<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

mimmocaimano ha scritto:
E' il classico motore bidone progettato per mungere i soldi destinati per ricerca e sviluppo. Una fregatura come il famoso 1.4 12 valvole.
Credo che come giudizio sia poco rispettoso nei confronti di chi per quel motore ha speso soldi e fatto sacrifici, non mi riferisco tanto ai progettisti ma a chi l'ha acquistato apprezzandolo. Ti inviterei quindi a toni più "moderati" e costruttivi.
 
gyik ha scritto:
renatom ha scritto:
gyik ha scritto:
Ho cambiato i sanitari e alla Richard Ginori mi hanno proposto una up e una modus

MOD: Cerchiamo di essere più costruttivi?


Una battuta ci può stare, ma se si evitano quelle di questo tipo, non perdiamo granché!
Completamente d'accordo.Accetto volentieri il rimprovoro da moderatori che lo sono veramente

Mod
Caro Franc.Coss,
di solito non si rientra dalla finestra quando si è stati mandati via dalla porta.
Soprattutto, quando si vuole rientrare, non lo si fa mantenendo i comportamenti ed i toni che hanno causato il tuo allontanamento, ma lo si chiede accettando di adattare il proprio comportamento alle regole del gioco.
Tu invece stai ricominciando come prima e quindi, esattamente come per l'altro nick, vieni ri-bannato.

Saluti
 
umbiBerto ha scritto:
Tra l'altro il TwinAir aspirato da 65cv ha misure di alesaggio e corsa diversi dal Turbo (Cilindrata maggiore) ... mha ... sembrerebbe un'altro motore.

Addirittura....
Non era meglio depotenziare il Turbo da 85cv a 70cv, così da avere un motore più "coppioso" e sempre in modalità "eco" con consumi più bassi?
 
GenLee ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Tra l'altro il TwinAir aspirato da 65cv ha misure di alesaggio e corsa diversi dal Turbo (Cilindrata maggiore) ... mha ... sembrerebbe un'altro motore.

Addirittura....
Non era meglio depotenziare il Turbo da 85cv a 70cv, così da avere un motore più "coppioso" e sempre in modalità "eco" con consumi più bassi?

E' quello che si legge dalla scheda tecnica della nuova Panda. I due MultiAir (Aspirato e Turbo) hanno cilindrate diverse. Motivi fiscali ? O anche il turbo prenderà la cilindrata maggiore ?
 
GenLee ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Tra l'altro il TwinAir aspirato da 65cv ha misure di alesaggio e corsa diversi dal Turbo (Cilindrata maggiore) ... mha ... sembrerebbe un'altro motore.

Addirittura....
Non era meglio depotenziare il Turbo da 85cv a 70cv, così da avere un motore più "coppioso" e sempre in modalità "eco" con consumi più bassi?

beh hanno due costi diversi sia di produzione che verso l'utente.

riguardo alla coppia in basso sono convinto che con le prossime versioni del mair sparirà ogni problema e cmq i tempi al cronometro della y sono milgiori della più leggera up
 
GenLee ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Tra l'altro il TwinAir aspirato da 65cv ha misure di alesaggio e corsa diversi dal Turbo (Cilindrata maggiore) ... mha ... sembrerebbe un'altro motore.

Addirittura....
Non era meglio depotenziare il Turbo da 85cv a 70cv, così da avere un motore più "coppioso" e sempre in modalità "eco" con consumi più bassi?

Il problema e' che il twinair tra 4 valcole per cilindro,alberi controrotanti, multiair e turbo ha dei costi piuttosto alti (in proporzione alla categoria). Quindi la scelta dell'aspirato e' d'obbligo per proporlo come entry level, anche se temo che il fire 1.2 abbia un costo industriale minore.
Le variazioni di alesaggio e corsa probabilmente sono dettate dalla necessita' di recuperare un po' di coppia vista l'assenza del turbo.
 
Maurizio XP ha scritto:
GenLee ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Tra l'altro il TwinAir aspirato da 65cv ha misure di alesaggio e corsa diversi dal Turbo (Cilindrata maggiore) ... mha ... sembrerebbe un'altro motore.

Addirittura....
Non era meglio depotenziare il Turbo da 85cv a 70cv, così da avere un motore più "coppioso" e sempre in modalità "eco" con consumi più bassi?

beh hanno due costi diversi sia di produzione che verso l'utente.

riguardo alla coppia in basso sono convinto che con le prossime versioni del mair sparirà ogni problema e cmq i tempi al cronometro della y sono milgiori della più leggera up
Temo che l'unica soluzione sia montare una turbina piu' piccola che entra in pressione prima rinunciando a qualche cavallo in potenza max.
In alternativa potrebbero utilizzare il cambio a 6 marce con le prime marce piu' corte.
Non vorrei che queste problematiche stiano rallentando lo sviluppo della versione da 105cv.
 
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Tra l'altro il TwinAir aspirato da 65cv ha misure di alesaggio e corsa diversi dal Turbo (Cilindrata maggiore) ... mha ... sembrerebbe un'altro motore.

Addirittura....
Non era meglio depotenziare il Turbo da 85cv a 70cv, così da avere un motore più "coppioso" e sempre in modalità "eco" con consumi più bassi?

Il problema e' che il twinair tra 4 valcole per cilindro,alberi controrotanti, multiair e turbo ha dei costi piuttosto alti (in proporzione alla categoria). Quindi la scelta dell'aspirato e' d'obbligo per proporlo come entry level, anche se temo che il fire 1.2 abbia un costo industriale minore.
Le variazioni di alesaggio e corsa probabilmente sono dettate dalla necessita' di recuperare un po' di coppia vista l'assenza del turbo.

Anche io sono perplesso della scelta di costruire un motore di questo tipo.

Mi sarei buttato più su un motore a tre cilindri di cubatura leggermente superiore (1-1,2 litri), ma meno sofisticato, in versione aspirata e turbo-soft.

Bisogna sperare che non abbiano preso un abbaglio.

Certo che, guardando quello che fanno gli altri, la scelta è decisamente controcorrente e il risultato ottenuto al momento, come combinazione costo di acquisto, consumi, prestazioni, non è del tutto confortante.
 
Come rendimento meccanico e termodinamico è sicuramente meglio del tre (Ci hanno provato in vari col bicilindrico ma non ci sono riusciti ed hanno ripiegato sul tre), quello che costi in realtà lo sa solo FIAT ....
 
umbiBerto ha scritto:
Come rendimento meccanico e termodinamico è sicuramente meglio del tre (Ci hanno provato in vari col bicilindrico ma non ci sono riusciti ed hanno ripiegato sul tre), quello che costi in realtà lo sa solo FIAT ....

Chi lo ha detto che un rendimento migliore?
 
baffosax ha scritto:
Sono anch'io dell'idea che il twin air è un motore troppo sofisticato per la sobrietà della panda solo il tempo ci dirà se è affidabile ,visto anche le non troppo brillanti uscite dei primi multiair sulla mito che a 30000 K testata da sostituire.

solo alcune delle prime 135cv ;)

La nostra 105cv continua ad andare avanti senza problemi (sgrat sgrat)
 
umbiBerto ha scritto:
Come rendimento meccanico e termodinamico è sicuramente meglio del tre (Ci hanno provato in vari col bicilindrico ma non ci sono riusciti ed hanno ripiegato sul tre), quello che costi in realtà lo sa solo FIAT ....

Alcuni dati sul rendimento presi da 4R (a 100 Km/h):
- VW Up! 27,1%
- Y Twin Air 28%
- Mini One 29,1%
- 500 Twin Air 30%

Come si nota il Twin Air è molto efficiente sulla 500 ma meno sulla pesante Y. Per cui è un motore adatto a vetture leggere. Vedremo cosa farà sulla Mito e sulla Panda.
Insisto però sul fatto che per ottenere questi risultati la Fiat sia ricorsa a complicazioni tecniche normalmente riservate a vetture più grosse e costose.
Oltre ai problemi endemici dei bicilindri ossia vibrazioni e borbottìo che richiedono altri accorgimenti (quindi soldi) per essere mitigati.

Non credo poi che le altre case abbiano scelto il 3 cilindri (lo monterà anche BMW) per incapacità tecnica ma per il miglior rapporto costi/benefici.
 
Back
Alto