<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500e | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500e

Secondo PAI avrà 95 cv e un'autonomia inferiore ai 200 km la 500E base da circa 26.000 euro. Presentazione: 24-25/10.

https://www.passioneautoitaliane.com/2020/10/due-livelli-di-potenza-per-il-motore.html
FB_IMG_1601965758759.jpg
 
Ultima modifica:
Presentata oggi alla stampa la gamma completa della Fiat Nuova 500 (ovvero la 500E). Tra poco dovrebbe essere pubblicato anche l'articolo di Quattroruote.it.
Si parte da 26.150 euro al lordo degli incentivi.

ttps://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/fiat-500-elettrica-gamma-prezzi-scheda-foto-526413.html
Fiat-500-elettrica.jpg

"Saranno tre gli allestimenti disponibili secondo quanto mostrato a Torino, Action, Passion e Icon. A queste va aggiunta ‘La Prima’ già vista nella presentazione ufficiale lo scorso mese di marzo. Anche le carrozzerie Cabrio e Coupè a tre porte faranno parte dell’offerta, che avrà prezzi considerati competitivi dalla stessa marca italiana........."
 
Ultima modifica:
L'articolo di 4R.it. Tre i livelli di allestimento, + la versione "La Prima" e la "3+1": Action, Passion e Icon. Prezzo base 26.150. 19.950 al netto incentivi e 15.900 con rottamazione.

https://www.quattroruote.it/news/nu...incentivi_autonomia_interni_allestimenti.html

"Si parte dalla Action. Il modello d’accesso alla gamma elettrica Fiat è la 500 Action con motore anteriore da 95 CV alimentato da una batteria agli ioni di litio da 23,8 kWh. Disponibile solo con carrozzeria berlina, questa versione si pone alla base dell'offerta elettrica Fiat con un prezzo di listino di 26.150 euro. L’autonomia nel ciclo Wltp è di 180 km, che salgono a oltre 240 nell’impiego urbano. La piccola a batteria può scattare da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi e toccare una velocità massima limitata elettronicamente a 135 km/h, mentre per la ricarica è previsto un sistema fast charge da 50 kW che permette di ripristinare 50 km d’autonomia in dieci minuti. La presa Combo 2, posizionata dove solitamente trova spazio il bocchettone per il rifornimento del carburante, consente di alimentare la vettura con corrente continua o alternata e di ricaricarla anche collegandola a una presa domestica grazie al cavo Mode 2 da 3 kW proposto di serie. Tra gli optional figurano delle Wallbox firmate Mopar e un cavo trifase Mode 3."

2020-Fiat-500-elettrica-01.jpg

2020-Fiat-500-elettrica-04.jpg
 
Ultima modifica:
Listino prezzi Nuova Fiat 500 elettrica:
Fiat 500 Action 95 CV 26.150 euro
Fiat 500 Passion 118 CV 29.900 euro
Fiat 500 Icon 118 CV 31.400 euro
Fiat 500 la Prima 118 CV 35.900 euro
PhotoCollage_1603368058696.jpg


Listino prezzi Nuova Fiat 500 Cabrio elettrica:
Fiat 500 Passion 118 CV 32.900 euro
Fiat 500 Icon 118 CV 34.400 euro
Fiat 500 la Prima 118 CV 38.900 euro
 

Allegati

  • LISTINO NUOVA FIAT 500 ELETTRICA.jpg
    LISTINO NUOVA FIAT 500 ELETTRICA.jpg
    195,4 KB · Visite: 149
Ultima modifica:
Bella la macchina, ma rimango scettico sull'elettrico, anche al netto degli incentivi.
Non penso ci sia molta gente disponibile a spendere 16.000€ per una 500 base che non arriva a 200km di autonomia, o 20.000€ per la meglio dimensionata 42kwh che comunque si ferma sui 320km.
Nei prossimi mesi, Covid permettendo, vedremo la risposta del mercato.
 
Bella la macchina, ma rimango scettico sull'elettrico, anche al netto degli incentivi.
Non penso ci sia molta gente disponibile a spendere 16.000€ per una 500 base che non arriva a 200km di autonomia, o 20.000€ per la meglio dimensionata 42kwh che comunque si ferma sui 320km.
Nei prossimi mesi, Covid permettendo, vedremo la risposta del mercato.
Beh percorrenze tutt'altro che disprezzabili per la città, per i cittadini chic d'italia e di tutta europa sarà l'ideale ancor più in epoca "ecologica post covid".
Poi come sempre la proporranno a rent/leasing e ai rent cittadini... Sempre più usati dai giovani che non vogliono più compare ma solo usare quando serve un'auto.
Sicuramente ha più potenzialità questa che proposte "anni 90" come giulia base col manuale o tipo con 150cv:)...
 
Bella la macchina, ma rimango scettico sull'elettrico, anche al netto degli incentivi.
Non penso ci sia molta gente disponibile a spendere 16.000€ per una 500 base che non arriva a 200km di autonomia, o 20.000€ per la meglio dimensionata 42kwh che comunque si ferma sui 320km.
Nei prossimi mesi, Covid permettendo, vedremo la risposta del mercato.

Beh 320 km, paragonati a vetture della concorrenza, non sono pochi. Penso che la versione più "equilibrata" sia comunque la Passion. Ha già 118 cv e l'autonomia più lunga, un buon equipaggiamento e costa 29.900, che con gli incentivi dovrebbero scendere a 19.900. Certo sono tanti rispetto a una 500 Hybrid, che con gli incentivi in versione Lounge si compra a circa 12.500 euro, però si sa, le auto elettriche ancora sono care. Da precisare che la 500 Hybrid Lounge non ha adas e ha solo 70 cv.

Il peso è pari a 1.290 kg con la batteria grande.
 
Ultima modifica:
Beh 320 km, paragonati a vetture della concorrenza, non sono pochi. Penso che la versione più "equilibrata" sia comunque la Passion. Ha già 118 cv e l'autonomia più lunga, un buon equipaggiamento e costa 29.900, che con gli incentivi dovrebbero scendere a 19.900. Certo sono tanti rispetto a una 500 Hybrid, che con gli incentivi in versione Lounge si compra a circa 12.500 euro, però si sa, le auto elettriche ancora sono care. Da precisare che la 500 Hybrid Lounge non ha adas e ha solo 70 cv.

Il peso è pari a 1.290 kg con la batteria grande.

320 km sempre con il solito punto interrogativo.
Con 42 kWh, mi pare dura.
In città, andando piano, probabilmente.
Autostrada a 120 km/h, dopo 200 km è ferma.
 
Beh 320 km, paragonati a vetture della concorrenza, non sono pochi. Penso che la versione più "equilibrata" sia comunque la Passion. Ha già 118 cv e l'autonomia più lunga, un buon equipaggiamento e costa 29.900, che con gli incentivi dovrebbero scendere a 19.900. Certo sono tanti rispetto a una 500 Hybrid, che con gli incentivi in versione Lounge si compra a circa 12.500 euro, però si sa, le auto elettriche ancora sono care. Da precisare che la 500 Hybrid Lounge non ha adas e ha solo 70 cv.

Il peso è pari a 1.290 kg con la batteria grande.
I numeri della 42kWh sono sicuramente interessanti, pero' temo che i 30.000€ che diventano 20.000 con gli incentivi siano troppi per una segmento A, con tutte le problematiche di un'auto elettrica al momento (vista la scarsissima disponibilita' di colonnine per la ricarica) e considerato che con poco piu' ci si porta a casa una Corsa di segmento B, oppure con 23,000€ si prende il trio Up!, Citygo o Mii con batteria da 36Kwh.
Aspettiamo il giudizio del mercato.
 
e considerato che con poco piu' ci si porta a casa una Corsa di segmento Bo
Seguendo questo tuo concetto 500 normale non avrebbe dovuto essere il successo che è stato in italia e ancora più nei quartieri chic delle grandi città europee....A chic a prezzi reali da B media.
Ovvio c'è il problema colonnine...ma c'è meno nelle zona chic e nelle stazioni di deposito di auto a rent/gettone come sicuramente sarà 500.
L'utenza cosidetta "popolare" su cui fiat puntava una volta e ancor oggi con le vetuste panda e Ypsilon con pochi contenuti, listini altissimi ma sconti altrettanto alti... Avrà invece come Elettrica di riferimento la dacia spring.
Vedremo se dopo il 2023 quando stellantis eliminerà le A termiche, panda, ypsilon, 500...riuscirà a fare una concorrente di spring..
 
Ultima modifica:
Back
Alto