<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

fsalbertini ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Guardando i consumi la MINI consuma meno solo dove può usare la6ta e tenendo conto che ha anche la 5ta lunga ....... difatti i dati di ripresa la dicono tutta.
...consolati con la ripresa !! Che poi si rimedia, basta scalare...

Esatto ..... poi i consumi sai dove vanno .... altro che battere il twinAir ... puoi battere anche un Porsche .....
 
modus72 ha scritto:
crank ha scritto:
Il 1,2 TSI è tanto fenomenale che sulla Up! hanno messo un 1,0 tre cilindri tirato fuori da chissà dove. E che consuma più della 500 TA, della Aygo 1,0 e della Micra 1,2 DIG-S. Ed ha 76Cv aspirati.
Al momento, nel segmento, non vedo un solo motore con il rapporti consumi-prestazioni del TwinAir.
Dipende da come la giri... Il TA è talmente fenomenale che messo su un corpo vettura appena più pesante le ha beccate dal 1.6 spompo della Mini, come consumi intendo.. Come detto sopra, il TA PUO' consumare poco ma devi usarlo in maniera tranquilla, altrimenti le percorrenze calano drammaticamente. Benintesi, che un motore possa consentirti di scegliere fra l'andar piano consumando poco e, viceversa, potersi pure divertire fregandotene dei consumi, è solo un gran pregio... Ma non andiamo a raccontare in giro che riesce a far le due cose contemporaneamente... ;)

eddai la mini aveva la sesta ed aereodinamica migliore ed il pacchetto ed (penso di serie) e in statale e città mi pare che consumasse meno pur andando complessivamente di più
 
Maurizio XP ha scritto:
eddai la mini aveva la sesta ed aereodinamica migliore ed il pacchetto ed (penso di serie) e in statale e città mi pare che consumasse meno pur andando complessivamente di più

E allora?? Scusa sai, ognuno configura come vuole il suo veicolo da vendere e a quel punto si tirano le somme... Altrimenti cominciamo a far le pulci anche al TA e ai motivi per cui consuma meno solo in città, start&stop in primis, e mi pare che non sia il caso... Se dobbiamo confrontare due soluzioni, lo facciamo globalmente pesando pregi e difetti di ciascuna, o no?
Piuttosto, sulla Y emerge ancor di più quello che si diceva sopra, ovvero che il TA consuma poco, anzi, molto poco quando non viene "spremuto". Un corpo vettura come quello della Y, più pesante e meno aerodinamico di quello della 500, è ovvio che porti a sfruttare maggiormente le prestazioni del bicilindrico che quindi lavorerà in una modalità meno favorevole per i consumi. E' tanto semplice quanto naturale...
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
eddai la mini aveva la sesta ed aereodinamica migliore ed il pacchetto ed (penso di serie) e in statale e città mi pare che consumasse meno pur andando complessivamente di più

E allora?? Scusa sai, ognuno configura come vuole il suo veicolo da vendere e a quel punto si tirano le somme... Altrimenti cominciamo a far le pulci anche al TA e ai motivi per cui consuma meno solo in città, start&stop in primis, e mi pare che non sia il caso... Se dobbiamo confrontare due soluzioni, lo facciamo globalmente pesando pregi e difetti di ciascuna, o no?.

infatti sono d'accordo ma questo NON consente di valutare il twinair correttamente... permette di valutare quell'abbinamento e basta
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
eddai la mini aveva la sesta ed aereodinamica migliore ed il pacchetto ed (penso di serie) e in statale e città mi pare che consumasse meno pur andando complessivamente di più

E allora?? Scusa sai, ognuno configura come vuole il suo veicolo da vendere e a quel punto si tirano le somme... Altrimenti cominciamo a far le pulci anche al TA e ai motivi per cui consuma meno solo in città, start&stop in primis, e mi pare che non sia il caso... Se dobbiamo confrontare due soluzioni, lo facciamo globalmente pesando pregi e difetti di ciascuna, o no?
Piuttosto, sulla Y emerge ancor di più quello che si diceva sopra, ovvero che il TA consuma poco, anzi, molto poco quando non viene "spremuto". Un corpo vettura come quello della Y, più pesante e meno aerodinamico di quello della 500, è ovvio che porti a sfruttare maggiormente le prestazioni del bicilindrico che quindi lavorerà in una modalità meno favorevole per i consumi. E' tanto semplice quanto naturale...

Voglio fare una precisazione.
Il dato del consumo a 130 km/h della Ypsilon twinair e' anomalo (in merito alla prova di 4ruote). Fino a 110 km/h i consumi sono identici , poi improvvisamente peggiora rispetto alla 500. Ed e' molto strano, perche' la Ypsilon ha una migliore aerodinamica e penso anche la 5 marcia piu' lunga (lo dimostra anche la vel max superiore a parita' di motorizzazione).
Inoltre nella medisima prova di un'altra testata si e' comportata sensibilmente meglio a velocita' autostradali.
 
fsalbertini ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
scusate, ma davvero credete che col 1.2 pompandolo si sarebbero ottenuti gli stessi consumi del TA?
Tirar fuori 85 CV da un 1.200 a benzina non dovrebbe essere un impresa complicatissima che richiede un elaborazione estrema del motore. E senza compromettere i consumi.
Basta vedere cosa riesce a fare l'Audi A1 1.2 da 86CV.
Già c'era: un fire 1.2 da 85 cv. Aveva 16v invece di 8v.
Il Twin air dovrebbe consumare meno rispetto al 1.2 da 85cv (almeno...). E questo è il motivo per cui il Twin air dovrebbe essere vincente.
Un capitolo diverso è il discorso "sound" del bicilindrico: lo trovo molto affascinante sulla 500, ma su Punto e Y?
 
Knowledge ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
scusate, ma davvero credete che col 1.2 pompandolo si sarebbero ottenuti gli stessi consumi del TA?
Tirar fuori 85 CV da un 1.200 a benzina non dovrebbe essere un impresa complicatissima che richiede un elaborazione estrema del motore. E senza compromettere i consumi.
Basta vedere cosa riesce a fare l'Audi A1 1.2 da 86CV.
Già c'era: un fire 1.2 da 85 cv. Aveva 16v invece di 8v.
Il Twin air dovrebbe consumare meno rispetto al 1.2 da 85cv (almeno...). E questo è il motivo per cui il Twin air dovrebbe essere vincente.
Un capitolo diverso è il discorso "sound" del bicilindrico: lo trovo molto affascinante sulla 500, ma su Punto e Y?
io l'ho provato su Y ma mi e' parso di star seduto su di una ducati monster..non mi e' piaciuto ad esser sincero.
 
MINGOMAGICO ha scritto:
Knowledge ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
scusate, ma davvero credete che col 1.2 pompandolo si sarebbero ottenuti gli stessi consumi del TA?
Tirar fuori 85 CV da un 1.200 a benzina non dovrebbe essere un impresa complicatissima che richiede un elaborazione estrema del motore. E senza compromettere i consumi.
Basta vedere cosa riesce a fare l'Audi A1 1.2 da 86CV.
Già c'era: un fire 1.2 da 85 cv. Aveva 16v invece di 8v.
Il Twin air dovrebbe consumare meno rispetto al 1.2 da 85cv (almeno...). E questo è il motivo per cui il Twin air dovrebbe essere vincente.
Un capitolo diverso è il discorso "sound" del bicilindrico: lo trovo molto affascinante sulla 500, ma su Punto e Y?
io l'ho provato su Y ma mi e' parso di star seduto su di una ducati monster..non mi e' piaciuto ad esser sincero.
Che cosa non ti e' piaciuto ?
La rumorosita' o la prontezza di risposta ?
 
Knowledge ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
scusate, ma davvero credete che col 1.2 pompandolo si sarebbero ottenuti gli stessi consumi del TA?
Tirar fuori 85 CV da un 1.200 a benzina non dovrebbe essere un impresa complicatissima che richiede un elaborazione estrema del motore. E senza compromettere i consumi.
Basta vedere cosa riesce a fare l'Audi A1 1.2 da 86CV.
Già c'era: un fire 1.2 da 85 cv. Aveva 16v invece di 8v.
Il Twin air dovrebbe consumare meno rispetto al 1.2 da 85cv (almeno...). E questo è il motivo per cui il Twin air dovrebbe essere vincente.
Un capitolo diverso è il discorso "sound" del bicilindrico: lo trovo molto affascinante sulla 500, ma su Punto e Y?

quel motore è morto euro 3 mi pare... l'euro 5 ha ucciso molti motori ;)

inoltre ricordatevi che il TA è il primo step di diverse future evoluzioni
 
danilorse ha scritto:
Che cosa non ti e' piaciuto ?
La rumorosita' o la prontezza di risposta ?

Il motore è molto divertente da guidare (tranne che in modalità Eco). Però va tenuto su di giri, come i vecchi buoni motori di quando avevo vent'anni. Oggi invece si punta sulla coppia in basso, tipo diesel.
Il rombo è sicuramente piacevole ma certamente non discreto. Può piacere al cliente della 500 ma non a quello di Y o Panda.
Quando provai la 500, un cliente donna si lamentava proprio del rumore con il venditore. Il quale mi disse che per il cambio automatico fosse meglio il 1.2 per la coppia più in basso.
 
Maurizio XP ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
eddai la mini aveva la sesta ed aereodinamica migliore ed il pacchetto ed (penso di serie) e in statale e città mi pare che consumasse meno pur andando complessivamente di più

E allora?? Scusa sai, ognuno configura come vuole il suo veicolo da vendere e a quel punto si tirano le somme... Altrimenti cominciamo a far le pulci anche al TA e ai motivi per cui consuma meno solo in città, start&stop in primis, e mi pare che non sia il caso... Se dobbiamo confrontare due soluzioni, lo facciamo globalmente pesando pregi e difetti di ciascuna, o no?.

infatti sono d'accordo ma questo NON consente di valutare il twinair correttamente... permette di valutare quell'abbinamento e basta

Magari permette di valutare che per vetture più grosse e pesanti, da Y in sù, Punto etc, non sia proprio l'ideale.... 8)
 
GenLee ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
eddai la mini aveva la sesta ed aereodinamica migliore ed il pacchetto ed (penso di serie) e in statale e città mi pare che consumasse meno pur andando complessivamente di più

E allora?? Scusa sai, ognuno configura come vuole il suo veicolo da vendere e a quel punto si tirano le somme... Altrimenti cominciamo a far le pulci anche al TA e ai motivi per cui consuma meno solo in città, start&stop in primis, e mi pare che non sia il caso... Se dobbiamo confrontare due soluzioni, lo facciamo globalmente pesando pregi e difetti di ciascuna, o no?.

infatti sono d'accordo ma questo NON consente di valutare il twinair correttamente... permette di valutare quell'abbinamento e basta

Magari permette di valutare che per vetture più grosse e pesanti, da Y in sù, Punto etc, non sia proprio l'ideale.... 8)

non è esatto perchè in città e statale consuma meno della UP ;)

manca semplicemente la sesta marcia.

Su MiTo/Gpunto son curioso perchè credo abbia aereodinamica migliore della Y, panda e 500 anche se forse gomme più grosse.
 
Maurizio XP ha scritto:
non è esatto perchè in città e statale consuma meno della UP ;)

Forse ma la 500 Twin Air base costa 3.000? più della VW Up! base...sai quanta benzina ci compri con 3.000? (circa 1.700 litri).
Le macchine bisogna anche venderle...
 
Back
Alto