tutti che criticano la panda tw-air, ma nessuno che l'abbia provata con test di consumi e prestazioni attendibili. per ora c'è solo arida discussione filosofica. aspettiamo di avere dei dati di prova poi si vedrà. sul fatto che il 1.2 sia affidabile non ci piove, ma non va. basta una salita autostradale e soffre, pertanto una panda che consuma uguale ma che va più briosa non è per sfiziosi come alcuni argomentano, ma è solo per guidare con meno stress. quanto al fatto che la panda sia da città è riduttivo: è una 1.2 che in confronto con una giulietta degli anni sessanta con cui i ricchi andavano in vacanza con moglie e i figli, la panda la straccerebbe in velocià confort e ripresa. ormai abbiamo un concetto assurdo delle auto da città. anche perchè in città la scelta più sensata ora è a piedi o in tram. nessuno si prende un auto solo per la città, la prendiamo soprattutto per ndare al lavoro da pendolari e per farci la gita al mare il w-end tutti a 120/h se siamo fortunati o in coda a 60/h se c'è traffico o fermi in coda se ci dice male, spendendo meno possibile di benzina, e possibilmente senza soffrire troppo sul turchino o sula cisa in salita. aspettiamo che qualche rivista la provi e ci dica, poi ne riparliamo tra noi, perchè farci un giro così, di prova, dà solo impressioni che lasciano il tempo che trovano. poi ci sarà il problema della affidabilità, e lì sarà il tempo a rispondere. quanto al modello a gasolio penso che prima o poi si decideranno tutti ad ammettere che è più inquinante e poco ragionevole puntare su auto piccole a gasolio, anche perchè raffinare il gasolio costa di più della benzina, ma che il prezzo del gasolio in italia è tenuto più basso per la questione dei costi (e delle lobby) dei trasporti su gomma.