<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

Aries.77 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il twinair lo abbiamo in casa lo guida mia sorella, chiederò a lei dei consumi precisi ma vi posso dire che (essendo turbo) è MOLTO sensibile al piede.

Tirando è facile scendere a 10-11km/l, di suo però consuma molto meno.

Riguardo alle vibrazioni sono ben filtrate come pure il rumore.

In che senso "di suo consuma molto meno"?

Meno del 1.2 fire, del 1.4 16v, del 1.4 multiair?

meno del 1.4 sicurmanete, ci vuole poco.

del 1.2 dipende dal piede
 
renatom ha scritto:
Alla quinta pagina dell'ennesimo topic, ancora non si è appurato se è meglio del Fire.

Probabilmente, globalmente, sarà un po' meglio, ma costa 1500? di più!!!!!!

IMHO, se ci fosse un Fire 16 valvole 85 CV (che hanno, praticamente già in casa) a 300 ? in più dell' 8 valvole, il Twin-Air non lo guarderebbe nessuno.

In pratica per vendere il twin-air, rischiano di regalare clientela alla concorrenza. Non tutti saranno disposti a pagare 1500 ? in più per 15 CV.

quale fire 85cv EURO5 hanno già in pancia?

Ti ripeto che il TwinAir va nettamente di più del fire, è più reattivo da guidare e conbsuma meno a meno di tirargli il collo.

Vuoi motore con 69cv e bassi consumi? prendi il fire
Vuoi motore con 85cv, tanta coppia sempre e bassi consumi? prendi il twinair

qui c'è gente che parla solo per dare addosso spesso senza nemmeno averlo provato.

Inoltre considerate che questo è il primo twinair uscito che inaugura una architettura nuova, pensate alle evoluzioni del motore che ci saranno con l'evoluzione del mair
 
Knowledge ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il twinair lo abbiamo in casa lo guida mia sorella, chiederò a lei dei consumi precisi ma vi posso dire che (essendo turbo) è MOLTO sensibile al piede.

Tirando è facile scendere a 10-11km/l, di suo però consuma molto meno.

Riguardo alle vibrazioni sono ben filtrate come pure il rumore.
Ok grazie. Già il fatto che non fa rumore è una buona notizia.
Facci sapere dei consumi. Considera che con un Fire 1.2 (euro 5 però...) non è difficile fare i 17 con una Evo, a meno che uno non lo usi solo in città.

ho avuto una gp 1.2 fire 69cv come auto sostitutiva ed in città effettivamente è difficile andare oltre i 12 a meno di gudiare veramente piano
 
fsalbertini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il fire è ancora lì perchè costa meno sia a fiat che all'acquirente come motorizzazione di ingresso.
l'articolo l'ho già letto interessante ma non ci vedo appigli alle tue critiche sul twinair.
Vedremo cosa bmw metterà in produzione hai detto bene ;)

Ma se costa meno il Fire del Twin Air, che downsizing è? E' questo che non capisco anche se poi a me il motore è piaciuto. Ma lo comprerei solo per la 500 perché è una vettura "passionale". Invece sceglierei il 1.2 per la Panda ed il MJ per la Y.

L'articolo di 4R, che ha sempre un occhio di riguardo per la Fiat dice: "Abbiamo apprezzato la brillantezza del Twin Air turbo, un pò meno i suoi consumi , il sound e l'irregolarità quando si accellera sotto i 2.000 giri. Per questi ultimi due aspetti i tre cilindri ci sono piaciuti di più."
Nel verdetto di Iacoponi, è evidente che la scelta della Fiat di un bicilindrico turbo è economicamente svantaggiosa per il costruttore:
- il bicilindrico necessita di controalberi ed è rumoroso oltre che ruvido a bassi regimi. Al contrario del 3 cilindri.
- il turbo compressore fa lievitare i costi parecchio e richiede un cambio più robusto.
- il Multiair ottimizza la fasatura a bassi regimi ma motori così piccoli richiedono giri elevati (a causa del peso delle vetture di oggi) dove i vantaggi del Multiair si riducono e questo è il motivo per cui nell'uso pratico i consumi reali sono molto diversi da quelli di omologazione.

Poi sarà il mercato a giudicare.

ma che centra il costo... e poi ti ricordo che la potenza sale.
il 1.4 TFSI ha sostituito il 2.0 FSI e non costava meno.

sicuramente il bicilindrico mair turbo è più costoso per fiat rispetto ad un 3 cilindri aspirato ma ha più coppia di quest'ultimo ed è più guidabile.

Sui consumi confronta Up 1.0 con 500 TwinAir o Y TwinAir e vedi che il TwinAir è assolutamente competitivo.. anzi in città consuma pure meno
 
Maurizio XP ha scritto:
ma che centra il costo... e poi ti ricordo che la potenza sale.
il 1.4 TFSI ha sostituito il 2.0 FSI e non costava meno.
Se sostieni che i costi di produzione non sono importanti per un azienda che vive in regime di concorrenza allora lascio perdere...
 
Maurizio XP ha scritto:
Ti ripeto che il TwinAir va nettamente di più del fire, è più reattivo da guidare e conbsuma meno a meno di tirargli il collo.

Vuoi motore con 69cv e bassi consumi? prendi il fire
Vuoi motore con 85cv, tanta coppia sempre e bassi consumi? prendi il twinair

qui c'è gente che parla solo per dare addosso spesso senza nemmeno averlo provato.

Mah, non ho esperienze personali per parlare di consumi. Ma il tuo report è per me una mosca bianca, praticamente tutti coloro di cui ho letto o sentito a riguardo delle percorrenze del twinair parlano di consumi nettamente superiori, anche nell'uso comune, al glorioso fire da 69 cv a fronte, ovviamente, di prestazioni maggiori. L'unico modo per consumar di meno è di tener il motore in ECO (e in questo caso le prestazioni diventerebbero inferiori al fire) oppure guidare con le uova sui pedali con estrema attenzione, peraltro fatto credibile dal momento che si parla di un turbobenza con potenza specifica abbastanza elevata. Quindi boh, io resto sempre perplesso... Se mi si parla di un miglioramento rispetto al 1.4 16v lo sottoscrivo in toto sotto ogni aspetto, ma se mi si vuol dire che il twinair così com'è sia altrettanto migliorativo rispetto al 1.2, io resto fortemente dubbioso, anche alla luce di quanto espresso nella prova fra Y e Mini 1.6.
 
fsalbertini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma che centra il costo... e poi ti ricordo che la potenza sale.
il 1.4 TFSI ha sostituito il 2.0 FSI e non costava meno.
Se sostieni che i costi di produzione non sono importanti per un azienda che vive in regime di concorrenza allora lascio perdere...

si parlava del costo per l'utente!

ovvio che un motore più potente, turbo e mair costa di più a fiat rispetto ad un aspirato classico e quindi viene venduto ad un prezzo superiore
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Ti ripeto che il TwinAir va nettamente di più del fire, è più reattivo da guidare e conbsuma meno a meno di tirargli il collo.

Vuoi motore con 69cv e bassi consumi? prendi il fire
Vuoi motore con 85cv, tanta coppia sempre e bassi consumi? prendi il twinair

qui c'è gente che parla solo per dare addosso spesso senza nemmeno averlo provato.

Mah, non ho esperienze personali per parlare di consumi. Ma il tuo report è per me una mosca bianca, praticamente tutti coloro di cui ho letto o sentito a riguardo delle percorrenze del twinair parlano di consumi nettamente superiori, anche nell'uso comune, al glorioso fire da 69 cv a fronte, ovviamente, di prestazioni maggiori. L'unico modo per consumar di meno è di tener il motore in ECO (e in questo caso le prestazioni diventerebbero inferiori al fire) oppure guidare con le uova sui pedali con estrema attenzione, peraltro fatto credibile dal momento che si parla di un turbobenza con potenza specifica abbastanza elevata. Quindi boh, io resto sempre perplesso... Se mi si parla di un miglioramento rispetto al 1.4 16v lo sottoscrivo in toto sotto ogni aspetto, ma se mi si vuol dire che il twinair così com'è sia altrettanto migliorativo rispetto al 1.2, io resto fortemente dubbioso, anche alla luce di quanto espresso nella prova fra Y e Mini 1.6.

qualcuno ha postato il link di sprintmotor.de dove consumano uguali.
in genere quel sito è considerato MOLTO indicativo quindi se fosse così il twinair consuma come il fire 1.2 ma va molto di più.

Come ho già detto tante volte fiat ha sbagliato a presentare il twinair come motore da 1000km a litro ma oggettivamente consuma poco e ha ottime prestazioni inoltre è il primo sulla nuova architettura e penso ai miglioramenti che potranno avere i successori con i futuri sviluppi
 
crank ha scritto:
danilorse ha scritto:
Diero un discorso di questo tipo e' sicuramente prevalente il costo finale del propulsore (considerando che siamo nel segmento A).
Quindi la domanda e' : A partita' di potenza costa di piu' il 3 cilindri Vw o il twinair ?

A parita' di costi e' sicuramente preferibile un 3 cilindri che per contro dovrebbe avere degli ingombri maggiori. Quindi il vero vantaggio del bicilindrico potrebbe essere la piu' facile trasformazione in ibrido, data la maggior disponibilita' di spazio nel vano motore per la parte elettrica.
Innanzitutto il 3 cilindri vw non va certo come il twinair, che è turbo e multiair. Aggiungiamo che sono motori che devono sottostare all'Euro5 e possiamo immaginare che chiavica sia quel motore.
Poi il 3 cilindri vw costa infinitamente meno, essendo nè più nè meno che un aspirato con iniezione multipoint: è come il 1,1 che montava la Panda fino a qualche tempo fa, solo con un cilindro in meno e con volumi probabilmente maggiori, insomma costa ancora meno del vecchio Euro4 della Panda.

A parità di tutte le condizioni, più cilindri ci sono in bancata meglio è, perché c'è più equilibrio e fluidità, solo che le condizioni non sono mai pari, e bisogna fare due conti con i dettagli tecnici.
A parità di cilindrata totale, meno cilindri = meno attriti, meno inerzie e meno forze passive, però vuol dire più vibrazioni e meno stabilità (vedere il volano del twinair).
Fatto il confronto per avere la potenza del twinair l'MPI vw dovrebbe essere almeno un 4 cilindri 1,3, per avere la stessa erogazione dovrebbe essere un 1,5. Costerebbe meno? Sì costerebbe meno produrlo, ma consumerebbe ben di più.

Ho precisato a parita' di potenza.
Quindi il turbo e' escluso perche' piu' costoso e potente.
Il vero confronto dovrebbe essere tra il twinair aspirato da 65 cv e il 3 cilindri vw da 69 cv,motorizzazioni non commercializzate in Italia.
Sarebbe interessante sapere quale tra i 2 costa meno .
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Ti ripeto che il TwinAir va nettamente di più del fire, è più reattivo da guidare e conbsuma meno a meno di tirargli il collo.

Vuoi motore con 69cv e bassi consumi? prendi il fire
Vuoi motore con 85cv, tanta coppia sempre e bassi consumi? prendi il twinair

qui c'è gente che parla solo per dare addosso spesso senza nemmeno averlo provato.

Mah, non ho esperienze personali per parlare di consumi. Ma il tuo report è per me una mosca bianca, praticamente tutti coloro di cui ho letto o sentito a riguardo delle percorrenze del twinair parlano di consumi nettamente superiori, anche nell'uso comune, al glorioso fire da 69 cv a fronte, ovviamente, di prestazioni maggiori. L'unico modo per consumar di meno è di tener il motore in ECO (e in questo caso le prestazioni diventerebbero inferiori al fire) oppure guidare con le uova sui pedali con estrema attenzione, peraltro fatto credibile dal momento che si parla di un turbobenza con potenza specifica abbastanza elevata. Quindi boh, io resto sempre perplesso... Se mi si parla di un miglioramento rispetto al 1.4 16v lo sottoscrivo in toto sotto ogni aspetto, ma se mi si vuol dire che il twinair così com'è sia altrettanto migliorativo rispetto al 1.2, io resto fortemente dubbioso, anche alla luce di quanto espresso nella prova fra Y e Mini 1.6.
una mosca bianca che lo ha provato o lo conosce bene al contrario di chi spara giudizi facendo ragionamenti alla tastiera
 
Maurizio XP ha scritto:
renatom ha scritto:
Alla quinta pagina dell'ennesimo topic, ancora non si è appurato se è meglio del Fire.

Probabilmente, globalmente, sarà un po' meglio, ma costa 1500? di più!!!!!!

IMHO, se ci fosse un Fire 16 valvole 85 CV (che hanno, praticamente già in casa) a 300 ? in più dell' 8 valvole, il Twin-Air non lo guarderebbe nessuno.

In pratica per vendere il twin-air, rischiano di regalare clientela alla concorrenza. Non tutti saranno disposti a pagare 1500 ? in più per 15 CV.

........
Ti ripeto che il TwinAir va nettamente di più del fire, è più reattivo da guidare e conbsuma meno a meno di tirargli il collo.
.........

Il limite del twinair da 85 cv sta nella mancanza di coppia sotto i 2000 giri che e' poi il classico difetto dei motori turbo nei regimi in cui la sovralimentazione non e' ancora in pressione.
In questo caso evidentemente e' superiore alla media, al punto che sul twinair sono stati costretti a montare rapporti al cambio piu' corti rispetto al fire (vedi scheda tecnica nuova Panda http://www.fiatpress.com/download/2011/FIAT/SCHEDE_TECNICHE/111214_F_Panda_ST_ITA.pdf ) per ridurre il difetto.
Quindi oltre i 2000 giri vengono fuori tutte le potenzialita' del motore, pero' l'accorciamento dei rapporti al cambio e la limita coppia a basso numero di giri non consentono di ottenere i consumi record promessi da Fiat.
L'installazione del cambio C514 in versione a 6 marce potrebbe aiutare lo sprint in basso e abbassare i consumi in autostrada.
 
franc.coss ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Ti ripeto che il TwinAir va nettamente di più del fire, è più reattivo da guidare e conbsuma meno a meno di tirargli il collo.

Vuoi motore con 69cv e bassi consumi? prendi il fire
Vuoi motore con 85cv, tanta coppia sempre e bassi consumi? prendi il twinair

qui c'è gente che parla solo per dare addosso spesso senza nemmeno averlo provato.

Mah, non ho esperienze personali per parlare di consumi. Ma il tuo report è per me una mosca bianca, praticamente tutti coloro di cui ho letto o sentito a riguardo delle percorrenze del twinair parlano di consumi nettamente superiori, anche nell'uso comune, al glorioso fire da 69 cv a fronte, ovviamente, di prestazioni maggiori. L'unico modo per consumar di meno è di tener il motore in ECO (e in questo caso le prestazioni diventerebbero inferiori al fire) oppure guidare con le uova sui pedali con estrema attenzione, peraltro fatto credibile dal momento che si parla di un turbobenza con potenza specifica abbastanza elevata. Quindi boh, io resto sempre perplesso... Se mi si parla di un miglioramento rispetto al 1.4 16v lo sottoscrivo in toto sotto ogni aspetto, ma se mi si vuol dire che il twinair così com'è sia altrettanto migliorativo rispetto al 1.2, io resto fortemente dubbioso, anche alla luce di quanto espresso nella prova fra Y e Mini 1.6.
una mosca bianca che lo ha provato o lo conosce bene al contrario di chi spara giudizi facendo ragionamenti alla tastiera

Ah sicuramente chi lo ha provato,saprà dire molto di più ed essere obiettivo. Ma, sai, questo è un forum, quindi è fatto anche per esprimere pareri e perchè no sparare giudizi, senza pretendere di avere la verità in mano; non trovi?

Personalmente, credo che si sarebbero potute seguire altre strade:
-una famiglia modulare, under 1,8 partendo anche da un 1,1-1,2 magari 3 cilindri, con iniezione diretta;
-semplicemente (risparmiando molto) ottimizzando i fire 1,1-1,2.
 
franc.coss ha scritto:
una mosca bianca che lo ha provato o lo conosce bene al contrario di chi spara giudizi facendo ragionamenti alla tastiera
No, una mosca bianca che lo ha provato e che ha tratto delle conclusioni che non coincidono con altri che l'hanno sempre provato.
 
Back
Alto