<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

6H70Z300 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
Ho una 500 twin air da 6 mesi.
I primi 1000 km li ho passati ad inseguire e superare le altre auto, risultato: 11 km/l di media.
Poi ho cominciato ad adoperarlo con un minimo di raziocinio, in ogni caso senza mai inserire la funzione eco, risultato: la media si è portata ai 15 km/l.
40% urbano,40% extraurbano, 20% autostrada.
Conclusioni: la gallina, l'uovo e il culo caldo magari abbinati alla moglie ubriaca e alla botte piena non si possono ottenere.
Se voglio una vettura che consumi poco a prescindere, non prendo il twin air, su qualsiasi modello lo si voglia montare.
Prendo il twin air nel caso io voglia liberarmi dall'imposizione consumi poco solo se hai un motore che non va in salita, che non ti permette nessun sorpasso in sicurezza ed in autostrada 100 orari non di più. Ho voluto, ed ottenuto, un motore che mi permettesse di andare piano, consumando poco, quando lo dico io, e quando mi serve un motore che cammini veloce (sapendo in questo caso che consumerò di più), e che in autostrada mi permetta di fare i 18 km/l ad una velocità costante di 130 km/h.
Ne sono talmente contento, che ho deciso di cambiare la mia panda cross non con la prossima panda 4x4 mjet 75cv, ma con la futura panda 4x4 twin air. Motivo:non facendo più di 10.000 km anno, il diesel con l'euro 5 mi creerà problemi, il twin air no. E' chiaro che l'ideale sarebbe una Ferrari GTO da 30 km/l ma in questo caso si ritorna a parlare di galline e uova etc etc.

Pensi o addirittura hai rilevato che a 130 km/h costanti il TwinAir fa i 18 con un litro?

Rilevato

Se mi permetti dubito che faccia 18 Km/l. 4R ha rilevato 12,7 Km/l a 130 Kmh per la 500 e 12,0 Km/l per la Y Twin Air.
Semplicemente irreale

Scusa un attimo, come fai a dire irreale?
O hai una twin air e puoi dire che è o non è possibile, oppure non puoi stare a ciò che rilevano a destra e a sinistra.
Non sono nato ieri, ho avuto, ai tempi, la mitica uno turbo i.e. e quando portavo la famiglia al mare (rimini) con un pieno andavo e tornavo da milano.
Quando ero da solo con un pieno andavo e con un altro tornavo. Quindi quando tiravo faceva il 7 con un litro, calmo (130 di media) il 14/15.
Dove stà l'irreale? Il reale stà nel piede.

Perché 4R rilevò consumi superiori ed usa strumentazioni e cicli di test più affidabili dei nostri conteggi o dei c.d.b.
Perché la vettura "madre" con il 13 mj ne fa 16 (prova sull'ultimo 4R) ed il mj è in tutte le condizioni più parco del TA.
Perché il frullino Toyota, probabilmente la vettura a benzina che oggi consuma di meno, a quella velocità non arriva ai 14. E nemmeno altre vetture similari.
Perché il TA è economico ma non rivoluzionario in termini di consumo.
Perché 130 di media si ottengono con rallentamenti a 100/110 e poi tirate a 150.
Se altri possessori della 500 TA vogliono dire la loro .....
Di fronte a una persona che ha tutte queste certezze dopo tanti perchè, non mi resta che tenermi la mia umile esperienza singola sul misero campione di una sola vettura e per di più scartato come parere autorevole visto che viene invocato il parere di altri possessori di twin air, che saranno scartati se non confermeranno che tale motore è un cesso.

A me che il TA faccia i 18 kml o 35 o 12 non sposta una virgola quindi non invoco o scarto nulla.
Contesto un tuo dato che non trova riscontro nella realtà e non serve possederne una per capirlo.
 
Nevermore80 ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
Di fronte a una persona che ha tutte queste certezze dopo tanti perchè, non mi resta che tenermi la mia umile esperienza singola sul misero campione di una sola vettura e per di più scartato come parere autorevole visto che viene invocato il parere di altri possessori di twin air, che saranno scartati se non confermeranno che tale motore è un cesso.

Nessuno qui dice che il motore sia un cesso, semmai ne contesta l'architettura contradittoria tra la scelta di un bicilindrico per risparmiare da una parte e la complessità e costo di una turbina dall'altra.
Penso che anche chi non possiede la vettura abbia tutto il diritto di parlarne. Il piede non ha nessuna influenza sul consumo a velocità costante. Nessuna vettura in commercio poi fa 18 Km al litro a 130 Km/h.
Il tuo parere è condivisibile, per quanto mi riguarda.
C'è da aggiungere, inoltre, che il consumo rilevato da QR è a 130 km/h effettivi (considerando lo scarto del tachimetro, credo corrispondano per lo meno a 135-137 km/h indicati).
130 km/h di tachimetro corrisponderanno a poco più di 120 km/h effettivi: a simili velocità, un piccolo incremento di velocità significa un notevole incremento di consumo.

Saluti

Ho la sensazione che anche le vendite confermino il poco apprezzamento del mercato per questa motorizzazione.
Stranamente in rete non si riescono a trovare statiche. Di solito quando una motorizzazione ha un certo successo, l'informazione viene sbandierata ai 4 venti. Mentre riguardo al twinair non ho mai trovato nessuna info , nemmeno in merito ai dati di produzione in Polonia.
 
lo sbaglio e' nei prezzi non puoi chiedere una cifra esageratamente superiore per un motore che ha 2 cilindri invece di 4,anche perche' il consumo minore rispetto al 4 cilindri non vale la spesa e a un prezzo similare esiste la variante diesel
solo uno che vuole il 2 cilindri e' disposto a pagare, chi vuole un utilitaria normalmente sta attento al prezzo e con 1500-2000 euro di differenza preferisce usarli per optional o una versione piu accessoria, poi che un 2 cilindri sia piu costoso di un 4 mi sembra illogico a meno che vogliono ammortizzare le spese di progettazione in 2 anni invece che 10.
quando usci il fire sulla uno aveva un prezzo poco superiore al 903,se si fossero accontentati di 500 euro in piu ne vendevano il triplo,ma hanno sempre la mentalita del popolo bue ma non funziona piu,ora c'e' piu informazione e concorrenza
 
fsalbertini ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
Di fronte a una persona che ha tutte queste certezze dopo tanti perchè, non mi resta che tenermi la mia umile esperienza singola sul misero campione di una sola vettura e per di più scartato come parere autorevole visto che viene invocato il parere di altri possessori di twin air, che saranno scartati se non confermeranno che tale motore è un cesso.

Nessuno qui dice che il motore sia un cesso, semmai ne contesta l'architettura contradittoria tra la scelta di un bicilindrico per risparmiare da una parte e la complessità e costo di una turbina dall'altra.
Penso che anche chi non possiede la vettura abbia tutto il diritto di parlarne. Il piede non ha nessuna influenza sul consumo a velocità costante. Nessuna vettura in commercio poi fa 18 Km al litro a 130 Km/h.

secondo alcuni il bicilindrico è un dimezzamento del 1.8 TBi o quest'ultimo è un raddoppiamento del bicilindrico ed in questo caso emergono i benefici dei costi di sviluppo per fiat.

In ogni caso non è due cilindri per risparmiare ma perchè si tratta di una architettura innovativa, una nuova filosofia della quale stiamo vedendo il primo step evolutivo e che sicuramente è stata pianificata per i prossimi anni in varie evoluzione.

La scelta di cilindrata ridotta + 2 cilindri + multiair + turbo serve a garantire prestazioni, basse emissioni e contenere consumi,

A suo tempo il 1.4 tjet 120cv era il primo step della nuova architettura fiat per quelle potenze ed ora c'è il secondo step col 1.4 tjet 135cv (mair) con notevoli benefici in termini di consumi, potenza ed erogazione.

All'uscita del 1.4 tjet un sacco di gente si lamentava del fatto che fossero stati abbandonati i 1.6 e 1.8 aspirati ed ora lo stanno facendo tutti i costruttori chi prima chi dopo.

Prendete anche il 1.3 mjet 90cv (primo step) e confrontatelo col 1.3 95cv (secondo step).. sembrano due motori diversi... e se le future evoluzioni del twinair saranno paragonabili come cambiamento verranno fuori tutti i benefici a lungo termine di tale scelta tanto più che da possessore vi dico che è un ottimo motore già così.

Quindi bisogna anche aspettare le future evoluzioni per vedere a pieno i benefici del twinair al pari delle evoluzioni del mair che saranno molte ed in varie fasi.

Ricordo infine per l'ennesima volta che stiamo parlando di un motore di 85cv e con coppia pari ad un 1.6 aspirato quindi non possiamo pensare che vada da paura e consumi meno del fire 1.2 e che non costi di più all'acquisto .. è stato definito un trade off tra prestazioni e consumi forse più a favore delle rpestazioni che dei consumi.

i 3 cilindri della concorrenza dal 1.0 della UP al frullino del trio franco nipponico hanno consumi simili ma prestazioni MOLTO inferiori soprattutto in ripresa e come reattività in genere e bisogna anche vedere che margini evolutivi hanno questi motori.

Come già detto Bmw farà anche lei un due cilindri e scommetto che finirà pure nei cofani PSA oltre ai 3 cilindri turbo in rilascio a breve,

Penso amche che il motore sia in realtà molto venduto ma bisognerebbe trovare i dati.
 
porazzi63 ha scritto:
lo sbaglio e' nei prezzi non puoi chiedere una cifra esageratamente superiore per un motore che ha 2 cilindri invece di 4,anche perche' il consumo minore rispetto al 4 cilindri non vale la spesa e a un prezzo similare esiste la variante diesel
solo uno che vuole il 2 cilindri e' disposto a pagare, chi vuole un utilitaria normalmente sta attento al prezzo e con 1500-2000 euro di differenza preferisce usarli per optional o una versione piu accessoria, poi che un 2 cilindri sia piu costoso di un 4 mi sembra illogico a meno che vogliono ammortizzare le spese di progettazione in 2 anni invece che 10

è sbagliato guardare i cilindri, guarda la coppia e la potenza.

Da sempre motore più potente costa di più del motore meno potente ma questo consuma anche uguale/meno.
 
Maurizio XP ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
Di fronte a una persona che ha tutte queste certezze dopo tanti perchè, non mi resta che tenermi la mia umile esperienza singola sul misero campione di una sola vettura e per di più scartato come parere autorevole visto che viene invocato il parere di altri possessori di twin air, che saranno scartati se non confermeranno che tale motore è un cesso.

Nessuno qui dice che il motore sia un cesso, semmai ne contesta l'architettura contradittoria tra la scelta di un bicilindrico per risparmiare da una parte e la complessità e costo di una turbina dall'altra.
Penso che anche chi non possiede la vettura abbia tutto il diritto di parlarne. Il piede non ha nessuna influenza sul consumo a velocità costante. Nessuna vettura in commercio poi fa 18 Km al litro a 130 Km/h.

secondo alcuni il bicilindrico è un dimezzamento del 1.8 TBi o quest'ultimo è un raddoppiamento del bicilindrico ed in questo caso emergono i benefici dei costi di sviluppo per fiat.

In ogni caso non è due cilindri per risparmiare ma perchè si tratta di una architettura innovativa, una nuova filosofia della quale stiamo vedendo il primo step evolutivo e che sicuramente è stata pianificata per i prossimi anni in varie evoluzione.

La scelta di cilindrata ridotta + 2 cilindri + multiair + turbo serve a garantire prestazioni, basse emissioni e contenere consumi,

A suo tempo il 1.4 tjet 120cv era il primo step della nuova architettura fiat per quelle potenze ed ora c'è il secondo step col 1.4 tjet 135cv (mair) con notevoli benefici in termini di consumi, potenza ed erogazione.

All'uscita del 1.4 tjet un sacco di gente si lamentava del fatto che fossero stati abbandonati i 1.6 e 1.8 aspirati ed ora lo stanno facendo tutti i costruttori chi prima chi dopo.

Prendete anche il 1.3 mjet 90cv (primo step) e confrontatelo col 1.3 95cv (secondo step).. sembrano due motori diversi... e se le future evoluzioni del twinair saranno paragonabili come cambiamento verranno fuori tutti i benefici a lungo termine di tale scelta tanto più che da possessore vi dico che è un ottimo motore già così.

Quindi bisogna anche aspettare le future evoluzioni per vedere a pieno i benefici del twinair al pari delle evoluzioni del mair che saranno molte ed in varie fasi.

Ricordo infine per l'ennesima volta che stiamo parlando di un motore di 85cv e con coppia pari ad un 1.6 aspirato quindi non possiamo pensare che vada da paura e consumi meno del fire 1.2 e che non costi di più all'acquisto .. è stato definito un trade off tra prestazioni e consumi forse più a favore delle rpestazioni che dei consumi.

i 3 cilindri della concorrenza dal 1.0 della UP al frullino del trio franco nipponico hanno consumi simili ma prestazioni MOLTO inferiori soprattutto in ripresa e come reattività in genere e bisogna anche vedere che margini evolutivi hanno questi motori.

Come già detto Bmw farà anche lei un due cilindri e scommetto che finirà pure nei cofani PSA oltre ai 3 cilindri turbo in rilascio a breve,

Penso amche che il motore sia in realtà molto venduto ma bisognerebbe trovare i dati.

Spero tu convenga che i 18 km/l a 130 siano un dato campato in aria ed allo stato attuale delle cose NON raggiungibile da bicilindrico TA .... come da altre vetture a benzina.
 
Maurizio XP ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
lo sbaglio e' nei prezzi non puoi chiedere una cifra esageratamente superiore per un motore che ha 2 cilindri invece di 4,anche perche' il consumo minore rispetto al 4 cilindri non vale la spesa e a un prezzo similare esiste la variante diesel
solo uno che vuole il 2 cilindri e' disposto a pagare, chi vuole un utilitaria normalmente sta attento al prezzo e con 1500-2000 euro di differenza preferisce usarli per optional o una versione piu accessoria, poi che un 2 cilindri sia piu costoso di un 4 mi sembra illogico a meno che vogliono ammortizzare le spese di progettazione in 2 anni invece che 10

è sbagliato guardare i cilindri, guarda la coppia e la potenza.

Da sempre motore più potente costa di più del motore meno potente ma questo consuma anche uguale/meno.
si ma una media del 17% in piu sull'auto riconducibile solo sul prezzo di un motore non e' giustificabile e non dirmi che come tempo di costruzzione e materiali sia piu caro che un classico 4 cilindri,rimango convinto che il prezzo sia stata una decisione sbagliata dell'ufficio economico,tieni presente che la maggior parte sono seconde auto ove la gente guarda al prezzo
se vuoi le prestazioni a un prezzo similare c'e' la twingo gordini 105cv sempre sovralimentato
 
porazzi63 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
lo sbaglio e' nei prezzi non puoi chiedere una cifra esageratamente superiore per un motore che ha 2 cilindri invece di 4,anche perche' il consumo minore rispetto al 4 cilindri non vale la spesa e a un prezzo similare esiste la variante diesel
solo uno che vuole il 2 cilindri e' disposto a pagare, chi vuole un utilitaria normalmente sta attento al prezzo e con 1500-2000 euro di differenza preferisce usarli per optional o una versione piu accessoria, poi che un 2 cilindri sia piu costoso di un 4 mi sembra illogico a meno che vogliono ammortizzare le spese di progettazione in 2 anni invece che 10

è sbagliato guardare i cilindri, guarda la coppia e la potenza.

Da sempre motore più potente costa di più del motore meno potente ma questo consuma anche uguale/meno.
si ma una media del 17% in piu sull'auto riconducibile solo sul prezzo di un motore non e' giustificabile e non dirmi che come tempo di costruzzione e materiali sia piu caro che un classico 4 cilindri,rimango convinto che il prezzo sia stata una decisione sbagliata dell'ufficio economico,tieni presente che la maggior parte sono seconde auto ove la gente guarda al prezzo
se vuoi le prestazioni a un prezzo similare c'e' la twingo gordini 105cv sempre sovralimentato

scusa la differenza di prezzo tra un motore con circa 20cv in più quanto la fa pagare la concorrenza? Non farti ingannare dal numero dei cilindri non è quello che determina quel prezzo ma l'adozione di turbo e mair e cambio per coppia maggiore.

Vedi che la twingo 105 consuma nettamente di più del twinair senza contare che è un'auto diversa come contenuti
 
ilSagittario ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
6H70Z300 ha scritto:
Di fronte a una persona che ha tutte queste certezze dopo tanti perchè, non mi resta che tenermi la mia umile esperienza singola sul misero campione di una sola vettura e per di più scartato come parere autorevole visto che viene invocato il parere di altri possessori di twin air, che saranno scartati se non confermeranno che tale motore è un cesso.

Nessuno qui dice che il motore sia un cesso, semmai ne contesta l'architettura contradittoria tra la scelta di un bicilindrico per risparmiare da una parte e la complessità e costo di una turbina dall'altra.
Penso che anche chi non possiede la vettura abbia tutto il diritto di parlarne. Il piede non ha nessuna influenza sul consumo a velocità costante. Nessuna vettura in commercio poi fa 18 Km al litro a 130 Km/h.

secondo alcuni il bicilindrico è un dimezzamento del 1.8 TBi o quest'ultimo è un raddoppiamento del bicilindrico ed in questo caso emergono i benefici dei costi di sviluppo per fiat.

In ogni caso non è due cilindri per risparmiare ma perchè si tratta di una architettura innovativa, una nuova filosofia della quale stiamo vedendo il primo step evolutivo e che sicuramente è stata pianificata per i prossimi anni in varie evoluzione.

La scelta di cilindrata ridotta + 2 cilindri + multiair + turbo serve a garantire prestazioni, basse emissioni e contenere consumi,

A suo tempo il 1.4 tjet 120cv era il primo step della nuova architettura fiat per quelle potenze ed ora c'è il secondo step col 1.4 tjet 135cv (mair) con notevoli benefici in termini di consumi, potenza ed erogazione.

All'uscita del 1.4 tjet un sacco di gente si lamentava del fatto che fossero stati abbandonati i 1.6 e 1.8 aspirati ed ora lo stanno facendo tutti i costruttori chi prima chi dopo.

Prendete anche il 1.3 mjet 90cv (primo step) e confrontatelo col 1.3 95cv (secondo step).. sembrano due motori diversi... e se le future evoluzioni del twinair saranno paragonabili come cambiamento verranno fuori tutti i benefici a lungo termine di tale scelta tanto più che da possessore vi dico che è un ottimo motore già così.

Quindi bisogna anche aspettare le future evoluzioni per vedere a pieno i benefici del twinair al pari delle evoluzioni del mair che saranno molte ed in varie fasi.

Ricordo infine per l'ennesima volta che stiamo parlando di un motore di 85cv e con coppia pari ad un 1.6 aspirato quindi non possiamo pensare che vada da paura e consumi meno del fire 1.2 e che non costi di più all'acquisto .. è stato definito un trade off tra prestazioni e consumi forse più a favore delle rpestazioni che dei consumi.

i 3 cilindri della concorrenza dal 1.0 della UP al frullino del trio franco nipponico hanno consumi simili ma prestazioni MOLTO inferiori soprattutto in ripresa e come reattività in genere e bisogna anche vedere che margini evolutivi hanno questi motori.

Come già detto Bmw farà anche lei un due cilindri e scommetto che finirà pure nei cofani PSA oltre ai 3 cilindri turbo in rilascio a breve,

Penso amche che il motore sia in realtà molto venduto ma bisognerebbe trovare i dati.

Spero tu convenga che i 18 km/l a 130 siano un dato campato in aria ed allo stato attuale delle cose NON raggiungibile da bicilindrico TA .... come da altre vetture a benzina.

questo argomento non centra con quello che ho scritto cmq mi sembra difficile che consumi così poco a quella velocità EFFETTIVA così come anche il fire 1.2 è impossibile che li faccia.

Ad ogni modo non ho provato la macchina di mia sorella a quella velocità.

C'è da dire che a velocità di 110km/h se ci fosse una V marcia lunga penso che 18 a litro sarebbero alla portata del motore
 
Maurizio XP ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
lo sbaglio e' nei prezzi non puoi chiedere una cifra esageratamente superiore per un motore che ha 2 cilindri invece di 4,anche perche' il consumo minore rispetto al 4 cilindri non vale la spesa e a un prezzo similare esiste la variante diesel
solo uno che vuole il 2 cilindri e' disposto a pagare, chi vuole un utilitaria normalmente sta attento al prezzo e con 1500-2000 euro di differenza preferisce usarli per optional o una versione piu accessoria, poi che un 2 cilindri sia piu costoso di un 4 mi sembra illogico a meno che vogliono ammortizzare le spese di progettazione in 2 anni invece che 10

è sbagliato guardare i cilindri, guarda la coppia e la potenza.

Da sempre motore più potente costa di più del motore meno potente ma questo consuma anche uguale/meno.

si ma una media del 17% in piu sull'auto riconducibile solo sul prezzo di un motore non e' giustificabile e non dirmi che come tempo di costruzzione e materiali sia piu caro che un classico 4 cilindri,rimango convinto che il prezzo sia stata una decisione sbagliata dell'ufficio economico,tieni presente che la maggior parte sono seconde auto ove la gente guarda al prezzo
se vuoi le prestazioni a un prezzo similare c'e' la twingo gordini 105cv sempre sovralimentato

scusa la differenza di prezzo tra un motore con circa 20cv in più quanto la fa pagare la concorrenza? Non farti ingannare dal numero dei cilindri non è quello che determina quel prezzo ma l'adozione di turbo e mair e cambio per coppia maggiore.

Vedi che la twingo 105 consuma nettamente di più del twinair senza contare che è un'auto diversa come contenuti

Mi viene in mente la Opel Corsa , che con soli 500 euro permette di passare dal 3 cilindri da 65cv al 4 cilindri da 85.
 
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
lo sbaglio e' nei prezzi non puoi chiedere una cifra esageratamente superiore per un motore che ha 2 cilindri invece di 4,anche perche' il consumo minore rispetto al 4 cilindri non vale la spesa e a un prezzo similare esiste la variante diesel
solo uno che vuole il 2 cilindri e' disposto a pagare, chi vuole un utilitaria normalmente sta attento al prezzo e con 1500-2000 euro di differenza preferisce usarli per optional o una versione piu accessoria, poi che un 2 cilindri sia piu costoso di un 4 mi sembra illogico a meno che vogliono ammortizzare le spese di progettazione in 2 anni invece che 10

è sbagliato guardare i cilindri, guarda la coppia e la potenza.

Da sempre motore più potente costa di più del motore meno potente ma questo consuma anche uguale/meno.

si ma una media del 17% in piu sull'auto riconducibile solo sul prezzo di un motore non e' giustificabile e non dirmi che come tempo di costruzzione e materiali sia piu caro che un classico 4 cilindri,rimango convinto che il prezzo sia stata una decisione sbagliata dell'ufficio economico,tieni presente che la maggior parte sono seconde auto ove la gente guarda al prezzo
se vuoi le prestazioni a un prezzo similare c'e' la twingo gordini 105cv sempre sovralimentato

scusa la differenza di prezzo tra un motore con circa 20cv in più quanto la fa pagare la concorrenza? Non farti ingannare dal numero dei cilindri non è quello che determina quel prezzo ma l'adozione di turbo e mair e cambio per coppia maggiore.

Vedi che la twingo 105 consuma nettamente di più del twinair senza contare che è un'auto diversa come contenuti
Mi viene in mente la Opel Corsa , che con soli 500 euro permette di passare dal 3 cilindri da 65cv al 4 cilindri da 85.

vero ma stiamo parlando di 2 aspirati... non costa molto il cilindro in più e probabilmente con lo stesso cambio mentre discorso diverso per turbo + mair + cambio superiore.

ricordo che il TwinAir ha 145nm di coppia a 1900 giri

mentre il 1.2 opel 115 a 4000 giri

Ricordo anche che che vw richiede sulla Fabia 1250? per passare dal 1.2 aspirato 70cv al turbo 86cv:

renault chiede 750? per il 1.2 TCe rispetto al 1.2 aspirato sempre 4 cilindri.

i 1500? del twinair rispetto al fire non sono pochi sicuramente ma sicuramente una gran parte di questa cifra è giustificata dai contenuti tecnici in più
 
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
lo sbaglio e' nei prezzi non puoi chiedere una cifra esageratamente superiore per un motore che ha 2 cilindri invece di 4,anche perche' il consumo minore rispetto al 4 cilindri non vale la spesa e a un prezzo similare esiste la variante diesel
solo uno che vuole il 2 cilindri e' disposto a pagare, chi vuole un utilitaria normalmente sta attento al prezzo e con 1500-2000 euro di differenza preferisce usarli per optional o una versione piu accessoria, poi che un 2 cilindri sia piu costoso di un 4 mi sembra illogico a meno che vogliono ammortizzare le spese di progettazione in 2 anni invece che 10

si ma una media del 17% in piu sull'auto riconducibile solo sul prezzo di un motore non e' giustificabile e non dirmi che come tempo di costruzzione e materiali sia piu caro che un classico 4 cilindri,rimango convinto che il prezzo sia stata una decisione sbagliata dell'ufficio economico,tieni presente che la maggior parte sono seconde auto ove la gente guarda al prezzo
se vuoi le prestazioni a un prezzo similare c'e' la twingo gordini 105cv sempre sovralimentato

scusa la differenza di prezzo tra un motore con circa 20cv in più quanto la fa pagare la concorrenza? Non farti ingannare dal numero dei cilindri non è quello che determina quel prezzo ma l'adozione di turbo e mair e cambio per coppia maggiore.

Vedi che la twingo 105 consuma nettamente di più del twinair senza contare che è un'auto diversa come contenuti
Mi viene in mente la Opel Corsa , che con soli 500 euro permette di passare dal 3 cilindri da 65cv al 4 cilindri da 85.

vero ma stiamo parlando di 2 aspirati... non costa molto il cilindro in più e probabilmente con lo stesso cambio mentre discorso diverso per turbo + mair + cambio superiore.
ricordo che il TwinAir ha 145nm di coppia a 1900 giri
mentre il 1.2 opel 115 a 4000 giri
Ricordo anche che che vw richiede sulla Fabia 1250? per passare dal 1.2 aspirato 70cv al turbo 86cv:
renault chiede 750? per il 1.2 TCe rispetto al 1.2 aspirato sempre 4 cilindri.
i 1500? del twinair rispetto al fire non sono pochi sicuramente ma sicuramente una gran parte di questa cifra è giustificata dai contenuti tecnici in più

Direi che l'esempio piu' esplicativo e' quello della Renault che fornisce lo stesso motore con e senza turbo. Quindi al turbo viene dato un valore commerciale di 750 euro.
Nel caso del Tsi Vw oltre al turbo si guadagna anche un cilindro al contrario di Fiat che ne perde 2 e utilizza lo stesso cambio del fire (tra l'altro con rapporti piu' corti per compensare la mancanza di coppia ai regimi piu' bassi, prima che il turbo fornisca il suo supporto).
Secondo me , la gente non digerisce il fatto di dover pagare circa 1500 euro in piu' per avere un motore a 2 soli cilindri, anche se con prestazioni maggiori.
Il 2 cilindri viene percepito,dalla maggior parte delle persone, come un motore economico per sole utilitarie.
Vedremo se l'aspirato riuscira' ad avere un costo sensibilmente minore al fire.
 
Maurizio XP ha scritto:
Penso amche che il motore sia in realtà molto venduto ma bisognerebbe trovare i dati.
Che io sappia, come vendite il TA non è partito affatto bene, delta di prezzo dal fire 1.2 eccessivo e poca confidenza nelle nuove tecnologie tant'è vero che dopo qualche mese hanno tolto dal listino la 75mj (nel tentativo di dirottare sul TA chi voleva più birra rispetto al fire 1.2) e poi avevano messo in listino una serie speciale che di fatto riduceva di molto il gap di prezzo con il 1.2. Conosco 5 persone che negli ultimi 18 mesi hanno acquistato una 500, uno ha preso il 75cv, gli altri 4 tutti il 1.2... Sarebbo il caso di sentire chi le vende, forse Smargia ha qualche gancio con qualche collega in Fiat e così potrebbe dirimere la questione ;)
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Penso amche che il motore sia in realtà molto venduto ma bisognerebbe trovare i dati.
Che io sappia, come vendite il TA non è partito affatto bene, delta di prezzo dal fire 1.2 eccessivo e poca confidenza nelle nuove tecnologie tant'è vero che dopo qualche mese hanno tolto dal listino la 75mj (nel tentativo di dirottare sul TA chi voleva più birra rispetto al fire 1.2) e poi avevano messo in listino una serie speciale che di fatto riduceva di molto il gap di prezzo con il 1.2. Conosco 5 persone che negli ultimi 18 mesi hanno acquistato una 500, uno ha preso il 75cv, gli altri 4 tutti il 1.2... Sarebbo il caso di sentire chi le vende, forse Smargia ha qualche gancio con qualche collega in Fiat e così potrebbe dirimere la questione ;)

Aggiungo anche che Fiat sta facendo sparire anche il fire 1.4 da 77cv, che secondo me sarebbe molto interessante sulla nuova Panda ma soprattutto sulla nuova Ypsilon.
Penso inoltre che Fiat stia sbagliando nel non montare il mjt da 75cv su 500 e Ypsilon. Molti clienti che non necessitano del mjt 95cv si rivolgono alla concorrenza, risparmiando parecchi soldini tra acquisto, bollo e ipt (inoltre il 95cv non e' guidabile dai neopatentati come il twinair turbo).
 
Back
Alto