<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 Hybrid MY 2021-2022-2023-2024 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 Hybrid MY 2021-2022-2023-2024

Però una 500 ibrida (mild) con la linea della 500e, che è uscita 2 anni fa, da lanciare in concessionaria alla fine del 2026, non so se possa avere successo.
In sostanza uscirà a fine 2026 con una linea del 2022 (in realtà simile a quella del 2007). Mah…
Per la cronaca, la 500e non è uscita 2 anni fa, ma 4...tempus fugit!
 
Se non ricordo male la Panda 3°serie salvo' Pomigliano, e fu una specie di compensazione per la chiusura di Termini Imerese che fu chiuso a fine 2011 dopo che la nuova serie della Ypsilon venne trasferita in Polonia.
Il passaggio "inaccettabile" fu la 500L da Mirafiori (Musa e Idea) alla Serbia, ma non era legato al discorso della Panda quanto agli incentivi che la Serbia dava a chi apriva nuove fabbriche.
Quindi alla fine ritorniamo al discorso che il luogo di produzione non incide in modo cosi' pesante (con la Panda i conti tornano nonostante sia prodotta con la costosa manovalanza italiana), ma piuttosto sono gli incentivi di alcuni governi locali che possono fare la differenza.
Io mi auguro vivamente che la nuova 500 termica possa essere prodotta a Mirafiori, sarebbe un importante segno di responsabilita' e di rispetto, da parte dell'azienda, nei confronti dell'Italia e ancor di piu' dei suoi lavoratori.
Certo, quella vicenda per Mirafiori fu un colpo durissimo. Volevo solo sottolineare come per un modello che dall'estero rientrava in Italia, due invece avrebbero preso passaporto straniero.
 
Investimento certamente tardivo
Direi veramente molto tardivo, significa non meno di un anno e mezzo fuori dai listini.
Questo mi porta a pensare che, sebbene tecnicamente il pianale della 500e sia predisposto per il termico, sinora l'ipotesi di fare una 500 termica/ibrida non era stata presa minimamente in considerazione perché pensavano di andare avanti con la sola Bev. Adesso che tutti stanno rivedendo i piani industriali hanno capito che senza termico numeri non ne fanno, ma devono riprogettare il pianale e predisporre lo stabilimento produttivo (e probabilmente metterci il motore 1.2 turbo)
 
Insomma, passeranno due anni. A questo punto mi sembra evidente che l'attuale generazione della 500e sarà destinata a restare sul mercato a lungo, perché sarebbe assurdo introdurre la versione ibrida nel 2026 e poi avere nel 2027 o 2028 una nuova elettrica su base Cmp (o Stla small che dir si voglia)
 
Insomma, passeranno due anni. A questo punto mi sembra evidente che l'attuale generazione della 500e sarà destinata a restare sul mercato a lungo, perché sarebbe assurdo introdurre la versione ibrida nel 2026 e poi avere nel 2027 o 2028 una nuova elettrica su base Cmp (o Stla small che dir si voglia)
Beh ma che il ciclo di vita delle auto si stia allungando è un fatto evidente. Per alcuni modelli forse eccessivamente. Ormai solo le giap eal netto di qualche eccezione reggono 7 anni in tutto restyling di mezza vita incluso...

In ogni caso presentare come una novità, la versione ibrida di un'auto elettrica a 6 anni dalla presentazione di quest'ultima, quando si dice che si dovrebbe via via abbandonare l'endotermico è proprio un segnale di totale confusione
 
Beh ma che il ciclo di vita delle auto si stia allungando è un fatto evidente. Per alcuni modelli forse eccessivamente. Ormai solo le giap eal netto di qualche eccezione reggono 7 anni in tutto restyling di mezza vita incluso...

In ogni caso presentare come una novità, la versione ibrida di un'auto elettrica a 6 anni dalla presentazione di quest'ultima, quando si dice che si dovrebbe via via abbandonare l'endotermico è proprio un segnale di totale confusione
E' anche possibile che l'introduzione dell'ibrida sia l'occasione per apportare qualche aggiornamento, sia interno che esterno (...io spero sempre in una versione a 5 porte con qualche cm in piu').
 
Il fatto che la versione ibrida possa arrivare tra qualche tempo non lo vedo un grosso problema perché la 500e è talmente ben riuscita sia dentro sia fuori percui il tempo le scivola addosso senza farla invecchiare.
 
Insomma, passeranno due anni. A questo punto mi sembra evidente che l'attuale generazione della 500e sarà destinata a restare sul mercato a lungo, perché sarebbe assurdo introdurre la versione ibrida nel 2026 e poi avere nel 2027 o 2028 una nuova elettrica su base Cmp (o Stla small che dir si voglia)

Tavares ha detto “meno di 2 anni”, quindi potrebbe essere presentata entro il 2025. Vedremo.
 
Beh ma che il ciclo di vita delle auto si stia allungando è un fatto evidente. Per alcuni modelli forse eccessivamente. Ormai solo le giap eal netto di qualche eccezione reggono 7 anni in tutto restyling di mezza vita incluso...

In ogni caso presentare come una novità, la versione ibrida di un'auto elettrica a 6 anni dalla presentazione di quest'ultima, quando si dice che si dovrebbe via via abbandonare l'endotermico è proprio un segnale di totale confusione

Più che un segnale di confusione per me è un segnale che le case si stanno rendendo conto che le vendite delle elettriche languono, in Italia addirittura diminuiscono (*) e quindi si corre ai ripari. Ovviamente le modifiche al telaio sono significative e occorre almeno un anno e mezzo per allestire quello che sostanzialmente è un modello nuovo, con pianale sensibilmente modificato per accogliere il motore termico (con parte ibrida mild).

(*) Fonte Min. Trasporti: nel mese di aprile sono state vendute 3.173 nuove vetture full electric, segnando un calo del 20,5% rispetto all'aprile del 2023.
 
Ultima modifica:
Più che un segnale di confusione per me è un segnale che le case si stanno rendendo conto che le vendite delle elettriche languono, in Italia addirittura diminuiscono (*) e quindi si corre ai ripari.

Tutti i produttori europei stanno facendo retromarcia sulle elettriche causa basso numero di vendite. E senza cospicui incentivi le vendite saranno ancora meno.
 
Visto che ora è ufficiale la progettazione della nuova 500 ibrida con carrozzeria 500e, questo topic rimane valido per l'attuale 500 H. (ormai uscita di produzione ma ancora in vendita fino a esaurimento scorte), mentre poi ne aprirò un altro per la Nuova 500 Hybrid 2026 (ancora è un po' presto).

Comunque vi anticipo che la nuova 500 ibrida avrà il 1.200 3 cilindri con catena distribuzione, ma senza turbo, con una potenza di 75 cv, ovvero 5 più di quella attuale.
 
Ultima modifica:
Visto che ora è ufficiale la progettazione della nuova 500 ibrida con carrozzeria 500e, questo topic rimane valido per l'attuale 500 H. (ormai uscita di produzione ma ancora in vendita fino a esaurimento scorte), mentre poi ne aprirò un altro per la Nuova 500 Hybrid 2026 (ancora è un po' presto).

Comunque vi anticipo che la nuova 500 ibrida avrà il 1.200 3 cilindri con catena distribuzione, ma senza turbo, con una potenza di 75 cv, ovvero 5 più di quella attuale.
Dunque assemblata a Torino con motori e cambi francesi...il 1.2 75CV 3 cilindri ibrido...è una configurazione nuova....il firefly buttato alle ortiche...come il MJ, il 1.5 e il 1.3 4cilindri...va beh...
 
Back
Alto