<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

La 500e è in vendita dal 2020, non è così vecchia, dopotutto la versione polacca bene o male è stata a listino dal 2007 al 2024, quindi per ben 17 anni. La linea è senza tempo, se non ha problemi di meccanica può senz'altro restare sul mercato per qualche altro anno
Il discorso è un'altro, è che la versione elettrica non è piaciuta e non è stata venduta per vari motivi, allora se ti accorgi di questo fai in modo che l'ibrida sia più papabile e non un accrocchietto....
 
la 500E è molto bella e la 600 si rifà a lei nello stile sia interno che esterno, si potrebbe considerare come una Grande500 (come c'è la Panda e la GrandePanda).
 
che ritornando al mio penultimo commento nasce già vecchia, una macchina nuova con un design che ha già 5 anni e un motore ancor più vecchio, ci vorrebbe almeno un mild 48v se non un plugin

ma su di un segmento A? ma la Toyota sulla Aygo X propone un termico, e parliamo della Toyota, io non credo che su vetture di questa categoria serva una soluzione come quella proposta.
 
ma su di un segmento A? ma la Toyota sulla Aygo X propone un termico, e parliamo della Toyota, io non credo che su vetture di questa categoria serva una soluzione come quella proposta.
e non la regalano mica! Però devo tirare una freccia ln favore del 1.0 Firefly Hybrid, ho visto un video di un ragazzo che possiede la Ypsilon o la Panda (non ricordo) e ha fatto una prova su una strada di montagna in salita e in discesa, ha testato consumi, prontezza del motore e frenata rigenerativa, ha ripetuto le stesse prove con la batteria scarica (praticamente a terra) e ha constatato che la differenza c'è
 
Il discorso è un'altro, è che la versione elettrica non è piaciuta e non è stata venduta per vari motivi, allora se ti accorgi di questo fai in modo che l'ibrida sia più papabile e non un accrocchietto....

All'inizio si è venduta discretamente, poi le vendite son crollate perchè non c'è più molta fiducia nella rapidità della transizione e perchè il prezzo comunque è elevato. Non è una questione di linea.
 
che ritornando al mio penultimo commento nasce già vecchia, una macchina nuova con un design che ha già 5 anni e un motore ancor più vecchio, ci vorrebbe almeno un mild 48v se non un plugin
Come detto, la 500e riprende le linee della 500 polacca, che a sua volta reinterpreta, in chiave moderna, la nuova 500 del 1957. La linea è senza tempo e potrebbe restare pressoché immutata per molti anni ancora. Anzi, è proprio quello il valore aggiunto.
Il motore è anch'esso recente, possiamo discutere dell'architettura a 48v, per carità è sicuramente preferibile alla 12v, però parliamo di una cittadina che deve essere non troppo costosa. Io avrei preferito qualche cavallo in più, ma alla fin fine se 70 cavalli bastavano sulla vecchia versione - che, ricordiamolo, vendeva soprattutto nella versione 1.2 fire da 69 cv - saranno sufficienti anche sulla nuova
 
All'inizio si è venduta discretamente, poi le vendite son crollate perchè non c'è più molta fiducia nella rapidità della transizione e perchè il prezzo comunque è elevato. Non è una questione di linea.
Esatto.
Il problema della 500E e' proprio il prezzo troppo alto. Si parte da 30k con la batteria da soli 24kWh oppure da 34k con quella da 42kWh. Gia' in famiglia si trovano molte proposte da 35k con batterie da 51kWh su modelli piu' grandi a 5 porte.
R5 e Mini, che secondo me, sono le rivali piu' vicine entrambe con batteria da 40kWh partono rispettivamente da 28k e da 29,5k.
 
Esatto.
Il problema della 500E e' proprio il prezzo troppo alto. Si parte da 30k con la batteria da soli 24kWh oppure da 34k con quella da 42kWh. Gia' in famiglia si trovano molte proposte da 35k con batterie da 51kWh su modelli piu' grandi a 5 porte.
R5 e Mini, che secondo me, sono le rivali piu' vicine entrambe con batteria da 40kWh partono rispettivamente da 28k e da 29,5k.
Ne ho vista una in concessionaria che superava i 40mila... la Giorgio Armani con interni in pelle e altre chicche...
 
ma per meccanicamente cosa intendi?
Meccanicamente "allineata" alla concorrenza, ibrida fatta bene non poco più di una omologazione, motore adeguato alla stazza o gruppo ibrido adeguato alla stazza (chessò 30cv elettrici con 71 di termico davano quell'aiutino che qui non c'è....) e opzione automatica. Oppure solo ibrida automatica, come tutte....

che ritornando al mio penultimo commento nasce già vecchia, una macchina nuova con un design che ha già 5 anni e un motore ancor più vecchio, ci vorrebbe almeno un mild 48v se non un plugin
Nasce vecchia perchè un anno di proclami (e più) per accrocchiare un powertrain che avevano già....
 
Meccanicamente "allineata" alla concorrenza, ibrida fatta bene non poco più di una omologazione, motore adeguato alla stazza o gruppo ibrido adeguato alla stazza (chessò 30cv elettrici con 71 di termico davano quell'aiutino che qui non c'è....) e opzione automatica. Oppure solo ibrida automatica, come tutte....

dipende cosa intendi come concorrenza, per me in teoria la 500 è un segmento A e se non erro di questa categoria abbiamo Aygo X, I10 e Picanto, altre non me ne vengono in mente, e sempre se ricordo male queste sono tutte proposte solo con motorizzazioni aspirate.
Proposte HEV in questo segmento non sono proponibili, sia in termini economici perchè farebbe lievitare il prezzo a cifre troppo alte, ma sia anche come rendimento, sono vetture che di per se i consumi anche in semplice modalità aspirata sono più che buoni. In modalità MHEV è quello che già propone, e anche qui, si può fare anche di meglio ma a mio avviso i risultati non sarebbero poi di molto superiori da giustificare l'intervento. Plug In neanche lo sto a dire perchè è un architettura che non ha senso se non da segmento C in su, su di un segmento A , ma anche B, non è proprio realizzabile .
Se tutto si riduce ad una questione di CV ...mah....non credo che sia un segmento ed un vettura per cui la gente sta a vedere se ha 72 o 82 cavalli o 92 cavalli, mentre per il cambio automatico almeno da noi in quel segmento è poco richiesto e aumenterebbe il prezzo .
 
mentre per il cambio automatico almeno da noi in quel segmento è poco richiesto e aumenterebbe il prezzo .
130.000 vetture è un traguardo ambizioso per questi tempi, anche i precedenti di un giorno 100.000 lo erano e in quei paesi chessò come Inghilterra lì l'automatismo sulle piccole nelle città non è un "must" ma una precondizione che ne limita la vendita e diffusione.Vedremo.
 
Back
Alto