<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat impeccabile, ma anche i conce ogni tanto... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat impeccabile, ma anche i conce ogni tanto...

MultiJet150 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Chrom ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
Chrom ha scritto:
Tutto è iniziato a causa del ricovero della mia Croma 150cv "Emotion" per cinque giorni in assistenza, tagliando a 75.000 Km e sostituzione alternatore rotto in garanzia.
In sostituzione ho scelto di prendere una 500 Sport 1.4 100cv e con la quale mi sono divertito non poco
come ti sei trovato con la 500, il motore?? grazie mille delle info
Un macinino assolutamente incredibile, sia per qualità costruttiva che design complessivo. ;)
La piccola era praticamente full optional e, pur con soli 20.000 Km, già quel motore la rende una scheggia... tanto che credo di aver capito ora e con buona approsimazione come si comporti l'Abarth.
Rispettandola non consuma un'accidenti e il motore si mantiene silenziosissimo... ma se spingi seriamente invece... troppo, oltre a diventare abbastanza rumoroso... non c'è via di mezzo, o io in così poco tempo non l'ho trovata.
L'accelerazione è a dir poco coinvolgente, la ripresa un pò meno se non si scala marcia, tenendo presente, però, che si tratta di un 16v aspirato.
In autostrada ha toccato i 205 Km/h sullo strumento di bordo senza trasmettere la sensazione di sforzi esagerati, con un calo mai sotto i 195 Km/h nelle leggere salite, questo lascia presupporre che questo millequattro aspirato non è sicuramente troppo tirato, altrimenti il calo sarebbe stato più vistoso.

205 km/h??? non ci credo! il dato riportato dalla casa è di 182km/h... 23 km/h in più mi sembrano esagerati sinceramente.

Ha scritto sullo strumento di bordo, non reali !

Cosa significa sullo strumento di bordo scusa?
 
paolo022 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Chrom ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
Chrom ha scritto:
Tutto è iniziato a causa del ricovero della mia Croma 150cv "Emotion" per cinque giorni in assistenza, tagliando a 75.000 Km e sostituzione alternatore rotto in garanzia.
In sostituzione ho scelto di prendere una 500 Sport 1.4 100cv e con la quale mi sono divertito non poco
come ti sei trovato con la 500, il motore?? grazie mille delle info
Un macinino assolutamente incredibile, sia per qualità costruttiva che design complessivo. ;)
La piccola era praticamente full optional e, pur con soli 20.000 Km, già quel motore la rende una scheggia... tanto che credo di aver capito ora e con buona approsimazione come si comporti l'Abarth.
Rispettandola non consuma un'accidenti e il motore si mantiene silenziosissimo... ma se spingi seriamente invece... troppo, oltre a diventare abbastanza rumoroso... non c'è via di mezzo, o io in così poco tempo non l'ho trovata.
L'accelerazione è a dir poco coinvolgente, la ripresa un pò meno se non si scala marcia, tenendo presente, però, che si tratta di un 16v aspirato.
In autostrada ha toccato i 205 Km/h sullo strumento di bordo senza trasmettere la sensazione di sforzi esagerati, con un calo mai sotto i 195 Km/h nelle leggere salite, questo lascia presupporre che questo millequattro aspirato non è sicuramente troppo tirato, altrimenti il calo sarebbe stato più vistoso.

205 km/h??? non ci credo! il dato riportato dalla casa è di 182km/h... 23 km/h in più mi sembrano esagerati sinceramente.

Ha scritto sullo strumento di bordo, non reali !

Cosa significa sullo strumento di bordo scusa?

Ad occhio e croce direi il tachimetro....cos'altro sennò...
 
Harada.31 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Chrom ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
Chrom ha scritto:
Tutto è iniziato a causa del ricovero della mia Croma 150cv "Emotion" per cinque giorni in assistenza, tagliando a 75.000 Km e sostituzione alternatore rotto in garanzia.
In sostituzione ho scelto di prendere una 500 Sport 1.4 100cv e con la quale mi sono divertito non poco
come ti sei trovato con la 500, il motore?? grazie mille delle info
Un macinino assolutamente incredibile, sia per qualità costruttiva che design complessivo. ;)
La piccola era praticamente full optional e, pur con soli 20.000 Km, già quel motore la rende una scheggia... tanto che credo di aver capito ora e con buona approsimazione come si comporti l'Abarth.
Rispettandola non consuma un'accidenti e il motore si mantiene silenziosissimo... ma se spingi seriamente invece... troppo, oltre a diventare abbastanza rumoroso... non c'è via di mezzo, o io in così poco tempo non l'ho trovata.
L'accelerazione è a dir poco coinvolgente, la ripresa un pò meno se non si scala marcia, tenendo presente, però, che si tratta di un 16v aspirato.
In autostrada ha toccato i 205 Km/h sullo strumento di bordo senza trasmettere la sensazione di sforzi esagerati, con un calo mai sotto i 195 Km/h nelle leggere salite, questo lascia presupporre che questo millequattro aspirato non è sicuramente troppo tirato, altrimenti il calo sarebbe stato più vistoso.
205 km/h??? non ci credo! il dato riportato dalla casa è di 182km/h... 23 km/h in più mi sembrano esagerati sinceramente.
Ha scritto sullo strumento di bordo, non reali !
Cosa significa sullo strumento di bordo scusa?
Ad occhio e croce direi il tachimetro....cos'altro sennò...
11.gif
 
Harada.31 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Chrom ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
Chrom ha scritto:
Tutto è iniziato a causa del ricovero della mia Croma 150cv "Emotion" per cinque giorni in assistenza, tagliando a 75.000 Km e sostituzione alternatore rotto in garanzia.
In sostituzione ho scelto di prendere una 500 Sport 1.4 100cv e con la quale mi sono divertito non poco
come ti sei trovato con la 500, il motore?? grazie mille delle info
Un macinino assolutamente incredibile, sia per qualità costruttiva che design complessivo. ;)
La piccola era praticamente full optional e, pur con soli 20.000 Km, già quel motore la rende una scheggia... tanto che credo di aver capito ora e con buona approsimazione come si comporti l'Abarth.
Rispettandola non consuma un'accidenti e il motore si mantiene silenziosissimo... ma se spingi seriamente invece... troppo, oltre a diventare abbastanza rumoroso... non c'è via di mezzo, o io in così poco tempo non l'ho trovata.
L'accelerazione è a dir poco coinvolgente, la ripresa un pò meno se non si scala marcia, tenendo presente, però, che si tratta di un 16v aspirato.
In autostrada ha toccato i 205 Km/h sullo strumento di bordo senza trasmettere la sensazione di sforzi esagerati, con un calo mai sotto i 195 Km/h nelle leggere salite, questo lascia presupporre che questo millequattro aspirato non è sicuramente troppo tirato, altrimenti il calo sarebbe stato più vistoso.

205 km/h??? non ci credo! il dato riportato dalla casa è di 182km/h... 23 km/h in più mi sembrano esagerati sinceramente.

Ha scritto sullo strumento di bordo, non reali !

Cosa significa sullo strumento di bordo scusa?

Ad occhio e croce direi il tachimetro....cos'altro sennò...

Ma guarda un pò non ci ero arrivato meno male che sei venuto tu a dirmelo!
Nel post era stato scritto che l'auto era stata portata fino alla velocità di 205 km/h.. in un post successivo viene detto: sulo strumento di bordo, non reali. Ora dimmi tu fino a che velocità è stata spinta questa macchina.
 
paolo022 ha scritto:
Harada.31 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Chrom ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
Chrom ha scritto:
Tutto è iniziato a causa del ricovero della mia Croma 150cv "Emotion" per cinque giorni in assistenza, tagliando a 75.000 Km e sostituzione alternatore rotto in garanzia.
In sostituzione ho scelto di prendere una 500 Sport 1.4 100cv e con la quale mi sono divertito non poco
come ti sei trovato con la 500, il motore?? grazie mille delle info
Un macinino assolutamente incredibile, sia per qualità costruttiva che design complessivo. ;)
La piccola era praticamente full optional e, pur con soli 20.000 Km, già quel motore la rende una scheggia... tanto che credo di aver capito ora e con buona approsimazione come si comporti l'Abarth.
Rispettandola non consuma un'accidenti e il motore si mantiene silenziosissimo... ma se spingi seriamente invece... troppo, oltre a diventare abbastanza rumoroso... non c'è via di mezzo, o io in così poco tempo non l'ho trovata.
L'accelerazione è a dir poco coinvolgente, la ripresa un pò meno se non si scala marcia, tenendo presente, però, che si tratta di un 16v aspirato.
In autostrada ha toccato i 205 Km/h sullo strumento di bordo senza trasmettere la sensazione di sforzi esagerati, con un calo mai sotto i 195 Km/h nelle leggere salite, questo lascia presupporre che questo millequattro aspirato non è sicuramente troppo tirato, altrimenti il calo sarebbe stato più vistoso.

205 km/h??? non ci credo! il dato riportato dalla casa è di 182km/h... 23 km/h in più mi sembrano esagerati sinceramente.

Ha scritto sullo strumento di bordo, non reali !

Cosa significa sullo strumento di bordo scusa?

Ad occhio e croce direi il tachimetro....cos'altro sennò...

Ma guarda un pò non ci ero arrivato meno male che sei venuto tu a dirmelo!
Nel post era stato scritto che l'auto era stata portata fino alla velocità di 205 km/h.. in un post successivo viene detto: sulo strumento di bordo, non reali. Ora dimmi tu fino a che velocità è stata spinta questa macchina.

Se il mio amico Chromy era da solo, di conseguenza con poco carico, probabilmente a 5-10 Km/h oltre quelli dichiarati dalla casa che fa le rilevazioni con più carico.
bravo.gif
 
paolo022 ha scritto:
Chrom ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
Chrom ha scritto:
Tutto è iniziato a causa del ricovero della mia Croma 150cv "Emotion" per cinque giorni in assistenza, tagliando a 75.000 Km e sostituzione alternatore rotto in garanzia.
In sostituzione ho scelto di prendere una 500 Sport 1.4 100cv e con la quale mi sono divertito non poco
come ti sei trovato con la 500, il motore?? grazie mille delle info
Un macinino assolutamente incredibile, sia per qualità costruttiva che design complessivo. ;)
La piccola era praticamente full optional e, pur con soli 20.000 Km, già quel motore la rende una scheggia... tanto che credo di aver capito ora e con buona approsimazione come si comporti l'Abarth.
Rispettandola non consuma un'accidenti e il motore si mantiene silenziosissimo... ma se spingi seriamente invece... troppo, oltre a diventare abbastanza rumoroso... non c'è via di mezzo, o io in così poco tempo non l'ho trovata.
L'accelerazione è a dir poco coinvolgente, la ripresa un pò meno se non si scala marcia, tenendo presente, però, che si tratta di un 16v aspirato.
In autostrada ha toccato i 205 Km/h sullo strumento di bordo senza trasmettere la sensazione di sforzi esagerati, con un calo mai sotto i 195 Km/h nelle leggere salite, questo lascia presupporre che questo millequattro aspirato non è sicuramente troppo tirato, altrimenti il calo sarebbe stato più vistoso.

205 km/h??? non ci credo! il dato riportato dalla casa è di 182km/h... 23 km/h in più mi sembrano esagerati sinceramente.

il 10% di scarto in una strumentazione è normale.
quello che non capisco è perchè lo scarto sia sempre in più e mai in meno.
 
conan2001 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Chrom ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
Chrom ha scritto:
Tutto è iniziato a causa del ricovero della mia Croma 150cv "Emotion" per cinque giorni in assistenza, tagliando a 75.000 Km e sostituzione alternatore rotto in garanzia.
In sostituzione ho scelto di prendere una 500 Sport 1.4 100cv e con la quale mi sono divertito non poco
come ti sei trovato con la 500, il motore?? grazie mille delle info
Un macinino assolutamente incredibile, sia per qualità costruttiva che design complessivo. ;)
La piccola era praticamente full optional e, pur con soli 20.000 Km, già quel motore la rende una scheggia... tanto che credo di aver capito ora e con buona approsimazione come si comporti l'Abarth.
Rispettandola non consuma un'accidenti e il motore si mantiene silenziosissimo... ma se spingi seriamente invece... troppo, oltre a diventare abbastanza rumoroso... non c'è via di mezzo, o io in così poco tempo non l'ho trovata.
L'accelerazione è a dir poco coinvolgente, la ripresa un pò meno se non si scala marcia, tenendo presente, però, che si tratta di un 16v aspirato.
In autostrada ha toccato i 205 Km/h sullo strumento di bordo senza trasmettere la sensazione di sforzi esagerati, con un calo mai sotto i 195 Km/h nelle leggere salite, questo lascia presupporre che questo millequattro aspirato non è sicuramente troppo tirato, altrimenti il calo sarebbe stato più vistoso.

205 km/h??? non ci credo! il dato riportato dalla casa è di 182km/h... 23 km/h in più mi sembrano esagerati sinceramente.

il 10% di scarto in una strumentazione è normale.
quello che non capisco è perchè lo scarto sia sempre in più e mai in meno.

Per salvarti dalle multe.
drive1.gif
 
paolo022 ha scritto:
Harada.31 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Chrom ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
Chrom ha scritto:
Tutto è iniziato a causa del ricovero della mia Croma 150cv "Emotion" per cinque giorni in assistenza, tagliando a 75.000 Km e sostituzione alternatore rotto in garanzia.
In sostituzione ho scelto di prendere una 500 Sport 1.4 100cv e con la quale mi sono divertito non poco
come ti sei trovato con la 500, il motore?? grazie mille delle info
Un macinino assolutamente incredibile, sia per qualità costruttiva che design complessivo. ;)
La piccola era praticamente full optional e, pur con soli 20.000 Km, già quel motore la rende una scheggia... tanto che credo di aver capito ora e con buona approsimazione come si comporti l'Abarth.
Rispettandola non consuma un'accidenti e il motore si mantiene silenziosissimo... ma se spingi seriamente invece... troppo, oltre a diventare abbastanza rumoroso... non c'è via di mezzo, o io in così poco tempo non l'ho trovata.
L'accelerazione è a dir poco coinvolgente, la ripresa un pò meno se non si scala marcia, tenendo presente, però, che si tratta di un 16v aspirato.
In autostrada ha toccato i 205 Km/h sullo strumento di bordo senza trasmettere la sensazione di sforzi esagerati, con un calo mai sotto i 195 Km/h nelle leggere salite, questo lascia presupporre che questo millequattro aspirato non è sicuramente troppo tirato, altrimenti il calo sarebbe stato più vistoso.
205 km/h??? non ci credo! il dato riportato dalla casa è di 182km/h... 23 km/h in più mi sembrano esagerati sinceramente.
Ha scritto sullo strumento di bordo, non reali !
Cosa significa sullo strumento di bordo scusa?
Ad occhio e croce direi il tachimetro....cos'altro sennò...
Ma guarda un pò non ci ero arrivato meno male che sei venuto tu a dirmelo!
Nel post era stato scritto che l'auto era stata portata fino alla velocità di 205 km/h.. in un post successivo viene detto: sulo strumento di bordo, non reali. Ora dimmi tu fino a che velocità è stata spinta questa macchina.
Siccome nella mia pur giovane vita
02.gif
un minimo di esperienza l'ho accumulata, ritengo che, così a sensazione, intorno ai 190 Km/h effettivi ci sia senz'altro arrivata... lo scarto fisiologico degli strumenti di bordo, invece, si aggira, a 100 Km/h sul tachimetro, tra 6 e 8 Km/h in eccedenza per tutti... che aumenta fino a circa 15 Km/h man mano che ci si avvicina e si superano i 200 Km/h sempre sugli strumenti di bordo... scarti oltre questo limite, e oltre i 200 Km/h, io non ne ho mai visti, anche se i tecnici affermano che siano possibili...
32.gif
 
Chrom ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Harada.31 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Chrom ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
Chrom ha scritto:
Tutto è iniziato a causa del ricovero della mia Croma 150cv "Emotion" per cinque giorni in assistenza, tagliando a 75.000 Km e sostituzione alternatore rotto in garanzia.
In sostituzione ho scelto di prendere una 500 Sport 1.4 100cv e con la quale mi sono divertito non poco
come ti sei trovato con la 500, il motore?? grazie mille delle info
Un macinino assolutamente incredibile, sia per qualità costruttiva che design complessivo. ;)
La piccola era praticamente full optional e, pur con soli 20.000 Km, già quel motore la rende una scheggia... tanto che credo di aver capito ora e con buona approsimazione come si comporti l'Abarth.
Rispettandola non consuma un'accidenti e il motore si mantiene silenziosissimo... ma se spingi seriamente invece... troppo, oltre a diventare abbastanza rumoroso... non c'è via di mezzo, o io in così poco tempo non l'ho trovata.
L'accelerazione è a dir poco coinvolgente, la ripresa un pò meno se non si scala marcia, tenendo presente, però, che si tratta di un 16v aspirato.
In autostrada ha toccato i 205 Km/h sullo strumento di bordo senza trasmettere la sensazione di sforzi esagerati, con un calo mai sotto i 195 Km/h nelle leggere salite, questo lascia presupporre che questo millequattro aspirato non è sicuramente troppo tirato, altrimenti il calo sarebbe stato più vistoso.
205 km/h??? non ci credo! il dato riportato dalla casa è di 182km/h... 23 km/h in più mi sembrano esagerati sinceramente.
Ha scritto sullo strumento di bordo, non reali !
Cosa significa sullo strumento di bordo scusa?
Ad occhio e croce direi il tachimetro....cos'altro sennò...
Ma guarda un pò non ci ero arrivato meno male che sei venuto tu a dirmelo!
Nel post era stato scritto che l'auto era stata portata fino alla velocità di 205 km/h.. in un post successivo viene detto: sulo strumento di bordo, non reali. Ora dimmi tu fino a che velocità è stata spinta questa macchina.
Siccome nella mia pur giovane vita
02.gif
un minimo di esperienza l'ho accumulata, ritengo che, così a sensazione, intorno ai 190 Km/h effettivi ci sia senz'altro arrivata... lo scarto fisiologico degli strumenti di bordo, invece, si aggira, a 100 Km/h sul tachimetro, tra 6 e 8 Km/h in eccedenza per tutti... che aumenta fino a circa 15 Km/h man mano che ci si avvicina e si superano i 200 Km/h sempre sugli strumenti di bordo... scarti oltre questo limite, e oltre i 200 Km/h, io non ne ho mai visti, anche se i tecnici affermano che siano possibili...
 
paolo022 ha scritto:
Chrom ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Harada.31 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Chrom ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
Chrom ha scritto:
Tutto è iniziato a causa del ricovero della mia Croma 150cv "Emotion" per cinque giorni in assistenza, tagliando a 75.000 Km e sostituzione alternatore rotto in garanzia.
In sostituzione ho scelto di prendere una 500 Sport 1.4 100cv e con la quale mi sono divertito non poco
come ti sei trovato con la 500, il motore?? grazie mille delle info
Un macinino assolutamente incredibile, sia per qualità costruttiva che design complessivo. ;)
La piccola era praticamente full optional e, pur con soli 20.000 Km, già quel motore la rende una scheggia... tanto che credo di aver capito ora e con buona approsimazione come si comporti l'Abarth.
Rispettandola non consuma un'accidenti e il motore si mantiene silenziosissimo... ma se spingi seriamente invece... troppo, oltre a diventare abbastanza rumoroso... non c'è via di mezzo, o io in così poco tempo non l'ho trovata.
L'accelerazione è a dir poco coinvolgente, la ripresa un pò meno se non si scala marcia, tenendo presente, però, che si tratta di un 16v aspirato.
In autostrada ha toccato i 205 Km/h sullo strumento di bordo senza trasmettere la sensazione di sforzi esagerati, con un calo mai sotto i 195 Km/h nelle leggere salite, questo lascia presupporre che questo millequattro aspirato non è sicuramente troppo tirato, altrimenti il calo sarebbe stato più vistoso.
205 km/h??? non ci credo! il dato riportato dalla casa è di 182km/h... 23 km/h in più mi sembrano esagerati sinceramente.
Ha scritto sullo strumento di bordo, non reali !
Cosa significa sullo strumento di bordo scusa?
Ad occhio e croce direi il tachimetro....cos'altro sennò...
Ma guarda un pò non ci ero arrivato meno male che sei venuto tu a dirmelo!
Nel post era stato scritto che l'auto era stata portata fino alla velocità di 205 km/h.. in un post successivo viene detto: sulo strumento di bordo, non reali. Ora dimmi tu fino a che velocità è stata spinta questa macchina.
Siccome nella mia pur giovane vita
02.gif
un minimo di esperienza l'ho accumulata, ritengo che, così a sensazione, intorno ai 190 Km/h effettivi ci sia senz'altro arrivata... lo scarto fisiologico degli strumenti di bordo, invece, si aggira, a 100 Km/h sul tachimetro, tra 6 e 8 Km/h in eccedenza per tutti... che aumenta fino a circa 15 Km/h man mano che ci si avvicina e si superano i 200 Km/h sempre sugli strumenti di bordo... scarti oltre questo limite, e oltre i 200 Km/h, io non ne ho mai visti, anche se i tecnici affermano che siano possibili...

Toglimi una curiosità.. Alcuni navigatori satellitari portatili quando sono agganciati al satellite ti dicono la velocità con cui ti stai muovendo, anche li c'è uno scarto secondoi te? a me è sempre successo che la velocità del tachimetro dell'auto era sempre pressoche uguale a quella che indicava anche il navigatore.[/quote]
Eh ma per forza..tu hai una Honda...l'auto perfetta... :mrgreen:
 
Scusa ma ho detto che l'honda è perfetta? non capisco il senso di questa tua esternazione sinceramente. lascia perde honda fiat vw etc.. io parlo proprio dello strumento, se il tachimetro segna 130 per dirti la velocità deve essere 130 e non 137 o140 perchè in questo caso sarei tratto in inganno non rispettando quindi i limiti di velocità imposti.
 
paolo022 ha scritto:
Chrom ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Harada.31 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Chrom ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
Chrom ha scritto:
Tutto è iniziato a causa del ricovero della mia Croma 150cv "Emotion" per cinque giorni in assistenza, tagliando a 75.000 Km e sostituzione alternatore rotto in garanzia.
In sostituzione ho scelto di prendere una 500 Sport 1.4 100cv e con la quale mi sono divertito non poco
come ti sei trovato con la 500, il motore?? grazie mille delle info
Un macinino assolutamente incredibile, sia per qualità costruttiva che design complessivo. ;)
La piccola era praticamente full optional e, pur con soli 20.000 Km, già quel motore la rende una scheggia... tanto che credo di aver capito ora e con buona approsimazione come si comporti l'Abarth.
Rispettandola non consuma un'accidenti e il motore si mantiene silenziosissimo... ma se spingi seriamente invece... troppo, oltre a diventare abbastanza rumoroso... non c'è via di mezzo, o io in così poco tempo non l'ho trovata.
L'accelerazione è a dir poco coinvolgente, la ripresa un pò meno se non si scala marcia, tenendo presente, però, che si tratta di un 16v aspirato.
In autostrada ha toccato i 205 Km/h sullo strumento di bordo senza trasmettere la sensazione di sforzi esagerati, con un calo mai sotto i 195 Km/h nelle leggere salite, questo lascia presupporre che questo millequattro aspirato non è sicuramente troppo tirato, altrimenti il calo sarebbe stato più vistoso.
205 km/h??? non ci credo! il dato riportato dalla casa è di 182km/h... 23 km/h in più mi sembrano esagerati sinceramente.
Ha scritto sullo strumento di bordo, non reali !
Cosa significa sullo strumento di bordo scusa?
Ad occhio e croce direi il tachimetro....cos'altro sennò...
Ma guarda un pò non ci ero arrivato meno male che sei venuto tu a dirmelo!
Nel post era stato scritto che l'auto era stata portata fino alla velocità di 205 km/h.. in un post successivo viene detto: sulo strumento di bordo, non reali. Ora dimmi tu fino a che velocità è stata spinta questa macchina.
Siccome nella mia pur giovane vita
02.gif
un minimo di esperienza l'ho accumulata, ritengo che, così a sensazione, intorno ai 190 Km/h effettivi ci sia senz'altro arrivata... lo scarto fisiologico degli strumenti di bordo, invece, si aggira, a 100 Km/h sul tachimetro, tra 6 e 8 Km/h in eccedenza per tutti... che aumenta fino a circa 15 Km/h man mano che ci si avvicina e si superano i 200 Km/h sempre sugli strumenti di bordo... scarti oltre questo limite, e oltre i 200 Km/h, io non ne ho mai visti, anche se i tecnici affermano che siano possibili...
32.gif
Toglimi una curiosità.. Alcuni navigatori satellitari portatili quando sono agganciati al satellite ti dicono la velocità con cui ti stai muovendo, anche li c'è uno scarto secondoi te? a me è sempre successo che la velocità del tachimetro dell'auto era sempre pressoche uguale a quella che indicava anche il navigatore.
Per ciò che riguarda il segnale GSP civile al quale si agganciano i Navigatori, sembra che, da quanto riportano sempre le notizie ufficiali, lo scarto per il rilevamento della velocità in movimento sia intorno ai 2 Km/h, in questo caso costante anche oltre i 200 Km/h... in più o in meno però, perché in questo caso si può verificare anche l'esatto contrario di ciò che avviene con gli strumenti in dotazione alle nostre automobili... per loro c'è il problema delle triangolazioni satellitari, dei calcoli che fa ognuno di essi e dei tempi di trasmissione a terra, oltre che dall'hardware dell'apparecchio ricevitore e del software che fà eseguire i calcoli basati sul segnale ricevuto... in nessun caso, però, credo sia possibile che quanto riportato sul ricevitore GPS coincida con quanto rilevato dalla strumentazione di bordo...
1196353451-Faccine_Eu_3D_4.gif
 
paolo022 ha scritto:
Scusa ma ho detto che l'honda è perfetta? non capisco il senso di questa tua esternazione sinceramente. lascia perde honda fiat vw etc.. io parlo proprio dello strumento, se il tachimetro segna 130 per dirti la velocità deve essere 130 e non 137 o140 perchè in questo caso sarei tratto in inganno non rispettando quindi i limiti di velocità imposti.

Ma una risata no eh?
 
Harada.31 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Scusa ma ho detto che l'honda è perfetta? non capisco il senso di questa tua esternazione sinceramente. lascia perde honda fiat vw etc.. io parlo proprio dello strumento, se il tachimetro segna 130 per dirti la velocità deve essere 130 e non 137 o140 perchè in questo caso sarei tratto in inganno non rispettando quindi i limiti di velocità imposti.

Ma una risata no eh?

Bravo fatti una bella risata.
 
paolo022 ha scritto:
Harada.31 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Scusa ma ho detto che l'honda è perfetta? non capisco il senso di questa tua esternazione sinceramente. lascia perde honda fiat vw etc.. io parlo proprio dello strumento, se il tachimetro segna 130 per dirti la velocità deve essere 130 e non 137 o140 perchè in questo caso sarei tratto in inganno non rispettando quindi i limiti di velocità imposti.

Ma una risata no eh?

Bravo fatti una bella risata.

Ridere fa bene...dovresti provare..
 
Back
Alto