<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat abbandona l'italia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

fiat abbandona l'italia

testerr ha scritto:
kanarino ha scritto:
Fiat "abbandona" l'Italia perchè l'Italia per prima ha abbandonato la Fiat...

ma hai un'idea di quanti soldi abbia ricevuto dallo stato? fabbriche gratis........altro che balle.

Ma sai quanti gliene sono tornati in: IVA, Contributi previdenziali, IRPEF sugli stipendi e tasse sull'imponibile dei vari bilanci, ecc... Ovviamente, indotto compreso.

Diciamo che lo stato ha fatto il "socio temporaneo" da dietro le quinte.

Che poi, potessero esserci anche soluzioni diverse, è vero, in ogni caso, la storia è stata scritta così.
 
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
testerr ha scritto:
kanarino ha scritto:
Fiat "abbandona" l'Italia perchè l'Italia per prima ha abbandonato la Fiat...

ma hai un'idea di quanti soldi abbia ricevuto dallo stato? fabbriche gratis........altro che balle.

A tal proposito leggi l'articolo che ho linkato.

ne ho letto solo un pò perchè non cita le furbate della fiat in passato.
.

Cioè: o scrivono quello che tu vuoi che scrivano o non leggi?

Resto allibito.
 
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Ero indeciso se un argomento del genere meritasse risposte o meno.
Alla fine ho deciso di scrivere poche righe, solo per far presente alcune cose.

1. Questo è un forum sulle auto Fiat e per quanto ci sia libertà di parola in Italia (a differenza di quello che dicono molti, in genere i primi a non rispettare la libertà di parola dell'altro) non è un luogo adatto a disquisire di questioni sindacali.

non vedo cosa centra il sindacato, mi pare che marchionne abbia deciso tutto da solo senza consultare nessuno, nemmeno i politici.
poi se i sindacati dicono la loro nel tentativo di difendere il difendibile fanno solamente il loro lavoro.
male magari ma lo fanno.

6. Gli operai sindacalizzati di Pomigliano (dunque non tutti gli operai), non sono un esempio da seguire per via delle numero contraddizioni in loro stessi. Ad Anno zero chiedono di produrre la 500, prima di Natale però rifiutano la Panda. In compenso vogliono produrre auto ecologiche (ma quali?) con l'aiuto della Regione Campania (e ancora pretese d'assistanzialismo...)

tornando a quello che ho detto prima non mi pare che sia stato chiesto loro cosa vogliono fare.
pomigliano e termini dovevano essere chiuse anche prima della crisi di questo tutti si sono dimenticati.

1. Questo è sì un forum sulla Fiat, ma specificatamente sulle automobili Fiat. Marchionne avrà deciso da solo quello che ha deciso, ma non è questo il luogo dove discuterne. Parlare della politica industriale e finanziaria della Fiat dovrebbe essere considerata come una gentile concessione da parte dell'Admin e di tutta la Redazione di Quattroruote.

6. Vista l'assurdità di quello che chiedono non mi stupisco che i sindacati non siano stati consultati. Ricordo che attualmente il 55% della Chrysler appartiene ai sindacati americani. Non avrebbero mai proposto loro una cosa del genere se non si fossero mostrati ragionevoli e credibili anche in passato. In Italia invece...

siamo in fiat e si discute di fiat.
penso che l'admin non abbia fatto nessuna concessione, se dobbiamo togliere tutti i post sulla politica del costruttore ci sarebbero poche discussioni.
quelli che citano qualche problema sono troll, mentre quelli che fanno i gridolini non penso interessino ai più.

i sindacati possono chiedere quello che vogliono ma alla fine chi decide è sempre la direzione.
se gli viene incontro in qualche richiesta è solo perchè hanno interesse a farlo.
in america il sindacato è il padrone e quindi non dovevi nemmeno citarlo come paragone.

Il forum non nasce per discutere di politiche sindacali o finanziarie, se poi l'Admin e la Redazione chiudono un occhio è perchè è evidente, come dici tu, che qui si parlerebbe di poco altro.

Che significa che in America il sindacato è padrone e non dovevo nemmeno citarlo? Spiegati, pare che ho toccato l'intoccabile.

se è padrone è evidente che ha voce in capitolo.
in parole povere entra nelle decisioni della dirigenza.
hai capito perchè probabilmente le fabbriche usa non verranno mai portate in italia?
secondo te se il sindacato fosse padrone del 40% della fiat pensi che marpionne chiuderebbe in italia?

Ha voce in capitolo, ma è una voce ragionevole. Non dimentichiamoci che quel 55% in mano ai sindacati è semplicemente una garanzia sui contributi pensionistici versati dai lavoratori negli anni passati.

E' una voce ragionevole e lo si è visto quando non ha preteso che la 500 venisse assemblata negli States, ma ha accettato che venisse assemblata in Messico per poter poi essere venduta ad un prezzo concorrenziale.
 
Non sapevo che l'Italia fosse solo Termini Imerese,si imparano sempre cose nuove...comunque vorrei capire chi lavora in un azienda che e' in perdita,e continua ad operare come se nulla fosse...mi pare ovvio che situazioni difficili,comportano decisioni difficili,la Fiat non e' l'INPS...
 
Punto83 ha scritto:
Non sapevo che l'Italia fosse solo Termini Imerese,si imparano sempre cose nuove...comunque vorrei capire chi lavora in un azienda che e' in perdita,e continua ad operare come se nulla fosse...mi pare ovvio che situazioni difficili,comportano decisioni difficili,la Fiat non e' l'INPS...
Eh amico mio qui son tutti bravi a fare i conti in tasca agli altri...
 
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
testerr ha scritto:
kanarino ha scritto:
Fiat "abbandona" l'Italia perchè l'Italia per prima ha abbandonato la Fiat...

ma hai un'idea di quanti soldi abbia ricevuto dallo stato? fabbriche gratis........altro che balle.

A tal proposito leggi l'articolo che ho linkato.

ne ho letto solo un pò perchè non cita le furbate della fiat in passato.
.

Cioè: o scrivono quello che tu vuoi che scrivano o non leggi?

Resto allibito.

quando vedo che uno scrive cose molto opinabili non continuo a perderci tempo.
se uno scrive un articolo sul natale e comincia col dire che natale viene a novembre lascio perdere.
semplice, mi pare.
 
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Ero indeciso se un argomento del genere meritasse risposte o meno.
Alla fine ho deciso di scrivere poche righe, solo per far presente alcune cose.

1. Questo è un forum sulle auto Fiat e per quanto ci sia libertà di parola in Italia (a differenza di quello che dicono molti, in genere i primi a non rispettare la libertà di parola dell'altro) non è un luogo adatto a disquisire di questioni sindacali.

non vedo cosa centra il sindacato, mi pare che marchionne abbia deciso tutto da solo senza consultare nessuno, nemmeno i politici.
poi se i sindacati dicono la loro nel tentativo di difendere il difendibile fanno solamente il loro lavoro.
male magari ma lo fanno.

6. Gli operai sindacalizzati di Pomigliano (dunque non tutti gli operai), non sono un esempio da seguire per via delle numero contraddizioni in loro stessi. Ad Anno zero chiedono di produrre la 500, prima di Natale però rifiutano la Panda. In compenso vogliono produrre auto ecologiche (ma quali?) con l'aiuto della Regione Campania (e ancora pretese d'assistanzialismo...)

tornando a quello che ho detto prima non mi pare che sia stato chiesto loro cosa vogliono fare.
pomigliano e termini dovevano essere chiuse anche prima della crisi di questo tutti si sono dimenticati.

1. Questo è sì un forum sulla Fiat, ma specificatamente sulle automobili Fiat. Marchionne avrà deciso da solo quello che ha deciso, ma non è questo il luogo dove discuterne. Parlare della politica industriale e finanziaria della Fiat dovrebbe essere considerata come una gentile concessione da parte dell'Admin e di tutta la Redazione di Quattroruote.

6. Vista l'assurdità di quello che chiedono non mi stupisco che i sindacati non siano stati consultati. Ricordo che attualmente il 55% della Chrysler appartiene ai sindacati americani. Non avrebbero mai proposto loro una cosa del genere se non si fossero mostrati ragionevoli e credibili anche in passato. In Italia invece...

siamo in fiat e si discute di fiat.
penso che l'admin non abbia fatto nessuna concessione, se dobbiamo togliere tutti i post sulla politica del costruttore ci sarebbero poche discussioni.
quelli che citano qualche problema sono troll, mentre quelli che fanno i gridolini non penso interessino ai più.

i sindacati possono chiedere quello che vogliono ma alla fine chi decide è sempre la direzione.
se gli viene incontro in qualche richiesta è solo perchè hanno interesse a farlo.
in america il sindacato è il padrone e quindi non dovevi nemmeno citarlo come paragone.

Il forum non nasce per discutere di politiche sindacali o finanziarie, se poi l'Admin e la Redazione chiudono un occhio è perchè è evidente, come dici tu, che qui si parlerebbe di poco altro.

Che significa che in America il sindacato è padrone e non dovevo nemmeno citarlo? Spiegati, pare che ho toccato l'intoccabile.

se è padrone è evidente che ha voce in capitolo.
in parole povere entra nelle decisioni della dirigenza.
hai capito perchè probabilmente le fabbriche usa non verranno mai portate in italia?
secondo te se il sindacato fosse padrone del 40% della fiat pensi che marpionne chiuderebbe in italia?

Ha voce in capitolo, ma è una voce ragionevole. Non dimentichiamoci che quel 55% in mano ai sindacati è semplicemente una garanzia sui contributi pensionistici versati dai lavoratori negli anni passati.

E' una voce ragionevole e lo si è visto quando non ha preteso che la 500 venisse assemblata negli States, ma ha accettato che venisse assemblata in Messico per poter poi essere venduta ad un prezzo concorrenziale.

se sono padroni loro decidono loro lo vuoi capire?
il fatto che marchionne chiude solo in italia lo dimostra.
la 500 la fanno in messico perchè hanno anche uno stabilimento in messico.
e poi, detto fra noi, tu ci credi proprio che puntano tutto sulla 500.
come già detto negli usa sono altre le macchine che si debbono costruire se vuoi vendere.
 
Certa gente e' incredibile,non vuole dare un soldo a Fiat,pero' ritiene che debba comunque produrre in perdita...i sindacati in Italia non servono ad un cazzo,se non a fare i finti tutelanti del lavoro(quando in realta' mangiano nello stesso piatto del padrone) e a far lavorare fannulloni,lecchini e raccomandati...Vorrei inotre capire quale stabilimenti chiudono visto che Termini verra' riconvertito e a Pomigliano ci faranno la Panda(secondo me neanche quella dovrebbe fare...)
 
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
testerr ha scritto:
kanarino ha scritto:
Fiat "abbandona" l'Italia perchè l'Italia per prima ha abbandonato la Fiat...

ma hai un'idea di quanti soldi abbia ricevuto dallo stato? fabbriche gratis........altro che balle.

A tal proposito leggi l'articolo che ho linkato.

ne ho letto solo un pò perchè non cita le furbate della fiat in passato.
.

Cioè: o scrivono quello che tu vuoi che scrivano o non leggi?

Resto allibito.

quando vedo che uno scrive cose molto opinabili non continuo a perderci tempo.
se uno scrive un articolo sul natale e comincia col dire che natale viene a novembre lascio perdere.
semplice, mi pare.

Il punto però non è che dice falsità come il Natale a novembre, ma, a tuo stesso dire, non dice tutto. Dunque se tutti ragionassimo così sarebbe inutile leggere qualsiasi cosa perchè nessuno dice tutto, anche se in buona fede.
Allora resta pure nel tuo mondo, non ti disturbo.
 
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Ero indeciso se un argomento del genere meritasse risposte o meno.
Alla fine ho deciso di scrivere poche righe, solo per far presente alcune cose.

1. Questo è un forum sulle auto Fiat e per quanto ci sia libertà di parola in Italia (a differenza di quello che dicono molti, in genere i primi a non rispettare la libertà di parola dell'altro) non è un luogo adatto a disquisire di questioni sindacali.

non vedo cosa centra il sindacato, mi pare che marchionne abbia deciso tutto da solo senza consultare nessuno, nemmeno i politici.
poi se i sindacati dicono la loro nel tentativo di difendere il difendibile fanno solamente il loro lavoro.
male magari ma lo fanno.

6. Gli operai sindacalizzati di Pomigliano (dunque non tutti gli operai), non sono un esempio da seguire per via delle numero contraddizioni in loro stessi. Ad Anno zero chiedono di produrre la 500, prima di Natale però rifiutano la Panda. In compenso vogliono produrre auto ecologiche (ma quali?) con l'aiuto della Regione Campania (e ancora pretese d'assistanzialismo...)

tornando a quello che ho detto prima non mi pare che sia stato chiesto loro cosa vogliono fare.
pomigliano e termini dovevano essere chiuse anche prima della crisi di questo tutti si sono dimenticati.

1. Questo è sì un forum sulla Fiat, ma specificatamente sulle automobili Fiat. Marchionne avrà deciso da solo quello che ha deciso, ma non è questo il luogo dove discuterne. Parlare della politica industriale e finanziaria della Fiat dovrebbe essere considerata come una gentile concessione da parte dell'Admin e di tutta la Redazione di Quattroruote.

6. Vista l'assurdità di quello che chiedono non mi stupisco che i sindacati non siano stati consultati. Ricordo che attualmente il 55% della Chrysler appartiene ai sindacati americani. Non avrebbero mai proposto loro una cosa del genere se non si fossero mostrati ragionevoli e credibili anche in passato. In Italia invece...

siamo in fiat e si discute di fiat.
penso che l'admin non abbia fatto nessuna concessione, se dobbiamo togliere tutti i post sulla politica del costruttore ci sarebbero poche discussioni.
quelli che citano qualche problema sono troll, mentre quelli che fanno i gridolini non penso interessino ai più.

i sindacati possono chiedere quello che vogliono ma alla fine chi decide è sempre la direzione.
se gli viene incontro in qualche richiesta è solo perchè hanno interesse a farlo.
in america il sindacato è il padrone e quindi non dovevi nemmeno citarlo come paragone.

Il forum non nasce per discutere di politiche sindacali o finanziarie, se poi l'Admin e la Redazione chiudono un occhio è perchè è evidente, come dici tu, che qui si parlerebbe di poco altro.

Che significa che in America il sindacato è padrone e non dovevo nemmeno citarlo? Spiegati, pare che ho toccato l'intoccabile.

se è padrone è evidente che ha voce in capitolo.
in parole povere entra nelle decisioni della dirigenza.
hai capito perchè probabilmente le fabbriche usa non verranno mai portate in italia?
secondo te se il sindacato fosse padrone del 40% della fiat pensi che marpionne chiuderebbe in italia?

Ha voce in capitolo, ma è una voce ragionevole. Non dimentichiamoci che quel 55% in mano ai sindacati è semplicemente una garanzia sui contributi pensionistici versati dai lavoratori negli anni passati.

E' una voce ragionevole e lo si è visto quando non ha preteso che la 500 venisse assemblata negli States, ma ha accettato che venisse assemblata in Messico per poter poi essere venduta ad un prezzo concorrenziale.

se sono padroni loro decidono loro lo vuoi capire?
il fatto che marchionne chiude solo in italia lo dimostra.
la 500 la fanno in messico perchè hanno anche uno stabilimento in messico.
e poi, detto fra noi, tu ci credi proprio che puntano tutto sulla 500.
come già detto negli usa sono altre le macchine che si debbono costruire se vuoi vendere.

Come scritto in precedenza ti lascio nel tuo mondo, visto che è pure inutile dirti le cose visto che non le sai/vuoi leggere.

Ricordati che nelle società non sempre decidono i padroni. Sappiamo come è nata la nuova Chrysler, sappiamo a chi appartengono le quote azionarie (e in quale quantità) e da chi è composto il cda. Notiamo un'anomalia: i membri del cda non rappresentano proporzionalmente i soci. E' difficile vedere l'ad e un terzo dei membri come espressione di chi possiede solo il 20% e chi ha il 55% ha una rappresentanza striminzita. In Chrysler però è così, perchè? Perchè quella maggioranza assoluta ai sindacati è stata data solo come garanzia dei crediti accumulati in fondi pensione, non perchè volessero far gestire a loro l'azienda. Dunque i "padroni" saranno pure i sindacati, ma non decidono loro. Anzi, sembra che vogliano sbarazzarsi quanto prima delle loro quote perchè sono sindacati e per natura non posseggono nè gestiscono aziende. Ricorda che questi sindacati azionisti sono solo statunitensi e canadesi, non messicani, quindi non avrebbero apparentemente alcun interesse a produrre nello stabilimento messicano. Ma non si sono opposti perchè hanno capito che è utile anche per loro.
 
kanarino ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Non sapevo che l'Italia fosse solo Termini Imerese,si imparano sempre cose nuove...comunque vorrei capire chi lavora in un azienda che e' in perdita,e continua ad operare come se nulla fosse...mi pare ovvio che situazioni difficili,comportano decisioni difficili,la Fiat non e' l'INPS...
Eh amico mio qui son tutti bravi a fare i conti in tasca agli altri...

è una SpA ed i conti si vedono.......
 
kanarino ha scritto:
testerr ha scritto:
ma hai un'idea di quanti soldi abbia ricevuto dallo stato? fabbriche gratis........altro che balle.
I soldi dallo stato li ha ricevuti anche la Opel eppure in Germania nessuno gli ha rotto le palle...e fidati che se ti fai un giretto in Germania, (e zone limitrofe)vedrai che è pieno di Opel in giro...perchè il tedesco le chiappe su un'auto francese, italiana o giapponese ce le mette molto raramente...perchè sono molto più nazionalisti di noi...qui in Italia invece si condanna Fiat perchè ha ricevuto gli aiuti statali, si va in giro con le Vw, le Renault le Peugeot e via dicendo e si spara addosso a Fiat perchè uno stabilimento deve chiudere (anzi interrompere la produzione di auto e passare ad altro) e si vuole mostrare comprensione per i lavoratori...se vi intererasse un minimo di loro non andreste a regalare i soldi all'estero ma al contrario andreste ad incentivare l'industria italiana comprando i loro prodotti...ed io non mi sento in colpa perchè in 4 anni di patente ho comprato solo auto Fiat e, anche se in minima parte, i soldi che ho dato hanno contrbuito in parte a pagare lo stipendio di uno o più operai...

1) tutte le case automobilistiche hanno ricevuto prebende da parte dello stato; dipende quanto.
2) montecazzolo dice in TV di comprare italiano ma fa fare le magliette della Ferrari in Cina; per non parlare di impianti di produzione all'estero; vedi la futuro Uno che sarà costruita in Serbia. Checchè se ne dica, tra la produzione del Doblò in Turchia, la Panda in Polonia, la 16 in Ungheria ecc ecc, la gente comincia a chiedersi perchè comprare un auto italiana per far favore alla Fiat quanto la Fiat va a produrre all'estero per guadagnare di più.
3) i modelli; io ho un CR-V (la moglie una punto), mi dici quale alternativa italiana avevo? non dirmi la 16......E se volessi prendere un'auto con TP? o una 4x4? o una cabrio? o una due posti secchi? o una 6 o 8 cilindri? come vedi, caro mio, purtroppo il gruppo Fiat è troppo scoperto in molti segmenti.
Bisogna essere onesti e guardare in faccia la realtà; parteggiare a prescindere è sbagliato non credi?
PS: sono cmq della idea che le auto pubbliche, dei politici, dei sindacalisti, dei comuni ecc ecc dovrebbero essere italiane.
 
Back
Alto