<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT COUPE' & AUDI TT COUPE' | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

FIAT COUPE' & AUDI TT COUPE'

calma. definire la Coupè una sportiva vera mi pare un attimino fuori luogo :D

forse la linea è da sportiva vera, ma tecnicamente non era paragonabile ad una boxster, ad esempio.
inoltre facciamo alcune precisazioni: l'autobloccante che montava la coupè non era il classico differenziale all'interno della scatola cambio, come può esserlo un Torsen, ma un differenziale ad elementi elastici chiamato Viscodrive, la cui efficacia era comunque inferiore ad un Q2 alfa, ad esempio.

infatti, una delle modifiche più "in voga" tra coloro che elaborano il coupè, è quella di installare il Q2 della 147 nella scatola cambio (e funziona, eccome se funziona...)

come ho già fatto nell'altro topic ripropongo i filmati di un mio caro amico, "compagno" di club, con la sua coupè.

http://www.youtube.com/watch?v=Lid5PChIEos

http://www.youtube.com/watch?v=Tf9OihDOShk&feature=related

godeteveli :)
 
HomerJ-2 ha scritto:
leon83 ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
La FIAT perche' la TT ha il gravissimo difetto di risultare fortemente portante in autostrada, in velocita'.
Regards,
The frog

Una volta tanto (udite, udite!) sono d'accordo con il nostro "ranocchietto", anche se l'Audi ha poi fornito il "kit aerodinamico" per metterci una toppa.
A svantaggio dell'Audi gioca anche la visibilità. L'avete mai guidata? Un claustrofobico avrebbe una crisi letale in poche centinaia di metri!
No, no: meglio la FIAT, il coccodrillo, anche se non mi ha mai entusiasmato. Troppo "ispirato" alla 128 Sport Coupé, specie nel posteriore. Inoltre le creazioni di Bangle non mi sono mai piaciute.

ho fatto 5000 km con un audi tt 1.8 (225) quattro portata a 250 cv e non è per nulla claustrofobica a 247 non si prende il volo!

La prima tt, quella senza l'alettoncino dietro, è dimostrato avesse notevole portanza ad alte velocità, cosa che sul dritto anche a 300 non influisce (stiamo sempre parlando di auto..in termini tecnici dovremmo dire scarsa deportanza, ma lo sappiamo tutti che non decolla una auto), ma prova tu a fare una curva ad alta velocità con una auto dal sedere leggerino..sono morti dei collaudatori!
Non credo che alla audi abbiano messo alettone e esp di serie per piacere..
Per il confronto..beh..non c'è storia, vero che la tt è meglio costruita e più mdoerna, ma la fiat coupè in versione turbo 20v, con il differenziale autobloccante di serie, dava la paga anche alla porsche boxter in accelerazione, ripresa, velocità massima..c'è la prova su questo sito!
La tt è una auto civile, la fiat una sportiva (se possiamo definrla così..qualcuno stoercerà il naso) un po' più vera, se non altro per il motore.

bhe quando troverai una curva per strada da 247 km /h avvertitimi che la vado a chiedere a quello a cui l'ha venduita e la proviamo senza alettone dietro .. ti dico solo una cosa basta con la droga ... allora la fiat coupe arriva da originale alla tremenda velocità di 225 km/h una tt arriva da originale a 225 km/h per cui dubito che batta una porsche ( magari nei tuoi sogni) tra l'altro non e leggera la tt l'ho dovuta spingere un paio di volte perchè ciuciia piu di un ubriacone!!!!!!!! e il proprietario era un braccino corto comunque la tt pesa 100 kg in più della coupe... un porsche boxster ariva a 240 km/h giusto per dare qualche informazione
 
blackblizzard ha scritto:
TTpower ha scritto:
spiegatemi allora, come mai se a tutti piace la coupe' fiat , ne sono stati venduti solo 78.000 esemplari circa, contro l'audi TT che ne ha venduto almeno 3 volte tanto, pur costando molto di piu'...?

per lo stesso motivo per cui, ad esempio, una VW Passat vende quattro volte tanto una Skoda Octavia, nonostante questa sia la stessa vettura ma costi in media 5-6 mila euro meno.

si chiama BRAND.

la Fiat non è certo conosciuta per aver prodotto, in tempi recenti, coupè sportive. E soprattutto, sappiamo bene come la reputazione di Fiat soprattutto all'estero sta raggiungendo livelli accettabili solo negli ultimi anni.
La rete di assistenza e la diffusione dei concessionari Fiat all'estero è tutt'altro che capillare.
vogliamo fare il tuo ragionamento? Perchè Toyota è il primo costruttore mondiale, ma di Auris non se ne vedono in giro? Perchè la Toyota Celica nonostante tecnicamente non fosse nulla di che ha venduto tanto in tutto il mondo?

Quando e' uscita l'audi TT in quel segmento non solo veniva venduta in tutto il mondo, ma era anche a piu' venduta in europa e in italia ...
 
TTpower ha scritto:
Quando e' uscita l'audi TT in quel segmento non solo veniva venduta in tutto il mondo, ma era anche a piu' venduta in europa e in italia ...

Indubbiamente la TT è stato uno scossone per il design automobilistico: un capolavoro di design innovativo.

Poi, purtroppo, è stata anche un capolavoro di marketing: hanno venduto per sportiva una Golf ricarrozzata, dalle qalità dinamiche fortemente sopravvalutate.
 
TTpower ha scritto:
Se vi dessero la possibilita' di avere
un FIAT COUPE' 2000 Turbo da 195cv o UN AUDI TT prima serie 1.8 Turbo da 180cv....entrambe da usare a vostro piacimento per un anno, con spese tutte pagate....tra le 2 quale scegliereste? ..e perche'..?

LA STORIA

COUPE' FIAT
http://www.registrocoupefiat.it/storia.html
http://www.registrocoupefiat.it/dicono.html

AUDI TT
http://audittsportivadilusso.myblog.it/

mahhhhh forse il coupe' è un po' mitizzato ...a livello telaistico non è che era sta gran cosa...forse pur non essendo teutonico fan opterei per la tt che è un progetto piu' nuvo anche se ai tempi la coupe' mi piaceva
 
blackblizzard ha scritto:
calma. definire la Coupè una sportiva vera mi pare un attimino fuori luogo :D

forse la linea è da sportiva vera, ma tecnicamente non era paragonabile ad una boxster, ad esempio.
inoltre facciamo alcune precisazioni: l'autobloccante che montava la coupè non era il classico differenziale all'interno della scatola cambio, come può esserlo un Torsen, ma un differenziale ad elementi elastici chiamato Viscodrive, la cui efficacia era comunque inferiore ad un Q2 alfa, ad esempio.

infatti, una delle modifiche più "in voga" tra coloro che elaborano il coupè, è quella di installare il Q2 della 147 nella scatola cambio (e funziona, eccome se funziona...)

come ho già fatto nell'altro topic ripropongo i filmati di un mio caro amico, "compagno" di club, con la sua coupè.

http://www.youtube.com/watch?v=Lid5PChIEos

http://www.youtube.com/watch?v=Tf9OihDOShk&feature=related

godeteveli :)

Certo che non è una sportiva, e non va nemmeno vicino alla tecnica di una boxter, ma aveva un motore ed un differenziale, che per quanto non perfetto, dava molti vantaggi (0-100 in 6,4 secondi se non ricordo male, ed andava di più sia di boxter che di tt, sul dritto, poi in pista oviamente aveva tutti i difetti della ta), nel confronto però è quella che mi pare più sportiva (appunto almeno per il motore 20 valvole e la linea)..la tt era una auto civile, normale, e se la coupè aveva il telaio derivato dal tipo 2, la tt era una golf gti..nulla di speciale nemmeno quella..
 
HomerJ-2 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
calma. definire la Coupè una sportiva vera mi pare un attimino fuori luogo :D

forse la linea è da sportiva vera, ma tecnicamente non era paragonabile ad una boxster, ad esempio.
inoltre facciamo alcune precisazioni: l'autobloccante che montava la coupè non era il classico differenziale all'interno della scatola cambio, come può esserlo un Torsen, ma un differenziale ad elementi elastici chiamato Viscodrive, la cui efficacia era comunque inferiore ad un Q2 alfa, ad esempio.

infatti, una delle modifiche più "in voga" tra coloro che elaborano il coupè, è quella di installare il Q2 della 147 nella scatola cambio (e funziona, eccome se funziona...)

come ho già fatto nell'altro topic ripropongo i filmati di un mio caro amico, "compagno" di club, con la sua coupè.

http://www.youtube.com/watch?v=Lid5PChIEos

http://www.youtube.com/watch?v=Tf9OihDOShk&feature=related

godeteveli :)

Certo che non è una sportiva, e non va nemmeno vicino alla tecnica di una boxter, ma aveva un motore ed un differenziale, che per quanto non perfetto, dava molti vantaggi (0-100 in 6,4 secondi se non ricordo male, ed andava di più sia di boxter che di tt, sul dritto, poi in pista oviamente aveva tutti i difetti della ta), nel confronto però è quella che mi pare più sportiva (appunto almeno per il motore 20 valvole e la linea)..la tt era una auto civile, normale, e se la coupè aveva il telaio derivato dal tipo 2, la tt era una golf gti..nulla di speciale nemmeno quella..

siete off topic qui si parla della coupe da 190 cv!!! che non da neanche lontanamente la pappa alla boxter!
 
leon83 ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
leon83 ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
La FIAT perche' la TT ha il gravissimo difetto di risultare fortemente portante in autostrada, in velocita'.
Regards,
The frog

Una volta tanto (udite, udite!) sono d'accordo con il nostro "ranocchietto", anche se l'Audi ha poi fornito il "kit aerodinamico" per metterci una toppa.
A svantaggio dell'Audi gioca anche la visibilità. L'avete mai guidata? Un claustrofobico avrebbe una crisi letale in poche centinaia di metri!
No, no: meglio la FIAT, il coccodrillo, anche se non mi ha mai entusiasmato. Troppo "ispirato" alla 128 Sport Coupé, specie nel posteriore. Inoltre le creazioni di Bangle non mi sono mai piaciute.

ho fatto 5000 km con un audi tt 1.8 (225) quattro portata a 250 cv e non è per nulla claustrofobica a 247 non si prende il volo!

La prima tt, quella senza l'alettoncino dietro, è dimostrato avesse notevole portanza ad alte velocità, cosa che sul dritto anche a 300 non influisce (stiamo sempre parlando di auto..in termini tecnici dovremmo dire scarsa deportanza, ma lo sappiamo tutti che non decolla una auto), ma prova tu a fare una curva ad alta velocità con una auto dal sedere leggerino..sono morti dei collaudatori!
Non credo che alla audi abbiano messo alettone e esp di serie per piacere..
Per il confronto..beh..non c'è storia, vero che la tt è meglio costruita e più mdoerna, ma la fiat coupè in versione turbo 20v, con il differenziale autobloccante di serie, dava la paga anche alla porsche boxter in accelerazione, ripresa, velocità massima..c'è la prova su questo sito!
La tt è una auto civile, la fiat una sportiva (se possiamo definrla così..qualcuno stoercerà il naso) un po' più vera, se non altro per il motore.

bhe quando troverai una curva per strada da 247 km /h avvertitimi che la vado a chiedere a quello a cui l'ha venduita e la proviamo senza alettone dietro .. ti dico solo una cosa basta con la droga ... allora la fiat coupe arriva da originale alla tremenda velocità di 225 km/h una tt arriva da originale a 225 km/h per cui dubito che batta una porsche ( magari nei tuoi sogni) tra l'altro non e leggera la tt l'ho dovuta spingere un paio di volte perchè ciuciia piu di un ubriacone!!!!!!!! e il proprietario era un braccino corto comunque la tt pesa 100 kg in più della coupe... un porsche boxster ariva a 240 km/h giusto per dare qualche informazione

Perchè devi fare il saccente? Poi tocca di smentire con prove documentate:
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=67&marca=8

E ancora:
http://it.wikipedia.org/wiki/Audi_TT#Prima_serie
Nel dettaglio:

Richiamo generale [modifica]

Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema.
 
La prima tt, quella senza l'alettoncino dietro, è dimostrato avesse notevole
portanza ad alte velocità, cosa che sul dritto anche a 300 non influisce (stiamo sempre parlando di auto..in termini tecnici dovremmo dire scarsa deportanza, ma lo sappiamo tutti che non decolla una auto), ma prova tu a fare una curva ad alta velocità con una auto dal sedere leggerino..sono morti dei collaudatori!

SE PER QUELLO I COLLAUDATORI SONO MORTI ANCHE CON L'AUDI TT MK2 ....DI SOLITO SCAMBIANO LE STRADE CON LE PISTE.

Non credo che alla audi abbiano messo alettone e esp di serie per piacere.
.

tutte le modifiche della casa sono state fatte per rendere l'auto a prova di stupido addolcendone il carattere aumentando il sottosterzo....infatti i richiami della casa non erano obbligatori...chi era capace di tenerla in strada, ha preferito non fare i richiami e tererla piu' reattiva
 
leon83 ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
calma. definire la Coupè una sportiva vera mi pare un attimino fuori luogo :D

forse la linea è da sportiva vera, ma tecnicamente non era paragonabile ad una boxster, ad esempio.
inoltre facciamo alcune precisazioni: l'autobloccante che montava la coupè non era il classico differenziale all'interno della scatola cambio, come può esserlo un Torsen, ma un differenziale ad elementi elastici chiamato Viscodrive, la cui efficacia era comunque inferiore ad un Q2 alfa, ad esempio.

infatti, una delle modifiche più "in voga" tra coloro che elaborano il coupè, è quella di installare il Q2 della 147 nella scatola cambio (e funziona, eccome se funziona...)

come ho già fatto nell'altro topic ripropongo i filmati di un mio caro amico, "compagno" di club, con la sua coupè.

http://www.youtube.com/watch?v=Lid5PChIEos

http://www.youtube.com/watch?v=Tf9OihDOShk&feature=related

godeteveli :)

Certo che non è una sportiva, e non va nemmeno vicino alla tecnica di una boxter, ma aveva un motore ed un differenziale, che per quanto non perfetto, dava molti vantaggi (0-100 in 6,4 secondi se non ricordo male, ed andava di più sia di boxter che di tt, sul dritto, poi in pista oviamente aveva tutti i difetti della ta), nel confronto però è quella che mi pare più sportiva (appunto almeno per il motore 20 valvole e la linea)..la tt era una auto civile, normale, e se la coupè aveva il telaio derivato dal tipo 2, la tt era una golf gti..nulla di speciale nemmeno quella..

siete off topic qui si parla della coupe da 190 cv!!! che non da neanche lontanamente la pappa alla boxter!

Ovviamente..scusa, la boxter aveva ben più di 190 cv.
Io ho sottolineato che parlo della 20 valvole turbo, anche tu sei off topic allora, dato che parli di quella modificata del tuo amico venduta all'amico..
Se vogliamo parlare di auto modificate allora non finiamo più, posso trovarti una 500 che da la paga ad una porsche..
 
Back
Alto