<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Ibrida in arrivo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Ibrida in arrivo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
non capisco, fino a poco tempo fa tutti a dire che l'ibrido era la soluzione per le auto dell'immediato futuro.
-
ora (guarda caso) mi pare di capire che non è più la soluzione di tutti i problemi e che i problemi ci sono.
-
epupre mi ricordo di alcuni post su cui si davano lusinghieri giudizi sui modelli elettrici e ibridi delle altre case. mi sarò sbagliato (guarda caso)

.....gli ibridi sono la soluzione di molti problemi......quelli che si possono acquistare dai concessionari, non quelli in fotografia.....

Come quello annunciato dalla BMW da ben 500 CV e che nonostante sia ibrido, consuma ben 9.9 litri X 100 Km ???

Certo che un modello così è la soluzione di molti problemi, soprattutto lo spreco di risorse naturali come il petrolio. :shock: :shock: :shock: Vero, che il 500 CV BMW ti piace ??:twisted:

perchè le bmw attuali da 500cv quanto fanno con un litro.
hai capito la differenza?

Molto di meno, perbacco, infatti grazie alla genialità di montare anche un motore elettrico, i consumi sono stati ridotti da livello carro armato a livello autotreno. :twisted: :twisted: :D :D

e ti sembra poco hanno calato i consumi del 50%.
ti ricordi quello che ti dicevo deve fare la fiat in merica?
questo è un esempio.
rimembra: loro non hanno intenzione di cambiare macchine.
vogliono solo farle consumare meno.
ma perchè devo sempre ripetere le stese cose??????

OK al cowboy lasciamo il Gippone Chrysler da 10.000 cc e alle loro signore vendiamo la FIAT 500 oppure la MI-TO per andare in centro a fare shopping.

Alla fine, Gippone Chrysler + Piccola FIAT, la media dei consumi famigliari cala sensibilmente. :twisted: :twisted:

Ni chiedo se queste cose te le sogni la notte (dopo una ribotta) o se proprio sono frutto di riflessioni. A volte mi deludi.

Ps. notoriamente gli americani intasano le metropoli di auto e vanno, come noi, a comprare il giornale in macchina anche per soli 200 m! :(
 
Aggiungo una nota tratta da un articolo di Automobilismo circa il lavoro che bosch sta' facendo sulla tecnologia elettrica e ibrida.
Secondo l'azienda tedesca si possono, ancora per qualche anno ottenere risultati importanti con il motore endotermico. Questo è il presupposto. Trattando di batterie invece sostiene che quelle al Litio potrebbero arrivare a garantire circa 200 km di autonomia (500000 pezzi nel 2015 come vendite previste con quella tecnologia) attraverso batterie da 35kwh ch epeseranno circa 350 kg e costeranno fino a 12000 euro con un prezzo base di 8000 euro.
Tenete presente che, come riportato nell'articolo, per avere la stessa quantità di energia contenuta in 1 kg di benzina occorrono 100 kg di batteria.
Fate i vostri calcoli e vedete se, specie l'elettrico è una strada percorribile. L'ìbrido invece può dare risposte confortanti ma solo se sviluppato secondo la tecnologia disponibile e senza fare i passi più lunghi della gamba. Va da se che avere le batterie al litio comporterà prezzi davvero importanti per le auto a meno di non venderle in rimessa o negando qualsiasi tipo di dotazione per il confort e la sicurezza.
 
blackblizzard ha scritto:
ma allora perchè tutti questi proclami sulle vetture plugin totalmente elettriche?

Perché la tecnologia per crescere deve avere uno sviluppo il quale deve avere un inizio. Il problema vero, secondo me, è che parlare di tecnologia a molti serve per sopravvivere in una fase dove la normalità è vissuta come un elemento negativo. I tanti SPOT dell'industria servono principalmente a tenere l'occhio puntato sul settore e magari a spillare altri soldi con belle promesse. Mi pare altresì ovvio che non esista la possibilità materiale di fare economia di larga scala con la soluzione elettrica per i motivi già spiegati in precedenza. Solo gli ecologisti dollaromuniti potranno sfruttare quella tecnologia per far sfoggio dello loro essere, per tutti gli altri nisba .... ed ecco che tornano i 500000 pezzi nel 2015 .... guarda caso circa gli stessi numeri individuati da Toyota come mercato possibile. 500000 pezzi suddivisi fra i vari costruttori saranno una inezia ciascuno, ovvero una tecnologia ancora molto acerba.
 
G5 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
ma allora perchè tutti questi proclami sulle vetture plugin totalmente elettriche?

Perché la tecnologia per crescere deve avere uno sviluppo il quale deve avere un inizio. Il problema vero, secondo me, è che parlare di tecnologia a molti serve per sopravvivere in una fase dove la normalità è vissuta come un elemento negativo. I tanti SPOT dell'industria servono principalmente a tenere l'occhio puntato sul settore e magari a spillare altri soldi con belle promesse. Mi pare altresì ovvio che non esista la possibilità materiale di fare economia di larga scala con la soluzione elettrica per i motivi già spiegati in precedenza. Solo gli ecologisti dollaromuniti potranno sfruttare quella tecnologia per far sfoggio dello loro essere, per tutti gli altri nisba .... ed ecco che tornano i 500000 pezzi nel 2015 .... guarda caso circa gli stessi numeri individuati da Toyota come mercato possibile. 500000 pezzi suddivisi fra i vari costruttori saranno una inezia ciascuno, ovvero una tecnologia ancora molto acerba.
condivido in larga parte quel che dici.

A me il plugin non sembra praticabile per nulla se non per esigenze di brevi tragitti urbani.
 
G5 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
ma allora perchè tutti questi proclami sulle vetture plugin totalmente elettriche?

Perché la tecnologia per crescere deve avere uno sviluppo il quale deve avere un inizio. Il problema vero, secondo me, è che parlare di tecnologia a molti serve per sopravvivere in una fase dove la normalità è vissuta come un elemento negativo. I tanti SPOT dell'industria servono principalmente a tenere l'occhio puntato sul settore e magari a spillare altri soldi con belle promesse. Mi pare altresì ovvio che non esista la possibilità materiale di fare economia di larga scala con la soluzione elettrica per i motivi già spiegati in precedenza. Solo gli ecologisti dollaromuniti potranno sfruttare quella tecnologia per far sfoggio dello loro essere, per tutti gli altri nisba .... ed ecco che tornano i 500000 pezzi nel 2015 .... guarda caso circa gli stessi numeri individuati da Toyota come mercato possibile. 500000 pezzi suddivisi fra i vari costruttori saranno una inezia ciascuno, ovvero una tecnologia ancora molto acerba.

non che la cosa mi dispiaccia, affatto.
grazie cmq della spiegazione.
 
G5 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
non capisco, fino a poco tempo fa tutti a dire che l'ibrido era la soluzione per le auto dell'immediato futuro.
-
ora (guarda caso) mi pare di capire che non è più la soluzione di tutti i problemi e che i problemi ci sono.
-
epupre mi ricordo di alcuni post su cui si davano lusinghieri giudizi sui modelli elettrici e ibridi delle altre case. mi sarò sbagliato (guarda caso)

.....gli ibridi sono la soluzione di molti problemi......quelli che si possono acquistare dai concessionari, non quelli in fotografia.....

Come quello annunciato dalla BMW da ben 500 CV e che nonostante sia ibrido, consuma ben 9.9 litri X 100 Km ???

Certo che un modello così è la soluzione di molti problemi, soprattutto lo spreco di risorse naturali come il petrolio. :shock: :shock: :shock: Vero, che il 500 CV BMW ti piace ??:twisted:

perchè le bmw attuali da 500cv quanto fanno con un litro.
hai capito la differenza?

Molto di meno, perbacco, infatti grazie alla genialità di montare anche un motore elettrico, i consumi sono stati ridotti da livello carro armato a livello autotreno. :twisted: :twisted: :D :D

e ti sembra poco hanno calato i consumi del 50%.
ti ricordi quello che ti dicevo deve fare la fiat in merica?
questo è un esempio.
rimembra: loro non hanno intenzione di cambiare macchine.
vogliono solo farle consumare meno.
ma perchè devo sempre ripetere le stese cose??????

OK al cowboy lasciamo il Gippone Chrysler da 10.000 cc e alle loro signore vendiamo la FIAT 500 oppure la MI-TO per andare in centro a fare shopping.

Alla fine, Gippone Chrysler + Piccola FIAT, la media dei consumi famigliari cala sensibilmente. :twisted: :twisted:

Ni chiedo se queste cose te le sogni la notte (dopo una ribotta) o se proprio sono frutto di riflessioni. A volte mi deludi.

Ps. notoriamente gli americani intasano le metropoli di auto e vanno, come noi, a comprare il giornale in macchina anche per soli 200 m! :(

Se tu riuscissi a non prendere tutto alla lettera ma a leggere anche tra le righe .......

Spiego: intendevo semplicemente dire che negli USA vecchia maniera le cose stavano come dicevi tu, cioè, per la massa, consumismo sfrenato e stile di vita oltre il reddito mensile, praticamente carte di credito a volontà e sempre a intaccare fino all'ultimo cent di fido.

Negli USA di oggi, le cose sono leggermente cambiate, molti di loro, devono obbligatoriamente fare i conti con lo stipendio mensile, quindi, magari anziché 2 "GIPPONI" da 8 litri a benzina, magari potrebbero accontentarsi di 1 Chrysler e a comperare il giornale a 200 metri, magari, in futuro ci potrebbero andare con la FIAT 500 della moglie. Inoltre, così facendo potrebbero sfoggiare un po' di MADE IN ITALY con i vicini di casa.

E chissà, che la cosa non diventi contagiosa. 8) 8) 8) 8) :D
 
G5 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
ma allora perchè tutti questi proclami sulle vetture plugin totalmente elettriche?

Perché la tecnologia per crescere deve avere uno sviluppo il quale deve avere un inizio. Il problema vero, secondo me, è che parlare di tecnologia a molti serve per sopravvivere in una fase dove la normalità è vissuta come un elemento negativo. I tanti SPOT dell'industria servono principalmente a tenere l'occhio puntato sul settore e magari a spillare altri soldi con belle promesse. Mi pare altresì ovvio che non esista la possibilità materiale di fare economia di larga scala con la soluzione elettrica per i motivi già spiegati in precedenza. Solo gli ecologisti dollaromuniti potranno sfruttare quella tecnologia per far sfoggio dello loro essere, per tutti gli altri nisba .... ed ecco che tornano i 500000 pezzi nel 2015 .... guarda caso circa gli stessi numeri individuati da Toyota come mercato possibile. 500000 pezzi suddivisi fra i vari costruttori saranno una inezia ciascuno, ovvero una tecnologia ancora molto acerba.

Quindi, in pratica, la scelta di FIAT, cioè di puntare soprattutto su motori sempre più parchi nei consumi migliorandone sempre di più l'efficienza e soprattutto sempre più contenuti nella quantità di CO2 emessa, potrebbe rivelarsi, nel breve/medio periodo, la strategia migliore ?? :twisted:
 
MultiJet150 ha scritto:
G5 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
ma allora perchè tutti questi proclami sulle vetture plugin totalmente elettriche?

Perché la tecnologia per crescere deve avere uno sviluppo il quale deve avere un inizio. Il problema vero, secondo me, è che parlare di tecnologia a molti serve per sopravvivere in una fase dove la normalità è vissuta come un elemento negativo. I tanti SPOT dell'industria servono principalmente a tenere l'occhio puntato sul settore e magari a spillare altri soldi con belle promesse. Mi pare altresì ovvio che non esista la possibilità materiale di fare economia di larga scala con la soluzione elettrica per i motivi già spiegati in precedenza. Solo gli ecologisti dollaromuniti potranno sfruttare quella tecnologia per far sfoggio dello loro essere, per tutti gli altri nisba .... ed ecco che tornano i 500000 pezzi nel 2015 .... guarda caso circa gli stessi numeri individuati da Toyota come mercato possibile. 500000 pezzi suddivisi fra i vari costruttori saranno una inezia ciascuno, ovvero una tecnologia ancora molto acerba.

Quindi, in pratica, la scelta di FIAT, cioè di puntare soprattutto su motori sempre più parchi nei consumi migliorandone sempre di più l'efficienza e soprattutto sempre più contenuti nella quantità di CO2 emessa, potrebbe rivelarsi, nel breve/medio periodo, la strategia migliore ?? :twisted:

E' la politica che stanno attuando tutti.
 
2 risposte in una.
Con la 500 si fa' poco made in Italy (punzecchiatura) eccetto il design.
Credo che la strategia di FIAT sia giusta (è quella che stanno percorrendo tutte le generaliste). Resto dubbioso sulle potenzialità degli USA rispetto alle auto piccole. Tieni presente che sia Yaris che IQ che Smart sono anni che ci vengono importate ma piuttosto che prendere una di quelle gli americani preferiscono una ibrida.
 
G5 ha scritto:
2 risposte in una.
Con la 500 si fa' poco made in Italy (punzecchiatura) eccetto il design.
Credo che la strategia di FIAT sia giusta (è quella che stanno percorrendo tutte le generaliste). Resto dubbioso sulle potenzialità degli USA rispetto alle auto piccole. Tieni presente che sia Yaris che IQ che Smart sono anni che ci vengono importate ma piuttosto che prendere una di quelle gli americani preferiscono una ibrida.

Infatti, mentre le tedesche in Polonia, Romania, Ungheria, Brasile, Mexico, China, ecc.. ci vanno solamente per un viaggio premio.

Sembra che le stesse, subito dopo essere state prodotte nei POSSENTI STABILIMENTI Teutonici, vengano inviate in un paese a scelta per un viaggio premio di una settimana, poi tornano in patria per essere imballate in una bella scatola con un bel fiocchetto come tutti i gioielli che si rispettano prima di essere prontamente, circa 6 mesi, spedite ai loro ansiosi nuovi proprietari. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
La 500 e' progettata dal primo all' ultimo bullone in ITALIA(come dice una canzone di Fabri Fibra),dove viene costruita mi pare un dettaglio secondario,o forse vogliamo dire pure che la X3 e X5,e prima la Z3/Z4 erano americane perche fatte in america??suvvia accendiamo il cervello...
 
181978_5684_big_230409_ibridino_b1.jpg
 
Back
Alto