<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat dovrebbe prendere esempio da Renault | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat dovrebbe prendere esempio da Renault

armandino0312 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
che il reparto auto sia il meno remunerativo lo metto in dubbio.
il fatto è che se c'era remunerazione è sparita e se c'era debito interveniva pantalone.
e poi non sono io che so tutto, sei tu che non leggi i giornali.
che gli agnelli siano in baruffa per i fondi neri non me lo ha telefonato il loro avvocato, sta su tutti i giornali.

scusa la franchezza,ma te non sai proprio niente del mondo dell'automotive.
sai solo quello che hai sentito dal cugino del barbiere del cognato del beccher del barista del paese di fronte.tradotto:populismo della peggior specie.

e vorrei ricordare per l'ennesima volta che GLI INCENTIVI ALLA DEMOLIZIONE E SULLE VETTURE ALIMENTATE A GAS ERANO A DISPOSIZIONE DI OGNI COSTRUTTORE e,DATI ALLA MANO (fatti,non pugnette!!!)SI PAGAVANO AMPIAMENTE DA SOLI,ANZI,NON RIPROPORLI HA CREATO UN NOTEVOLE AMMANCO ALL'ERARIO (che poi fosse giusto smetterla di drogare il mercato è un altro paio di maniche...)
e comunque per chi dice che son stati formulati tenendo sotto mano i listini di una certa casa (alludendo a fiat ovviamente,vero sotuttoiotoni?) sappia che nella teteschissima germania le fiat a metano erano comunque le vetture più 'incentivate'.

vorrei poi ricordare che la cassa integrazione la paghiamo tutti noi,ed è vero,però è anche vero che (come lo erano gli ecoincentivi),E' A DISPOSIZIONE DI QUALSIASI AZIENDA OPERANTE SUL SUOLO ITALIANO,COMPRESI AD ESEMPIO QUEI LAVORATORI CHE LAVORANO IN CONCESSIONARIE ANCHE DI MARCHI ESTERI E OGGI SI RIGIRANO I POLLICI.

con la COERENZA e la SALVAGUARDIA dei CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO (se questo vuol dire avere delle realtà al limite del paranormale come pomigliano)oggi ci si pulisce il culo perchè siamo lontani 1000 km da quella che è la competitiità minima per rimanere a galla sul mercato mondiale.
e,bada bene,non si sta parlando di tornare al medioevo,ma solo di avere un minimo di serietà e di impegno sul lavoro,cosa che in quelle fabbriche (che son pronto a metterci la mano sul fuoco,son state la rovina della fiat,maledetta politica e maledetti agnelli) manca totalmente.sono il regno dell'assenteismo,delle truffe,del malaffare.ed è tutto documentato.io fossi un imprenditore non ci investirei un euro,marchionne ne vuole investire 700 di milioni.per me si è rincoglionito...

vorrei poi ricordare che ci sono delle realtà come il land della sassonia che ha fatto delle leggi ad hoc per la volkswagen e non si fanno scrupoli a licenziare in tronco (altro che cassa integrazione) migliaia di operai,come han più volte fatto.
e ci sono delle realtà come la francia che erano arrivate a pensare di istituire una specie di dazio per le vetture prodotte fuori dal loro territorio (cosa poi mai andata in porto per fortuna...)

finalmente ho trovato uno che sa più di me.
voglio solo ricordarti che io sono sempre stato fautore della chiusura di pomigliano.
dalle mie parti si dice che se un albero nasce storto e non ci metti un palo per raddrizzarlo da piccolo quell'albero rimarrà sempre storto.
a napoli la fiat non ci ha rimesso mai niente, i buchi erano rattoppati da pantalome e qualche volta rattoppavano anche se non c'era il buco.
e sulla storiella degli incentivi che non finivano in tasca al cliente che mi dici tu che sai più di me?
 
armandino0312 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non erano "fondi neri" di Fiat, ma patrimonio personale degli Agnelli.
E non posso credere che non si riesca a capire la differenza.

perchè secondo te gli agnelli li hanno vinti all'enalotto?
cerca di essere serio e realista.

No perché la multinazionale dove lavori, è in reltà una ONLUS !

ma come cazzo ti permetti di parlargli così...lui è toni...lui SA!!! :evil:

Ah, non l'avrei mai detto, quindi TONI è il nuovo Venerabile ??? :twisted: :D
 
conan2001 ha scritto:
puoi aggiungere tranquillamente che gli incentivi sono stati fatti tenendo sotto mano i listini e favorendo certe categorie invece di altre.
e poi, e lo dico da sempre, da fiat da prima a dopo gli incentivi non c'è stata quasi differenza di prezzo sul pagato dal cliente
una panda costava 10.000 euro prima degli incentivi costava 9.700 euro durante gli incentivi e costa 10.000 euro adesso.

cazzate.tutte cazzate.scrivi una marea di cazzate.quando la finirai di scrivere cazzate?

eppoi,scusa,prima di quali incentivi?quelli del 2007?del 2008?del 2009?del 1999?del 2000?....illuminaci,oh sommo...
 
conan2001 ha scritto:
e sulla storiella degli incentivi che non finivano in tasca al cliente che mi dici tu che sai più di me?

ti ho già spiegato tutto almeno 10 volte,con numeri,date,cifre,copia-incolla di stralci delle finanziarie del 2007-2008-2009.

francamente mi son rotto le palle.
 
armandino0312 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
che il reparto auto sia il meno remunerativo lo metto in dubbio.
il fatto è che se c'era remunerazione è sparita e se c'era debito interveniva pantalone.
e poi non sono io che so tutto, sei tu che non leggi i giornali.
che gli agnelli siano in baruffa per i fondi neri non me lo ha telefonato il loro avvocato, sta su tutti i giornali.

scusa la franchezza,ma te non sai proprio niente del mondo dell'automotive.
sai solo quello che hai sentito dal cugino del barbiere del cognato del beccher del barista del paese di fronte.tradotto:populismo della peggior specie.

e vorrei ricordare per l'ennesima volta che GLI INCENTIVI ALLA DEMOLIZIONE E SULLE VETTURE ALIMENTATE A GAS ERANO A DISPOSIZIONE DI OGNI COSTRUTTORE e,DATI ALLA MANO (fatti,non pugnette!!!)SI PAGAVANO AMPIAMENTE DA SOLI,ANZI,NON RIPROPORLI HA CREATO UN NOTEVOLE AMMANCO ALL'ERARIO (che poi fosse giusto smetterla di drogare il mercato è un altro paio di maniche...)
e comunque per chi dice che son stati formulati tenendo sotto mano i listini di una certa casa (alludendo a fiat ovviamente,vero sotuttoiotoni?) sappia che nella teteschissima germania le fiat a metano erano comunque le vetture più 'incentivate'.

vorrei poi ricordare che la cassa integrazione la paghiamo tutti noi,ed è vero,però è anche vero che (come lo erano gli ecoincentivi),E' A DISPOSIZIONE DI QUALSIASI AZIENDA OPERANTE SUL SUOLO ITALIANO,COMPRESI AD ESEMPIO QUEI LAVORATORI CHE LAVORANO IN CONCESSIONARIE ANCHE DI MARCHI ESTERI E OGGI SI RIGIRANO I POLLICI.

con la COERENZA e la SALVAGUARDIA dei CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO (se questo vuol dire avere delle realtà al limite del paranormale come pomigliano)oggi ci si pulisce il culo perchè siamo lontani 1000 km da quella che è la competitiità minima per rimanere a galla sul mercato mondiale.
e,bada bene,non si sta parlando di tornare al medioevo,ma solo di avere un minimo di serietà e di impegno sul lavoro,cosa che in quelle fabbriche (che son pronto a metterci la mano sul fuoco,son state la rovina della fiat,maledetta politica e maledetti agnelli) manca totalmente.sono il regno dell'assenteismo,delle truffe,del malaffare.ed è tutto documentato.io fossi un imprenditore non ci investirei un euro,marchionne ne vuole investire 700 di milioni.per me si è rincoglionito...

vorrei poi ricordare che ci sono delle realtà come il land della sassonia che ha fatto delle leggi ad hoc per la volkswagen e non si fanno scrupoli a licenziare in tronco (altro che cassa integrazione) migliaia di operai,come han più volte fatto.
e ci sono delle realtà come la francia che erano arrivate a pensare di istituire una specie di dazio per le vetture prodotte fuori dal loro territorio (cosa poi mai andata in porto per fortuna...)
Armandino, non è proprio così. Il malaffare a Pomigliano si può risanare con la normativa vigente, che è già aspra! Cambiare in modo "unilaterale" i patti, con la complicità dei sindacati (tranne FIOM) è un modo piratesco per imporre la propria politica, per poi trasferirla in altri settori (anche impiegatizio). Se saltano i contratti collettivi, saltano anche le garanzie per noi lavoratori, le tutele di cui godiamo. Basta far rispettare anche i DOVERI, quello sì.
E' vero, in Germania si licenzia, ma questa non è la notizia. La notizia è che forse il cittadino tedesco, che paga le tasse, ha molte più probabilità di essere re-inserito nel mondo del lavoro, ti assicuro.
Quanto al discorso degli incentivi mi trovi in totale disaccordo, ma questo impegnerebbe un discorso molto lungo ;)
 
conan2001 ha scritto:
voglio solo ricordarti che io sono sempre stato fautore della chiusura di pomigliano.
dalle mie parti si dice che se un albero nasce storto e non ci metti un palo per raddrizzarlo da piccolo quell'albero rimarrà sempre storto.

almeno su una cosa siamo d'accordo...

a napoli la fiat non ci ha rimesso mai niente, i buchi erano rattoppati da pantalome e qualche volta rattoppavano anche se non c'era il buco.

e le alfa fatte col culo con i pezzi che si staccavano?
il gruppo fiat a napoli con il modo di lavorare ignobile di quei 'lavoratori' ha avuto dei danni incalcolabili a livello di immagine e di conseguenza di vendita.
hai detto l'ennesima cazzate.
ma ti diverti nel farti deridere?
 
Armandino, non è proprio così. Il malaffare a Pomigliano si può risanare con la normativa vigente, che è già aspra! Cambiare in modo "unilaterale" i patti, con la complicità dei sindacati (tranne FIOM) è un modo piratesco per imporre la propria politica, per poi trasferirla in altri settori (anche impiegatizio). Se saltano i contratti collettivi, saltano anche le garanzie per noi lavoratori, le tutele di cui godiamo. Basta far rispettare anche i DOVERI, quello sì.
E' vero, in Germania si licenzia, ma questa non è la notizia. La notizia è che forse il cittadino tedesco, che paga le tasse, ha molte più probabilità di essere re-inserito nel mondo del lavoro, ti assicuro.
Quanto al discorso degli incentivi mi trovi in totale disaccordo, ma questo impegnerebbe un discorso molto lungo ;)

il malaffare di pomigliano son decenni che provano a risanarlo con la 'normativa vigente'.poi però arriva il giudice 'illuminato' che ti obbliga a reintegrare il 'lavoratore' che sfruttando il riposo causa malattia va a dare una mano alla moglie in negozio.
la fiom ha detto no all'aumento degli straordinari obbligatori (PAGATI),ai turni fastivi (PAGATI DOPPIO R CON RIPOSO A COMPENSAZIONE) e al licenziamento per giusta causa.
ed io in una realtà del genere dovrei portare la catena di montaggio di uno dei miei 'zoccoli duri' della produzione come la panda?detta alla totò...ma mi faccia il piacere :lol:
per quanto riguarda gli ecoincentivi,potrai essere in disaccordo qiuanto vuoi,ma i numeri (che ricorco,essere l'unica cosa non opinabile...) mi danno ragione.
 
armandino0312 ha scritto:
Armandino, non è proprio così. Il malaffare a Pomigliano si può risanare con la normativa vigente, che è già aspra! Cambiare in modo "unilaterale" i patti, con la complicità dei sindacati (tranne FIOM) è un modo piratesco per imporre la propria politica, per poi trasferirla in altri settori (anche impiegatizio). Se saltano i contratti collettivi, saltano anche le garanzie per noi lavoratori, le tutele di cui godiamo. Basta far rispettare anche i DOVERI, quello sì.
E' vero, in Germania si licenzia, ma questa non è la notizia. La notizia è che forse il cittadino tedesco, che paga le tasse, ha molte più probabilità di essere re-inserito nel mondo del lavoro, ti assicuro.
Quanto al discorso degli incentivi mi trovi in totale disaccordo, ma questo impegnerebbe un discorso molto lungo ;)

il malaffare di pomigliano son decenni che provano a risanarlo con la 'normativa vigente'.poi però arriva il giudice 'illuminato' che ti obbliga a reintegrare il 'lavoratore' che sfruttando il riposo causa malattia va a dare una mano alla moglie in negozio.
la fiom ha detto no all'aumento degli straordinari obbligatori (PAGATI),ai turni fastivi (PAGATI DOPPIO R CON RIPOSO A COMPENSAZIONE) e al licenziamento per giusta causa.
ed io in una realtà del genere dovrei portare la catena di montaggio di uno dei miei 'zoccoli duri' della produzione come la panda?detta alla totò...ma mi faccia il piacere :lol:
per quanto riguarda gli ecoincentivi,potrai essere in disaccordo qiuanto vuoi,ma i numeri (che ricorco,essere l'unica cosa non opinabile...) mi danno ragione.
Armandino, quando parlo di normativa vigente mi riferisco a quel testo (illuminato) che comprende DIRITTI e DOVERI del lavoratore. L'indecenza che ha governato Pomigiano (che oltre quell'obbrobrio di AlfaSud e Arna, ha assemblato anche le Renault 4) è frutto della complicità tra l'ultimo turnista, passando per i caporeparti, arrivando fino alla dirigenza, si proprio ai colletti bianchi che terminano la propria attività lavorativa con botti favolosi. Sostengo, e qui mi allargo di brutto, che da Pomigliano, passando per il Sud per arrivare all'intera Nazione, VADA TUTTO RIFORMATO o meglio adattato alla normativa vigente! Dobbiamo diventare tutti cittadini virtusi, perchè così si costruisce una nazione competitiva, dall'altra parte c'è il baratro.
Una domanda: secondo te chi ci ha guadagnato dagli incentivi sulla rottamazione?
 
darunia ha scritto:
Armandino, quando parlo di normativa vigente mi riferisco a quel testo (illuminato) che comprende DIRITTI e DOVERI del lavoratore. L'indecenza che ha governato Pomigiano (che oltre quell'obbrobrio di AlfaSud e Arna, ha assemblato anche le Renault 4) è frutto della complicità tra l'ultimo turnista, passando per i caporeparti, arrivando fino alla dirigenza, si proprio ai colletti bianchi che terminano la propria attività lavorativa con botti favolosi. Sostengo, e qui mi allargo di brutto, che da Pomigliano, passando per il Sud per arrivare all'intera Nazione, VADA TUTTO RIFORMATO o meglio adattato alla normativa vigente! Dobbiamo diventare tutti cittadini virtusi, se no ci aspetta il baratro.

discorso già diverso ;)

Una domanda: secondo te chi ci ha guadagnato dagli incentivi sulla rottamazione?

ti dico chi ci ha perso con l'abolizione netta e immediata degli incentivi nel 2010.

un sacco di gente,dall'erario che avrebbe avuto maggior gettito di iva e tassazione sulle plusvalenze e che non avrebbe dovuto accollarsi il costo degli ammortizzatori sociali per tutte quelle famiglie col culo per terra legate al mondo dell'automotive (lavoratori delle concessionarie,fornitori vari,importatori e via discorrendo...),arivando proprio a chi scritto appena sopra,i lavoratori diretti e dell'indotto del mondo dell'automotiva.
 
armandino0312 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
puoi aggiungere tranquillamente che gli incentivi sono stati fatti tenendo sotto mano i listini e favorendo certe categorie invece di altre.
e poi, e lo dico da sempre, da fiat da prima a dopo gli incentivi non c'è stata quasi differenza di prezzo sul pagato dal cliente
una panda costava 10.000 euro prima degli incentivi costava 9.700 euro durante gli incentivi e costa 10.000 euro adesso.

cazzate.tutte cazzate.scrivi una marea di cazzate.quando la finirai di scrivere cazzate?

eppoi,scusa,prima di quali incentivi?quelli del 2007?del 2008?del 2009?del 1999?del 2000?....illuminaci,oh sommo...

gli ultimi, quelli da 1500 euro a macchina.
 
Oooohhhh, finalmente posso riposare un po' ho notato che sono arrivati i RINFORZI !!!!! :twisted: :twisted: :D :D :D

Caro CONAN e Company, gli equilibri si sono un po' ristabiliti.
 
armandino0312 ha scritto:
Armandino, non è proprio così. Il malaffare a Pomigliano si può risanare con la normativa vigente, che è già aspra! Cambiare in modo "unilaterale" i patti, con la complicità dei sindacati (tranne FIOM) è un modo piratesco per imporre la propria politica, per poi trasferirla in altri settori (anche impiegatizio). Se saltano i contratti collettivi, saltano anche le garanzie per noi lavoratori, le tutele di cui godiamo. Basta far rispettare anche i DOVERI, quello sì.
E' vero, in Germania si licenzia, ma questa non è la notizia. La notizia è che forse il cittadino tedesco, che paga le tasse, ha molte più probabilità di essere re-inserito nel mondo del lavoro, ti assicuro.
Quanto al discorso degli incentivi mi trovi in totale disaccordo, ma questo impegnerebbe un discorso molto lungo ;)

il malaffare di pomigliano son decenni che provano a risanarlo con la 'normativa vigente'.poi però arriva il giudice 'illuminato' che ti obbliga a reintegrare il 'lavoratore' che sfruttando il riposo causa malattia va a dare una mano alla moglie in negozio.
la fiom ha detto no all'aumento degli straordinari obbligatori (PAGATI),ai turni fastivi (PAGATI DOPPIO R CON RIPOSO A COMPENSAZIONE) e al licenziamento per giusta causa.
ed io in una realtà del genere dovrei portare la catena di montaggio di uno dei miei 'zoccoli duri' della produzione come la panda?detta alla totò...ma mi faccia il piacere :lol:
per quanto riguarda gli ecoincentivi,potrai essere in disaccordo qiuanto vuoi,ma i numeri (che ricorco,essere l'unica cosa non opinabile...) mi danno ragione.

guarda che il licenziamento per giusta causa è sempre esistito, tranne che per gli statali.
il cancro di napoli è un altro.
hai letto di quella madre di famiglia ammazzata perchè ha testimoniato contro chi le ha violentato la figlia?
i giudici in quel caso hanno lavorato bene ed il tizio è in carcere ma la signora non c'è più.
di certo è colpa della fiom.
 
armandino0312 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non erano "fondi neri" di Fiat, ma patrimonio personale degli Agnelli.
E non posso credere che non si riesca a capire la differenza.

perchè secondo te gli agnelli li hanno vinti all'enalotto?
cerca di essere serio e realista.

No perché la multinazionale dove lavori, è in reltà una ONLUS !

ma come cazzo ti permetti di parlargli così...lui è toni...lui SA!!! :evil:

si........da spussa!!!!!!!!!!!
 
Back
Alto