<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

Ora (proprio ieri 31/12) dell'adozione del nuovo 1.200 "Stellantis" (non si chiama più Puretech, ricordiamolo) ne parla anche questo sito, che di solito ha una buona attendibilità.
Vedremo se, e quando, ne parlerà anche Quattroruote.


Nuova Fiat 500 Ibrida



"Altra cosa che è stata detta a proposito della nuova Fiat 500 ibrida è che essa sarà del tutto simile esteticamente parlando alla Fiat 500e. Del resto il telaio e la carrozzeria saranno le stesse ma verranno adattate per ospitare il motore ibrido. In proposito si dice che possa trattarsi del nuovo motore 1.2 a tre cilindri con tecnologia mild hybrid da 100 CV. Questo propulsore, progettato per offrire un equilibrio ottimale tra efficienza e prestazioni, è già stato introdotto su diversi modelli di successo. Tra questi figurano la Fiat 600, la Jeep Avenger e la nuova Lancia Ypsilon, dove il motore ha dimostrato la sua versatilità e affidabilità. Grazie alla tecnologia mild hybrid, questo motore non solo riduce le emissioni e i consumi, ma garantisce anche una guida fluida e reattiva, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla sostenibilità senza rinunciare al piacere di guida."
Club alfa scrivono un sacco di articoli e aggiornamenti a volte interessanti in base al mutamento delle voci interne ma poco autorevole
 
Se mettere il 1.2 psa richiede troppe modifiche meccaniche, si poteva optare per il 1.0 firefly della Tipo, abbinandovi la parte ibrida. Certo, lo devi un po' riprogettare
capisco la standardizzazione ma se considerano eccessive le modifiche meccaniche richieste per montare il 1200 allora stiamo un po esagerando.
Certo si avrebbe una configurazione specifica per la 500 ma stiamo comunque parlando di mercato automotive con volumi da decine di migliaia di pezzi anno.
Sull'integrare la parte ibrida della Tipo sono impreparato, forse è più complessa la progettazione ma meno impattante in termini meccanici e di modifiche
 
capisco la standardizzazione ma se considerano eccessive le modifiche meccaniche richieste per montare il 1200 allora stiamo un po esagerando.
Non saprei dire, è una mera ipotesi che raccolgo dal dibattito. Di certo, rimandare anche solo di ulteriori sei mesi la produzione di questa 500 ibrida sarebbe un ulteriore smacco
 
per me il 1.0 firefly è inadeguato ed anacronistico,
non vado matto per il 1.2 PSA ma garantisce maggiori prestazioni senza dubbio
Sarebbero stati più equilibrati un semplice 1.0 turbo tipo tce o un 1.2 aspirato, con cambio manuale. Il 1.0 è sottodimensionato ma è economico e affidabile, per un'auto di fatto 2 posti
 
a mio avviso ci sta senza dubbio in termini di ingombri.
Si tratta al massimo di adattare i fissaggi che sulle versioni attuali sono stati dimensionati per altri pianali, ma tutto fattibile con qualche attrezzaggio specifico.
Anche in termini temporali è un lavoro realizzabile in 4/6 mesi a stare largo.. non so poi cosa prevedano in termini di validazione ma non penso vada ad impattare in termini sostanziali sulle tempistiche previste di uscita
Ma soprattutto ci devi mettere il cambio dct più del motore
 
Sarebbero stati più equilibrati un semplice 1.0 turbo tipo tce o un 1.2 aspirato, con cambio manuale. Il 1.0 è sottodimensionato ma è economico e affidabile, per un'auto di fatto 2 posti
per me la 500 dovrebbe avere un posizionamento premium e per questo anche motorizzazioni sufficientemente prestanti.
Ricordo ancora la delusione di un amica che più di 10 anni fa prese a noleggio una 500 col 1.2 fire..
 
Sarebbero stati più equilibrati un semplice 1.0 turbo tipo tce o un 1.2 aspirato, con cambio manuale. Il 1.0 è sottodimensionato ma è economico e affidabile, per un'auto di fatto 2 posti
Il 1.0 della Tipo sarebbe già pronto all'uso, ma ormai non puoi mettere sul mercato modelli a benzina, l'ibrido leggero è il minimo sindacale
 
Premesso che guardo con estremo scetticismo tutto quello che sta scaturendo dalla fusione tra FCA e PSA ammetto che il 1.2 consentirebbe alla piccola 500 di essere una macchina valida sia in ambito urbano sia fuori. Non sono appassionato di cambi automatici e se fosse per me opterei per un bel 6 marce con la sesta lunga da autostrada che abbinato al 1.2 sarebbe una garanzia per fare viaggi lunghi senza avere il motore ad alti regimi di rotazione.
 
Premesso che guardo con estremo scetticismo tutto quello che sta scaturendo dalla fusione tra FCA e PSA ammetto che il 1.2 consentirebbe alla piccola 500 di essere una macchina valida sia in ambito urbano sia fuori. Non sono appassionato di cambi automatici e se fosse per me opterei per un bel 6 marce con la sesta lunga da autostrada che abbinato al 1.2 sarebbe una garanzia per fare viaggi lunghi senza avere il motore ad alti regimi di rotazione.

Il problema della 500 per me è che rimane un'auto troppo piccola. Ho recentemente "visitato" l'abitacolo della 500e e dietro per un adulto è praticamente invivibile, peggio di quella attuale (ovvero della mia Abarth). Sedile basso e ginocchia alte, quasi in bocca, e io sono alto (o basso) 1.70.

Quindi resta un'auto sostanzialmente da città, una seconda auto designata, quasi certificata, oppure, se la si vuole utilizzare anche fuori città, una vettura per 2 sole persone, quindi una coppia senza figli o una coppia di pensionati, o un single.

Per me forse potrebbe essere opportuno ridisegnarla (la possibile erede) un po' più grande, da segmento B-, sui 3 metri e 80, come la Mini, che dietro è abbastanza comoda. Allora si che 100 cv sarebbero assolutamente un obbligo.
 
Il problema della 500 per me è che rimane un'auto troppo piccola. Ho recentemente "visitato" l'abitacolo della 500e e dietro per un adulto è praticamente invivibile, peggio di quella attuale (ovvero della mia Abarth). Sedile basso e ginocchia alte, quasi in bocca, e io sono alto (o basso) 1.70.

Quindi resta un'auto sostanzialmente da città, una seconda auto designata, quasi certificata, oppure, se la si vuole utilizzare anche fuori città, una vettura per 2 sole persone, quindi una coppia senza figli o una coppia di pensionati, o un single.

Per me forse potrebbe essere opportuno ridisegnarla (la possibile erede) un po' più grande, da segmento B-, sui 3 metri e 80, come la Mini, che dietro è abbastanza comoda. Allora si che 100 cv sarebbero assolutamente un obbligo.
In questo modo però rimarrebbe l'unica ipercompatta 3 porte 2 posti con il motore termico oramai presente sul mercato
 
Back
Alto