<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 Hybrid MY 2021-2022-2023-2024 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 Hybrid MY 2021-2022-2023-2024

Visto che ora è ufficiale la progettazione della nuova 500 ibrida con carrozzeria 500e, questo topic rimane valido per l'attuale 500 H. (ormai uscita di produzione ma ancora in vendita fino a esaurimento scorte), mentre poi ne aprirò un altro per la Nuova 500 Hybrid 2026 (ancora è un po' presto).

Comunque vi anticipo che la nuova 500 ibrida avrà il 1.200 3 cilindri con catena distribuzione, ma senza turbo, con una potenza di 75 cv, ovvero 5 più di quella attuale.
Sicuramente un 1.2 aspirato e' piu' adeguato alla massa.
Hai la fonte di questa notizia ?
Penso che sia questo il motivo per cui bisogna aspettare l'inizio del 2026. Immagino che con il Firefly l'industriallizzazione sarebbe stata piu' breve.
 
Immagino pura ottimizzazione industriale.
Inutile tenere aperte 3 linee di produzione per motori equivalenti.
Quindi se ne sceglie uno ........ poi guarda caso e' quello francese.

In effetti è l'ipotesi più plausibile, però col limitare sempre più le scelte mi sembra si stia davvero esagerando. Di questo passo non ci sarebbe da meravigliarsi se arriveranno le auto disponibili in un solo colore.
 
In effetti è l'ipotesi più plausibile, però col limitare sempre più le scelte mi sembra si stia davvero esagerando. Di questo passo non ci sarebbe da meravigliarsi se arriveranno le auto disponibili in un solo colore.
Con la fusione di Fca e Psa c'era da aspettarsi un appiattimento tecnico..... anche qui, guarda caso, sfruttando la componentistica francese.
Per contro stanno rimanendo in piedi le gamme dei vari marchi (con gli opportuni avvicendamenti), ovviamente con basi tecniche comuni (... ne piu' ne meno di cio' che avviene nel gruppo Vw)
 
Sicuramente un 1.2 aspirato e' piu' adeguato alla massa.
Hai la fonte di questa notizia ?
Penso che sia questo il motivo per cui bisogna aspettare l'inizio del 2026. Immagino che con il Firefly l'industriallizzazione sarebbe stata piu' breve.
Anch'io confermo quanto sopra, ma immagino la fonte sia la medesima. Sinceramente mi sarei aspettato il nuovo 1.2 turbo da 100 cv montato su 600, Ypsilon e su tutte le altre auto del gruppo, questa versione aspirata (e con cambio manuale a 5 marce) mi sembra un compromesso al ribasso (e peraltro ancora da sviluppare)
 
Sicuramente un 1.2 aspirato e' piu' adeguato alla massa.
Hai la fonte di questa notizia ?
Penso che sia questo il motivo per cui bisogna aspettare l'inizio del 2026. Immagino che con il Firefly l'industriallizzazione sarebbe stata piu' breve.

Fonti PAI, newstreet.com, ilgiornaledigitale.it, per ora, ma si accoderanno altri. Comunque mi sembra assolutamente una cosa logica. Il turbo da 100 cv per la 500 è troppo potente. Il cambio resterà manuale a 5 marce.
Il Firefly credo che sia ormai (purtroppo) fuori produzione.
 
Il turbo da 100 cv per la 500 è troppo potente
Ma no, perché troppo potente, una versione turbo secondo me ci sta, è vero che la 500 è stata venduta per lo più con il 1.2 fire e poi con il 1.0 firefly, ma le versioni più potenti sono sempre state disponibili (1.4 fire da 100 cv, twinair da 85 e 105 cv)
 
ma le versioni più potenti sono sempre state disponibili (1.4 fire da 100 cv, twinair da 85 e 105 cv)

Ma adesso ci sono le nuove normative e se alzano le medie di CO2 pure con le city car... Fra due anni tante cose cambieranno, anche l'idea di chi ha fatto questa promessa, che però spero non lo faccia, meglio una seg. A in più nei listini che una in meno e poi questa dovrebbe essere 100% italiana.
 
Ultima modifica:
A mio avviso un 75cv di termico per 500 ci può certamente stare ed altrettanto un 100 opzionale anche perché trattasi pur sempre di un modello "sopra le righe" rispetto alla media ed in una qualche misura anche una risposta ad una certa Mini (leggi, anche per aumentare la percezione del modello / brand)...

Oramai poi, razionalmente parlando, la scelta di rimanere col PureTech ha comunque una sua logica quantomeno in termini di numeri e con tutto ciò che questo può, prevedibilmente, comportare (a cominciare da affidabilità e disponibilità pezzi di ricambio)...
 
Ma no, perché troppo potente, una versione turbo secondo me ci sta, è vero che la 500 è stata venduta per lo più con il 1.2 fire e poi con il 1.0 firefly, ma le versioni più potenti sono sempre state disponibili (1.4 fire da 100 cv, twinair da 85 e 105 cv)

Anche per me non lo è troppo potente, quando uscì provai la Lounge che aveva 100 cv e andava forte.
Ma ho l’impressione che lo sia per chi produce oggi le segmento A. Spero di sbagliarmi e che mettano anche il 100 cv sulla 500, però considera che il 100 cv è abbinato all’elettrico da quasi 30 cv e al cambio automatico a 6 marce, quindi penso che, aggiungendo anche gli ADAS obbligatori, diventerebbe troppo costosa come segmento A e non la comprerebbe nessuno.
 
Invece, per come lasciavo ad intendere, un prodotto come 500 (specie in relazione a berlina imho) può permettersi di costare qualcosa in più della media ed a sua volta soprattutto in relazione a listini di questa MHEV rispetto a quelli della sua variante BEV la quale già nonostante ciò...

Dimenticavo di dire che, per i più "sensibili" ai costi resterebbe pur sempre la "famiglia Panda"...
 
Ultima modifica:
Ma no, perché troppo potente, una versione turbo secondo me ci sta, è vero che la 500 è stata venduta per lo più con il 1.2 fire e poi con il 1.0 firefly, ma le versioni più potenti sono sempre state disponibili (1.4 fire da 100 cv, twinair da 85 e 105 cv)
Concordo.
Ci potrebbe stare tranquillamente.
Non dimentichiamo che le ultime "vere" Abarth partono da 165cv ......
chissa' magari ci ripenseranno anche su queste. Volendo potrebbe bastare la versione da 130/136cv del 1.2 con un bel cambio manuale !!
 
Anche per me non lo è troppo potente, quando uscì provai la Lounge che aveva 100 cv e andava forte.
Ma ho l’impressione che lo sia per chi produce oggi le segmento A. Spero di sbagliarmi e che mettano anche il 100 cv sulla 500, però considera che il 100 cv è abbinato all’elettrico da quasi 30 cv e al cambio automatico a 6 marce, quindi penso che, aggiungendo anche gli ADAS obbligatori, diventerebbe troppo costosa come segmento A e non la comprerebbe nessuno.
Il 100cv su 208 , Corsa e Avenger e' tutt'ora disponibile con il cambio manuale, che penso potrebbe essere abbinato al sistema mild che verra' sviluppato per la versione aspirata.
 
Ultima modifica:
Nel 2026 un benzina puro è improponibile, quindi avremo solo versioni ibride, com'è giusto che sia. Un modello economico, con motore aspirato e cambio manuale, ci può stare senz'altro, ma non disdegnerei la versione da 100 cv con cambio automatico, che è già pronta e collaudata e da cui peraltro mi attendo consumi inferiori rispetto alla 75 cv
 
Una variante "povery-style" con trasmissione manuale non sarebbe opportuna per un modello come 500 ed in merito basti proprio vedere l'esempio della nuova Ypsilon così come la stessa 600 (*) per rimanere ancor più casa...

(*)
Modello che va in pratica a rappresentare la variante più "leziosa" nel contesto B di gamma rispetto invece alla "Pandona"(che prevede infatti anche un abbinamento termico puro / trasmissione manuale)...
 
Back
Alto