<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

In realtà con 500L e 500X, l'obiettivo era proprio quello di creare un sottomarchio di modelli Fiat. Ma con la dipartita di Marchionne tutto è affondato.

La 600 è una brutta copia del family feeling 500, e la 500e, non ha mai fatto breccia sul mercato.
La sensazione è proprio che abbiano perso di vista l'obbiettivo. 500 andava proposta anche in versione allungata simil Mini"Clubman" (riedizione della Giardiniera) e la 600 non doveva nascere ma essere la 500 "Countryman" (erede della 500X)
 
Prendiamo la notizia con le molle, poi vedremo se verrà confermata da fonti ufficiali e da Quattroruote.

Secondo PAI la 500 Hybrid derivata dalla 500e avrà un motore "con 6 valvole in più" di quello della Pandina e quindi a 4 valvole per cilindro (12 in tutto, 6+6). La potenza però sarebbe solo di 2 cv superiore, per un totale di 72 cv.
 
Prendiamo la notizia con le molle, poi vedremo se verrà confermata da fonti ufficiali e da Quattroruote.

Secondo PAI la 500 Hybrid derivata dalla 500e avrà un motore "con 6 valvole in più" di quello della Pandina e quindi a 4 valvole per cilindro (12 in tutto, 6+6). La potenza però sarebbe solo di 2 cv superiore, per un totale di 72 cv.
Modifica non da poco....vedremo se il debutto è ottobre saremmo già un pò troppo sotto....ammenochè.....non mettano il 1,2 senza turbo......
 
Riripeto valori omologati e effettivi dovrebbero essere parenti stretti, se così non è un interventino....
Forse non guardi le prove delle riviste specializzate, QR in primis.
La differenza tra valori omologati e rilevati nelle prove e' quasi sempre almeno del 15/20% (ovviamente in peggio).
Qualche anno fa, prima dell'introduzione del Wltp si arrivava al 30%.
Poi chi ha il piede di fata e percorsi favorevoli puo' fare meglio del dichiarato, ma penso che siano veramente in pochi.
 
Prendiamo la notizia con le molle, poi vedremo se verrà confermata da fonti ufficiali e da Quattroruote.

Secondo PAI la 500 Hybrid derivata dalla 500e avrà un motore "con 6 valvole in più" di quello della Pandina e quindi a 4 valvole per cilindro (12 in tutto, 6+6). La potenza però sarebbe solo di 2 cv superiore, per un totale di 72 cv.
"La nuova Fiat 500 Hybrid, che sarà prodotta a Torino da fine anno, adotterà il 1.0 FireFly ma con l'aggiunta di 6 valvole per ottenere una potenza complessiva di 72 CV. Il nuovo propulsore sarà sempre abbinato a un cambio meccanico come nel caso della Panda. Il rinnovato propulsore Fiat FireFly 1.0 a 6 valvole sarà prodotto nello stabilimento di Termoli."
Il post stesso è contraddittorio, lo darei per nullo
 
"La nuova Fiat 500 Hybrid, che sarà prodotta a Torino da fine anno, adotterà il 1.0 FireFly ma con l'aggiunta di 6 valvole per ottenere una potenza complessiva di 72 CV. Il nuovo propulsore sarà sempre abbinato a un cambio meccanico come nel caso della Panda. Il rinnovato propulsore Fiat FireFly 1.0 a 6 valvole sarà prodotto nello stabilimento di Termoli."
Il post stesso è contraddittorio, lo darei per nullo
Ho notato anch'io questa contraddizione.
Aggiungo che sarebbe un intervento piuttosto complesso e costoso che probabilmente non porterebbe quel plus di coppia di cui l'auto avrebbe bisogno (... non possono recuperare la testata della 1.0 T3 in quanto aveva iniezione diretta e sistema multiair).
Secondo me le modifiche fattibili rimangono un potenziamento dell'ibrido leggero o un incremento della cilindrata di un 10%, ma opterei per il primo per garantire miglioramento delle emissioni di CO2.
 
Perchè non potrebbe essere il Puretech catena senza turbo?
Il puretech aspirato per l'Europa non c'è più, nella fascia bassa per stellantis ora ci sono 1.2 turbo 100 cv e 1.0 firefly aspirato. Per questo immagino e spero che il 1.0 firefly con 70 italianissimi puledri abbia ancora vita lunga
 
"La nuova Fiat 500 Hybrid, che sarà prodotta a Torino da fine anno, adotterà il 1.0 FireFly ma con l'aggiunta di 6 valvole per ottenere una potenza complessiva di 72 CV. Il nuovo propulsore sarà sempre abbinato a un cambio meccanico come nel caso della Panda. Il rinnovato propulsore Fiat FireFly 1.0 a 6 valvole sarà prodotto nello stabilimento di Termoli."
Il post stesso è contraddittorio, lo darei per nullo

Penso che sia un errore di stampa. Se dicono che ha 6 valvole “in più” significa che ne ha 12. Ma comunque vedremo.
 
Back
Alto