<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat “208” o "Corsa" nel 2022? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat “208” o "Corsa" nel 2022?

Direi che e' un photoshop di una Corsa a cui sono stati messi i fari e la calandra della Argo.


new punto.jpeg
argo.jpg
corsa.jpg
 
Ultima modifica:
che poi la Argo per tamponare andava più che bene, importarono la Palio che era perfettamente in concorrenza con la Punto e la Y e non importano la Argo in un momento in cui il segmento è scoperto (o quasi).....
 
L operazione ecosport se avete seguito bene, è da esempio. Oggi è un auto, venduta, molto carina e che è pure proposta 4x4 per dirvi l evoluzione
 
che poi la Argo per tamponare andava più che bene, importarono la Palio che era perfettamente in concorrenza con la Punto e la Y e non importano la Argo in un momento in cui il segmento è scoperto (o quasi).....
Sulle non suv di quella categoria a importarla dal Brasile guadagnano zero anzi probabilmente ci perdono, ormai sono cose che si sanno da tempo.
Palio roba di 20 anni fa quando c'erano margini, anche ultimo esperimento ka+ tolta perché ci perdevano.
Su un suv hai più margine poi cmq ecosport prima arrivava dal brazil, poi fatto un corposo restyling e lo producono in romania... Cosa che fca potrebbe fare in serbia
 
Non vedo controindicazioni, se non per il fatto che nel 2022-2023 è veramente tardi. Ma fare una Punto su base 208/Corsa non dovrebbe essere né difficile né costoso. Dopotutto ricordiamoci che la Corsa 2006, parente prossima di quella venduta fino allo scorso anno, altro non è se non una Punto ricarrozzata
 
Non vedo controindicazioni, se non per il fatto che nel 2022-2023 è veramente tardi. Ma fare una Punto su base 208/Corsa non dovrebbe essere né difficile né costoso. Dopotutto ricordiamoci che la Corsa 2006, parente prossima di quella venduta fino allo scorso anno, altro non è se non una Punto ricarrozzata
Sicuramente non è difficile invece di non costoso oggi a sviluppare auto non c'è nulla:), il pianale cmp è ottimo moderno e modulabile, unico difetto nella "taglia" di 208 da poca abitabilità posteriore/bagagliaio infatti su corsa abitabilità posteriore è peggiore rispetto a quella su base punto.
Opel aveva già pronta la nuova corsa, poi con acquisto da parte di psa hanno rifatto da zero il progetto ricarozzando la 208 e on circa 15 mesi è andata in concessionaria.
Fca da quel che dice francois... Dopo il 2024 non farà più segmento A, a parte le 500 bev.
Quindi ipoteticamente le varianti su base 208 più "ovvie" potrebbero essere almeno 2 una 500 5 porte nessun auto simile con quello che propongono i marchi psa, poi la 120 come "nuova panda" che secondo me deve continuare a chiamarsi panda... Ok come concetto 120 è simile a citroen ma il nome panda è una garanzia almeno in italia.
500 5porte renderebbe inutile l'attuale panypsilon a meno che a marchio ypsilon faranno una improbabile versione lowcost di 500 5porte per il mercato italiano. Per finire la nuova punto stile questi ps sarebbe poco caratterizzata e si scontrerebbe un po' troppo con corsa, a meno che anche li derivarne una sorta di sandero adatta anche per il brazil... Però poi c'è anche panda/120.
Vedremo magari poi le fanno tutte e 4.
 
Ultima modifica:
Sulle non suv di quella categoria a importarla dal Brasile guadagnano zero anzi probabilmente ci perdono, ormai sono cose che si sanno da tempo.
Palio roba di 20 anni fa quando c'erano margini, anche ultimo esperimento ka+ tolta perché ci perdevano.
Su un suv hai più margine poi cmq ecosport prima arrivava dal brazil, poi fatto un corposo restyling e lo producono in romania... Cosa che fca potrebbe fare in serbia
ma scusa i Giap importano la laggiù, dagli USA arriva di tutto, e Fiat dovrebbe perderci con Argo?
 
Mah sono anni che si scrive dappertutto che le A/B hanno margini quasi nulli, dura fa capire vero?
I japan da decenni hanno fabbriche in loco..
In realta' il problema e' sulle segmento A che oramai non vuole fare piu' nessuno.
Per quanto riguarda le segmento B il discorso e' diverso, visto che sono ancora le auto piu' vendute in Europa. E' pur vero che in FCA la pensavano diversamente, infatti la Punto non ha avuto eredi, per la gioia della concorrenza.
 
Back
Alto