<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Grande Punto: campagna di richiamo per 500.000 esemplari | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Grande Punto: campagna di richiamo per 500.000 esemplari

kanarino ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
Guarda che il disastro si sta avverando gia da un po' i media ne stanno parlando gia da alcune settimane , ma tu forse nn leggi i giornali ma solo la gazzetta dello sport o topolino :D
Oddio e adesso come faremo :!: :!: :!: :!: :!: Porca miseria vado di corsa a comprare la Nuova Polo così sono sicuro di avere un assegno in mano fra 10 anni...Continuna a leggere Novella 2000 che giusto quello puoi fare...ciao
Tieniti pure la GP ma proximamente non ti lamentare se la Fiat ti ha imbrogliato per anni nel fattore sicurezza della tua auto.
 
Yd.rss2025 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Sinceramente mi sembra tutto così semplice. Fiat ha richiamato 500.000 esemplari, Toyota tempo fa ne aveva richiamati quasi il triplo...Nei giorni scorsi avevo espresso una considerazione: il "richiamo" non è di per sè un problema. Lo diventa nel momento in cui la Casa fa trascorrere un lasso di tempo irragionevole dalla scoperta del difetto. Proprio quello che si rimprovera alla Fiat...Questa è la "colpa" grave, non il richiamo...
Infatti il ragionamento di tutto questo topic e basato sulla lealta di una casa automobilistica nei confronti dei suoi acquirenti cio definisce che FIAT NON RISPECCHIA questa QUALITA'.

Sì, non hai tutti i torti. Il ritardo con cui Fiat è intervenuta ha lasciato tutti parecchio perplessi...
 
AlfenoVaro ha scritto:
Sì, non hai tutti i torti. Il ritardo con cui Fiat è intervenuta ha lasciato tutti parecchio perplessi...

se non ho capito male la vicenda, il richiamo fa seguito all'inserimento della gpunto nel bollettino dei prodotti pericolosi su segnalazione della Grecia:

"Nel particolare il piantone dello sterzo potrebbe presentare difetti strutturali, ed il problema è stato scoperto in Grecia pochi giorni fa, è appunto partita una segnalazione al Rapex, Sistema di allerta rapido creato dalla Commissione Europea per gli oggetti pericolosi (giocattoli mal fabbricati ecc?), nella quale venivano indicati come prodotti pericolosi la Fiat Grande Punto e la Grande Punto Abarth."

(http://www.motorilive.com/fiat/richiamo-500-000-fiat-grande-punto-per-problema-sterzo.html)

a questo punto, il richiamo del prodotto è obbligatorio: "When a product (e.g. a toy, a childcare article or a household appliance) is found to be dangerous, the competent national authority takes appropriate action to eliminate the risk. It can withdraw the product from the market, recall it from consumers or issue warnings. The National Contact Point then informs the European Commission (Directorate-General for Health and Consumer Protection) about the product, the risks it poses to consumers and the measures taken by the authority to prevent risks and accidents." (http://ec.europa.eu/consumers/safety/rapex/index_en.htm)

le domande sono diverse:

- quale è in effetti il pericolo e come hanno fatto ad accorgersene in Grecia?

- ci sono stati incidenti?

- se il pericolo fosse stato noto a FIAT, perchè non intervenire in occasione del primo richiamo (del 2005 mi pare) relativo alla rumorosità del particolare (con successiva modifica dello stesso)?

- se il pericolo è effettivamente diffuso a livello Europeo da giustificare un inserimento nella lista, come mai nessun altro stato se ne è accorto in tutti questi anni?

ciao!
 
giusto per curiosità, andate su:

http://ec.europa.eu/consumers/dyna/rapex/create_rapex_search.cfm

ed inserite nella finestra "cerca" le parole "Motor vehicles".

Noterete che nella lista dei prodotti a rischio vi sono moltissime altre auto.

ciao!
 
cognizionezerozero ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Sì, non hai tutti i torti. Il ritardo con cui Fiat è intervenuta ha lasciato tutti parecchio perplessi...

se non ho capito male la vicenda, il richiamo fa seguito all'inserimento della gpunto nel bollettino dei prodotti pericolosi su segnalazione della Grecia:

"Nel particolare il piantone dello sterzo potrebbe presentare difetti strutturali, ed il problema è stato scoperto in Grecia pochi giorni fa, è appunto partita una segnalazione al Rapex, Sistema di allerta rapido creato dalla Commissione Europea per gli oggetti pericolosi (giocattoli mal fabbricati ecc?), nella quale venivano indicati come prodotti pericolosi la Fiat Grande Punto e la Grande Punto Abarth."

(http://www.motorilive.com/fiat/richiamo-500-000-fiat-grande-punto-per-problema-sterzo.html)

a questo punto, il richiamo del prodotto è obbligatorio: "When a product (e.g. a toy, a childcare article or a household appliance) is found to be dangerous, the competent national authority takes appropriate action to eliminate the risk. It can withdraw the product from the market, recall it from consumers or issue warnings. The National Contact Point then informs the European Commission (Directorate-General for Health and Consumer Protection) about the product, the risks it poses to consumers and the measures taken by the authority to prevent risks and accidents." (http://ec.europa.eu/consumers/safety/rapex/index_en.htm)

le domande sono diverse:

- quale è in effetti il pericolo e come hanno fatto ad accorgersene in Grecia?

- ci sono stati incidenti?

- se il pericolo fosse stato noto a FIAT, perchè non intervenire in occasione del primo richiamo (del 2005 mi pare) relativo alla rumorosità del particolare (con successiva modifica dello stesso)?

- se il pericolo è effettivamente diffuso a livello Europeo da giustificare un inserimento nella lista, come mai nessun altro stato se ne è accorto in tutti questi anni?

ciao!

Ho una risposta unica a tutte le tue domande: negligenza!
 
G5 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Sì, non hai tutti i torti. Il ritardo con cui Fiat è intervenuta ha lasciato tutti parecchio perplessi...

se non ho capito male la vicenda, il richiamo fa seguito all'inserimento della gpunto nel bollettino dei prodotti pericolosi su segnalazione della Grecia:

"Nel particolare il piantone dello sterzo potrebbe presentare difetti strutturali, ed il problema è stato scoperto in Grecia pochi giorni fa, è appunto partita una segnalazione al Rapex, Sistema di allerta rapido creato dalla Commissione Europea per gli oggetti pericolosi (giocattoli mal fabbricati ecc?), nella quale venivano indicati come prodotti pericolosi la Fiat Grande Punto e la Grande Punto Abarth."

(http://www.motorilive.com/fiat/richiamo-500-000-fiat-grande-punto-per-problema-sterzo.html)

a questo punto, il richiamo del prodotto è obbligatorio: "When a product (e.g. a toy, a childcare article or a household appliance) is found to be dangerous, the competent national authority takes appropriate action to eliminate the risk. It can withdraw the product from the market, recall it from consumers or issue warnings. The National Contact Point then informs the European Commission (Directorate-General for Health and Consumer Protection) about the product, the risks it poses to consumers and the measures taken by the authority to prevent risks and accidents." (http://ec.europa.eu/consumers/safety/rapex/index_en.htm)

le domande sono diverse:

- quale è in effetti il pericolo e come hanno fatto ad accorgersene in Grecia?

- ci sono stati incidenti?

- se il pericolo fosse stato noto a FIAT, perchè non intervenire in occasione del primo richiamo (del 2005 mi pare) relativo alla rumorosità del particolare (con successiva modifica dello stesso)?

- se il pericolo è effettivamente diffuso a livello Europeo da giustificare un inserimento nella lista, come mai nessun altro stato se ne è accorto in tutti questi anni?

ciao!

Ho una risposta unica a tutte le tue domande: negligenza!
-
questo tuo giudizio lo estendi a tutte le marche segnalate nella tabella ministeriale sui richiami, o vale solo per fiat?
 
Vale per chiunque si trovi nelle medesime condizioni di quanto si domanda cognizionizerozero quindi, nel caso specifico, sono stati negligenti sia i clienti a non intraprendere un azione decisa, che la case madre che ha fatto finta di nulla fino a quando un greco non si è svegliato storto che gli organi nazionali di controllo che hanno fatto tornei di burraco invece che svolgere le proprie mansioni.
 
G5 ha scritto:
Ho una risposta unica a tutte le tue domande: negligenza!

quindi, stai dicendo che fiat e tutti i paesi europei sono stati negligenti per anni...

non è più semplice a questo punto pensare che la segnalazione greca - che non rigurada solo fiat ma per un problema analogo anche Renault, Peugeot e Nissan, vedi ad esempio il rif. 25-1401/09 - sia dovuta magari ad una variazione - un inseverimento, probabilmente - della specifica di prova?

se guardi alla pagina che ho segnalato, trovi che molte delle segnalazioni più recenti riguardo difettosità di veicoli (anche vetusti) partono dalla grecia (fiat, PSA, nissan, renault, VAG, opel, ford, suzuki): che abbiano un metodo di verifica più gravoso di quello del resto d'europa?

ciao!
 
In Grecia valgono le norme europee perciò i test che, eventualmente, conducono devono essere quelli normati in UE. Probabilmente i greci (che hanno i loro bravi problemi su parecchi fronti) hanno semplicemente usato la clava per farsi ascoltare. Niente di irregolare, forse hanno solo eseguito o fatto eseguire quei test che normalmente non fanno ma sono demandati alla scheda tecnica di progettazione. È un ipotesi, sia chiaro.
 
AlfenoVaro ha scritto:
Sinceramente mi sembra tutto così semplice. Fiat ha richiamato 500.000 esemplari, Toyota tempo fa ne aveva richiamati quasi il triplo...Nei giorni scorsi avevo espresso una considerazione: il "richiamo" non è di per sè un problema. Lo diventa nel momento in cui la Casa fa trascorrere un lasso di tempo irragionevole dalla scoperta del difetto. Proprio quello che si rimprovera alla Fiat...Questa è la "colpa" grave, non il richiamo...

I richiami sono sempre una dimostrazione di correttezza della casa che li effettua..
Poi il richiamo può essere fatto per sostiuire una spugnetta di tessuto non ignifugo appoggiata alla cintura di sicurezza anteriore (Toyota Yaris), oppure per serrare un dado dello sterzo che può allentarsi e creare grossi problermi di direzionalità (Fiat GP).
Sia l'uno che l'altro difetto anche se con differente grado di pericolosità,
se corretto prima che provochi danni a cose o persone, per me dimostra serietà e correttezza da parte della casa automobilistica.
Tutte le case cercano, se possono, di non fare o rimandare nel tempo un eventuale richiamo.
Daltronde questo costa un sacco di soldi alla casa e oggi i bilanci con consentono a molte aziende di avere "spese impreviste".
 
cognizionezerozero ha scritto:
G5 ha scritto:
Ho una risposta unica a tutte le tue domande: negligenza!

quindi, stai dicendo che fiat e tutti i paesi europei sono stati negligenti per anni...

non è più semplice a questo punto pensare che la segnalazione greca - che non rigurada solo fiat ma per un problema analogo anche Renault, Peugeot e Nissan, vedi ad esempio il rif. 25-1401/09 - sia dovuta magari ad una variazione - un inseverimento, probabilmente - della specifica di prova?

se guardi alla pagina che ho segnalato, trovi che molte delle segnalazioni più recenti riguardo difettosità di veicoli (anche vetusti) partono dalla grecia (fiat, PSA, nissan, renault, VAG, opel, ford, suzuki): che abbiano un metodo di verifica più gravoso di quello del resto d'europa?

ciao!

Probabilmente ora sono molto più fiscali che nel passato ;)
 
G5 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Sì, non hai tutti i torti. Il ritardo con cui Fiat è intervenuta ha lasciato tutti parecchio perplessi...

se non ho capito male la vicenda, il richiamo fa seguito all'inserimento della gpunto nel bollettino dei prodotti pericolosi su segnalazione della Grecia:

"Nel particolare il piantone dello sterzo potrebbe presentare difetti strutturali, ed il problema è stato scoperto in Grecia pochi giorni fa, è appunto partita una segnalazione al Rapex, Sistema di allerta rapido creato dalla Commissione Europea per gli oggetti pericolosi (giocattoli mal fabbricati ecc?), nella quale venivano indicati come prodotti pericolosi la Fiat Grande Punto e la Grande Punto Abarth."

(http://www.motorilive.com/fiat/richiamo-500-000-fiat-grande-punto-per-problema-sterzo.html)

a questo punto, il richiamo del prodotto è obbligatorio: "When a product (e.g. a toy, a childcare article or a household appliance) is found to be dangerous, the competent national authority takes appropriate action to eliminate the risk. It can withdraw the product from the market, recall it from consumers or issue warnings. The National Contact Point then informs the European Commission (Directorate-General for Health and Consumer Protection) about the product, the risks it poses to consumers and the measures taken by the authority to prevent risks and accidents." (http://ec.europa.eu/consumers/safety/rapex/index_en.htm)

le domande sono diverse:

- quale è in effetti il pericolo e come hanno fatto ad accorgersene in Grecia?

- ci sono stati incidenti?

- se il pericolo fosse stato noto a FIAT, perchè non intervenire in occasione del primo richiamo (del 2005 mi pare) relativo alla rumorosità del particolare (con successiva modifica dello stesso)?

- se il pericolo è effettivamente diffuso a livello Europeo da giustificare un inserimento nella lista, come mai nessun altro stato se ne è accorto in tutti questi anni?

ciao!

Ho una risposta unica a tutte le tue domande: negligenza!
Peccato che la negligenza e un fattore negativo per un'azienda automobilistica qualcosa era successo in passato con l'alfaromeo Arna/Nissan l'automobile fu accantonata da molti acquirenti quando le prime svilupparono difetti di carrozzeria e motoristica.Fu un FLOP di vendite
 
Yd.rss2025 ha scritto:
kanarino ha scritto:
horsepower84 ha scritto:
ma c sei o ci fai? semplicemente la uno ha cambiato nome ed è diventata punto, la polo no.....
Menomale che gli altri mi capiscono...cominciavo a dubitare del mio italiano :D :D :D :D
La fase dell'evoluzione di un'auto ha come esempio lampante la VW Golf dal primo modello squadrato (disegnata da giugiaro) a quello attuale a forma di cuneo disegnata da Desilva,con 7 generazioni di modelli sempre evoluti sia nel design o nella motoristica .Invece dire che la Punto e una evoluzione della Uno e come dire che una Mercedes serie E e l'evoluzione della CLK .La Punto quando a solcato la soglia dei concessionari era un progetto completamente nuovo e della Uno non aveva manco una vite .Si evoluta con 6 generazioni di modelli ora e stata rimpiazzata dal GP che a sua volta ha un'altra evoluzione cioe GP EVO

tu non sai di cosa parli....la fiat come segmento B ha avuto le due serie di uno e poi quelle di punto, la VW la polo...con fasi di progetti nuovi, evoluzioni e restyling....fine del discorso....tu confondi i nomi con i progetti e i segmenti....
 
horsepower84 ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
kanarino ha scritto:
horsepower84 ha scritto:
ma c sei o ci fai? semplicemente la uno ha cambiato nome ed è diventata punto, la polo no.....
Menomale che gli altri mi capiscono...cominciavo a dubitare del mio italiano :D :D :D :D
La fase dell'evoluzione di un'auto ha come esempio lampante la VW Golf dal primo modello squadrato (disegnata da giugiaro) a quello attuale a forma di cuneo disegnata da Desilva,con 7 generazioni di modelli sempre evoluti sia nel design o nella motoristica .Invece dire che la Punto e una evoluzione della Uno e come dire che una Mercedes serie E e l'evoluzione della CLK .La Punto quando a solcato la soglia dei concessionari era un progetto completamente nuovo e della Uno non aveva manco una vite .Si evoluta con 6 generazioni di modelli ora e stata rimpiazzata dal GP che a sua volta ha un'altra evoluzione cioe GP EVO

tu non sai di cosa parli....la fiat come segmento B ha avuto le due serie di uno e poi quelle di punto, la VW la polo...con fasi di progetti nuovi, evoluzioni e restyling....fine del discorso....tu confondi i nomi con i progetti e i segmenti....
be prima di rispondermi guarda almeno cosa scrivo con l'ultimo post, io parlavo di VW GOLF design evolutivo
 
Back
Alto