<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Grande Panda 2025 (Hybrid-benz.-el.) | Page 123 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Grande Panda 2025 (Hybrid-benz.-el.)

Il vero problema della Yaris è l'uso di un ponte torcente al posteriore anzioche una sospensione McPherson.
Quindi se becchi bene una buca ti saltano le otturazioni, soprattutto se hai i cerchi da 17" ( non oso pensare alla versione GR che monta i 18" con una spalla realmente molto bassa )
ammetto di fare strade rovinate con tanti dissesti, abito in provincia di Roma e le strade negli ultimi 20 anni sono peggiorate tanto. Pero' non mi capacito come dopo 3 anni e mezzo sembra che la macchina copi i dissesti piccoli. E' come fossero scariche le sospensioni ma non lo sono perche' la macchina non ha problemi di tenuta. Una grossa delusione ; mi stupisce leggere poche lamentele sui forum e gruppi facebook. Ci sono lamentele su questo problema , ma me ne aspetterei di piu'. Mia moglie e' gia' arrabbiata all'idea di ricambiare di nuovo macchina. Le teniamo 10 anni almeno e siamo alla seconda che cambiamo in 3 anni.
Poi io inizio ad avere una sensazione che non mi piace , io ho l'impressione che le auto che vendono oggi vanno bene i primi 2 3 anni (parlo di segmento A e B) e poi si "smontano"..
 
Pensavo di venderla anche io mia moglie non sa usarla e ha i difetti che dici tu ma. Ma meglio qualcosa con difetti che si conoscono che una stella con difetti ( e affidabilità) che non sai.... una volta se volevi il confort via di francese oggi vai di cinese
guarda la scelta dell'auto per sostituire la Yaris e' veramente difficile. Proprio per i motivi esposti da te.
Se non aveva questo problema , oltre alla carrozzeria di cartapesta con la grandine, avrei preso una Yaris ibrida in modo da non rimanere impiccato nella salita di montagna per tornare a casa. Il povero 1.000 e' eccezionale per la citta' e l'extra urbano. Davvero non so' che pesci pigliare.
La vecchia Panda se non rottami e' un furto con passamontagna, ma si puo' spendere 17.000 euro per una panda con metallizzato ? Forse meglio la 500 ibrida nuova? ma devo fare 2km di salita ogni volta per tornare a casa..
 
Si però i tempi sono cambiati e se anni fa un certo comfort era da 5 stelle, adesso magari sarà da tre? Ad ogni modo un crossover dovrebbe essere più confortevole di una berlina bassa, ma a quanto pare non è la regola, o almeno, non più.

P.S. Anche la Grande Punto montava già il ponte torcente...Da Wikipedia.


Ruote indipendenti all'avantreno configurate come MacPherson mentre al retrotreno un più convenzionale schema a ruote interconnesse da un ponte torcente in grado di coniugare bassi costi di produzione e un maggiore spazio per il vano bagagli grazie alle dimensioni compatte di questo schema.
mmmmm direi da vent'anni a questa parte no.
Se sali su un'auto della generazione Grande Punto a livello di confort se la vede con le auto della generazione attuale, anzi parecchie di quell'epoca, potrebbero anche vincere al confronto. Infatti oggi il segmento B termico si è ridotto moltissimo e ci sono due filoni distinti: mainstream e low cost. Nel 2010 forse c'era la Sandero molto low cost, le altre proposte, chi più chi meno erano simili come qualità.
Inoltre quattrouote per l'indice di articolazione e l'accelerazione verticale nel percorso sconnesso utilizza i medesimi parametri da tempo, cambiano solo i valori per la classificazione del giudizio in base al segmento.

Per il ponte torcente non so che c'entra. L'unica segmento B della storia recente, che ha uno schema a sospensioni indipendenti è la Mini BMW sin dalla nascita. Attualmente vi è anche la MG3 (ma ha dimensioni che ai tempi della prima mini BMW erano da segmento C) e la Renault 5 / Micra.

Se andiamo al BUV qualche esempio in più lo si trova (vedi le Toyota) anche legato alla trazione posteriore meccanica (Fiat e VW i primi che mi sovvengono) che elettrica (sempre Toyota e ex FCA).
McPherson al posteriore lo montavano le 147/156 e recentemente le FCA suv basate su pianale Small Wide (non la Grande Punto che come pianale adotta lo Small). E' una soluzione inusuale perché rispetto ad un sistema a bracci multipli è più complesso (se teniamo come confronto i sistemi più semplici a 3 leve) e potrebbe rubare spazio al bagagliaio (difetto noto di 147/156) ma libera parecchio spazio per metter un differenziale meccanico.
 
Si però i tempi sono cambiati e se anni fa un certo comfort era da 5 stelle, adesso magari sarà da tre? Ad ogni modo un crossover dovrebbe essere più confortevole di una berlina bassa, ma a quanto pare non è la regola, o almeno, non più.

P.S. Anche la Grande Punto montava già il ponte torcente...Da Wikipedia.


Ruote indipendenti all'avantreno configurate come MacPherson mentre al retrotreno un più convenzionale schema a ruote interconnesse da un ponte torcente in grado di coniugare bassi costi di produzione e un maggiore spazio per il vano bagagli grazie alle dimensioni compatte di questo schema.
ho portato la Grande Punto di mio suocero tante volte. Ricordo bene all'epoca come veniva perculata da noi italiani. L'utilitaria povera. Eppure se vado a memoria aveva un assetto (capacita' di assorbire dissesti / buche) e un cambio che la mia Yaris se lo sogna. Con la Yaris hanno fatto 30 e non hanno fatto 31.
 
Non lo so nemmeno io, però era stato citato più sopra, come causa del poco comfort della Yaris.
ah ok.

A mio modo di vedere, ma non sono un tecnico del settore, con un ponte torcente riesci a garantire un buon comportamento su strada parlando di tenuta e dinamica, specie se le potenze in gioco non sono esagerate. Di contro spesso si deve però irrigidire l'assetto per garantire queste prestazioni, a discapito del confort.
Quindi spesso quando la medesima vettura è disponibile con entrambe le soluzioni (vedi ad es. versione a traz. ant e quella integrale) il vantaggio principale di un sistema a bracci multipli è il confort maggiore, in quanto a parità di dinamica di guida riesci ad utilizzare elementi elastici e idraulici meno rigidi.
Estremizzo: prendo 2 auto, se queste auto han valori simili di tenuta di strada, escono alla pari dalle varie prove dinamiche, quella che ha un confort maggiore, ha un meccanica migliore.
Ragionamento personale ovviamente.
 
guarda la scelta dell'auto per sostituire la Yaris e' veramente difficile. Proprio per i motivi esposti da te.
Se non aveva questo problema , oltre alla carrozzeria di cartapesta con la grandine, avrei preso una Yaris ibrida in modo da non rimanere impiccato nella salita di montagna per tornare a casa. Il povero 1.000 e' eccezionale per la citta' e l'extra urbano. Davvero non so' che pesci pigliare.
La vecchia Panda se non rottami e' un furto con passamontagna, ma si puo' spendere 17.000 euro per una panda con metallizzato ? Forse meglio la 500 ibrida nuova? ma devo fare 2km di salita ogni volta per tornare a casa..
Picanto? Ben fatta e volendo anche 1200....
 
ah ok.

A mio modo di vedere, ma non sono un tecnico del settore, con un ponte torcente riesci a garantire un buon comportamento su strada parlando di tenuta e dinamica, specie se le potenze in gioco non sono esagerate. Di contro spesso si deve però irrigidire l'assetto per garantire queste prestazioni, a discapito del confort.
Quindi spesso quando la medesima vettura è disponibile con entrambe le soluzioni (vedi ad es. versione a traz. ant e quella integrale) il vantaggio principale di un sistema a bracci multipli è il confort maggiore, in quanto a parità di dinamica di guida riesci ad utilizzare elementi elastici e idraulici meno rigidi.
Estremizzo: prendo 2 auto, se queste auto han valori simili di tenuta di strada, escono alla pari dalle varie prove dinamiche, quella che ha un confort maggiore, ha un meccanica migliore.
Ragionamento personale ovviamente.

Sono d'accordo.
Tendenzialmente, una sospensione posteriore dovrebbe essere rigida in direzione trasversale per avere una buona tenuta e cedere un po' di più in direzione longitudinale per avere un buon confort.
Chiaramente, per ottenere un comportamento del genere, di base, una sospensione a bracci trasversali è favorita rispetto ad una a bracci longitudinali tipo quelle a ponte torcente.
Ciò non toglie che ci siano sospensioni a ponte torcente che funzionano piuttosto bene, ma è un po' più difficile ottenere un buon compromesso tra tenuta e confort.
 
Ultima modifica:
Picanto? Ben fatta e volendo anche 1200....
non l'ho presa in considerazione perche' trovo il restyling del muso veramente brutto , pero' in effetti
alla fine costa come una Panda scontata... ci faro' un pensiero. Sopratutto sarebbe 4 cilindri. Un lusso.
edit
sono stato adesso sul configuratore e il 4 cilindri non e' piu' disponibile.
 
non l'ho presa in considerazione perche' trovo il retyling del muso veramente brutto , pero' in effetti
alla fine costa come una Panda scontata... ci faro' un pensiero. Sopratutto sarebbe 4 cilindri. Un lusso.
edit
sono stato adesso sul configuratore e il 4 cilindri non e' piu' disponibile.
O.T e finisco O.T sennò la rotella che mi affligge diventa perpetua....

Il tre va bene però fioi.....na ccragna.....tienti yaris va.....
 
Si però i tempi sono cambiati e se anni fa un certo comfort era da 5 stelle, adesso magari sarà da tre? Ad ogni modo un crossover dovrebbe essere più confortevole di una berlina bassa, ma a quanto pare non è la regola, o almeno, non più.

P.S. Anche la Grande Punto montava già il ponte torcente...Da Wikipedia.


Ruote indipendenti all'avantreno configurate come MacPherson mentre al retrotreno un più convenzionale schema a ruote interconnesse da un ponte torcente in grado di coniugare bassi costi di produzione e un maggiore spazio per il vano bagagli grazie alle dimensioni compatte di questo schema.
Non penso ci sia una particolare evoluzione dei parametri del comfort.
QR li misura con dei sensori e quando superano certi limiti si segnala l'eccessiva rigidita'.
Poi va detto che una piccola utilitaria come la Panda puo' permettersi assetti piu' morbidi grazie al minor peso e alle prestazioni contenute dei motori.
Le segmento B sono piu' potenti e necessitano di assetti un po' sostenuti, ed in piu' va considerata l'altezza da B-Suv che ovviamente obbliga ad un ulteriore irrigidimento per contenere il rollio.
 
Non penso ci sia una particolare evoluzione dei parametri del comfort.
QR li misura con dei sensori e quando superano certi limiti si segnala l'eccessiva rigidita'.
Poi va detto che una piccola utilitaria come la Panda puo' permettersi assetti piu' morbidi grazie al minor peso e alle prestazioni contenute dei motori.
Le segmento B sono piu' potenti e necessitano di assetti un po' sostenuti, ed in piu' va considerata l'altezza da B-Suv che ovviamente obbliga ad un ulteriore irrigidimento per contenere il rollio.
Tutto corretto, teniamo anche conto però che la Panda ha un altezza da crossover.

La butto lì, solo una supposizione, poi se volete linciatemi pure :)
Secondo me la rigidezza del comparto sospensioni di C3 e Panda è dovuta alla natura low cost del pianale, inizialmente pensato per i mercati emergenti. Per adeguarlo ai nostri standard (e con risultati modesti direi, 2 stelle le ho viste solo con le cinesi) han dovuto irrigidire le sospensioni non potendo stravolgere il pianale.
 
Back
Alto