Dai...non è così...per lo meno non del tutto. Il segmento A in Europa è meno diffuso che da noi. E in ogni caso gli automobilisti scelgono ancora il manuale (le Aygo sono scelte prevalmente manuali, così come I10 e Picanto) in virtù di un prezzo di acquisto decisamente più basso (su 15mila euro o giù di li, i 2 mila euro di cambio di sentono eccome).Il mercato risponde se gli dai. Se gli dai un'opzione automatica all'estero la vendi nonostante i pochi cavalli....e la richiesta era quella
Il mercato non risponde se gli dai meno delle aspettative. Semplice....questa la compra chi vuole la 500 e non è interessato a spendere poco, a fare dei lunghi viaggi con persone, ad avere un pò di brio, a necessitare o avere d'abitudine l'automatico....
Il campo se lo sono ristretto loro con le loro scelte tecniche (fu Tavares che validò il progetto coi suoi dettami da braccine....ma che andavano bene così visto che in itinere nessuno li ha corretti....) con i soliti balletti di cifre e a oggi, in teoria a produzione avviata e a dieci giorni dal porte aperte quella pletora compiacente o meno di video non è ancora uscita......
Aggiungo, che la precedente 500 ha venduto anche tanto in tutta Europa fino al suo ultimo giorno di carriera.