<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 L restyling, un'altra occasione persa. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 L restyling, un'altra occasione persa.

L'Auris è Auris e non penso sia stata fatta per i concorsi di eleganza ma per altri motivi, a qualcuno piace ad ad altri no.
Mettere etichette (che in qualche modo si riflettono anche sui proprietari) non serve.
I valori aggiunti emergono dalle vendite.
Le vendite dipendono dalla massa e non sono un indice di qualità. Sai cosa rispose Barnum, l'inventore del celebre circo, a chi gli chiedeva come faceva ad avere tanto successo? Lui lo fece affacciare alla finestra e gli chiese: secondo lei, su 10 persone che passano qui sotto quante sono quelle intelligenti? L'altro rispose: un paio credo. Ecco, disse Barnum, io mi rivolgo agli altri 8.
I film di Fantozzi hanno 10 o 100 volte gli spettatori dei film di Ingmar Bergman.
Anche Trump ha vinto le elezioni pur ricevendo 3 milioni di voti in meno della Clinton. Stiamo vedendo le troiate che fa quel parrucchino color carota: vuol togliere l'assistenza medica a decine milioni di persone non abbienti, nega il riscaldamento globale e vuole riportare in auge il carbone.
 
Ultima modifica:
L'Auris è Auris e non penso sia stata fatta per i concorsi di eleganza ma per altri motivi, a qualcuno piace ad ad altri no.
Mettere etichette (che in qualche modo si riflettono anche sui proprietari) non serve.
I valori aggiunti emergono dalle vendite.
Concordo. Ogni prodotto commerciale ha un metro di giudizio (relativo, ovvio) che deriva direttamente dal mercato, rispetto agli obiettivi prefissati.
L'Auris è finalmente diventata una due volumi segmento C dal design piacevole, come diverse altre concorrenti; in tale segmento, però, le berline molto raramente hanno uno stile tale da creare forti passioni.
Non per nulla, il segmento in forte espansione è quello dei suv, di taglia piccola o media, che incontrano di più i gusti del pubblico, evidentemente per una linea in generale più accattivante. E, in questo, non vedo nulla di male.
 
Le vendite dipendono dalla massa e non sono un indice di qualità. Sai cosa rispose Barnum, l'inventore del celebre circo, a chi gli chiedeva come faceva ad avere tanto successo? Lui lo fece affacciare alla finestra e gli chiese: secondo lei, su 10 persone che passano qui sotto quante sono quelle intelligenti? L'altro rispose: un paio credo. Ecco, disse Barnum, io mi rivolgo agli altri 8.
I film di Fantozzi hanno 10 o 100 volte gli spettatori dei film di Ingmar Bergman.
Anche Trump ha vinto le elezioni pur ricevendo 3 milioni di voti in meno della Clinton. Stiamo vedendo le troiate che fa quel parrucchino color carota: vuol togliere l'assistenza medica a decine milioni di persone non abbienti, nega il riscaldamento globale e vuole riportare in auge il carbone.

Questo è l'intervento più bello ed intelligente che abbia mai letto in un forum.
 
Io ho aperto la discussione sul restyling ma c'è una cosa che è ben più incredibile: c'è ancora il motore 1.4 16v da 95 cv benzina!!!!!!!!! Ce l'avevo sulla Fiat Idea del 2004..... Un mattone!!!!
Non ci siamo.

Questo a mio avviso non significa molto. Se un motore lo aggiorni può durare decenni.
La Bmw monta il 6 cilindri in linea dal 1933, L'Alfa ha utilizzato il "Busso" 6V (aggiornato sensibilmente intorno al 1996) dal 1976 al 2003. Sempre l'Alfa Romeo ha utilizzato sulle vetture sia di serie che da corsa motori 4 cilindri bialbero, con poche modifiche, per decine e decine di anni. Il glorioso Fiat "Lampredi" bialbero è stato utilizzato sulle vetture della gamma Fiat e Abarth dal 1966 fino agli anni 2000. La Porsche usa il "flat six", prima raffreddato ad aria, e poi ad acqua, da oltre 50 anni. La Subaru usa, praticamente da sempre, motori "boxer" quadrialbero, e via discorrendo.

Persino i motori Ferrari di oggi non sono molto diversi da quelli di ieri, ovviamente con tutte le evoluzioni tecnologiche e di materiali avvenute nel corso dei tempi.
 
Ultima modifica:
Questo a mio avviso non significa molto. Se un motore lo aggiorni può durare decenni.
La Bmw monta il 6 cilindri in linea dal 1933, L'Alfa ha utilizzato il "Busso" 6V (aggiornato sensibilmente intorno al 1996) dal 1976 al 2003. Il glorioso Fiat "Lampredi" bialbero è stato utilizzato sulle vetture della gamma Fiat e Abarth dal 1966 fino agli anni 2000. L'Alfa Romeo ha utilizzato sulle vetture sia di serie che da corsa motori bialbero, con poche modifiche, per decine e decine di anni. La Porsche usa il "flat six", prima raffreddato ad aria, e poi ad acqua, da oltre 50 anni. La Subaru usa praticamente da sempre, motori "boxer", e via discorrendo.

Il problema è che si tratta di un motore piatto e non si capisce dove siano i 95 cv. Ma facessero un 1.0 turbo a iniezione diretta. No, sempre il minimo sindacale. Guidi una Jazz da 75 cv e sembra una Porsche a confronto.
 
Le vendite dipendono dalla massa e non sono un indice di qualità. Sai cosa rispose Barnum, l'inventore del celebre circo, a chi gli chiedeva come faceva ad avere tanto successo? Lui lo fece affacciare alla finestra e gli chiese: secondo lei, su 10 persone che passano qui sotto quante sono quelle intelligenti? L'altro rispose: un paio credo. Ecco, disse Barnum, io mi rivolgo agli altri 8.
I film di Fantozzi hanno 10 o 100 volte gli spettatori dei film di Ingmar Bergman.
Anche Trump ha vinto le elezioni pur ricevendo 3 milioni di voti in meno della Clinton. Stiamo vedendo le troiate che fa quel parrucchino color carota: vuol togliere l'assistenza medica a decine milioni di persone non abbienti, nega il riscaldamento globale e vuole riportare in auge il carbone.

Magari un po di finezza non guasta e perche' buttarla sempre in politica ? si sta parlando di auto
 
Purtroppo è così. Quante Civic SW si vedono in giro? Da cose come queste si comprende che la maggior parte delle persone non ha cognizione di causa.
Posto che siamo completamente OT, e spero la cosa duri poco.
Ti potrebbe sfiorare l'idea che in molte zone siano completamente assenti centri di assistenza e soprattutto concessionarie di marchi come Honda, tanto per fare il tuo esempio?
Dover fare 300 km per avere due preventivi diversi, vista anche la riluttanza di molti concessionari a fornirli via mail, inizia ad essere un pò troppo, per una segmento B o C qualsiasi.
Si parlasse di una vettura specifica, come può essere una cabriolet o una coupè, ne potrebbe valere la pena.
 
Posto che siamo completamente OT, e spero la cosa duri poco.
Ti potrebbe sfiorare l'idea che in molte zone siano completamente assenti centri di assistenza e soprattutto concessionarie di marchi come Honda, tanto per fare il tuo esempio?
Dover fare 300 km per avere due preventivi diversi, vista anche la riluttanza di molti concessionari a fornirli via mail, inizia ad essere un pò troppo, per una segmento B o C qualsiasi.
Si parlasse di una vettura specifica, come può essere una cabriolet o una coupè, ne potrebbe valere la pena.

Sono consapevole della carenza di centri di assistenza per Honda. Tornando alla 500L il discorso è molto semplice: la compra chi non capisce di auto, al pari della Qashqai e tante altre.
 
Back
Alto