<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500e | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500e

Stelvio e Compass sono gli ultimi due nuovi modelli a essere stati lanciati sul mercato. 2017.

Beh, lo Stelvio è stato presentato al Salone di Los Angeles (novembre 2016), anche se commercializzato da febbraio 2017. Lo stesso dicasi per la Compass. Poi ci sono stati alcuni modelli "brasiliani", non commercializzati in Europa, come la Fiat Argo (2017) e la Fiat Cronos (2018).

Come modelli Jeep ci sono stati anche questi:
 
Beh, lo Stelvio è stato presentato al Salone di Los Angeles (novembre 2016), anche se commercializzato da febbraio 2017. Lo stesso dicasi per la Compass. Poi ci sono stati alcuni modelli "brasiliani", non commercializzati in Europa, come la Fiat Argo (2017) e la Fiat Cronos (2018).

Come modelli Jeep ci sono stati anche questi:
si si, pensavo al mercato europeo
 
Stelvio e Compass sono gli ultimi due nuovi modelli a essere stati lanciati sul mercato. 2017. Considero le versioni ibride di 500 e Panda solo aggiornamenti. E la meravigliosa 500Bev solo un aggiornamento.

Tre anni senza niente nel mondo dell'auto sono un'eternità. Soprattutto quando la concorrenza sforna modelli all'impazzata.

Ora c'è da capire se e in che misura il covid spariglierà le carte
La vecchia gestione fca ha lasciato solo i conti in ordine e macerie...questi stanno facendo qualcosa, non troppo, in attesa di fca...
 
La vecchia gestione fca ha lasciato solo i conti in ordine e macerie...questi stanno facendo qualcosa, non troppo, in attesa di fca...
ah si, hai ragione.

Finchè non arriveranno una Punto, una Giulietta, una Ypsilon, la situazione sarà drammatica. Il fatto è che aspetta che ti aspetta, anche i modelli di oggi cominciano a non essere esattamente freschi...
 
Non so io riporto la notizia, alcune informazioni di quel sito si sono effettivamente realizzate.
Poi chi vivrà vedrà.
Da 38k euro a 24k euro ballano 14k euro circa il prezzo di una 500 base, il delta attuale di prezzo tra la 500 base e 500 cabrio top è di 6700 euro.
Ok che la BEV da 38k euro ha gli adas di serie ma se anche ipotizziamo che la BEV base non li avrà 7000 euro di adas mi sembrano un pò troppi che dici?
Le elettriche si acquisteranno quasi solo a rent come sta proponendo psa per 208/corsa e soprattutto il prezzo è molto vincolato dai vari incentivi statali/regionali, quindi se gli incentivi saranno alti la 500 BEV base avranno ragione potrebbe costare veramente 24.000 euro o anche meno, come del resto la top non costerebbe 38.000.
 
Da 38k euro a 24k euro ballano 14k euro circa il prezzo di una 500 base, il delta attuale di prezzo tra la 500 base e 500 cabrio top è di 6700 euro.
Ok che la BEV da 38k euro ha gli adas di serie ma se anche ipotizziamo che la BEV base non li avrà 7000 euro di adas mi sembrano un pò troppi che dici?
Le elettriche si acquisteranno quasi solo a rent come sta proponendo psa per 208/corsa e soprattutto il prezzo è molto vincolato dai vari incentivi statali/regionali, quindi se gli incentivi saranno alti la 500 BEV base avranno ragione potrebbe costare veramente 24.000 euro o anche meno, come del resto la top non costerebbe 38.000.

Una volta parlavano anche di più taglie di batterie, non vorrei che la base ha un pacco batterie ridotto, che poi è quello che più incide sul prezzo ed una dotazione di accessori e finiture meno lussuose.
Io mi aspettavo un prezzo appena sotto le 30k a parità di taglia di batteria però e dotazione meno ricca.
Per il resto non so, vedremo come andrà.
Di sicuro 24k per un'ipotetica 500 3p con una dotazione simile alla versione cabrio appena lanciata mi sembra impossibile.
 
Una volta parlavano anche di più taglie di batterie, non vorrei che la base ha un pacco batterie ridotto, che poi è quello che più incide sul prezzo ed una dotazione di accessori e finiture meno lussuose.
Io mi aspettavo un prezzo appena sotto le 30k a parità di taglia di batteria però.
Per il resto non so, vedremo come andrà.
Di sicuro 24k per un'ipotetica 500 3p con una dotazione simile alla versione cabrio appena lanciata mi sembra impossibile.
Hai ragione non ci avevo pensato, francois parlava di questa cosa per la "fantomatica" centoventi con batterie sostituibili alle stazione di rifornimento a seconda che si faceva un viaggio lungo o in città, avevano pensato anche a batterie molto economiche ma ovviamente con poca autonomia.
Vista la vocazione cittadina di 500 sarebbe una buona idea sui 24k euro poca batteria, che con gli incentivi scendono anche sotto i 20....speriamo ci sarà bisogna di farle veramente le 80.000 500 bev all'anno a mirafiori,
 
Beh, la fonte originaria è un rendering di questo sito:
https://www.largus.fr/

Non so quanto possa essere attendibile. Comunque si, considerando la "modularità" delle probabili offerte di vendita, potrebbe esserci una versione base da 25.000 euro.
Vedremo invece se si riveleranno attendibili le "rivelazioni" sulle versioni 3 e 4 porte.

fiat-500-porte-ouverte-2-finaliseredimensionner.jpg
 
Ultima modifica:
Ecco la pagina che ne parla:

https://www.largus.fr/actualite-automobile/fiat-500-electrique-2020-pas-une-mais-deux-versions-berline-10273391.html

Il primo capoverso tradotto con Google:
"Presentato all'inizio di marzo, in una versione convertibile, la nuova Fiat 500 elettrica non ha rivelato tutti i suoi segreti o i suoi prezzi. In effetti, il produttore sta preparando due versioni "berlina", una delle quali avrà una porta posteriore antagonista. Secondo le nostre stime, la gamma inizierà da € 23.500.
Il nuovo piccolo italiano non è dipinto. Mentre doveva essere la star, il Motor Show di Ginevra rimase chiuso a causa della pandemia di Covid-19. Un virus che potrebbe anche interferire con il suo lancio, previsto per il 4 luglio, a causa del disastro sanitario che ha colpito duramente i nostri amici italiani. In attesa di una comunicazione ufficiale, L’argus sta rivelando i piccoli segreti della Fiat 500e."

..........................................
 
Ultima modifica:
Prosegue così (sempre tradotto con google). Non dicono però chi ha fornito loro queste indiscrezioni (di cui il sito italiano PAI ha elaborato una sintesi).

"Oltre alla versione convertibile, la gamma includerà anche una "berlina" a tre porte. Sarà esteticamente identico, a parte il tetto rimovibile, e mostrerà dimensioni aumentate di 6 cm in lunghezza e larghezza rispetto al modello attuale. Il 500 ° Hatchback si basa anche su una nuova piattaforma alimentata da un motore elettrico da 87 kW (118 CV), che è alimentato da una batteria da 42 kWh. Tuttavia, Fiat si riserva una sorpresa poiché una seconda versione di "berlina" sarà disponibile solo sull'alta finitura. Non avrà tre ma quattro porte. Come il vecchio Mini Clubman o Mazda RX-8, questa versione incorpora una piccola porta con una contro-apertura nella parte posteriore destra. Le mamme con bambini lo apprezzeranno quando dovranno installare i loro "bambini" sui sedili posteriori."

"Per il momento, il produttore italiano ha comunicato solo il prezzo della versione di lancio di Prima (500 copie in Francia) o 37.900 € in versione convertibile. Non dato il bambino! Tuttavia, le altre versioni saranno più accessibili con un prezzo base che stimiamo a 23.500 € (bonus non dedotto), quello di un Volkswagen e-up! (€ 23.440). Come promemoria, l'attuale 500 (e che continuerà la sua carriera) viene fatturato da 17.790 a 21.290 €."
 
Nel numero di aprile di Quattroruote, sezione "Q-electric - Autonotizie", c'è un bel servizio (4 pagine) sulla 500 elettrica, denominata in realtà "Nuova 500".

Nel corso dell'articolo, viene chiarito anche il discorso pianale. Si tratta, secondo Quattroruote, di una "evoluzione in chiave EV" della piattaforma Small Wide, come noto derivata dalla ex Small (Fiat Grande Punto), fortemente modulare, e utilizzata per diversi modelli del gruppo FCA, tra cui la 500L, la 500X, la Jeep Renegade e persino la Tipo.

Questa ovviamente è la versione più piccola, come lunghezza, ma la larghezza è standard, quindi è diversi cm più larga (oltre che 6 cm più lunga) di quella della 500 e 500 hybrid.

Interessanti alcune soluzioni tecniche della vettura e la possibilità di 3 selezioni come modalità di guida. Elevata la potenza, che come noto è di ben 118 cv. I cerchi sono di serie da 17".

Sempre secondo Quattroruote le prime consegne avverranno "dopo l'estate", quindi presumibilmente tra settembre e ottobre.
 
Ultima modifica:
Nel numero di aprile di Quattroruote, sezione "Q-electric - Autonotizie", c'è un bel servizio (4 pagine) sulla 500 elettrica, denominata in realtà "Nuova 500".

Nel corso dell'articolo, viene chiarito anche il discorso pianale. Si tratta, secondo Quattroruote, di una "evoluzione in chiave EV" della piattaforma Small Wide, come noto derivata dalla ex Small (Fiat Grande Punto), fortemente modulare, e utilizzata per diversi modelli del gruppo FCA, tra cui la 500L, la 500X, la Jeep Renegade e persino la Tipo.

Questa ovviamente è la versione più piccola, come lunghezza, ma la larghezza è standard, quindi è diversi cm più larga (oltre che 6 cm più lunga) di quella della 500 e 500 hybrid.

Interessanti alcune soluzioni tecniche della vettura e la possibilità di 3 selezioni come modalità di guida. Elevata la potenza, che come noto è di ben 118 cv. I cerchi sono di serie da 17".

Sempre secondo Quattroruote e prime consegne avverranno "dopo l'estate", quindi presumibilmente tra settembre e ottobre.
dubbio. Ma Renegade e Tipo non nascono su base Giulietta?

Altra cosa: la presentazione della 500 BEV sarebbe prevista a luglio, con consegne in autunno. Potrebbe essere tutto rimandato
 
Back
Alto