Immagino pura ottimizzazione industriale.In particolare queste scelte non riesco proprio a comprenderle.
Inutile tenere aperte 3 linee di produzione per motori equivalenti.
Quindi se ne sceglie uno ........ poi guarda caso e' quello francese.
Immagino pura ottimizzazione industriale.In particolare queste scelte non riesco proprio a comprenderle.
Sicuramente un 1.2 aspirato e' piu' adeguato alla massa.Visto che ora è ufficiale la progettazione della nuova 500 ibrida con carrozzeria 500e, questo topic rimane valido per l'attuale 500 H. (ormai uscita di produzione ma ancora in vendita fino a esaurimento scorte), mentre poi ne aprirò un altro per la Nuova 500 Hybrid 2026 (ancora è un po' presto).
Comunque vi anticipo che la nuova 500 ibrida avrà il 1.200 3 cilindri con catena distribuzione, ma senza turbo, con una potenza di 75 cv, ovvero 5 più di quella attuale.
Immagino pura ottimizzazione industriale.
Inutile tenere aperte 3 linee di produzione per motori equivalenti.
Quindi se ne sceglie uno ........ poi guarda caso e' quello francese.
Con la fusione di Fca e Psa c'era da aspettarsi un appiattimento tecnico..... anche qui, guarda caso, sfruttando la componentistica francese.In effetti è l'ipotesi più plausibile, però col limitare sempre più le scelte mi sembra si stia davvero esagerando. Di questo passo non ci sarebbe da meravigliarsi se arriveranno le auto disponibili in un solo colore.
Anch'io confermo quanto sopra, ma immagino la fonte sia la medesima. Sinceramente mi sarei aspettato il nuovo 1.2 turbo da 100 cv montato su 600, Ypsilon e su tutte le altre auto del gruppo, questa versione aspirata (e con cambio manuale a 5 marce) mi sembra un compromesso al ribasso (e peraltro ancora da sviluppare)Sicuramente un 1.2 aspirato e' piu' adeguato alla massa.
Hai la fonte di questa notizia ?
Penso che sia questo il motivo per cui bisogna aspettare l'inizio del 2026. Immagino che con il Firefly l'industriallizzazione sarebbe stata piu' breve.
Sicuramente un 1.2 aspirato e' piu' adeguato alla massa.
Hai la fonte di questa notizia ?
Penso che sia questo il motivo per cui bisogna aspettare l'inizio del 2026. Immagino che con il Firefly l'industriallizzazione sarebbe stata piu' breve.
Ma no, perché troppo potente, una versione turbo secondo me ci sta, è vero che la 500 è stata venduta per lo più con il 1.2 fire e poi con il 1.0 firefly, ma le versioni più potenti sono sempre state disponibili (1.4 fire da 100 cv, twinair da 85 e 105 cv)Il turbo da 100 cv per la 500 è troppo potente
ma le versioni più potenti sono sempre state disponibili (1.4 fire da 100 cv, twinair da 85 e 105 cv)
Ma no, perché troppo potente, una versione turbo secondo me ci sta, è vero che la 500 è stata venduta per lo più con il 1.2 fire e poi con il 1.0 firefly, ma le versioni più potenti sono sempre state disponibili (1.4 fire da 100 cv, twinair da 85 e 105 cv)
Concordo.Ma no, perché troppo potente, una versione turbo secondo me ci sta, è vero che la 500 è stata venduta per lo più con il 1.2 fire e poi con il 1.0 firefly, ma le versioni più potenti sono sempre state disponibili (1.4 fire da 100 cv, twinair da 85 e 105 cv)
Il 100cv su 208 , Corsa e Avenger e' tutt'ora disponibile con il cambio manuale, che penso potrebbe essere abbinato al sistema mild che verra' sviluppato per la versione aspirata.Anche per me non lo è troppo potente, quando uscì provai la Lounge che aveva 100 cv e andava forte.
Ma ho l’impressione che lo sia per chi produce oggi le segmento A. Spero di sbagliarmi e che mettano anche il 100 cv sulla 500, però considera che il 100 cv è abbinato all’elettrico da quasi 30 cv e al cambio automatico a 6 marce, quindi penso che, aggiungendo anche gli ADAS obbligatori, diventerebbe troppo costosa come segmento A e non la comprerebbe nessuno.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa