<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat in 22 anni di passivo 60 milioni di euro di ricchezza buttata | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Fiat in 22 anni di passivo 60 milioni di euro di ricchezza buttata

sitorno ha scritto:
harada31 ha scritto:
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
Umh...bel paragone utilitaria Fiat vs ammiraglia Subaru...comunque..stiamo al gioco..l'Hill Holder è presente su vetture Fiat gia dal 2001 con il lancio della Stilo.

poi pensa che furbo prima dice che lo usano su quelle che lui definisce "macchinette" e poi dice che la sua lo aveva...bel volpone :D

.....il servosterzo elettrico è per le "macchinette" e poi la Forester non è l'ammiraglia Subaru....gran conoscitori di auto vedo....
....e l'Hill Holder (che detto tra noi può servire ad una donna imbranata) sarebbe un'invenzione Fiat ?....chissà perchè in inglese.....

..E qual'era, nel 2001, per il mercato italiano, l'ammiraglia Subaru?
Gentilmente..

....a parte le Impreza, c'era Legagy/Outback di 2.500/3000 cc.....[/quote]

l'Impreza :?: :!: :?: :shock:
A guardare le dimensioni l'appeal ed i listini è un azzardo vero e proprio questo accostamento.

Legacy/Outback invece..le dimensioni non le ricordo..ma motorizzazioni (esclusi il 2,5 ed il 3,0), l'impostazione stilistica, la trazione integrale e soprattutto i prezzi le rendono particolarmente compatibili.
 
kanarino ha scritto:
ulgi ha scritto:
Così però non andiamo da nessuna parte; ognuno prende il suo pezzettino e lo usa come arma contundente.
Mi pare che la constatazione che Fiat è tecnologicamente avanzata bruci a molte persone.
Dobbiamo pensare che Obama ed il suo staff siano degli idioti al soldo della famiglia Agnelli?
cosa sono 60 milioni di euro persi in 22 (22!) anni ammesso che sia vero, rispetto ai 4000 milioni di euro persi da noi contribuenti per l'Alitalia?
(leggete la notizia di oggi; ufficialmente si starnazzò che Airfrance avrebbe chiuso Malpensa...... invece la nuova Alitalia l'ha abbandonata lo stesso).

ecco bravo...ricordiamo anche queste di cose! avevvamo una compagnia che 10-15 anni fa era la migliore (io ci ho viaggiato spesso sin da quando ero bambino) e ora in pratica non c'è più...e poi parlano della fiat..almeno la fiat ha trovato qualcuno che l'ha tirata su e anche in tempi abbastanza brevi..alitalia no...
 
Legacy/Outback invece..le dimensioni non le ricordo..ma motorizzazioni (esclusi il 2,5 ed il 3,0), l'impostazione stilistica, la trazione integrale e soprattutto i prezzi le rendono particolarmente compatibili.

[/quote]

l'impreza è un'auto troppo estrema e troppo sportiva per esser considerata al pari di una mercedes, audi, alfa o bmw...è stupenda ma non ci vedrei dentro uno in giacca e cravatta :D
 
guarda che nella gamma Impreza c'è pure una versione 1500 cc che è tutto fuorchè
estrema e sportiva.... [/quote]

e secondo te puoi paragonarla ad altre auto dello stesso segmento?penso di no...
 
kanarino ha scritto:
guarda che nella gamma Impreza c'è pure una versione 1500 cc che è tutto fuorchè
estrema e sportiva....

e secondo te puoi paragonarla ad altre auto dello stesso segmento?penso di no...[/quote]
Certo che puoi..specie nella sua ultima versione hatchback...dove le prende sonoramente un pò da tutti i punti di vista.
Lessi una prova effettuata da una rivista tedesca (oddio conoscendoli c'era da aspettarselo)...comunque la definirono una vettura insipida.
 
kanarino ha scritto:
guarda che nella gamma Impreza c'è pure una versione 1500 cc che è tutto fuorchè
estrema e sportiva....

e secondo te puoi paragonarla ad altre auto dello stesso segmento?penso di no...[/quote]

Vero, è solamente una spanna sopra per qualità meccanica.
 
&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt - 179 gg &lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt
 
&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt&gt -178 gg &lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt&lt
 
ITEQ ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Giornalista tedesco? Magari un pò attapirato per quel che sta succedendo in casa Opel?
I tedeschi stanno facendo esattamente quello che fecero negli anni '80 a De Benedetti a proposito della scalata alla Société Génerale de Belgique. Fanno di tutto purché Opel non cada in mano straniere. Addirittura oggi c'è l'incontro tra le rappresentanze sindacali italiane e quelle tedesche. Davvero allucinante! Certo è che per loro sarebbe un'onta gravissima che la loro casa low cost per eccellenza (si, è proprio così: in Germania Opel e Ford sono considerate così) cada in mano straniere.

Considerando che fine ha fatto Olivetti, all'epoca 9-10 brand mondiale dell'informatica, direi che i belgi siano stati piuttosto lungimiranti :)

Tanto per essere precisi, non è vero che SGB fece del tutto per non cadere in mani straniere, tantè vero che si vendette alla francese Compagnie de Suez.

Piu' o meno quello che fece Volvo qualche tempo dopo, rifiutando una lucrosa offerta Fiat, preferendo vendersi per meno a Ford.

Chissà perchè tutto questo autolesionismo all'estero... :)

Comunque, ricapitolando, mi pare che le cose siano cosi':

1) la Fiat produce all'estero i proprio prodotti piu' validi, vendendoli pero' principalmente in Italia. Quindi incassando dal popolo italiano.

2) grazie a cio' riaddrizza i bilanci.

3) complice la crisi mondiale elabora piani per appropriarsi, gratis, di aziende estere, per di piu' usufruendo dei contributi statali che quei paesi sono disposti a versare per sostenere tali aziende e i posti di lavoro in patria (cosa che Fiat non ha fatto).

4) quindi Fiat, grazie ai soldi di noialtri fregnoni (voialtri in realtà) che gli compriamo a 14.000 euro le 500 made in poland, elabora piani di acquisizione attingendo ai finanziamenti americani e tedeschi volti a salvaguardare il lavoro in patria.

5) cio' non bastasse il popolo italiano, complice il governo, elargisce lauti incentivi (pagati da Pantalone) per sostenere le vendite (principalmente Fiat) di vetture prodotte all'estero.

6) concludendo: Fiat, come al solito, spreme l'italiano e si fa grande nel mondo a spese nostre.
Guidata da un tizio che, per non pagare le tasse in Italia, ha la residenza in Svizzera.
 
Ma gli altri sono tutte Onlus??no perche' pare che gli altri si producono tutto a casa loro e si autofinanziano...povero italiota pollo...
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
ITEQ ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Giornalista tedesco? Magari un pò attapirato per quel che sta succedendo in casa Opel?
I tedeschi stanno facendo esattamente quello che fecero negli anni '80 a De Benedetti a proposito della scalata alla Société Génerale de Belgique. Fanno di tutto purché Opel non cada in mano straniere. Addirittura oggi c'è l'incontro tra le rappresentanze sindacali italiane e quelle tedesche. Davvero allucinante! Certo è che per loro sarebbe un'onta gravissima che la loro casa low cost per eccellenza (si, è proprio così: in Germania Opel e Ford sono considerate così) cada in mano straniere.

Considerando che fine ha fatto Olivetti, all'epoca 9-10 brand mondiale dell'informatica, direi che i belgi siano stati piuttosto lungimiranti :)

Tanto per essere precisi, non è vero che SGB fece del tutto per non cadere in mani straniere, tantè vero che si vendette alla francese Compagnie de Suez.

Piu' o meno quello che fece Volvo qualche tempo dopo, rifiutando una lucrosa offerta Fiat, preferendo vendersi per meno a Ford.

Chissà perchè tutto questo autolesionismo all'estero... :)

Comunque, ricapitolando, mi pare che le cose siano cosi':

1) la Fiat produce all'estero i proprio prodotti piu' validi, vendendoli pero' principalmente in Italia. Quindi incassando dal popolo italiano.

2) grazie a cio' riaddrizza i bilanci.

3) complice la crisi mondiale elabora piani per appropriarsi, gratis, di aziende estere, per di piu' usufruendo dei contributi statali che quei paesi sono disposti a versare per sostenere tali aziende e i posti di lavoro in patria (cosa che Fiat non ha fatto).

4) quindi Fiat, grazie ai soldi di noialtri fregnoni (voialtri in realtà) che gli compriamo a 14.000 euro le 500 made in poland, elabora piani di acquisizione attingendo ai finanziamenti americani e tedeschi volti a salvaguardare il lavoro in patria.

5) cio' non bastasse il popolo italiano, complice il governo, elargisce lauti incentivi (pagati da Pantalone) per sostenere le vendite (principalmente Fiat) di vetture prodotte all'estero.

6) concludendo: Fiat, come al solito, spreme l'italiano e si fa grande nel mondo a spese nostre.
Guidata da un tizio che, per non pagare le tasse in Italia, ha la residenza in Svizzera.

Guarda chi c'è. Bentrovato. Ti vedo bello in forma. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
ITEQ ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Giornalista tedesco? Magari un pò attapirato per quel che sta succedendo in casa Opel?
I tedeschi stanno facendo esattamente quello che fecero negli anni '80 a De Benedetti a proposito della scalata alla Société Génerale de Belgique. Fanno di tutto purché Opel non cada in mano straniere. Addirittura oggi c'è l'incontro tra le rappresentanze sindacali italiane e quelle tedesche. Davvero allucinante! Certo è che per loro sarebbe un'onta gravissima che la loro casa low cost per eccellenza (si, è proprio così: in Germania Opel e Ford sono considerate così) cada in mano straniere.

Considerando che fine ha fatto Olivetti, all'epoca 9-10 brand mondiale dell'informatica, direi che i belgi siano stati piuttosto lungimiranti :)

Tanto per essere precisi, non è vero che SGB fece del tutto per non cadere in mani straniere, tantè vero che si vendette alla francese Compagnie de Suez.

Piu' o meno quello che fece Volvo qualche tempo dopo, rifiutando una lucrosa offerta Fiat, preferendo vendersi per meno a Ford.

Chissà perchè tutto questo autolesionismo all'estero... :)

Comunque, ricapitolando, mi pare che le cose siano cosi':

1) la Fiat produce all'estero i proprio prodotti piu' validi, vendendoli pero' principalmente in Italia. Quindi incassando dal popolo italiano.

2) grazie a cio' riaddrizza i bilanci.

3) complice la crisi mondiale elabora piani per appropriarsi, gratis, di aziende estere, per di piu' usufruendo dei contributi statali che quei paesi sono disposti a versare per sostenere tali aziende e i posti di lavoro in patria (cosa che Fiat non ha fatto).

4) quindi Fiat, grazie ai soldi di noialtri fregnoni (voialtri in realtà) che gli compriamo a 14.000 euro le 500 made in poland, elabora piani di acquisizione attingendo ai finanziamenti americani e tedeschi volti a salvaguardare il lavoro in patria.

5) cio' non bastasse il popolo italiano, complice il governo, elargisce lauti incentivi (pagati da Pantalone) per sostenere le vendite (principalmente Fiat) di vetture prodotte all'estero.

6) concludendo: Fiat, come al solito, spreme l'italiano e si fa grande nel mondo a spese nostre.
Guidata da un tizio che, per non pagare le tasse in Italia, ha la residenza in Svizzera.

Guarda chi c'è. Bentrovato. Ti vedo bello in forma. :D

Toh, guarda chi ho beccato ! :D

Scusate la curiosità, come mai venite tutti qui ?? Devo pensare che preferite un forum FRIZZANTE come quello FIAT al mortorio di monotonie come il Vs. VW ? :twisted: :twisted: :twisted: :D :D :D
 
Back
Alto