<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 Hybrid MY 2021-2022-2023-2024 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 Hybrid MY 2021-2022-2023-2024

Ora ne parlano anche i quotidiani, sembra che la 500e declinata anche in versione ibrida sia stata deliberata o comunque che sia più che una semplice ipotesi.

Quindi la 500 Hybrid, che sta uscendo dalla porta principale, rientrerebbe dalla finestra e anche in versione molto più moderna. visto che avrebbe le connotazioni estetiche della 500e.

Non ci resta che attendere nuove conferme e magari una data di massima.
Il peccato originario, è stato pretendere che 500e con questi prezzi, facesse costantemente 80k unità vendute all'anno, cosa che palesemente non può fare, visto che il prezzo(perchè iniziamo pure a dire le cose come stanno, sta 500e costa una fucilata) non la rende appetibile dall'utenza media.
Ergo i dipendenti dello stabilimento di Mirafiori stanno giocando a briscola mantenuti dalla nostra CIG, e non per scelta loro ma perchè oggettivamente il management fca è stato poco lungimirante.

Poi per carità, 500e rimane una bella macchina(da possessore della 500 312 my2016 1.2 69 cv) e ci farei un pensierone quando sarà ora di pensionarla nel prendere una 500 332 1.0 firefly, però devono muoversi.
 
Il prezzo elevato accomuna la gran parte delle elettriche e ciò ne penalizza sicuramente la diffusione, l'unica abbordabile come prezzi e' la Spring della Dacia anche se, a mio parere è una macchina che rispetto a una Panda o a una Y o a una 500 ,di caratura inferiore dal punto di vista strutturale. Ciò non toglie che sia una macchina utile, zero fronzoli come piacciono a me. Questo per dire che il costruttore deve fare quadrare i conti e quindi se deve spendere qualcosa in più per la parte elettromeccanica deve giocoforza risparmiare altrove.
 
I piani industriali stanno pian piano mutando, dacché si ipotizzava di avere a listino solo Bev a partire dal 2026-2027 ecco che rispuntano le motorizzazioni termiche e ibride. Potrebbe anche essere un segnale della volontà di non disimpegnarsi completamente dal termico nella prospettiva di mutamenti degli scenari. Staremo a vedere
Anche perche' se qualcuno si mette a fare qualche conto, probabilmente si accorge che, con un'auto che vende mediamente circa 150.000 pezzi in Europa e con un listino che parte da 18k, sia possibile realizzare utili interessanti, visto che non servirebbero grossi investimenti a livello progettuale.
Sarebbe poi una gran bella cosa vedere ripartire una produzione importante a Mirafiori, che ai tempi fu la fabbrica piu' grande d'Europa, che poi venne sacrificata agli interessi finanziari piuttosto che a quelli industriali per cui era stata costruita.
 
Ultima modifica:
Non ho trovato fonti che dicano se per la 500 hybrid con produzione a Mirafiori si procederà con l'attuale modello prodotta a Tycky oppure su base 500e

intanto all’epoca fu detto questo

https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2020/10/26/fiat_500_elettrica_abarth_ibrida.html

ossia che la piattaforma dell’attuale 500e è completamente nuova e può accogliere anche il termico, ma richiederebbe comunque riprogettare alcune parti secondo questo articolo

eravamo però in epoca pre-stellantis .. allo stato attuale forse conviene trasferire da tycky a mirafiori la produzione dell’attuale termica ed aggiornare solo degli adas .. per un futuro poi su piattaforma small di stellantis

in tal caso chissà poi come si affiancherebbe alla produzione dell’elettrica in termini di struttura degli impianti …

visto i numeri che però fa 500 a livello globale potrebbe davvero spingere stellantis a stabilire, considerando tutto, che sia la piattaforma dell’attuale 500e la base per la futura small di stellantis e dunque produrre già a breve termine la termica su base 500e visto che lo consente

..vedremo
 
visto i numeri che però fa 500 a livello globale potrebbe davvero spingere stellantis a stabilire, considerando tutto, che sia la piattaforma dell’attuale 500e la base per la futura small di stellantis e dunque produrre già a breve termine la termica su base 500e visto che lo consente
Personalmente opterei per questa soluzione, anche e soprattutto nell'ottica di tenerla in vita per più di 2-3 anni. La transizione si prospetta molto incerta e la 500 polacca ha ben 17 primavere sulle spalle, direi che l'investimento si giustifica
 
Ora ne parlano anche i quotidiani, sembra che la 500e declinata anche in versione ibrida sia stata deliberata o comunque che sia più che una semplice ipotesi.

Quindi la 500 Hybrid, che sta uscendo dalla porta principale, rientrerebbe dalla finestra e anche in versione molto più moderna. visto che avrebbe le connotazioni estetiche della 500e.

Non ci resta che attendere nuove conferme e magari una data di massima.
A me quello che non è chiaro è se Mirafiori produrrà la 500 che oggi è attualmente assemblata in Polonia o se ci sarà la versione termica dell'attuale versione elettrica.
 
Personalmente opterei per questa soluzione, anche e soprattutto nell'ottica di tenerla in vita per più di 2-3 anni. La transizione si prospetta molto incerta e la 500 polacca ha ben 17 primavere sulle spalle, direi che l'investimento si giustifica
Che poi non ci dimentichiamo, che la vecchia 500 era stata destinata all'algeria....non so anche rispetto a quegli impianti cosa ne sarà...
 
L'attuale 500 dovrebbe sparire dai listini. Qui si parlava della possibilità di montare il firefly sulla 500e, che è prodotta a Mirafiori.
Mah...mi sembra piuttosto fantasioso...la 500e nasceva da un foglio bianco per essere solo elettrica. Non so come si possa pensare di renderla termica (si può fare, ma è un progetto vero, lungo, costoso, fatto di imprevisti e incognite).
 
L'attuale 500 dovrebbe sparire dai listini. Qui si parlava della possibilità di montare il firefly sulla 500e, che è prodotta a Mirafiori.
Mah...mi sembra piuttosto fantasioso...la 500e nasceva da un foglio bianco per essere solo elettrica. Non so come si possa pensare di renderla termica (si può fare, ma è un progetto vero, lungo, costoso, fatto di imprevisti e incognite).
 
L'attuale 500 dovrebbe sparire dai listini. Qui si parlava della possibilità di montare il firefly sulla 500e, che è prodotta a Mirafiori.
Mah...mi sembra piuttosto fantasioso...la 500e nasceva da un foglio bianco per essere solo elettrica. Non so come si possa pensare di renderla termica (si può fare, ma è un progetto vero, lungo, costoso, fatto di imprevisti e incognite).
 
Back
Alto