<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 126 o Fiat 131? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 126 o Fiat 131?

Dunque, tagliamo la testa al toro... 131-126=.... compra una Renault 5 e cadi in piedi.
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Non avevo fatto caso ai numeri :emoji_grin:

Dunque ragazzi, per quanto riguarda la 131, sarei orientato su una prima serie Mirafiori SpecialVedi l'allegato 11058
Mi piacerebbe molto anche una 2 porte, ma credo sia più rara di una Aston Martin Lagonda!Vedi l'allegato 11059
Per quanto riguarda la 126, vorrei escludere la prima serie ed ovviamente la Bis.
Comunque, resta il fatto che la 131 è decisamente più sfruttabile.
Approvo su tutta la linea. La Mirafiori, mi è capitato di vederne a qualche raduno, fa ancora la sua bella figura, in tutte le serie.
Anche una 126 originale e tirata a lucido, però, suscita ammirazione e ricordi ai raduni.
Si vedono sempre quei gruppetti di persone ferme attorno alla vettura a commentare e ricordare episodi del passato.
E da proprietario fa davvero piacere quando ti fermano per chiedere informazioni.
 
In base al commento di grancinquino mi sentirei di azzardare un'ipotesi.
Visto che la 126 è più "moderna" della 500 non è che i tuoi ricordi relativi alla 500 sono legati magari a quando eri bambino mentre quelli legati alla 126 invece a quando eri ragazzino?
Cioè non è che la 126 ti è sembrata meno spaziosa perchè nel frattempo sei cresciuto di 20 cm in altezza e quindi lo spazio per le gambe che prima ti sembrava abbondante non bastava più?

Io mi ricordo che quando mio padre passò dalla Duna al ferro vecchio attuale mi sembrava un'astronave,e lo spazio nell'abitacolo mi pareva molto di più.
Ma crescendo mi sono resto conto che dietro lo spazio era tutt'altro che abbondante,a 15 anni io portavo il 46 di piede quindi scendere dai sedili posteriori era sempre un'impresa al limite del contorsionismo.
Per fortuna da quando ho la patente rarissimamente viaggio sul sedile del passeggero,non è che sia piacevole guidare quella caccavella ma almeno lo spazio a disposizione è maggiore.



Potrebbe essere come dici tu, effettivamente la 500 io l'ho vissuta quando ero piccolo mentre la 126 credo di esserci ancora andato nei primi anni 90 che ero un ragazzo. Personalmente però a me la 126 non è mai piaciuta ,a prescindere dallo spazio, quindi forse ho delle remore in generale,mentre la 131 non mi dispiaceva
 
La 131 mi piaceva da matti, un parente aveva la versione per il mercato americano con paraurti allargati ed interni in pelle e la scritta 2 litre, fantastica! Però, per un uso reale e non solo da raduno, temo molto sulla manutenzione.

La 126 so che è stata molto usata in Ungheria e Polonia, anche molto dopo la.cessata produzione. Ricordo, non troppi anni fa, dalle parti di Budapest negozietti di ricambi ed accessori zeppi di parti per 126. Forse la disponibilità di ricambi in rete potrebbe essere più diffusa.

Personalmente, però, opterei per una 500....
 
Quando ero piccolo io, di 131 non ve ne erano già praticamente più in giro, quindi la conosco solo per i libri, invece di 126, poche ma qualcuna ce n'era (l'aveva una mamma di una mia compagna di classe delle elementari).

Fermo restando che ne farai un uso saltuario, magari nei weekend, io non mi focalizzerei troppo sull'uso.
Ovvio la 131 è più macchina, è più sfruttabile, ma io sceglierei quella che ti emoziona di più tra le due e che ti evoca più ricordi.
Quindi va bene anche la 126, che credo sia più semplice a livello meccanico e molti ricambi sono identici o simili alla 500, di conseguenza credo ci sia più reperibilità e prezzi buoni.

Evito di consigliarti la 500 dato che non è tra le auto che hai menzionato e non ti evoca probabilmente dei ricordi forti come queste 2.
Alla fine credo che tu ti stia affacciando al mondo delle auto d'epoca, per i ricordi che hai, e quindi è giusto privilegiare queste tue emozioni.
 
A me piacerebbe una 131 Abarth stradale (3 volte campione del mondo rally in versione gara).........ma è completamente fuori dalla mia portata.

Foto topcarrating.com.
1976-fiat-131-abarth-rally.jpg
 
Ultima modifica:
Argomento spostato da ZF a Fiat.

Scusa Manlio, ma non comprendo la motivazione. Questo è un topic proprio da Zona Franca, si parla di scegliere un'auto d'epoca piuttosto che un'altra e le motivazioni a sostegno, non c'entrano nulla le caratteristiche e l'identità delle auto. Il fatto che siano Fiat è del tutto incidentale, se una delle due "candidate" fosse stata una Prinz dove lo spostavate?
Scusa l'obiezione.
 
Scusa Manlio, ma non comprendo la motivazione. Questo è un topic proprio da Zona Franca, si parla di scegliere un'auto d'epoca piuttosto che un'altra e le motivazioni a sostegno, non c'entrano nulla le caratteristiche e l'identità delle auto. Il fatto che siano Fiat è del tutto incidentale, se una delle due "candidate" fosse stata una Prinz dove lo spostavate?
Scusa l'obiezione.

Sono entrambe Fiat, quindi non c'è motivo di mettere il topic in ZF.
Se le vetture fossero state di due marchi diversi ovviamente sarebbe rimasto in ZF.
 
Io dire 126,ho idea che siano più facili da trovare e quindi più economiche.
Mentre la 131 era una vettura più grande e costosa,quindi ne hanno vendute molte meno e probabilmente ne sono state conservate anche di meno (le piccole utilitarie spesso trovano un posticino nei garage o nei giardini).
A me è sempre piaciuta la 500 e consideravo la 126,sua erede,molto meno bella e interessante.
Ma ne vedo ogni tanto una e devo dire che nonostante sia figlia di un altro periodo,che imponeva uno stile squadrato meno gradevole,la trovo molto simpatica.
Certo salire e scendere da una 126 deve essere un'impresa.
La 126 Ce l'aveva mia madre che poi l'ha data a mia zia dopo essersi sposata. Certo era difficile da entrarci, ma per me era facile visto che ero un bambino piccolo. E pensare che considero le Smart e la Renault Twingo 3 sue eredi spirituali.
 
Ultima modifica:
In base al commento di grancinquino mi sentirei di azzardare un'ipotesi.
Visto che la 126 è più "moderna" della 500 non è che i tuoi ricordi relativi alla 500 sono legati magari a quando eri bambino mentre quelli legati alla 126 invece a quando eri ragazzino?
Cioè non è che la 126 ti è sembrata meno spaziosa perchè nel frattempo sei cresciuto di 20 cm in altezza e quindi lo spazio per le gambe che prima ti sembrava abbondante non bastava più?

Io mi ricordo che quando mio padre passò dalla Duna al ferro vecchio attuale mi sembrava un'astronave,e lo spazio nell'abitacolo mi pareva molto di più.
Ma crescendo mi sono resto conto che dietro lo spazio era tutt'altro che abbondante,a 15 anni io portavo il 46 di piede quindi scendere dai sedili posteriori era sempre un'impresa al limite del contorsionismo.
Per fortuna da quando ho la patente rarissimamente viaggio sul sedile del passeggero,non è che sia piacevole guidare quella caccavella ma almeno lo spazio a disposizione è maggiore.
Ma sei alto 2m? il 46 potrebbe essere il numero di scarpe del mio vicino o di Edd China.
 
Back
Alto