<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Bravo 2.0 mjt Sport - recensione dopo 8600 km | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Bravo 2.0 mjt Sport - recensione dopo 8600 km

kanarino ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Questo è poco ma sicuro! :D
Però altre marche top, come bridgestone, goodyear e continental hanno prezzi inferiori (anche 20 euro a gomma)
Io per (seppur piccola) esperienza posso dirti che il prezzo dipende molto dal gommista...perchè c'è chi ha una scontistca più alta su un marchio e chi su un altro.
Ciao Kanarino, la tua osservazione è corretta.
C'è però da dire che, dando un'occhiata ad esempio a gommadiretto.it, tra le Michelin PS2 e un altro buon pneumatico, come un Pirelli PZero Nero, "ballano" 38 euro...cifra che moltiplicata per 4 fa 152 euro a cambio gomme...non indifferente direi.
Tanto più che guidando normalmente su strada, non è così facile apprezzare le differenze tra diversi treni di gomme, a meno che queste differenze non siano davvero marcate (ma non è questo il caso credo).

ciao
Stefano
 
stilo-bravo_club ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Solo una precisazione. La Bravo 2,0m-jet monta il cambio M-40, quello di 159 per intenderci. Quindi non è un cambio nuovissimo. Ora non so la 1,6 che unità monti, probabile che non è l'M-40 fatto per sopportare fino a 400Nm, ma di sicuro, l'ultimo cambio realizzato da Fpt è il C635 disponibile su tutte le Giulietta e, per ora, sulla Mito QV. Infine un consiglio, se dopo alcune migliaia di km il cambio continua a non soddisfarvi potreste farlo presente in officina, può darsi che abbia bisogno di una regolazione.
la 1.6mj monta quelo che era il cambio della 147 1.9 mj 5-6m che regge fino a 330NM.

Segnalerò il problema all'officina...

Grazie e ciao,
PAOLO
Prego paolì ;)
Giovedì prossimo porto l'auto in officina per fare un controllo al cambio...in officina ovviamente non erano sorpresi di questa telefonata...vedremo cosa saranno in grado di fare...Coglierò l'occasione per informarmi sui costi per mettere il climatizzatore automatico...

Ciao,
PAOLO
Non erano sorpresi perchè è cosa nota a loro...e anche qui mi chiedo perchè non intervengano prima di consegnare la vettura :rolleyes:.
L'automatico? E perchè?
perchè ho il manuale... :D

sulla polo avevo il climatronic e il clima automatico è tutto un altro pianeta...la bravo era un pronta consegna è stato un affare come prezzo ma gli optional non li ho scelti...il manuale no lavora male, fa il suo dovere, ma se spendendo una cifra ragionevole posso migliorare la qualità della vita a bordo...

sei sicuro di volerlo fare?

http://forum.quattroruote.it/posts/list/39033.page

eh eh eh eh eh :D

...la quarta foto è terrificante... :shock:
 
Nevermore80 ha scritto:
Ciao Kanarino, la tua osservazione è corretta.
C'è però da dire che, dando un'occhiata ad esempio a gommadiretto.it, tra le Michelin PS2 e un altro buon pneumatico, come un Pirelli PZero Nero, "ballano" 38 euro...cifra che moltiplicata per 4 fa 152 euro a cambio gomme...non indifferente direi.
Tanto più che guidando normalmente su strada, non è così facile apprezzare le differenze tra diversi treni di gomme, a meno che queste differenze non siano davvero marcate (ma non è questo il caso credo).

ciao
Stefano
Si in effetti non sono pochi, ma è anche vero che chi compra un'auto con i 17" o i 18" sa che le gomme costeranno un bel pò...io voglio sempre il top,e sono fissato per le gomme, giusto per farti capire ho una Grande Punto con i 17", di serie aveva della gomme in codice "V" ed al cambio gomme le ho messe in codice "W" :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Ciao Kanarino, la tua osservazione è corretta.
C'è però da dire che, dando un'occhiata ad esempio a gommadiretto.it, tra le Michelin PS2 e un altro buon pneumatico, come un Pirelli PZero Nero, "ballano" 38 euro...cifra che moltiplicata per 4 fa 152 euro a cambio gomme...non indifferente direi.
Tanto più che guidando normalmente su strada, non è così facile apprezzare le differenze tra diversi treni di gomme, a meno che queste differenze non siano davvero marcate (ma non è questo il caso credo).

ciao
Stefano
Si in effetti non sono pochi, ma è anche vero che chi compra un'auto con i 17" o i 18" sa che le gomme costeranno un bel pò...io voglio sempre il top,e sono fissato per le gomme, giusto per farti capire ho una Grande Punto con i 17", di serie aveva della gomme in codice "V" ed al cambio gomme le ho messe in codice "W" :D :D :D

io ho messo le Hankook 215/45 r17 in codice ZR, poca spesa (115? cad) e tanta resa... almeno finchè durano :D

le Toyo T1R che avevo prima pagate care e trovato male
 
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Ciao Kanarino, la tua osservazione è corretta.
C'è però da dire che, dando un'occhiata ad esempio a gommadiretto.it, tra le Michelin PS2 e un altro buon pneumatico, come un Pirelli PZero Nero, "ballano" 38 euro...cifra che moltiplicata per 4 fa 152 euro a cambio gomme...non indifferente direi.
Tanto più che guidando normalmente su strada, non è così facile apprezzare le differenze tra diversi treni di gomme, a meno che queste differenze non siano davvero marcate (ma non è questo il caso credo).

ciao
Stefano
Si in effetti non sono pochi, ma è anche vero che chi compra un'auto con i 17" o i 18" sa che le gomme costeranno un bel pò...io voglio sempre il top,e sono fissato per le gomme, giusto per farti capire ho una Grande Punto con i 17", di serie aveva della gomme in codice "V" ed al cambio gomme le ho messe in codice "W" :D :D :D

Le gomme omologate per 240 km/h non ti bastavano ? :D
Col senno, di poi, comunque, avrei preferito i cerchi da 17" invece che quelli da 18" (la mia Bravo è una "km zero", quindi non ho potuto scegliere): con i cerchi più grandi l'estetica ne guadagna, ma sono delicatissimi (chi, come me, vive a Roma può capirmi!).
 
Nevermore80 ha scritto:
Un saluto a tutti,
mi chiamo Stefano e, dopo diverso tempo di "sola lettura" del forum, ho pensato di dare un mio piccolo contributo.
Sono in possesso di una Fiat Bravo 2.0 multijet, in allestimento Sport, acquistata lo scorso Aprile (km 0, auto originariamente destinata alla Germania).
Ad oggi ho percorso 8600 km, e sto cominciando a "capire" la mia nuova auto.
Di seguito una mia recensione, spero possa essere utile a chi sta valutando l'acquisto, o è in procinto di acquistare, questa non diffusissima motorizzazione.

Esterno:
naturalmente il giudizio sull'estetica è puramente soggettivo; a me la Bravo pare particolarmente riuscita. La linea non è innovativa, ma armoniosa nonostante la lunghezza non indifferente. I vetri posteriori ed il lunotto oscurati snelliscono la coda, piuttosto "abbondante" nelle dimensioni. La mia auto monta cerchi da 18", belli quanto delicati. Anche i cerchi da 17" sono adeguati come dimensione, in rapporto alla fiancata e alla grandezza dei passaruota; i 16" appaiono sottodimensionati. Buono l'assemblaggio, senza pecche o disallineamenti evidenti. Per quanto riguarda l'apertura del cofano, avrei preferito due pistoncini invece di una semplice staffa di blocco. Bello il doppio terminale di scarico. Colore carrozzeria: rosso maranello.

Interni, abitabilità e bagagliaio:
Materiali buoni e morbidi al tatto (ad eccezione delle plastiche inferiori, decisamente più economiche...e rigide), buoni gli accoppiamenti anche se qualche scricchiolio, in alcune situazioni (es. pavé) si fa sentire.
Sedili comodi e dal buon contenimento laterale; posizione di guida davvero ottima (ampie le regolazioni di sedile e volante). Per quanto riguarda i portaoggetti, sento la mancanza di alcuni vani dove riporre portafogli, chiavi ecc. (la mia precedente auto - che ho ancora - è una Yaris).
Abitabilità: buona davanti, non eccezionale dietro. Qualche problema per le ginocchia di chi occupa i sedili posteriori nel caso in cui sia alto più di 1,80m. Scomodo il posto centrale del divano posteriore, ma credo sia un problema comune a molte vetture.
Bagagliaio: capacità buona, soglia di carico alta. E' possibile sfruttare i vani lasciati liberi dal kit fix&go.

Visibilità:
buona davanti, nonostante i montanti spessi: non è difficilissimo, una volta fatto l'occhio, capire dove finisce il muso. Grandi gli specchi retrovisori.
Dietro, la situazione è decisamente più critica: utilissimi i sensori di parcheggio, che la mia Bravo monta. una nota: il volume del "bip" dei sensori di parcheggio è davvero basso (anche impostando il valore max sull'apposito menù).
Fari: cornering non indispensabile (non aggiunge molto all'illuminazione standard); i fari anteriori mi sembrano sempre bassi e non molto potenti.

Confort:
l'assetto della versione Sport è abbastanza rigido, ma non scomodo, se non quando si incontrano asperità "secche". I cerchi da 18", con pneumatici 225/40, non aiutano in questo senso. Qualche scricchiolio (vedi capitolo "Interni") dalla plancia, unitamente a rumorini vari dai sedili posteriori (fissaggio, credo) e dal bagagliaio (fin quando non ho risolto, artigianalmente, inserendo un profilo in gomma tra plastica e lamiera del portellone). Comodi, come detto, i sedili (rigido il posto centrale del divano posteriore).
Buono il contenimento della rumorosità, tranne che per il rotolamento degli pneumatici (Pirelli PZero Rosso nel mio caso).
Buono anche il lavoro svolto dal climatizzatore bizona (funzionale la bocchetta posteriore). La mia auto ha il riscaldatore elettrico supplementare, la cui verifica dell'efficacia rimando al prossimo inverno.

Comportamento su strada:
La sensazione è quella di avere un auto sempre ben piantata a terra; ottima la stabilità (testata anche su velocissimi curvoni delle Autobahn tedesche, a 190 km/h di tachimetro). Agilità non eccezionale, verosimilmente a causa di lunghezza e peso non indifferenti. Sterzo abbastanza preciso; permane un po' la sensazione di "artificiosità" tipica dei comandi elettrici.
Comunque, è un auto davvero difficile da mettere in crisi.

Motore, cambio e freni:
Non posso che parlare bene di questo motore: pastoso e "pieno" ad ogni regime; godibilissimo soprattutto tra 1500 e 2500 giri/min. Allungo consistente ma non "rabbioso"; turbo-lag ridottissimo. A velocità "codice" (135 km/h di tachimetro), in 6a, il motore "sonnecchia" a 2400 giri/min. Personalmente, non riesco a digerire il FAP, anche se la fase di rigenerazione non è particolarmente invadente: la risposta del motore rimane la stessa, entra in funzione la ventola di raffreddamento...ed i consumi crescono a dismisura.
A proposito di consumi, il mio ultimo rilevamento, su 3200 km di statali e autostrada (compresi lunghi tratti sulle Autobahn), sempre in 4 + bagagli o comunque in 4 con bagagliaio scarico, dice 15,5 km/l (dal computer di bordo, a spanne il risultato reale non dovrebbe essere molto differente). In mezzo al traffico, siamo tra i 12 ed i 13 km/l, con punte negative di 11 km/l (chi, come me, vive a Roma può capirmi) e positive di 14 km/l (traffico...estivo). Ho notato comunque un miglioramento medio di 1 - 1,5 km/l rispetto ai primi tempi.
Cambio: ottima la scelta dei rapporti, con una 6a ben sfruttabile anche da 70 km/h. Innesti all'inizio un po' gommosi, un po' migliorati col tempo. Corsa troppo lunga per i miei gusti. Molto modulabile ma pesantuccia la frizione
Freni: abbastanza buoni come potenza (ma bisogna pestare a fondo); molto buona la modulabilità. Diciamo che rispetto ad altre realizzazioni recenti (vedi ad esempio GPunto), nella prima fase di corsa del pedale, l'azione frenante non è così corposa. Per i miei gusti, è un pregio.

Accessori ed altro:
non ho avuto modo di testare né il navigatore (mancanza di tempo, pigrizia..e tom tom che funziona bemissimo) né il blue&me (in questo caso la colpa è del mio cellulare, non compatibile).
Impianto audio di discreta qualità; la mia auto è priva del sub-woofer (di serie sulle versioni "italiane"). Incomprensibile l'impossibilità di scorrere avanti o indietro velocemente un brano mp3. Altrettanto incomprensibile la gestione dei brani (una volta ordinati in cartelle, la riproduzione all'interno delle cartelle stesse è assolutamente casuale). Qualche problemino di conflitto se non si disattiva il lettore mp3 prima di spegnere l'auto. Tra l'altro, a quadro spento, non è possibile ascoltare mp3. Mah...
Come detto, il volume del "bip" dei sensori di parcheggio è molto basso, così come il "ticchettio" delle frecce.

In conclusione (spero di non averVi annoiato) decisamente una buona macchina, di sostanza (soprattutto in considerazione di quanto l'ho pagata) ma con alcuni aspetti migliorabili. La ricomprerei, anche se i costi di gestione di un 2.0 sono non proprio contenuti...
Facendo i debiti scongiuri, finora nessun problema (...ci mancherebbe, visto il chilometraggio), a parte una visita in officina per l'arcinota vicenda delle boccole posteriori, risolta in garanzia.
Ultima perplessità: sul quadro strumenti, il countdown del "service" parte da 30000 km e non da 35000 km come dovrebbe...conto di fare un salto in officina per chiedere lumi.

Un saluto a tutti

Stefano

Ciao Stefano, innanzitutto un benvenuto e complimentoni per l'auto e per la prova esauriente ed equilibrata. Peccato per i rumorini che ti affliggono sul pavè, vedo che molti possessori della Bravo son contenti proprio del fatto che questo problema è estraneo alle loro auto, per cui ti consiglierei di cercarti un meccanico come si deve in grado di risolverti il problema, perchè l'auto di solito è silenziosa. Per la mia ho fatto così e ora viaggio nel silenzio e ho già fatto quasi 129mila km ;) Per quanto riguarda motore e cambio da possessore della 147 M-Jet 150 cv, strettamente imparentata con la tua, posso dirti che entrambi continueranno a migliorare fino ai 20mila km con abbassamento di consumi e incremento delle prestazioni, la tua a meno di 9mila km ancora è piuttosto imballata, il cambio sulla 147 non dà problemi, non so se è lo stesso della tua Bravo, ho solo qualche impuntatura in VI ma io ho trovato il modo di cambiare senza che si impunti mai. Basta usare nel passaggio dalla V alla VI solo indice e medio della mano destra e la marcia entra senza sforzi. Auguroni per l'auto ;)
 
stilo-bravo_club ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Non so in cosa consista quello della sport.... :-(
Cosa hai speso per il lavoretto?

di media vai sui 150-200 le molle e sui 500-600 per gli ammo (parlo tipo Bilstein a stelo accorciato)

ha un ragazzo per ritarare gli originali e mettere le molle, un buon "preparatore" della zona Milano so che gli ha chiesto, in questi giorni, sui 550?

io gli ammortizzatori li ho presi usati, dato che sapevo chi li aveva su prima e quindi ho speso molto poco per la resa... le molle anche era un'occasione ma prese nuove
riesci a darmi i dettagli di questo preparatore per piacere?

ma il quesito è: 600? per bilstein b6 + 200? per molle koni totale 800? - 550? per un lavoro sugli ammortizzatori originali...quale vale più la pena fare?

Io non vorrei penalizzare troppo il comfort ma vorrei un'auto più piatta...

Grazie mille e ciao,
PAOLO
 
BufaloBic ha scritto:
[
Ciao Stefano, innanzitutto un benvenuto e complimentoni per l'auto e per la prova esauriente ed equilibrata. Peccato per i rumorini che ti affliggono sul pavè, vedo che molti possessori della Bravo son contenti proprio del fatto che questo problema è estraneo alle loro auto, per cui ti consiglierei di cercarti un meccanico come si deve in grado di risolverti il problema, perchè l'auto di solito è silenziosa. Per la mia ho fatto così e ora viaggio nel silenzio e ho già fatto quasi 129mila km ;) Per quanto riguarda motore e cambio da possessore della 147 M-Jet 150 cv, strettamente imparentata con la tua, posso dirti che entrambi continueranno a migliorare fino ai 20mila km con abbassamento di consumi e incremento delle prestazioni, la tua a meno di 9mila km ancora è piuttosto imballata, il cambio sulla 147 non dà problemi, non so se è lo stesso della tua Bravo, ho solo qualche impuntatura in VI ma io ho trovato il modo di cambiare senza che si impunti mai. Basta usare nel passaggio dalla V alla VI solo indice e medio della mano destra e la marcia entra senza sforzi. Auguroni per l'auto ;)

Ciao a te e grazie per il benvenuto!
I rumorini ci sono, nulla di grave in realtà, anche perché sono abbastanza sicuro della provenienza (sedili posteriori e cappelliera) e quindi non dovrebbero essere complicatissimi da eliminare.
Per gli scricchiolii, la zona interessata è il montante anteriore sinistro: una mia ipotesi è un possibile disallineamento successivo al montaggio dell'antifurto (la spia si trova da quelle parti). Montaggio, per altro, effettuato da un comune elettrauto: in officina Fiat mi avevano chiesto 400 (leggasi "quattrocento") euro antifurto escluso :shock:
Comunque, è in programma un "salto" in officina per risolvere questo problemino.
Confido nel miglioramento dei consumi e delle prestazioni: già adesso noto parecchie differenze rispetto alle prime 2-3 migliaia di km.
Complimenti a te per la tua 147: è un'auto che mi è sempre piaciuta e che avevo seriamente preso in considerazione. :thumbup:

ciao
Stefano
 
Nevermore80 ha scritto:
Le gomme omologate per 240 km/h non ti bastavano ? :D
Col senno, di poi, comunque, avrei preferito i cerchi da 17" invece che quelli da 18" (la mia Bravo è una "km zero", quindi non ho potuto scegliere): con i cerchi più grandi l'estetica ne guadagna, ma sono delicatissimi (chi, come me, vive a Roma può capirmi!).
Si le V già andavano bene, ma il gommista allo stesso prezzo mi ha rimediato le W ed ho accettato :D :D :D
Io lavoro a Roma e ti capisco perfettamente (l'anno scorso ho bollato 4 ggomme!!!), e purtroppo i mie cerchi hanno alcuni graffi, e non ti nego che mi piange il cuore vederli così (infatti a breve li farò rettificare) ma dal punto di vista estetico è proprio un'altra cosa :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Le gomme omologate per 240 km/h non ti bastavano ? :D
Col senno, di poi, comunque, avrei preferito i cerchi da 17" invece che quelli da 18" (la mia Bravo è una "km zero", quindi non ho potuto scegliere): con i cerchi più grandi l'estetica ne guadagna, ma sono delicatissimi (chi, come me, vive a Roma può capirmi!).
Si le V già andavano bene, ma il gommista allo stesso prezzo mi ha rimediato le W ed ho accettato :D :D :D
Io lavoro a Roma e ti capisco perfettamente (l'anno scorso ho bollato 4 ggomme!!!), e purtroppo i mie cerchi hanno alcuni graffi, e non ti nego che mi piange il cuore vederli così (infatti a breve li farò rettificare) ma dal punto di vista estetico è proprio un'altra cosa :D :D :D
aumentanto il codice di velocità diminuisci il comfort... :D :D
 
paolinotdi ha scritto:
aumentanto il codice di velocità diminuisci il comfort... :D :D
Se volelo il comfort non me la prendevo con l'assetto ribassato di 15 mm e con i 17" , io cerco la tenuta...e vedessi come va sul misto veloce con le Bridgestone Potenza :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
aumentanto il codice di velocità diminuisci il comfort... :D :D
Se volelo il comfort non me la prendevo con l'assetto ribassato di 15 mm e con i 17" , io cerco la tenuta...e vedessi come va sul misto veloce con le Bridgestone Potenza :D :D :D
Ok, ma aumentare il codice di velocità non aumenta la tenuta e...peggiora la frenata sullo sconnesso (strade di Roma-Milano-Napoli...d'Italia :D)

Le potenza le ho avute sono gomme fenomenali se l'asfalto è perfetto, altrimenti meglio altre gomme. Io mi sono trovato molto bene con le exalto: duravano di più, erano molto più silenziose, la tenuta era allineata alle potenza, frenavano decisamente meglio (non si allegeriva l'anteriore sullo sconnesso), l'auto le imperfezioni della strada ed anche a livello di trazione mi trovavo meglio. Il mio parere è che le michelin costano leggermente di più ma valgono i loro i soldi... :D :D

Tu cosa monti le RE050?

Ciao,
PAOLO
 
paolinotdi ha scritto:
Ok, ma aumentare il codice di velocità non aumenta la tenuta e...peggiora la frenata sullo sconnesso (strade di Roma-Milano-Napoli...d'Italia :D)

Le potenza le ho avute sono gomme fenomenali se l'asfalto è perfetto, altrimenti meglio altre gomme. Io mi sono trovato molto bene con le exalto: duravano di più, erano molto più silenziose, la tenuta era allineata alle potenza, frenavano decisamente meglio (non si allegeriva l'anteriore sullo sconnesso), l'auto le imperfezioni della strada ed anche a livello di trazione mi trovavo meglio. Il mio parere è che le michelin costano leggermente di più ma valgono i loro i soldi... :D :D

Tu cosa monti le RE050?

Ciao,
PAOLO
Paolo anche io ero indeciso tra Michelin e Bridgestone ma venendo da una Dunlop che aveva la spalla morbida e con cui avevao avuto problemi (causa buche) ho optato per una gomma con la spalla più rigida ed ho scelto le Potenza RE 050 (che tra l'altro fino a pochi mesi prima della produzione della mia, era la gomma con cui uscivano di fabbrica tutte le Gp Sport con i cerchi da 17").
probabilmente sulla Gp rende in maniera diversa che su altre auto, io mi trovo benissimo sia come rumorosità, sia come prestazioni, infatti sia su asciutto che sul bagnato l'auto, complice un ottimo assetto, viaggia sui binari...una gomma con codice maggiore ha delle caratteristiche leggermente differenti, ossia una gomma testata per 270 km/h, seppur con lo stesso disegno di una testata per 240 km/h, è tecnicamente migliore...non a caso le Potenza non sono disponibili in misure piccole, e sono montate su tante "fuoriserie".
Ripeto, sotto la Gp sono il top, sotto altre auto magari rendono meno.
 
kanarino ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Ok, ma aumentare il codice di velocità non aumenta la tenuta e...peggiora la frenata sullo sconnesso (strade di Roma-Milano-Napoli...d'Italia :D)

Le potenza le ho avute sono gomme fenomenali se l'asfalto è perfetto, altrimenti meglio altre gomme. Io mi sono trovato molto bene con le exalto: duravano di più, erano molto più silenziose, la tenuta era allineata alle potenza, frenavano decisamente meglio (non si allegeriva l'anteriore sullo sconnesso), l'auto le imperfezioni della strada ed anche a livello di trazione mi trovavo meglio. Il mio parere è che le michelin costano leggermente di più ma valgono i loro i soldi... :D :D

Tu cosa monti le RE050?

Ciao,
PAOLO
Paolo anche io ero indeciso tra Michelin e Bridgestone ma venendo da una Dunlop che aveva la spalla morbida e con cui avevao avuto problemi (causa buche) ho optato per una gomma con la spalla più rigida ed ho scelto le Potenza RE 050 (che tra l'altro fino a pochi mesi prima della produzione della mia, era la gomma con cui uscivano di fabbrica tutte le Gp Sport con i cerchi da 17").
probabilmente sulla Gp rende in maniera diversa che su altre auto, io mi trovo benissimo sia come rumorosità, sia come prestazioni, infatti sia su asciutto che sul bagnato l'auto, complice un ottimo assetto, viaggia sui binari...una gomma con codice maggiore ha delle caratteristiche leggermente differenti, ossia una gomma testata per 270 km/h, seppur con lo stesso disegno di una testata per 240 km/h, è tecnicamente migliore...non a caso le Potenza non sono disponibili in misure piccole, e sono montate su tante "fuoriserie".
Ripeto, sotto la Gp sono il top, sotto altre auto magari rendono meno.

le dunlop fanno schifo...

La prox volta prova le michelin fidati...avrai una spalla rigida ma confortevole...La spalla rigida migliora, fino ad un certo punto, l'handling ma fa peggiorare N altri aspetti, in particolare sulle strade sconnesse, lasticati, pavè ecc

Le bridgetsone potenza le conosco molto bene ed anche io ne ero soddisfattissimo a parte rumorosità e frenate sullo sconnesso. Provate le michelin PE2 la mia vita ha fatto una svolta incredibile.

In questo momento sulla bravo purtroppo monto le turanza e non vedo l'ora di portarle a ZERO per cambiarle!!! :D :D
Ciao,
PAOLO
 
paolinotdi ha scritto:
le dunlop fanno schifo...

La prox volta prova le michelin fidati...avrai una spalla rigida ma confortevole...La spalla rigida migliora, fino ad un certo punto, l'handling ma fa peggiorare N altri aspetti, in particolare sulle strade sconnesse, lasticati, pavè ecc

Le bridgetsone potenza le conosco molto bene ed anche io ne ero soddisfattissimo a parte rumorosità e frenate sullo sconnesso. Provate le michelin PE2 la mia vita ha fatto una svolta incredibile.

In questo momento sulla bravo purtroppo monto le turanza e non vedo l'ora di portarle a ZERO per cambiarle!!! :D :D
Ciao,
PAOLO
So cosa vuol dire avere una gomma con mescola morbida (sulla Punto precedente avevo della Goodyear Eagle F1 185/60 R14 82V) :D :D :D
Con la Michelin non metto in dubbio che avrei dei vantaggi a livello di comfort di marcia, ma le buche non verrebbero assorbite dal pneumatico come con le Bridgestone...che si senta di più lo sconnesso nell'abitacolo non mi interessa ;)
 
Back
Alto