<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 126 o Fiat 131? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 126 o Fiat 131?

Mi raccomando, nessuna fretta. Prima o poi ti troverai davanti al giusto esemplare.
Fondo, telaio e parti nascoste della carrozzeria, attento alla ruggine e alle riparazioni maldestre. Ho visto chiudere fori grandi come una melanzana con schiuma poliuretanica e stucco....
Sono auto che vanno controllate molto attentamente.
Per la meccanica è più facile, anche perchè sono talmente semplici...
Qualche rogna in più può darla il carburatore.
Sì, me la prendo con calma. Le fregature ed i furbetti sono sempre dietro l'angolo.
 
Purtroppo i prezzi che girano sono quelli... mille più... mille meno... tra le versioni pepate e quelle normali si è creato un bel divario negli anni come valore.
La 131 Abarth è inavvicinabile come prezzi... è da considerarsi un bene rifugio come investimento piuttosto che un mezzo da utilizzare.

Se mi capita di "intercettare" qualcosa in giro ti avviso.
:emoji_thumbsup:
 
Dico la mia...

La 126 e' una vetturetta piu' simpatica e meno impegnativa da mantenere (e da infilare da qualche parte mentre non la si usa)

La 131, Racing e Volumetrica a parte, e' francamente un'auto esteticamente ormai abbastanza "scialbina", non ha IMHO una linea particolare (ad es. i classici coupe' Italiani anni 60 e 70 o anche le berline Alfa dell'epoca).
Se dovessi puntare sulla 131, francamente sceglierei una versione quanto piu possibile vicina agli standard odierni di comfort, idealmente una 2000 TC terza serie (abbastanza brillante, leva cambio corta come la Racing) con condizionatore d'aria ed ovviamente pagata il giusto...

P.S.

Distrussi (foglio rosa, neanche patentato) la 2000 TC di mia madre, colore carta da zucchero....


Avessi tempo e spazio in Italia mi piacerebbe ricomprare una 124 Sport Coupe' 1600 seconda serie (le quotazioni stanno finalmente aumentando dopo decenni di immeritato oblio).
E' stata l'auto che mio padre (buonanima) compro' quando arrivai io perche serviva piu' spazio (dando dentro una Fulvia coupe' 1600) e ne ho ancora ricordi da bambino, ne ricomprai una come mia prima auto.

Le modifiche che farei (ci sono esemplari messi cosi') e' sostituire il 1600 con il 2000 mantenendo i 4 carburatori, scarico piu' libero della terza serie e autobloccante sempre della terza serie (era un'optional).

140-150 CV su 1000 kg di peso e quel bellissimo sound d'aspirazione dei 2 Doppio Corpo Weber da 40....

Cerchi un po' piu' grandi degli originali da 13 e gommatura un po' piu' generosa (in origine montava i 165!!!)

Direi piuttosto goduriosa in montagna...

copyoffiat124d.jpg
 
E' stata l'auto che mio padre (buonanima) compro' quando arrivai io perche serviva piu' spazio (dando dentro una Fulvia coupe' 1600) e ne ho ancora ricordi da bambino, ne ricomprai una come mia prima auto.

Anche mio padre (buonanima anche lui) ebbe una Fiat 124 sport coupè 1.600. Fu il suo "punto più alto". Poi andò in pensione e cominciò a scendere. Prima diverse Punto, poi diverse 600......
 
Dico la mia...

La 126 e' una vetturetta piu' simpatica e meno impegnativa da mantenere (e da infilare da qualche parte mentre non la si usa)

La 131, Racing e Volumetrica a parte, e' francamente un'auto esteticamente ormai abbastanza "scialbina", non ha IMHO una linea particolare (ad es. i classici coupe' Italiani anni 60 e 70 o anche le berline Alfa dell'epoca).
Se dovessi puntare sulla 131, francamente sceglierei una versione quanto piu possibile vicina agli standard odierni di comfort, idealmente una 2000 TC terza serie (abbastanza brillante, leva cambio corta come la Racing) con condizionatore d'aria ed ovviamente pagata il giusto...

P.S.

Distrussi (foglio rosa, neanche patentato) la 2000 TC di mia madre, colore carta da zucchero....


Avessi tempo e spazio in Italia mi piacerebbe ricomprare una 124 Sport Coupe' 1600 seconda serie (le quotazioni stanno finalmente aumentando dopo decenni di immeritato oblio).
E' stata l'auto che mio padre (buonanima) compro' quando arrivai io perche serviva piu' spazio (dando dentro una Fulvia coupe' 1600) e ne ho ancora ricordi da bambino, ne ricomprai una come mia prima auto.

Le modifiche che farei (ci sono esemplari messi cosi') e' sostituire il 1600 con il 2000 mantenendo i 4 carburatori, scarico piu' libero della terza serie e autobloccante sempre della terza serie (era un'optional).

140-150 CV su 1000 kg di peso e quel bellissimo sound d'aspirazione dei 2 Doppio Corpo Weber da 40....

Cerchi un po' piu' grandi degli originali da 13 e gommatura un po' piu' generosa (in origine montava i 165!!!)

Direi piuttosto goduriosa in montagna...

copyoffiat124d.jpg
Sì, la 131 esteticamente non è di quelle auto che ti fa girar la testa anche se a me piace. Era la tranquilla auto da famiglia che faceva il suo dovere. La prenderei per una questione emotiva.
 
Una domanda: se ricordo bene, la 131 ultima serie, tra gli optionals, poteva montare il servosterzo?

Pilota ti ha gia' risposto appunto, il servosterzo sulla 131 e' davvero una manna perche' senza e' abbastanza spaccabraccia....ecco perche' ti ho consigliato la 2000 TC che tra l'altro prestazionalmente non e' male, anzi abbastanza divertente.
 
Ultima modifica:
Di serie lo avevano, nella terza serie del 1981, la 2.000 TC e la 2.500 TD. Penso che le altre versioni lo avessero a richiesta.

https://www.autotecnica.org/fiat-131-terza-serie-indimenticabile/

"......La versione al top della gamma, il 2 litri, era equipaggiata con il servosterzo di serie.........."


No, il servosterzo non era possibile averlo a richiesta sulle 131 con motori piu' piccoli, l'aria condizionata si.
Non ricordo se il servosterzo fosse disponibile sulla volumetrica, penso di si ma non ne sono sicuro.
 
Anche mio padre (buonanima anche lui) ebbe una Fiat 124 sport coupè 1.600. Fu il suo "punto più alto". Poi andò in pensione e cominciò a scendere. Prima diverse Punto, poi diverse 600......


Anche per mio padre sia Fulvia 1600 che 124 Sport Coupe' 1600 rappresentarono il suo "picco" velocistico e prestazionale in genere.

Date le sue elevate percorrenze, dovette piegarsi al diesel gia' a meta' anni 70 con una Opel Rekord...le cose poi migliorarono lentamente con la Mercedes 300D per poi finire alla Volvo 760 Turbodiesel poco prima della sua morte nel 1985...
 
Back
Alto