<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500X | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500X

alexvigevano ha scritto:
Ho scaricato il libretto uso e manutenzione dal sito Fiat e sono rimasto un po' deluso da:

Lampadine proiettore H4...quando le più economiche 500 hanno le H7 (molta più luce delle vecchie H4)

Secondo me hanno fatto bene, le H7 sono lampade farlocche e se è vero che emanano più luce delle H4 non è altrettanto automatico che il faro nel suo complesso sia più luminoso di uno equipaggiato con H4. Si bruciano in rapporto di 3:1 rispetto alle H4... ne vendo 650 all'anno, per dire. Comunque richiederebbero 2 lampade per faro visto che hanno un solo filamento. Il vero salto di qualità non è da H4 a H7 ma da alogene generiche a Xeno/ecoXeno/LED.
 
È anche vero, viste le ambizioni premium di questo modello, che mi sarei aspettato più innovazione. Il reparto luci è quello di una panda...ci sono macchine meno ambiziose che montano Led ovunque.
 
alexvigevano ha scritto:
È anche vero, viste le ambizioni premium di questo modello, che mi sarei aspettato più innovazione. Il reparto luci è quello di una panda...ci sono macchine meno ambiziose che montano Led ovunque.

Forse....., ma ti consiglio di dare una sbirciata agli accessori di serie sui vari allestimenti......; ah, sulla Lounge bixeno e tutto quanto sia immaginabile.
Appunto per dare l'immagine di un modello di punta nella sua classe, a prescindere dalla motorizzazione.
Saluti
 
alexvigevano ha scritto:
Il reparto luci è quello di una panda...

E anche qui ci sarebbe da discutere, la Panda mica la regalano... :D

alexvigevano ha scritto:
...ci sono macchine meno ambiziose che montano Led ovunque.

Da decidere di volta in volta se sia un bene o un male e quanto faccia "premium" (o figo?) il led.

A me per esempio non interessa neanche di striscio... se c'è bene, se manca non mi strappo i capelli né faccio a meno di comprare il mezzo. Proposito che mi assale invece, quando vedo certe frecce posteriori con superficie pari a quella di un pacchetto di paglie messo di taglio, :twisted: regolarmente annegate nel rosso della posizione/stop quindi praticamente invisibili. Vedi ad esempio Meriva B, proprio per non fare nomi.
 
alexvigevano ha scritto:
È anche vero, viste le ambizioni premium di questo modello, che mi sarei aspettato più innovazione. Il reparto luci è quello di una panda...ci sono macchine meno ambiziose che montano Led ovunque.

siamo sicuri che al momento di sostituire tutti questi LED l'utente medio sia così entusiasta del costo "premium" ??
t
 
In teoria i Led durano quanto il veicolo.
Ma poi quanta sicurezza da una maggior visibilità? Avere il proiettore al Led consente una visibilità ben maggiore di una lampadina alogena. Consumando anche meno energia.
Purtroppo peró solo pochi oggi possono beneficiare di queste nuove tecnologie...eccetto qualche caso come la Leon o alcune DS3, tra le vetture di massa.
 
Grattaballe ha scritto:
alexvigevano ha scritto:
Ho scaricato il libretto uso e manutenzione dal sito Fiat e sono rimasto un po' deluso da:

Lampadine proiettore H4...quando le più economiche 500 hanno le H7 (molta più luce delle vecchie H4)

Secondo me hanno fatto bene, le H7 sono lampade farlocche e se è vero che emanano più luce delle H4 non è altrettanto automatico che il faro nel suo complesso sia più luminoso di uno equipaggiato con H4. Si bruciano in rapporto di 3:1 rispetto alle H4... ne vendo 650 all'anno, per dire. Comunque richiederebbero 2 lampade per faro visto che hanno un solo filamento. Il vero salto di qualità non è da H4 a H7 ma da alogene generiche a Xeno/ecoXeno/LED.

Vero, ho perso il conto di quante H7 ho sostituito.
 
riporto quanto ho appena postato su Z.F., in risposta a Sir Patrick:

Ritorno in questo momento dal porte aperte della nuova suv di casa Fiat; ho potuto effettuare un breve test solo statico degli esemplari esposti perchè c'era parecchia gente, nonostante l'orario e,soprattutto,avrei dovuto aspettare un oretta x il test drive, effettuabile con una 4x4 2,0 mjet, dotata del 9marce automatico.
Che dire?......mah, innanzitutto, caro Sir, che se proprio tu hai già deciso per il futuro suv pari categoria tedesco (mi sembra Rock...), non venire allora a proporre paragoni con la A1, che sarà forse la migliore macchina del mondo, ma non è assolutamente assimilabile alla 5ooX, macchina completamente diversa e di altra fascia di mercato.
Premesso questo, stavolta penso nessuno possa negare la bontà del progetto, auto subito bella e piacevole, ammirata senza riserve da tutti i presenti, con in più una evidente aura di solido e ben fatto, per niente scontata sulle concorrenti (leggasi, ad es. Captur...).
In più, secondo me, se c'è ora un suv davvero trasversale , che può benissimo fare da macchina unica in famiglia, senza obbligare ad alcuna rinuncia in termini di immagine, comfort, prestazioni e quant'altro, è proprio questo.
Le O.E. sono già andate a ruba, tanto che il rivenditore mi ha confessato di averne forse solo una a disposizione per un amico, in caso di ritardo conferma da parte di un altro utente.
Vabbè......vedere per credere (P.s.: i pannelli porte posteriori hanno il rivestimento rigido, seppur ben fatto, fino alla PopStar, mentre sulle versioni di punta sono anch'essi rivestiti come gli anteriori)
Saluti
 
Anch'io sono stato al "Porte aperte" e devo dire che l'auto mi ha fatto un'ottima impressione. Ci sono molte possibilita' di personalizzazione, anche se la gamma motori, cambi e trazioni spero che venga ampliata in particolare con trazione integrale e cambi aut sulle motorizzazioni meno impegnative del 2.0 mjt.
Lo spazio a disposizione e' praticamente analogo alle segmento C (tranne il baule in caso di presenza della ruota di scorta).

Sono inoltre rimasto molto impressionato da quanta gente c'era in concessionaria e quanto personale (compreso qualche bella ragazza). Era da parecchi anni che in Fiat non si vedeva cosi' tanto interesse.
 
la concorrente più venduta in Ue dovrebbe essere la Mokka...

la Opel parte da 19.300 per la versione 1.6 aspirata a benzina 4x2, 24.350 per la 1600 diesel 4x2, 22.350 per la 1400 turbo 140cv 4x2.

attualmente il top di gamma 4x4 della Mokka è la diesel con il vecchio 1700 Cosmo 4x4 da 27.350 euro (la nuova 1600 diesel 4x4 dovrebbe costare ca 28.000 euro) e 25.850 per la 1400 turbo 140cv 4x4 cosmo.

la 500X parte da 17.500 per la 1600 aspirata a benzina 4x2, 22.750 per la 1600 diesel 4x2, 21.900 la 1400 turbo 140cv 4x2.

attualmente il top di gamma 4x4 della 500X è disponibile con il motore 2.0Mj e cambio manuale (da 26.150 della Cross a 28.650 della Cross Plus) o con cambio automatico a 9 rapporti (da 28.150 della Cross a 30.650 della Cross Plus).

i prezzi e i contenuti mi sembrano ben livellati con la concorrente tedesca più accreditata e venduta, non capisco tutto questo sottolineare che sia cara...

chiaramente se si è in cerca di una vettura 4x4 o una crossover 4x2 più a buon mercato e d'impostazione meno ricercata, ci sono alternative.

ma l'intento di fiat con questi prodotti è evidentemente quello di fare magari qualche numero in meno ma con più "polpa"...

a mio avviso sarà un successo...
 
Back
Alto