<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat dovrebbe prendere esempio da Renault | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat dovrebbe prendere esempio da Renault

conan2001 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non erano "fondi neri" di Fiat, ma patrimonio personale degli Agnelli.
E non posso credere che non si riesca a capire la differenza.

perchè secondo te gli agnelli li hanno vinti all'enalotto?
cerca di essere serio e realista.

No perché la multinazionale dove lavori, è in reltà una ONLUS !
 
dexxter ha scritto:
ultimamente lo stato italiano non ha cacciato una lire; in secondi luogovorrei sapere quanti solfi francesi e tedeschi hanno dato alle loro aziende; IN SILENZIO
Dimmeli te, visto che sai per certo che glieli hanno dati...
 
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Apparte gli scherzi ora facciamo i seri e ritorniamo a 18 mesi fa quando Francia,Spagna,Germania,Inghilterra e America hanno messo sia gli incentivi alla rottamazione sia dato in prestito dei fondi al settore auto favorendo così il mercato interno,in Italia al contrario hanno messo gli incentivi statali che hanno favorito SI la Fiat ma in ugual misura E SOTTOLINEO IN EGUAL MISURA tutti i costruttori esteri che vendono in Italia. In pratica gli stessi incentivi di cui godeva la Fiat ne ha goduti la Ford la VW etc etc..

Primo, Germania, Francia e via dicendo hanno istituito incentivi 18 mesi fa; in Italia da quanto andiamo avanti con gli incentivi alla rottamazione? Da un pò di più, mi pare... Nel 2002 mio padre ha rottamato la sua Tipo per prendersi un'Agila euro4, e l'incentivo c'era già.
Secondo, che gli incentivi statali abbiano favorito in egual misura Fiat è smentibile in 10 secondi, il tempo di riprendere i dati che Bluemind pubblica regolarmente, dai quali si vede CHI ha scalato più quote di mercato in regime di incentivi e CHI sta perdendo maggiormente con la conclusione degli aiuti all'acquisto. Ovvio che ciascun costruttore potesse approfittarne con una gamma adeguata, ma è indubbio che Fiat ne abbia goduto maggiormente per com'erano configurati gli incentivi e per la gamma che poteva proporre.

puoi aggiungere tranquillamente che gli incentivi sono stati fatti tenendo sotto mano i listini e favorendo certe categorie invece di altre.
e poi, e lo dico da sempre, da fiat da prima a dopo gli incentivi non c'è stata quasi differenza di prezzo sul pagato dal cliente.
una panda costava 10.000 euro prima degli incentivi costava 9.700 euro durante gli incentivi e costa 10.000 euro adesso.
 
skid32 ha scritto:
alkiap ha scritto:
E' ovvio che non gli hanno vinti, non discuto la provenienza.
Il problema è che Ferrets fa finta di non saper cogliere la differenza fra proprietario e proprietà.
Fiat non ha prestiti aperti con lo Stato italiano,punto.

inoltre nessuno dice che lo sviluppo dell' auto elettrica di renault lo paga lo stato francese?

Mais Oui, Parbleu ........ ma cosa vuoi che sia è un "petit dettagliò"
 
dexxter ha scritto:
ferrets ha scritto:
che ha il Qashqai (si scrive così) di male? Che è l'auto che ha innalzato le vendite Nissan?
auto
di grande ma grande successo; se non facevano i taccagni con lo sconto, ora avrei la Quashqai e non la CRV; meglio così anche se il sistema 4x4 della Nissan mi piace di piú del dual pump

ti è andata bene ma di molto, è un cesso, sono quei casi strani grande successo e grande cesso mah.....tieni il crv che è un altro pianeta
 
dexxter ha scritto:
ferrets ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/29135/psa-renault-rimborsato-il-primo-miliardo-di-euro-al-governo-francese
le case francesi hanno avuto un regalino da 6 mld di euro.....

E siccome era un prestito e non incentivi per tutti ........ come dicono a Napoli, i marchi stranieri verso la Francia, quindi compresa FIAT, "Cornuti e mazziati".
 
armandino0312 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ti piace scatenare flame, vero?
Renault ha restituito un prestito
Non mi risulta che Fiat abbia prestiti in sospeso con il Governo Italiano, mentre Chrysler sta regolarmente pagando le rate degli aiuti ottenuti dal Governo statunitense.
Quindi, dov'è il problema?

la fiat è molto più furba nello far sganciare i soldi allo stato.
comunque il fatto che i francesi abbiano restituito in anticipo i prestiti avuti significa che con le auto se il mercato non dico che va bene ma così così si fanno i soldi.
l'unica è la fiat che piange sempre il morto salvo scoprire fondi neri all'estero.

hai ragione,l'unica è la fiat.
i tedeschi,ad esempio,fan prima:crollo del mercato,operai a casa :rolleyes:

per quello che riguarda gli agnelli,penso che,visto che toni sa tutto,dovresti essere a conoscenza del fatto che la fiat non è che un ramo (e nemmeno il più grande e remunerativo) del loro immenso impero.

che il reparto auto sia il meno remunerativo lo metto in dubbio.
il fatto è che se c'era remunerazione è sparita e se c'era debito interveniva pantalone.
e poi non sono io che so tutto, sei tu che non leggi i giornali.
che gli agnelli siano in baruffa per i fondi neri non me lo ha telefonato il loro avvocato, sta su tutti i giornali.
 
dexxter ha scritto:
modus72 ha scritto:
dexxter ha scritto:
modus72 ha scritto:
dexxter ha scritto:
ferrets ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/29135/psa-renault-rimborsato-il-primo-miliardo-di-euro-al-governo-francese
le case francesi hanno avuto un regalino da 6 mld di euro.....
Quale?
tutte e tre le case e con l'ordine di produrre in Francia; cosí si é espresso monsieur Sarkozy che é il marito della Carlá
Sai la differenza fra REGALARE e PRESTARE ?
Nel primo caso ciò che ti è stato dato te lo puoi tenere, nel secondo caso lo puoi rendere. Non una differenza da poco.
ultimamente lo stato italiano non ha cacciato una lire; in secondi luogovorrei sapere quanti solfi francesi e tedeschi hanno dato alle loro aziende; IN SILENZIO
Scusa, ma dove hai vissuto fino ad oggi? :shock: Aggiungere ipocrisia a indecenza pensi che sia il metodo giusto per affrontare quest'argomento? Diversa è la questione se non si conoscono i fatti: allora ci si documenta. La cassa integrazione agli operai FIAT la paghiamo entrambi ed almeno per questo motivo preferirei dalla classe dirigente italiana COERENZA e la SALVAGUARDIA dei CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO. Almeno questo. Altro che SILENZIO....bisogna urlare :!:
 
SediciValvole ha scritto:
Poi aggiungo pure che tutti abbiamo sulla bocca Pomigliano e Termini Imerese e nessuno s'accorge di quante industrie nazionali hanno traslocato all'estero mandando a casa migliaia e migliaia di dipendenti...tutto sotto silenzio ovviamente. restando in tema automotive...Dove se n'è andata la Pininfarina? ItalDesign di Giugiaro passata alla VW? Bertone? La mitica Bialetti delle caffettiere? E chissà quant'è lunga questa lista! No Fiat fa notizia e la si mette sotto i riflettori e sempre in croce per qualsiasi notizia,fra poco pubblicano pure quando finisce la carta igienica!!!!!!!

E pensa che FIAT, nonostante tutto, voleva portare 20 miliardi di ? in Italia .......
 
MultiJet150 ha scritto:
skid32 ha scritto:
alkiap ha scritto:
E' ovvio che non gli hanno vinti, non discuto la provenienza.
Il problema è che Ferrets fa finta di non saper cogliere la differenza fra proprietario e proprietà.
Fiat non ha prestiti aperti con lo Stato italiano,punto.

inoltre nessuno dice che lo sviluppo dell' auto elettrica di renault lo paga lo stato francese?

Mais Oui, Parbleu ........ ma cosa vuoi che sia è un "petit dettagliò"
Ricordo che la Repubblica (francese) è azionista di maggioranza della Règie.....penso che abbia anche qualche giustificato interesse per lo sviluppo e la futura commercializzazione ;)
 
MultiJet150 ha scritto:
skid32 ha scritto:
inoltre nessuno dice che lo sviluppo dell' auto elettrica di renault lo paga lo stato francese?

Mais Oui, Parbleu ........ ma cosa vuoi che sia è un "petit dettagliò"
Immagino che quando nei motori Fiat arriveranno i nuovi materiali attualmente in sperimentazione si griderà entusiasticamente all'immenso potere tecnologico del CRF, senza far cenno ai centri di ricerca che ci si stanno sbattendo sopra e ai fondi esclusivi dello stato italiano che ne stanno finanziando gli studi... Infatti scordavo che Fiat, a differenza dei concorrenti, concepisce in totale autonomia concettuale e finanziaria i suoi brevetti, gli altri costruttori invece copiano e sfruttano quanto caduto dal cielo, pardon dai fornitori, e nonostante questo non riescono neppure ad avvicinarsi al lingotto e per fortuna loro che il pubblico ignorante li premia con ingiustificate vendite.
Beata ignoranza...
 
conan2001 ha scritto:
che il reparto auto sia il meno remunerativo lo metto in dubbio.
il fatto è che se c'era remunerazione è sparita e se c'era debito interveniva pantalone.
e poi non sono io che so tutto, sei tu che non leggi i giornali.
che gli agnelli siano in baruffa per i fondi neri non me lo ha telefonato il loro avvocato, sta su tutti i giornali.

scusa la franchezza,ma te non sai proprio niente del mondo dell'automotive.
sai solo quello che hai sentito dal cugino del barbiere del cognato del beccher del barista del paese di fronte.tradotto:populismo della peggior specie.

e vorrei ricordare per l'ennesima volta che GLI INCENTIVI ALLA DEMOLIZIONE E SULLE VETTURE ALIMENTATE A GAS ERANO A DISPOSIZIONE DI OGNI COSTRUTTORE e,DATI ALLA MANO (fatti,non pugnette!!!)SI PAGAVANO AMPIAMENTE DA SOLI,ANZI,NON RIPROPORLI HA CREATO UN NOTEVOLE AMMANCO ALL'ERARIO (che poi fosse giusto smetterla di drogare il mercato è un altro paio di maniche...)
e comunque per chi dice che son stati formulati tenendo sotto mano i listini di una certa casa (alludendo a fiat ovviamente,vero sotuttoiotoni?) sappia che nella teteschissima germania le fiat a metano erano comunque le vetture più 'incentivate'.

vorrei poi ricordare che la cassa integrazione la paghiamo tutti noi,ed è vero,però è anche vero che (come lo erano gli ecoincentivi),E' A DISPOSIZIONE DI QUALSIASI AZIENDA OPERANTE SUL SUOLO ITALIANO,COMPRESI AD ESEMPIO QUEI LAVORATORI CHE LAVORANO IN CONCESSIONARIE ANCHE DI MARCHI ESTERI E OGGI SI RIGIRANO I POLLICI.

con la COERENZA e la SALVAGUARDIA dei CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO (se questo vuol dire avere delle realtà al limite del paranormale come pomigliano)oggi ci si pulisce il culo perchè siamo lontani 1000 km da quella che è la competitiità minima per rimanere a galla sul mercato mondiale.
e,bada bene,non si sta parlando di tornare al medioevo,ma solo di avere un minimo di serietà e di impegno sul lavoro,cosa che in quelle fabbriche (che son pronto a metterci la mano sul fuoco,son state la rovina della fiat,maledetta politica e maledetti agnelli) manca totalmente.sono il regno dell'assenteismo,delle truffe,del malaffare.ed è tutto documentato.io fossi un imprenditore non ci investirei un euro,marchionne ne vuole investire 700 di milioni.per me si è rincoglionito...

vorrei poi ricordare che ci sono delle realtà come il land della sassonia che ha fatto delle leggi ad hoc per la volkswagen e non si fanno scrupoli a licenziare in tronco (altro che cassa integrazione) migliaia di operai,come han più volte fatto.
e ci sono delle realtà come la francia che erano arrivate a pensare di istituire una specie di dazio per le vetture prodotte fuori dal loro territorio (cosa poi mai andata in porto per fortuna...)
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non erano "fondi neri" di Fiat, ma patrimonio personale degli Agnelli.
E non posso credere che non si riesca a capire la differenza.

perchè secondo te gli agnelli li hanno vinti all'enalotto?
cerca di essere serio e realista.

No perché la multinazionale dove lavori, è in reltà una ONLUS !

ma come cazzo ti permetti di parlargli così...lui è toni...lui SA!!! :evil:
 
MultiJet150 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Poi aggiungo pure che tutti abbiamo sulla bocca Pomigliano e Termini Imerese e nessuno s'accorge di quante industrie nazionali hanno traslocato all'estero mandando a casa migliaia e migliaia di dipendenti...tutto sotto silenzio ovviamente. restando in tema automotive...Dove se n'è andata la Pininfarina? ItalDesign di Giugiaro passata alla VW? Bertone? La mitica Bialetti delle caffettiere? E chissà quant'è lunga questa lista! No Fiat fa notizia e la si mette sotto i riflettori e sempre in croce per qualsiasi notizia,fra poco pubblicano pure quando finisce la carta igienica!!!!!!!

E pensa che FIAT, nonostante tutto, voleva portare 20 miliardi di ? in Italia .......

come VOLEVA :shock: :shock: :shock:hanno già cambiato idea!
e perchè mai :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
chissà perchè ma mi viene da :D :D :D :D :D
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Poi aggiungo pure che tutti abbiamo sulla bocca Pomigliano e Termini Imerese e nessuno s'accorge di quante industrie nazionali hanno traslocato all'estero mandando a casa migliaia e migliaia di dipendenti...tutto sotto silenzio ovviamente. restando in tema automotive...Dove se n'è andata la Pininfarina? ItalDesign di Giugiaro passata alla VW? Bertone? La mitica Bialetti delle caffettiere? E chissà quant'è lunga questa lista! No Fiat fa notizia e la si mette sotto i riflettori e sempre in croce per qualsiasi notizia,fra poco pubblicano pure quando finisce la carta igienica!!!!!!!

E pensa che FIAT, nonostante tutto, voleva portare 20 miliardi di ? in Italia .......

come VOLEVA :shock: :shock: :shock:hanno già cambiato idea!
e perchè mai :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
chissà perchè ma mi viene da :D :D :D :D :D

il riso abbonda nella bocca dei mona.

se è per questo ha anche detto che voleva investire 700 milioni su pomigliano.io spero ci abbia ripensato...
 
Back
Alto