<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Coupè | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Coupè

davide933 ha scritto:
no veramente è perche non ho voglia a scrive con la tastiera, quindi scrivo veloce e alcune parole me le salto e non ricontrollo, senno in italiano ho 9, proprio ieri ho ritirato il compito, in piu la mia ragazza fa il classico, quindi tranq. anceh se l'italiano non è mai stato il mio forte

Poche idee e ben confuse, l'italiano non è mai stato il tuo forte però dici di avere 9, scrivi peggio di un'analfabeta ma secondo te sei a posto perchè la tua ragazza fa il classico (spero inteso come liceo), se invece avesse fatto lo scientifico scommetto che tu saresti stato un asso in matematica........ e dai la colpa alla tastiera!
Come direbbe la Littizzetto: Maria Star???????? Gelmy????? Dove sei??????

Venendo alle auto, per cominciare io ci vedrei bene una piccola utilitaria del segmento B con un tranquillissimo motore sui 1,2-1,4 magari diesel, con 6500 euro riesci a trovare qualcosa di più che decente.
Per prendere auto sfiziose o peggio ancora sportive quella cifra è troppo bassa, inoltre pensa bene che l'auto non va solo comprata ma anche mantenuta ed i costi di mantenimento e manutenzione sono sempre proporzionali al prezzo dell'auto a nuovo e NON al loro valore da usate. In altre parole prendendo una sportiva assai vecchia (perchè per 6500 euro è questo quel che trovi) è assai probabile che tra costi fissi di mantenimento e manutenzioni varie arrivi a spendere in un anno più di quello che l'hai pagata.
Dimenticati completamente elaborazioni, rimappature e sostituzioni di motore, sappi che nel nuovo codice della strada le sanzioni per i neopatentati sono assai più elevate.
Ah, poi, dimenticavo, vai a leggerti questo: http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=219466 vedrai che scoprirai tante cose nuove................ altro che sportive!

Saluti
 
be, io faccio l'industriale, magari resta il fatto che 9 sia eccessivo come voto, ma tuttavia questo non è un compito di italiano, oppure sbaglio?

credevo che con 6.500? si poteva comprare un auto da mantenere facilmente...

Per altri che chiedevano che i novellini non potessero portare auto di un elevata cilidrata...be, rispondo che la legge è gia uscita e il limite è di 800cc se ricordo bene, non so fino a che eta o esperienza automobilistica.
Io ho gia una Fiat uno di mia madre ( ora l'ha regalata a me perche lei si è fatta la grande punto ) . Forse mi ero espresso male, volevo intendere che oltre ad avere la uno fino a quando non posso avanzare di cilindrata vorrei valutare le varie offerte sul mercato di oggi.
 
innanzitutto non c'è un limite di cilindrata, ma di rapporto peso potenza e di potenza in assoluto.

Poi guida la uno per un paio d'anni (l'ho avuta anche io e ci puoi fare le tue belle cavolate) poi deciderai..

Tra l'altro per divertirsi non servono tanti cavalli, ma la macchina giusta!
 
ste79 ha scritto:
innanzitutto non c'è un limite di cilindrata, ma di rapporto peso potenza e di potenza in assoluto.

Poi guida la uno per un paio d'anni (l'ho avuta anche io e ci puoi fare le tue belle cavolate) poi deciderai..

Tra l'altro per divertirsi non servono tanti cavalli, ma la macchina giusta!

Si ma il problema di questa macchina è che è molto vecchia, poi per come la tiene una donna :p recentemente ha avuto problemi al motore ed ora è ferma, quindi non so neanche se ripartira! e non so neanche se vale la pena aggiustarla , ha 20 anni quella macchina
 
davide933 ha scritto:
be, io faccio l'industriale, magari resta il fatto che 9 sia eccessivo come voto, ma tuttavia questo non è un compito di italiano, oppure sbaglio?

credevo che con 6.500? si poteva comprare un auto da mantenere facilmente...

Per altri che chiedevano che i novellini non potessero portare auto di un elevata cilidrata...be, rispondo che la legge è gia uscita e il limite è di 800cc se ricordo bene, non so fino a che eta o esperienza automobilistica.
Io ho gia una Fiat uno di mia madre ( ora l'ha regalata a me perche lei si è fatta la grande punto ) . Forse mi ero espresso male, volevo intendere che oltre ad avere la uno fino a quando non posso avanzare di cilindrata vorrei valutare le varie offerte sul mercato di oggi.

Questo non è un compito di italiano e qui dentro non c'è Dante Alighieri, ma esprimersi in un italiano non dico forbito ed aulico ma perlomeno comprensibile è il primo segno di rispetto nei confronti di chi ci legge, soprattutto quando si è nuovi nel forum.

Tornando alle auto, la legge non è ancora uscita e comunque non parla affatto di un limite di cilindrata di 800 cc (nei quali non rientrerebbe nemmeno la vecchia Uno di tua madre, visto che di cc ne ha almeno 903 se non 999), ma di rapporto peso/potenza limitato a 55 KW/ton, in altre parole potrai guidare per il primo periodo (tre anni se non ricordo male) solo auto fino a 75 CV per ogni tonnellata di peso, che non è affatto molto ma almeno la Uno ci rientra e anche la Grande Punto se si tratta del 1.2, del 1.4 da 77 CV o del MJ da 75 CV.
Ti ripeto un concetto di base: i costi di mantenimento di un'auto ed ancor più quelli di manutenzione sono SEMPRE proporzionali al livello dell'auto anche se quell'auto la paghi due lire. Una Mercedes di fine anni '90 o dei primi anni 2000 la puoi anche pagare poco, diciamo quanto una Fiat 600 nuova, ma i suoi costi di mantenimento e manutenzione saranno sempre quelli di una Mercedes, ossia molto alti e non saranno mai quelli di una Fiat 600.
In altre parole quel che devi guardare è se l'auto che scegli puoi permetterti di mantenerla, non credo sia molto intelligente comprarti la macchina sfiziosa o sportiva per fare il fighetto e poi al primo guasto non avere i soldi per ripararla perchè i ricambi costano troppo o, peggio, non poterla usare quanto vorresti perchè consuma troppo e non puoi metterci la benzina.

Riassmendo: con pochi soldi rimetti in moto la vecchia Uno, dopo i 3 anni di "purgatorio" vedrai un pò se avrai un buon lavoro, potrai fare il grande salto conscio di potertelo permettere, altrimenti........

Saluti
 
davide933 ha scritto:
Mi stavo chiedendo se conveniva acquistare un Fiat Coupè e cambiare motore ( sotituendolo con un motore da 220 CV) oppure comprare una peugeot 206cc, mi chiedevo a quanto si potrebbe spendere tra le due scelte...grazie in anticipo ad ogni risposta.

Non capisco cosa vuoi sapere.
"Meglio" per cosa?
E come fai a paragonare una coupe' con una spider con una tre porte?
:?: :?: :?:
 
pika67 ha scritto:
davide933 ha scritto:
Ok, grazie tante di avermi illumito, io di queste cose non me ne intendo non essendo ancora magiorenne, anche se tra un po saro prossimo ad avere un auto ed ero indeciso tra la mia prima auto che comunque non vorrei spenderci piu di 6.500 euro

...sono proprio cambiati i tempi. Quando ero vicino a diventare maggiorenne non vedevo l'ora di provare l'ebbrezza dei 45 cv dell'utilitaria a disposizione della famiglia....oggi invece sembra indispensabile andare oltre i 200 solo per cominciare a muoversi dal parcheggio dell'autoscuola....

Con Citycar che superano i 10 quintali, e' ovvio.
 
davide933 ha scritto:
ste79 ha scritto:
idee poche ma confuse eh? :lol:

si molto confuse su questo! non so proprio che pesce prendere in questo campo!

Comincia a chiarirti per cosa la vuoi l'auto.
Ti serve per andare in giro per la citta', e vuoi che consumi poco e si parcheggi facile?
O per rimorchiare?
Oppure vuoi essere comodo in qualche viaggio con gli amici?

Personalmente, come neopatentato ti consiglierei, se la trovi, di comprarti una Saab 93 di qualche annetto.
Non sara' il massimo del glamour come auto, d'accordo, pero' e' un'auto estremamente affidabile, robusta, con tutta la cavalleria che serve per trarsi d'impiccio se necessario ma senza essere cosi' esuberante da solleticare voglie di corse o risultare difficile da controllare.
E' anzi molto facile e ha una sicurezza passiva di prim'ordine.
E' un'auto che si svaluta molto, dunque ne trovi sul mercato in ottime condizioni a prezzi abbordabilissimi, e con una piccolissima aggiunta puoi prendertela cabriolet, che coniuga tutti gli aspetti positivi sopra citati con il bello della "scoperta".
Ha un bagagliaio capiente, e' comoda, porta tranquillamente 4 persone e consuma poco.
Come auto tuttofare per un neopatentato e' ottima.
 
Nonostante la CC mi attiri moltissimo, la Barchetta e' proprio un'altro pianeta. Come al solito del tutto incompresa dal mercato italiano.

Regards,
The frog
 
99octane ha scritto:
pika67 ha scritto:
davide933 ha scritto:
Ok, grazie tante di avermi illumito, io di queste cose non me ne intendo non essendo ancora magiorenne, anche se tra un po saro prossimo ad avere un auto ed ero indeciso tra la mia prima auto che comunque non vorrei spenderci piu di 6.500 euro

...sono proprio cambiati i tempi. Quando ero vicino a diventare maggiorenne non vedevo l'ora di provare l'ebbrezza dei 45 cv dell'utilitaria a disposizione della famiglia....oggi invece sembra indispensabile andare oltre i 200 solo per cominciare a muoversi dal parcheggio dell'autoscuola....

Con Citycar che superano i 10 quintali, e' ovvio.

Non è vero che sono necessari 200 e passa CV per poter dire di guidare un'auto.
Un rapporto peso/potenza di 55 KW/ton come quello previsto dalla legge come massimo per i neopatentati non mi sembra sia così mortificante, si tratta pur sempre di auto che hanno prestazioni accettabilissime nell'uso quotidiano e che consentono anche viaggi lunghi in autostrada senza alcun patema d'animo.
Che poi la legge possa essere sbagliata per altri motivi (necessità per certe famiglie di comprare un'auto ad hoc, reale pericolo di un neopatentato al volante di auto potenti....) è tutto un altro discorso già fatto mille volte che non è il caso di riaprire qui.

Saluti
 
Back
Alto