conan2001 ha scritto:
che il reparto auto sia il meno remunerativo lo metto in dubbio.
il fatto è che se c'era remunerazione è sparita e se c'era debito interveniva pantalone.
e poi non sono io che so tutto, sei tu che non leggi i giornali.
che gli agnelli siano in baruffa per i fondi neri non me lo ha telefonato il loro avvocato, sta su tutti i giornali.
scusa la franchezza,ma te non sai proprio niente del mondo dell'automotive.
sai solo quello che hai sentito dal cugino del barbiere del cognato del beccher del barista del paese di fronte.tradotto

opulismo della peggior specie.
e vorrei ricordare per l'ennesima volta che GLI INCENTIVI ALLA DEMOLIZIONE E SULLE VETTURE ALIMENTATE A GAS ERANO A DISPOSIZIONE DI OGNI COSTRUTTORE e,DATI ALLA MANO (fatti,non pugnette!!!)SI PAGAVANO AMPIAMENTE DA SOLI,ANZI,NON RIPROPORLI HA CREATO UN NOTEVOLE AMMANCO ALL'ERARIO (che poi fosse giusto smetterla di drogare il mercato è un altro paio di maniche...)
e comunque per chi dice che son stati formulati tenendo sotto mano i listini di una certa casa (alludendo a fiat ovviamente,vero sotuttoiotoni?) sappia che nella teteschissima germania le fiat a metano erano comunque le vetture più 'incentivate'.
vorrei poi ricordare che la cassa integrazione la paghiamo tutti noi,ed è vero,però è anche vero che (come lo erano gli ecoincentivi),E' A DISPOSIZIONE DI QUALSIASI AZIENDA OPERANTE SUL SUOLO ITALIANO,COMPRESI AD ESEMPIO QUEI LAVORATORI CHE LAVORANO IN CONCESSIONARIE ANCHE DI MARCHI ESTERI E OGGI SI RIGIRANO I POLLICI.
con la COERENZA e la SALVAGUARDIA dei CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO (se questo vuol dire avere delle realtà al limite del paranormale come pomigliano)oggi ci si pulisce il culo perchè siamo lontani 1000 km da quella che è la competitiità minima per rimanere a galla sul mercato mondiale.
e,bada bene,non si sta parlando di tornare al medioevo,ma solo di avere un minimo di serietà e di impegno sul lavoro,cosa che in quelle fabbriche (che son pronto a metterci la mano sul fuoco,son state la rovina della fiat,maledetta politica e maledetti agnelli) manca totalmente.sono il regno dell'assenteismo,delle truffe,del malaffare.ed è tutto documentato.io fossi un imprenditore non ci investirei un euro,marchionne ne vuole investire 700 di milioni.per me si è rincoglionito...
vorrei poi ricordare che ci sono delle realtà come il land della sassonia che ha fatto delle leggi ad hoc per la volkswagen e non si fanno scrupoli a licenziare in tronco (altro che cassa integrazione) migliaia di operai,come han più volte fatto.
e ci sono delle realtà come la francia che erano arrivate a pensare di istituire una specie di dazio per le vetture prodotte fuori dal loro territorio (cosa poi mai andata in porto per fortuna...)