<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat “208” o "Corsa" nel 2022? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat “208” o "Corsa" nel 2022?

In realta' il problema e' sulle segmento A che oramai non vuole fare piu' nessuno.
Per quanto riguarda le segmento B il discorso e' diverso, visto che sono ancora le auto piu' vendute in Europa. E' pur vero che in FCA la pensavano diversamente, infatti la Punto non ha avuto eredi, per la gioia della concorrenza.
Anche le B hanno margini risucatissimi... Non si tratta solo di numeri di vendite, ovvio che se hai margini quasi zero, argo dovevi importarla dal brazil vai sottozero o quasi... Tanto qui hai panda che per moltissimi italiani fa anche da B, con costi di sviluppo zero e hai la fabbrica di Pomigliano impegnata...
 
Ultima modifica:
Anche le B hanno margini risucatissimi... Non si tratta solo di numeri di vendite, ovvio che se hai margini quasi zero, argo dovevi importarla dal brazil vai sottozero o quasi... Tanto qui hai panda che per moltissimi italiani fa anche da B, con costi di sviluppo zero e hai la fabbrica di Pomigliano impegnata...
Pero' se la concorrenza di FCA le fa, vuol dire che i margini ci sono.
Evidentemente in FCA ci sono altri problemi.
Se volevano, il pianale usato per 500L, 500X, Renegade, Compass e Tipo e sempre quello della Punto e quindi avevano gia' tutta la meccanica pronta senza dover inventare nulla.
 
Pero' se la concorrenza di FCA le fa, vuol dire che i margini ci sono.
Evidentemente in FCA ci sono altri problemi.
Se volevano, il pianale usato per 500L, 500X, Renegade, Compass e Tipo e sempre quello della Punto e quindi avevano gia' tutta la meccanica pronta senza dover inventare nulla.
Quoto. E' mancata la volontà strategica. Un vero peccato. Tantopiù che in Italia il segmento B ha sempre fatto grandi volumi. E che adesso è appannaggio praticamente solo delle case straniere.Quanto reggerà ancora la piccola Ypsilon
 
la Ka+ redditizia o meno, non mi sembra sia stata un successo..:-D
La Ka+ (produzione indiana) è stata eliminata dai listini europei proprio per motivi economici.
Rimane in listino nel resto del mondo, dove mantiene il suo ruolo di world car B economica. Da noi fu posizionata in concorrenza con le citycar come prezzo, ma con una lunghezza di 4 metri (3.93m) decisamente fuori standard. Tra l'altro all'ombra della Fiesta, che da sempre è una delle auto più vendute in Europa, con una linea e caratteristiche tecniche decisamente più attraenti.
La Argo sarebbe stata sua diretta concorrente, ma le motivazioni economiche descritte da XBOND credo siano condivisibili.
Non ci sono i contenuti per venderla a prezzi simili a una Clio, una Polo o una 208, mi sembra chiaro. Sarebbe l'operazione Tipo riproposta un segmento più in basso, con ancora minori margini di guadagno.
 
Pero' se la concorrenza di FCA le fa, vuol dire che i margini ci sono.
Evidentemente in FCA ci sono altri problemi.
Se volevano, il pianale usato per 500L, 500X, Renegade, Compass e Tipo e sempre quello della Punto e quindi avevano gia' tutta la meccanica pronta senza dover inventare nulla.
A quale voce non è chiaro che il canadese dopo l'affaire crysler non voleva investire per italia?? A parte per suv o premiumm ma che dovevano assolutamente essere vendute e piacere al mercato Usa.
Tipo è stata sviluppata coi soldi della tofas, renegade della jeep, 500 L soldi dati dal governo serbo per la inutile fabbrica Serba... Vogliamo continuare?
Punto nuova non è stata fatta perché volevano smezzare la spesa di sviluppo, forse con mazda ma non ci sono riusciti, a differenza di come fatto con 500 con ford per ka... Se non trovavano il partner Ford non avrebbero nemmeno fatto 500.
Visti i risultati eclatanti di vendita in Italia delle obsolete panda, a ypsilon e di 500 nel resto d'europa... Direi che alla fine questa stategia chiarissima, che non ho mai approvato, ha dato e darà ancora ottimi frutti.
In futuro faranno le B perchè buona parte ha già sviluppato Psa.
 
Ultima modifica:
La Ka+ (produzione indiana) è stata eliminata dai listini europei proprio per motivi economici.
Rimane in listino nel resto del mondo, dove mantiene il suo ruolo di world car B economica. Da noi fu posizionata in concorrenza con le citycar come prezzo, ma con una lunghezza di 4 metri (3.93m) decisamente fuori standard. Tra l'altro all'ombra della Fiesta, che da sempre è una delle auto più vendute in Europa, con una linea e caratteristiche tecniche decisamente più attraenti.
La Argo sarebbe stata sua diretta concorrente, ma le motivazioni economiche descritte da XBOND credo siano condivisibili.
Non ci sono i contenuti per venderla a prezzi simili a una Clio, una Polo o una 208, mi sembra chiaro. Sarebbe l'operazione Tipo riproposta un segmento più in basso, con ancora minori margini di guadagno.
tu dici motivi economici. Io dico che questi motivi economici sono figli del fatto che in Europa per tutta una serie di ragioni, la proposta Ford è stata accolta in modo decisamente tiepido. Ovvio che se una macchina non la vendi, ci perdi.
 
tu dici motivi economici. Io dico che questi motivi economici sono figli del fatto che in Europa per tutta una serie di ragioni, la proposta Ford è stata accolta in modo decisamente tiepido. Ovvio che se una macchina non la vendi, ci perdi.
Per motivi economici intendevo appunto le scarse vendite e il poco margine su un prezzo così basso per una vettura di segmento B, prodotta per giunta fuori Europa.
 
tu dici motivi economici. Io dico che questi motivi economici sono figli del fatto che in Europa per tutta una serie di ragioni, la proposta Ford è stata accolta in modo decisamente tiepido. Ovvio che se una macchina non la vendi, ci perdi.
I margini proprio non entrano in testa vero?
Il canadese aveva 1000 difetti ma sui margini aveva ragione.
 
Se andrà in porto il matrimonio alla francese sappiamo tutti che la base di partenza sarà per forza quella di 208, spero solo che il disegno sia tutto suo dimenticando le origini e la variante by Opel che sinceramente non mi garba più di tanto; abbiamo un centro stile che ha fatto belle cose quindi mi auguro che possa uscire qualcosa di bello, idem per gli interni. Quello che mi preme di più è che comunque venga prodotta da noi con cuore Fiat e non Peugeot (non per denigrazione ma per dare un pò di personalità), almeno nelle versioni dove i Firefly potranno dire la loro. Ora FCA dice che la Y è il loro prodotto del segmento B ma sinceramente dopo averla provata ho capito al volo che la Panda donatrice di organi qui è malcelata da una carrozzeria più sfiziosa. Quindi se arriva la Punto ben venga!
 
I margini proprio non entrano in testa vero?
Il canadese aveva 1000 difetti ma sui margini aveva ragione.
dissento scusa. Perchè le auto che dovevano garantire i margini che il canadese aveva in testa sono state un bagno di sangue.

E le auto che portavano margine (poco che fosse) sono state tolte dai listini.

So benissimo che una maserati rende sia percentualmente che in termini assoluti più di una Panda. Solo che poi qualcuno sta Maserati deve comprartela.
 
dissento scusa. Perchè le auto che dovevano garantire i margini che il canadese aveva in testa sono state un bagno di sangue.

E le auto che portavano margine (poco che fosse) sono state tolte dai listini.

So benissimo che una maserati rende sia percentualmente che in termini assoluti più di una Panda. Solo che poi qualcuno sta Maserati deve comprartela.
dal seg. D in su le auto vengono intestate per la maggior parte a società di leasing e noleggi vari (lungo e breve termine), aziende ecc ecc....sono una piccolissimissima parte portano il PRIMO INTESTATARIO un privato. L'ho scritto il maiuscolo di proposito perchè sono sicuro che libretti alla mano il primo intestatario di tutte queste berline e suv portano nomi di concessionarie, società di leasing, società varie e autonoleggi...il privato le compra usate. Oltretutto penso che quando una società tipo Arval (una a caso) chiede 100 Maserati Ghibli non le comprerà al prezzo che vediamo nel listino delle riviste. Il prezzo di listino è la cosa più fasulla che possa esistere al mondo, dovrebbero scriverlo come sul sito Aliexpress, 1 pezzo 50mila, 10 pezzi 48 mila, 100 pezzi 35mila. Per noi il "mercato" è il sig. Mario Rossi che deve o ha voglia di cambiare la macchina, per il costruttore il "mercato" sono le società e i concessionari che devono comprare stock di vetture controvoglia per avere un prezzo più basso.
 
dal seg. D in su le auto vengono intestate per la maggior parte a società di leasing e noleggi vari (lungo e breve termine), aziende ecc ecc....sono una piccolissimissima parte portano il PRIMO INTESTATARIO un privato. L'ho scritto il maiuscolo di proposito perchè sono sicuro che libretti alla mano il primo intestatario di tutte queste berline e suv portano nomi di concessionarie, società di leasing, società varie e autonoleggi...il privato le compra usate. Oltretutto penso che quando una società tipo Arval (una a caso) chiede 100 Maserati Ghibli non le comprerà al prezzo che vediamo nel listino delle riviste. Il prezzo di listino è la cosa più fasulla che possa esistere al mondo, dovrebbero scriverlo come sul sito Aliexpress, 1 pezzo 50mila, 10 pezzi 48 mila, 100 pezzi 35mila. Per noi il "mercato" è il sig. Mario Rossi che deve o ha voglia di cambiare la macchina, per il costruttore il "mercato" sono le società e i concessionari che devono comprare stock di vetture controvoglia per avere un prezzo più basso.
tutto vero.

Parliamo della Giulia segmento D. Simbolo della rinascia Alfa, vettura ad elevati margini. Comprata da aziende.

Fatto cento. Quante Giulia, A4, Serie 3, Passat, Classe C hanno comprato le aziende? In Italia, Europa ed extra UE, vista la vocazione internazionale attribuita alla vettura?

Con quei margini e con i volumi alla fine il gruppo ci guadagna o ci perde?

E con la Panda? Margini bassi...ma leader in Italia e in Europa?
 
Fatto cento. Quante Giulia, A4, Serie 3, Passat, Classe C hanno comprato le aziende? In Italia, Europa ed extra UE, vista la vocazione internazionale attribuita alla vettura?

Con quei margini e con i volumi alla fine il gruppo ci guadagna o ci perde?

Indubbiamente (ma siamo OT) i margini ci sono sempre partendo da una base di vendite, il famoso break-even point.
Se prevedi di vendere 1.000 vetture (faccio un numero così) per avere il margine desiderato e poi ne vendi 500 chiaro che il margine diventerà risicato o nullo. Quindi sotto questo aspetto hai ragione.

Le Maserati Ghibli e Levante inizialmente hanno determinato buoni margini (Maserati ha un bilancio proprio), ma poi il forte calo delle vendite li ha fortemente contratti. Il problema è che dopo che lanci un modello devi pevedere tante varianti e aggiornamenti continui, nonchè restyling e tempi programmati, e poi sostituzione, dopo 6 anni circa. Se lanci un modello e lo abbandoni a sè stesso (es. Giulietta, ma anche la stessa Ghibli, invariata da 7 anni...) chiaro che poi non viaggia in acque limpide ma si arena nella palude.......
 
Ultima modifica:
Back
Alto