiore di quella per i 4 cilindri. Altrimenti, vedi GP1, non c'è storia tra 2 e 4.

La mia perplessità del Twin Air è proprio questa: perché se c'era un modo più economico (stiamo parlando di un motore per utilitarie) per avere quella potenza la Fiat si è infilata in un bicilindrico turbo? Poi vedremo se il mercato le darà ragione o meno. Ma ammetti che si tratta di una scelta controcorrente.
 
umbiBerto ha scritto:
Veramente nella Superbike ha vinto col bicilindrico ..... e l'esempio era x far capire che il metodo ancora oggi più "Economico" per tirare fuori CV è il frazionamento della cilindrata.

Il metodo più economico in assoluto è l'aumento della cilindrata.

Nel caso in questione di alternative più economiche, a quanto pare, visto il prezzo del twinair, ce ne erano diverse.
Da quello che mi hanno insegnato, ci devono essere motivazioni valide per non usare il metodo più semplice ed economico.
Appunto in questo caso io non riesco a individuarle.

Comunque, ripeto, non credo che il CID del twinair sia realmente così alto come farebbe ritenere il listino, ma stiano, più che altro, cercare di lucrare il più possibile dalla sua esclusività.
Intendiamoci, la scelta è legittima, ma bisogna vedere quante unità vendute in meno comporta la scelta.
Potrebbe essere benissimo che abbiano scelto di vendere qualche auto in meno, ma in maniera più renumerativa in termine di utile.
 
Back
Alto