<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

renatom ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
crank ha scritto:
.......
E dalle prove delle riviste la 500 consuma meno di una Aygo 1,0 in tutti i percorsi nonostante il maggior peso.
Giusto per argomentare con dati.

Riporto i dati di consumo delle prove di 4ruote :

-------------citta'--ex.urb.--aut.--- 130km/h

500 Twinair -- 14,4 - 18,6 - 12,9 - 12,7

Toyota Aygo -- 14,1 - 18,5 - 13,3 - 13,0

Sono pressoche' uguali. Piccolo vantaggio in citta' grazie allo start/stop per la 500.
Situazione opposta in autostrada.

Parlo in generale e non rispetto all'Aygo, ma anche rispetto al solito ipotetico 3/4 cilindri aspirato, ma, magari, un po' più potente del Fire 1.2, tanto il costo è lo stesso.

Stiamo qui a ragionare suigli 0,1-0,2 l/100 km.

Ma a chi importa quando ti fanno pagare il motore 1500 ? in più!
Ci rendiamo conto di quanti sono 1500? sul prezzo di un utilitaria?
E' che noi ragioniamo in virtù di un segmento si appartenenza mentre la 500 si acquista più per il piacere di averla che per i consumi di cui è capace.

Veramente il topic parla della Panda che si acquista per ragioni diverse!

Anche questo è vero :D
 
Maurizio XP ha scritto:
il 1.2 tce NON dispone del mair però.

che io sappia il twinair ha un altro cambio rispetto al fire per la coppia maggiore ma potrei sbagliarmi

secondo me la gente non sa nemmeno cos'è un cilindro

I vantaggi del mair sono sempre da veficare sul campo. Comunque stando a quanto dichiara la Fiat si parla di miglioramento delle prestazioni del 10% e contestuale calo dei consumi di circa il 10%. Il tutto pero' ha un costo che sta al potenziale cliente valutare.
Per quanto riguarda il cambio ti assicuro che e' il C514 montato su tutti i benzina con con coppia fino a 145nm.
Il C514 esiste anche in versione 6 marce ed e' montato su Mito/Punto 1.4 m.air 105cv e sulle prossime Mito/Punto twinair.
Ti allego la scheda tecnica della Ypsilon, dove potrai vedere che montano lo stesso cambio e che sulla twinair i rapporti sono piu' corti (in particolare i primi 4).

http://www.lanciapress.com/download/2011/LANCIA/SCHEDE_TECNICHE/110524_L_NewYpsilon_ST_ITA.pdf
 
Maurizio XP ha scritto:
il 1.3 mjet 75cv non era stato tolto per i problemi col DPF?
Non dev'esser quello il motivo perchè altrimenti l'avrebbero tolto anche dal resto della gamma... dove invece è rimasto a listino e poi è stato pure aggiornato.. ;)
 
renatom ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il 1.2 tce NON dispone del mair però.

che io sappia il twinair ha un altro cambio rispetto al fire per la coppia maggiore ma potrei sbagliarmi

secondo me la gente non sa nemmeno cos'è un cilindro

Però dispone di due cilindri e svariati KW in più.

il confronto non era tra TCE e twinair ma tra 1.2 ranult e tce sono praticamente lo stesso motore con una turbina e basta di differenza (magari mi sbaglio)

invece tra il fire ed il twinair ci sono 2 cilindri in meno ma c'è mair + turbo in più
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il 1.3 mjet 75cv non era stato tolto per i problemi col DPF?
Non dev'esser quello il motivo perchè altrimenti l'avrebbero tolto anche dal resto della gamma... dove invece è rimasto a listino e poi è stato pure aggiornato.. ;)

aggiornato col mjet2 come sulla panda, ma mi chiedo ora ha il CC DPF del 95cv?

Eppure mi piacerebbe chiedere a Vw come mai ha tolto il 1.4 TFSI 160cv dalla golf ma lo lascia su scirocco e maggiolino..

magari le 500, essendo molto più usate in città rispetto al resto della gamma, potevano avere incidenza maggiore di problemi ... oppure volevano spingere sul 95cv.. oppure hanno deciso che la panda avrà il 75cv e la 500 il 95cv,.. non sappiamo
 
Maurizio XP ha scritto:
il confronto non era tra TCE e twinair ma tra 1.2 ranult e tce sono praticamente lo stesso motore con una turbina e basta di differenza (magari mi sbaglio)
Sì, le differenze fra aspirato e turbo, in quel caso, sono abbastanza limitate.
 
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
crank ha scritto:
.......
E dalle prove delle riviste la 500 consuma meno di una Aygo 1,0 in tutti i percorsi nonostante il maggior peso.
Giusto per argomentare con dati.

Riporto i dati di consumo delle prove di 4ruote :

-------------citta'--ex.urb.--aut.--- 130km/h

500 Twinair -- 14,4 - 18,6 - 12,9 - 12,7

Toyota Aygo -- 14,1 - 18,5 - 13,3 - 13,0

Sono pressoche' uguali. Piccolo vantaggio in citta' grazie allo start/stop per la 500.
Situazione opposta in autostrada.

Parlo in generale e non rispetto all'Aygo, ma anche rispetto al solito ipotetico 3/4 cilindri aspirato, ma, magari, un po' più potente del Fire 1.2, tanto il costo è lo stesso.

Stiamo qui a ragionare suigli 0,1-0,2 l/100 km.

Ma a chi importa quando ti fanno pagare il motore 1500 ? in più!
Ci rendiamo conto di quanti sono 1500? sul prezzo di un utilitaria?

infatti quello che voi non capite è che il twinair attuale lo si compra per avere sì bassi consumi (ma molto simili a quelli del forum) ma soprattutto in rapporto alle prestazioni che ha (molto superiori al fire)

la 500 di mia sorella consuma poco ed è bella scattante, sinceramente non so che altro pretendere... ah sì... che faccia benzina da sola... no quella era la yaris
 
Maurizio XP ha scritto:
aggiornato col mjet2 come sulla panda, ma mi chiedo ora ha il CC DPF del 95cv?

Eppure mi piacerebbe chiedere a Vw come mai ha tolto il 1.4 TFSI 160cv dalla golf ma lo lascia su scirocco e maggiolino..

magari le 500, essendo molto più usate in città rispetto al resto della gamma, potevano avere incidenza maggiore di problemi ... oppure volevano spingere sul 95cv.. oppure hanno deciso che la panda avrà il 75cv e la 500 il 95cv,.. non sappiamo
Sì, CCDPF anche per il 75cv, da diversi mesi in base a quello che si è detto qui...
Tra l'altro oramai lo schema del CCDPF è praticamente uno standard su un pò tutti i diesel, son pochi quelli che non l'hanno adottato.
Le 500 sono usate in città tanto quanto le Panda... che invece avevano mantenuto il 75cv a prescindere dal discorso DPF.
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
aggiornato col mjet2 come sulla panda, ma mi chiedo ora ha il CC DPF del 95cv?

Eppure mi piacerebbe chiedere a Vw come mai ha tolto il 1.4 TFSI 160cv dalla golf ma lo lascia su scirocco e maggiolino..

magari le 500, essendo molto più usate in città rispetto al resto della gamma, potevano avere incidenza maggiore di problemi ... oppure volevano spingere sul 95cv.. oppure hanno deciso che la panda avrà il 75cv e la 500 il 95cv,.. non sappiamo
Sì, CCDPF anche per il 75cv, da diversi mesi in base a quello che si è detto qui...
Tra l'altro oramai lo schema del CCDPF è praticamente uno standard su un pò tutti i diesel, son pochi quelli che non l'hanno adottato.
Le 500 sono usate in città tanto quanto le Panda... che invece avevano mantenuto il 75cv a prescindere dal discorso DPF.

grazie modus delle info.

in effetti quello che dici tu ha anche un senso e posso capirer che volevano incentivare questa motorizzazione in ogni caso noi, facendo pochi km, avevamo considerato subito o il fire o il twinair ed alla fine ha vinto il twianr
 
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
crank ha scritto:
.......
E dalle prove delle riviste la 500 consuma meno di una Aygo 1,0 in tutti i percorsi nonostante il maggior peso.
Giusto per argomentare con dati.

Riporto i dati di consumo delle prove di 4ruote :

-------------citta'--ex.urb.--aut.--- 130km/h

500 Twinair -- 14,4 - 18,6 - 12,9 - 12,7

Toyota Aygo -- 14,1 - 18,5 - 13,3 - 13,0

Sono pressoche' uguali. Piccolo vantaggio in citta' grazie allo start/stop per la 500.
Situazione opposta in autostrada.

Parlo in generale e non rispetto all'Aygo, ma anche rispetto al solito ipotetico 3/4 cilindri aspirato, ma, magari, un po' più potente del Fire 1.2, tanto il costo è lo stesso.

Stiamo qui a ragionare suigli 0,1-0,2 l/100 km.

Ma a chi importa quando ti fanno pagare il motore 1500 ? in più!
Ci rendiamo conto di quanti sono 1500? sul prezzo di un utilitaria?

se vuoi 20cv in più e soprattutto la maggiore coppia del turbo li spendi e consumi uguale altrimenti te li risprmi... sinceramente non ci vedo il problema...
 
Maurizio XP ha scritto:
in ogni caso noi, facendo pochi km, avevamo considerato subito o il fire o il twinair ed alla fine ha vinto il twianr
Ma avete fatto bene... alla fine della fiera il TA, per mio conto, ha giusto due punti deboli... Primo, ha un'affidabilità non ancora certificata dall'uso comune, come tecnologia non può definirsi "sicura" per una mera questione statistica e di tempi.
Secondo, se lo si vuol definire "difetto".... è stato lanciato con una campagna ed un messaggio sbagliato, ovvero quello di andar forte consumando poco... invece, come un pò tutti i turbobenza tirati, se lo frusti beve ed è normale che sia così... ma se vai tranquillo o comunque normale, a differenza dei normali turbobenza, sa anche esser parco. E questo non è poco. ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
uguali ma le prestazioni della 500 sono maggiori

Ma con consumi superiori ..... e qui si ricomincia :D

se i consumi sono uguali NON sono superiori...

Consumi uguali = stesse prestazioni. Che poi la 500 TA possa offrire anche altro è già stato oggetto di una chilometrica discussione.

Poi, personalissima opinione, il 1200 per la 500 (e la Panda) basta ed avanza.
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
in ogni caso noi, facendo pochi km, avevamo considerato subito o il fire o il twinair ed alla fine ha vinto il twianr
Ma avete fatto bene... alla fine della fiera il TA, per mio conto, ha giusto due punti deboli... Primo, ha un'affidabilità non ancora certificata dall'uso comune, come tecnologia non può definirsi "sicura" per una mera questione statistica e di tempi.
Secondo, se lo si vuol definire "difetto".... è stato lanciato con una campagna ed un messaggio sbagliato, ovvero quello di andar forte consumando poco... invece, come un pò tutti i turbobenza tirati, se lo frusti beve ed è normale che sia così... ma se vai tranquillo o comunque normale, a differenza dei normali turbobenza, sa anche esser parco. E questo non è poco. ;)

concordo in pieno sulla tua valutazione :)

e sono curioso di vedere le future evoluzioni del mair e di questo motore
 
ilSagittario ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
uguali ma le prestazioni della 500 sono maggiori

Ma con consumi superiori ..... e qui si ricomincia :D

se i consumi sono uguali NON sono superiori...

Consumi uguali = stesse prestazioni. Che poi la 500 TA possa offrire anche altro è già stato oggetto di una chilometrica discussione.

Poi, personalissima opinione, il 1200 per la 500 (e la Panda) basta ed avanza.

no beh, il TA consuma meno o al più come il fire ma va di più e non è poco.

poi ognuno compra ciò che preferisce :)
 
Back
Alto