<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

Mi sembra chiaro cio' che ho scritto.
Ho detto che le testate secondarie non sono attendibili, mentre quelle principali non si sono sbilanciate perche' non c'e' stato un comunicato ufficiale sui dettagli del motore (... quindi non si sa se avra' modifiche o se rimarra' esattamente uguale).
Quattroruote ha elencato le caratteristiche principali della motorizzazione da tempo, 1.0 70 cv 12 volt manuale 6 marce. Per questo direi che se lo dice Quattroruote il resto lo ignorerei
 
A me piacerebbe una riedizione della 500 Giardiniera che avevamo in famiglia negli anni 70. Con qualche cm in più e un bagagliaio capiente sarebbe un'ottima segmento A.
 
Quattroruote ha elencato le caratteristiche principali della motorizzazione da tempo, 1.0 70 cv 12 volt manuale 6 marce. Per questo direi che se lo dice Quattroruote il resto lo ignorerei
Essendo la linea già impostata per la Panda, dubito che vedremo grossi cambiamenti.
Il 1.0 firefly è utilizzato solo sulla Panda e quindi per ottimizzare i costi la cosa migliore sarebbe modificarlo su entrambi i modelli, fermo restando che un 48v qualche aiutino in più lo darebbe ma non so a livello di CO2 e costi se il lavoro sarebbe giustificato, anche perché non potrà mai muoversi solo in modalità elettrica.
Tra l'altro se non ricordo male, un 48V abbinato al manuale non lo utilizza nessun costruttore al momento.
Mi pare che anche Hyundai lo proponga con il DCT.
 
Essendo la linea già impostata per la Panda, dubito che vedremo grossi cambiamenti.
Il 1.0 firefly è utilizzato solo sulla Panda e quindi per ottimizzare i costi la cosa migliore sarebbe modificarlo su entrambi i modelli, fermo restando che un 48v qualche aiutino in più lo darebbe ma non so a livello di CO2 e costi se il lavoro sarebbe giustificato, anche perché non potrà mai muoversi solo in modalità elettrica.
Tra l'altro se non ricordo male, un 48V abbinato al manuale non lo utilizza nessun costruttore al momento.
Mi pare che anche Hyundai lo proponga con il DCT.
48 volt manuale ci sono, ford, suzuki, hyundai con iMT per lo meno. Sarebbe stato un certo investimento, per un motore super semplice per auto segmento A che difficilmente avrebbe senso. Con un 48 volt bsg rispetto a un 12 volt su una 500 la riduzione di co2 sarebbe irrisoria
 
48 volt manuale ci sono, ford, suzuki, hyundai con iMT per lo meno. Sarebbe stato un certo investimento, per un motore super semplice per auto segmento A che difficilmente avrebbe senso. Con un 48 volt bsg rispetto a un 12 volt su una 500 la riduzione di co2 sarebbe irrisoria
Grazie, in effetti avevo dimenticato anche ford e suzuki...per il resto concordo con te.
 
Con un 48 volt bsg rispetto a un 12 volt su una 500 la riduzione di co2 sarebbe irrisoria
Con un bsg da 48v si puo' utilizzare un motore elettrico da almeno 15kw contro i 3kw dell'attuale con i 12v.
Ovviamente deve essere incrementata anche la capacita' della batteria.
Una soluzione di questo tipo permetterebbe un risparmio di alcuni grammi di CO2 , che al fine delle multe imposte dall'Europa potrebbe coprire i costi del sistema e garantire un po' di sprint in piu' al Firefly aspirato.
 
Con un bsg da 48v si puo' utilizzare un motore elettrico da almeno 15kw contro i 3kw dell'attuale con i 12v.
Ovviamente deve essere incrementata anche la capacita' della batteria.
Una soluzione di questo tipo permetterebbe un risparmio di alcuni grammi di CO2 , che al fine delle multe imposte dall'Europa potrebbe coprire i costi del sistema e garantire un po' di sprint in piu' al Firefly aspirato.
Su una 500 in omologazione sarebbero meno di 5 grammi secondo me. Chiaro che questa 500 1.0 non sarà fatta per sfondare il mercato ma per dare lavoro a mirafiori e fare un prodotto sensato e affidabile da vendere in vari mercati, hanno puntato quindi sull austerità
 
Su una 500 in omologazione sarebbero meno di 5 grammi secondo me. Chiaro che questa 500 1.0 non sarà fatta per sfondare il mercato ma per dare lavoro a mirafiori e fare un prodotto sensato e affidabile da vendere in vari mercati, hanno puntato quindi sull austerità
5 grammi valgono 500 euro.
Se poi le modifiche le metti anche su Panda il beneficio varrebbe per altre 100.000 auto.
Rimane poi il problema del sottodimensionamento del motore, che ci sta' sull'economica Panda, ma meno sulla piu' trendy e costosa 500.
 
5 grammi valgono 500 euro.
Se poi le modifiche le metti anche su Panda il beneficio varrebbe per altre 100.000 auto.
Rimane poi il problema del sottodimensionamento del motore, che ci sta' sull'economica Panda, ma meno sulla piu' trendy e costosa 500.
Beh allora spero che leggano e si applichino se il costo sarebbe giustificato. In realtà sarebbe una bella innovazione anche da pubblicizzare.

Sul fatto del sottodimensionato, non so quanto si discosterà come peso, ma sino a luglio la 500 è stata venduta con questo motore, magari non sarà in linea con il carattere quasi premium che ha sempre avuto, ma penso sia quello che chieda il 90% dei clienti tipo (giovani ragazze e donne che la usano per tragitti urbani). Gli altri penso si dirottavano direttamente sull'Abarth, forse avere un motore intorno ai 100 cv non serve anche se sarebbe "la morte sua".
 
5 grammi valgono 500 euro.
Se poi le modifiche le metti anche su Panda il beneficio varrebbe per altre 100.000 auto.
Rimane poi il problema del sottodimensionamento del motore, che ci sta' sull'economica Panda, ma meno sulla piu' trendy e costosa 500.
Be pensa ai componenti in più da aggiungere, per non parlare della progettazione e messa a punto, si superano certamente i 500 euro ad auto, per delle normative ottuse e ondivaghe. Già il bsg ibrido 12 volt nelle segmento A è una primizia che rimarrà un esclusiva di 500 e panda, picanto i10 e aygo rimarranno coi motori termici con grandi sforamenti rispetto agli obiettivi, ma queste macchinette hanno senso se sono semplici e senza rogne, anche per il costruttore, e piuttosto che accrocchiarle ne vendono meno. Fiat facendo enormi numeri con le macchinette ha attuato il compromesso del 12volt bsg, ma credo sarà il massimo anche per gli anni a venire
 
Comunque gran peccato che non abbiano proseguito lo sviluppo della gamma 500 come ha fatto BMW con la famiglia Mini rinnovandola e ampliandola continuamente. È una delle pochissime italiane davvero apprezzate all'estero.
 
Back
Alto