Che sono appunto della versione euro6dHo preso i dati dal listino di QR.
Che sono appunto della versione euro6dHo preso i dati dal listino di QR.
La sensazione è proprio che abbiano perso di vista l'obbiettivo. 500 andava proposta anche in versione allungata simil Mini"Clubman" (riedizione della Giardiniera) e la 600 non doveva nascere ma essere la 500 "Countryman" (erede della 500X)In realtà con 500L e 500X, l'obiettivo era proprio quello di creare un sottomarchio di modelli Fiat. Ma con la dipartita di Marchionne tutto è affondato.
La 600 è una brutta copia del family feeling 500, e la 500e, non ha mai fatto breccia sul mercato.
Modifica non da poco....vedremo se il debutto è ottobre saremmo già un pò troppo sotto....ammenochè.....non mettano il 1,2 senza turbo......Prendiamo la notizia con le molle, poi vedremo se verrà confermata da fonti ufficiali e da Quattroruote.
Secondo PAI la 500 Hybrid derivata dalla 500e avrà un motore "con 6 valvole in più" di quello della Pandina e quindi a 4 valvole per cilindro (12 in tutto, 6+6). La potenza però sarebbe solo di 2 cv superiore, per un totale di 72 cv.
Forse non guardi le prove delle riviste specializzate, QR in primis.Riripeto valori omologati e effettivi dovrebbero essere parenti stretti, se così non è un interventino....
"La nuova Fiat 500 Hybrid, che sarà prodotta a Torino da fine anno, adotterà il 1.0 FireFly ma con l'aggiunta di 6 valvole per ottenere una potenza complessiva di 72 CV. Il nuovo propulsore sarà sempre abbinato a un cambio meccanico come nel caso della Panda. Il rinnovato propulsore Fiat FireFly 1.0 a 6 valvole sarà prodotto nello stabilimento di Termoli."Prendiamo la notizia con le molle, poi vedremo se verrà confermata da fonti ufficiali e da Quattroruote.
Secondo PAI la 500 Hybrid derivata dalla 500e avrà un motore "con 6 valvole in più" di quello della Pandina e quindi a 4 valvole per cilindro (12 in tutto, 6+6). La potenza però sarebbe solo di 2 cv superiore, per un totale di 72 cv.
Ho notato anch'io questa contraddizione."La nuova Fiat 500 Hybrid, che sarà prodotta a Torino da fine anno, adotterà il 1.0 FireFly ma con l'aggiunta di 6 valvole per ottenere una potenza complessiva di 72 CV. Il nuovo propulsore sarà sempre abbinato a un cambio meccanico come nel caso della Panda. Il rinnovato propulsore Fiat FireFly 1.0 a 6 valvole sarà prodotto nello stabilimento di Termoli."
Il post stesso è contraddittorio, lo darei per nullo
Sulla carta un 1.2 aspirato andrebbe molto bene.Perchè non potrebbe essere il Puretech catena senza turbo?
Il puretech aspirato per l'Europa non c'è più, nella fascia bassa per stellantis ora ci sono 1.2 turbo 100 cv e 1.0 firefly aspirato. Per questo immagino e spero che il 1.0 firefly con 70 italianissimi puledri abbia ancora vita lungaPerchè non potrebbe essere il Puretech catena senza turbo?
Modifica non da poco....vedremo se il debutto è ottobre saremmo già un pò troppo sotto....ammenochè.....non mettano il 1,2 senza turbo......
"La nuova Fiat 500 Hybrid, che sarà prodotta a Torino da fine anno, adotterà il 1.0 FireFly ma con l'aggiunta di 6 valvole per ottenere una potenza complessiva di 72 CV. Il nuovo propulsore sarà sempre abbinato a un cambio meccanico come nel caso della Panda. Il rinnovato propulsore Fiat FireFly 1.0 a 6 valvole sarà prodotto nello stabilimento di Termoli."
Il post stesso è contraddittorio, lo darei per nullo
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa