<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda 169 senza predisposizione autoradio: è possibile montarla da soli? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda 169 senza predisposizione autoradio: è possibile montarla da soli?

Certo che se penso alle predisposizioni di serie della 127 con quelle anche basiche di oggi, parlare di abisso e' persino riduttivo.
non capisco, la 127 base non penso avesse l'accendisigari, e forse neanche i ribaltabili, li dovevi pagare, neanche le luci di retromarcia e via dicendo...
 
non capisco, la 127 base non penso avesse l'accendisigari, e forse neanche i ribaltabili, li dovevi pagare, neanche le luci di retromarcia e via dicendo...

No, parlavo delle predisposizioni in materia di musica. C'era un buco lato passeggero senza nessuna predisposizione e nemmeno standard ( il buco è stato limato x farci entrare l'autoradio), e una griglia ricavata sul cruscotto che nelle intenzioni del progettista doveva accogliere un'altoparlante ovale e mono simile a quelli che si trovavano nelle radio a valvole. Ti lascio immaginare la qualità del suono.
 
No, parlavo delle predisposizioni in materia di musica. C'era un buco lato passeggero senza nessuna predisposizione e nemmeno standard ( il buco è stato limato x farci entrare l'autoradio), e una griglia ricavata sul cruscotto che nelle intenzioni del progettista doveva accogliere un'altoparlante ovale e mono simile a quelli che si trovavano nelle radio a valvole. Ti lascio immaginare la qualità del suono.
allora andava bene così, figurati che mio fratello dall'autoradio ascoltava il giornale radio e basta e in onde medie per non dover tutti i momenti cercare la stazione nuova man mano che perdevi a vecchia in MF...e io avevo solo il giranastri mono con l'altoparlante nella tasca portaoggetti di fronte al passeggero
 
Ultima modifica:
No, parlavo delle predisposizioni in materia di musica. C'era un buco lato passeggero senza nessuna predisposizione e nemmeno standard ( il buco è stato limato x farci entrare l'autoradio), e una griglia ricavata sul cruscotto che nelle intenzioni del progettista doveva accogliere un'altoparlante ovale e mono simile a quelli che si trovavano nelle radio a valvole. Ti lascio immaginare la qualità del suono.
la 127 prima serie non aveva nemmeno quello, mio papà montò un mangianastri con staffa artigianale dentro al porta oggetti, l'altoparlante era integrato, se faccio una foto perchè dovrei averlo a portata di mano. La 127 seconda serie è quella descritta da caponord :)
 
p.s. funziona ancora :D
bodxyMaT-OqGs6n-XQ0Icz99f7YV3oqQUA-DHvLdrIigGqxLtaJo7WXdD_zsN4uqn-cVe7SzZErmCvnLgeqKqe9sH4PG8hOJPuWsBTt2L-TKKUyT5xHil1O7CoXfPcliPpVAhaLTt4Ikbr99fraT94xYQuK6rxy80unyiDR81-4VLbEz2um4khzjIfpkdY2RfqDWZQj44fvXFx8hD4xDkwRouW6ZjxOc7-lFcLQ578S1goHMaO4hlAoCM0WkBhCZDmTfROSdGEVzziCY8RHNbrl46GCIijDhrN9v07ad37kX2Dht2iPeQsh-NJtxsAvBel6WHEcM8tv4m7TkxCJ_SRVfi-r8KeZdwJmZgLy1MNMKEb-Fk-FaA9WBNLvgvGW9tGAVktxFBMuoH-fYN1Q7C24dnVWVIZCBv-xM27OgYEDtpz2jK_6QdN0qtlw6rGOZQKI0swfyRbjVJK4xWLGyPd7q5dhqkaYJJI_7iQ_M_V4Lml-mMabe67h_UGCSFO7evGm89AhZxEgQz-qsrInV2gyUhzcgWbyc6uftly4bBg5hJyTBFg9QKkFJVpus_RyxEv0vjXJNAYVZ-3YTvCAx53iNpRTsH0edR1dzFim0Nh-3qEtqJ7O6s6R7Ds7d8R3uAbatQW5g6lQ64VLCMaymRQODKITFSz0jrlp62mZSol5SIwp3Sk84Setk-8i7lVLMeVTU0Ov2lD3bE3IQAZNfH12OeGA3jbUO4_URzXI8fPAkyt2jxDxNX-T1s4Lj8AE=w568-h757-no
 
non capisco, la 127 base non penso avesse l'accendisigari, e forse neanche i ribaltabili, li dovevi pagare, neanche le luci di retromarcia e via dicendo...
Ho ricordi di un maggiolino VW del 1970 o giù di lì. Non aveva nemmeno il ventilatore del riscaldamento, l'aria calda arrivava solo quando la vettura era in movimento a velocità sufficiente. Tergicristallo credo a velocità singola. Niente spia della riserva (visti i consumi e la velocità con cui si svuotava i serbatoio sarebbe stata utile). Almeno la luce interna dell'abitacolo c'era, magra consolazione.
 
E' capitata anche a me la stessa cosa, da quello che ho letto non penso sia una Active ma una Actual, le Active almeno i vetri elettrici e forse la chiusura centralizzata ce la dovrebbero avere se non sbaglio, e credo anche la predisposizione autoradio.
Ho fatto fare lo stesso tuo lavoro dal negozio col casco (vabè il nome non lo posso fare ma penso che si capisca :D ), ho praticamente speso circa 300 euro, quasi tutti di manodopera perchè hanno dovuto smontare qualsiasi cosa, non so se addirittura il cruscotto ma sicuramente le portiere e far passare tutti i cavi perchè non c'era nulla a detta loro.
 
ho praticamente speso circa 300 euro, quasi tutti di manodopera perchè hanno dovuto smontare qualsiasi cosa, non so se addirittura il cruscotto ma sicuramente le portiere e far passare tutti i cavi perchè non c'era nulla a detta loro.
sicuro, con la m.opera a 30 o 40 o 50€ ora...c'è poco di materiale, ma ci si mette una vita!!
 
Mmmmazza addirittura il cruscotto!!!!! Bè certo, se vai da un professionista ti aspetti un certo tipo di lavoro. Se te lo fai da solo passi i fili in modo che non si vedono e buonanotte.
 
Su di una panda che abbiano smontato il cruscotto e le portiere non vi credo neanche se lo vedo e parlo con cognizione di causa, avendone avuta una di panda 169 in casa, l'alimentazione si prende in plancia, i cavi si passano sotto il cruscotto, ben fissati con apposite fascette e per quanto riguarda le portiere, basta smontare il pannello, questo per un impianto normale, certo se vuoi fare come si miei tempi, con capelliera di legno, ampli e subwoofer i giochi cambiano.
 
per smontare di sicuro intendevano i pannelli, se fatto bene facendo passare i fili nel posto giusto tra porta e montante non te la cavi in 2 minuti e bisogna farlo bene dato che se i fili degli altop. si tagliano e vanno a massa rischi di buttare via la radio, poi bisogna sempre vedere quanto prendono all'ora...certo se uno se lo fa da solo la m.opera non la paga
 
Ultima modifica:
Su di una panda che abbiano smontato il cruscotto e le portiere non vi credo neanche se lo vedo e parlo con cognizione di causa, avendone avuta una di panda 169 in casa, l'alimentazione si prende in plancia, i cavi si passano sotto il cruscotto, ben fissati con apposite fascette e per quanto riguarda le portiere, basta smontare il pannello, questo per un impianto normale, certo se vuoi fare come si miei tempi, con capelliera di legno, ampli e subwoofer i giochi cambiano.
esatto, il cruscotto non viene smontato, i cavi vengono passati sotto. Per il passaggio dalle portiere si usa lo spinotto già esistente, si aggiungono 2 passaggi solo per il cavo audio rosso e nero (destra e sinistra) che poi vanno all'altoparlante. Se si vogliono passare i cavi dietro allora si smontano le plastiche sotto alle portiere, il battitacco. Sulla Y mi hanno passato i cavi in concessionaria stesso perchè ho avuto radio e altoparlanti in omaggio, dopo qualche anno ho completato l'impianto mettendo gli altoparlanti a tutta la predisposizione, in pratica hanno passato i cavi tweeter sul cruscotto e da lì hanno fatto partire quelli che vanno dietro
 
Back
Alto