<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat “208” o "Corsa" nel 2022? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fiat “208” o "Corsa" nel 2022?

Ipotesi Corriere dello Sport - 18 Feb.2020.

https://www.corrieredellosport.it/n..._b_si_rinnova_con_due_nuovi_modelli_dal_2022/

Francois a "L'argus":

Sappiamo come le carrozzerie station wagon non rispondono più ai gusti attuali, e ancora meno le monovolume. Si deve immaginare una combinazione pertinente, che mescoli un’auto da famiglia, fresca, accessibile, ecologica e sicuramente più vicina al mondo dei suv e dei crossover. Marchi come Seat, Skoda o i coreani hanno preso perfettamente questa direzione. Il concept Centoventi prefigura, per certi versi, in termini di spirito e caratteristiche il futuro della Panda e della nostra offerta nel segmento B. L’approccio Centoventi, creativo e di rottura, sarà applicato anche al segmento C o D compatto, con un’auto tra i 4,50 e i 4,60 metri. Sul medio periodo avremo una gamma completa e molto giovane composta da 6 modelli”.
 
dissento scusa. Perchè le auto che dovevano garantire i margini che il canadese aveva in testa sono state un bagno di sangue.

E le auto che portavano margine (poco che fosse) sono state tolte dai listini.

So benissimo che una maserati rende sia percentualmente che in termini assoluti più di una Panda. Solo che poi qualcuno sta Maserati deve comprartela.
Hanno tentato di fare auto "da margini",che dovevano innanzitutto essere ok per Usa poi buttato via tutto a metà e i risultati si sono visti.
Per una B non ci hanno neanche tentato, perché B in usa non vendono e perché mazda non ha fatto accordo per mz2 in comune.
Ripeto tra panda, 500,ypsilon.... Vendono quasi come avere una vera B... Sicuramente un po' meno ma avendo investito zero, non mi pare difficile da capire.
 
ci sono delle auto "universali" vendute in tutto il mondo e fabbricate in diversi continenti, la Fiat stessa ci provò con la Palio e tutta la serie Albea Siena Strada ecc ecc, la Ford riesce a farlo tutt'ora con la Focus, la Fiesta, uguale la Toyota....ogni tanto "viaggio" con google street view e vedo nei posti più disparati del mondo quali auto vengono costruite per il mercato locale e quali si trovano universalmente in tutto il mondo. La Fiat secondo me potevae fare di più con a Dodge Dart-Fiat Viaggio, a mio avviso sta macchina avrebbe potuto avere un mercato più ampio
 
Secondo me alla FCA servono una citycar, una utilitaria e una compatta universale da produrre in brasile, argentina, messico, italia, polonia, turchia e cina e in altri continenti e da vendere o col marchio Fiat o con quello più congeniale del luogo, si progetta una sola volta per produrre in scala mondiale e ridurre anche il trasporto. Con PSA sarebbe più facile
 
Secondo me le peculiarità dei vari mercati rende sempre difficile puntare su una World Car, probabilmente su alcuni mercati più 'economici' si può pensare ad un prodotto low cost, piu di questo però non credo che si riesca ad ottenere, del resto non ricordo vere world car che abbiano fatto successo, ma la mia memoria non è delle migliori
 
Hanno tentato di fare auto "da margini",che dovevano innanzitutto essere ok per Usa poi buttato via tutto a metà e i risultati si sono visti.
Per una B non ci hanno neanche tentato, perché B in usa non vendono e perché mazda non ha fatto accordo per mz2 in comune.
Ripeto tra panda, 500,ypsilon.... Vendono quasi come avere una vera B... Sicuramente un po' meno ma avendo investito zero, non mi pare difficile da capire.
eh...il risultato è che non avendo la B più a listino hanno perso il mercato europeo e il progetto USA è malamente naufragato.
 
ci sono delle auto "universali" vendute in tutto il mondo e fabbricate in diversi continenti, la Fiat stessa ci provò con la Palio e tutta la serie Albea Siena Strada ecc ecc, la Ford riesce a farlo tutt'ora con la Focus, la Fiesta, uguale la Toyota....ogni tanto "viaggio" con google street view e vedo nei posti più disparati del mondo quali auto vengono costruite per il mercato locale e quali si trovano universalmente in tutto il mondo. La Fiat secondo me potevae fare di più con a Dodge Dart-Fiat Viaggio, a mio avviso sta macchina avrebbe potuto avere un mercato più ampio
non conosco i dati di vendita di Dart, ma la gemella Viaggio in Cina è stato un fiasco...il marchio Fiat ha battuto ritirata con quest'esperienza...adesso si vedono solo qualche Renegade, Compass e Maserati. Ma sono mosche bianche.
 
Secondo me le peculiarità dei vari mercati rende sempre difficile puntare su una World Car, probabilmente su alcuni mercati più 'economici' si può pensare ad un prodotto low cost, piu di questo però non credo che si riesca ad ottenere, del resto non ricordo vere world car che abbiano fatto successo, ma la mia memoria non è delle migliori
forse l'unica è la Corolla di Toyota?
 
forse l'unica è la Corolla di Toyota?

Il modello attuale o i precedenti? Confesso che non so se la Corolla del passato era uguale in tutti i continenti, non mi sembra, mi ricordo che quando sono andato spesso nei Stati uniti tra il 2000 ed il 2012 la corolla era un modello differente da quello Europeo
 
Il modello attuale o i precedenti? Confesso che non so se la Corolla del passato era uguale in tutti i continenti, non mi sembra, mi ricordo che quando sono andato spesso nei Stati uniti tra il 2000 ed il 2012 la corolla era un modello differente da quello Europeo
si possibile in effetti. Magari la macchina è la stessa ma cambiano solo dei componenti.

In USA vendevano sia la Fiesta 2008 che la Yaris 2006 3 volumi
 
non conosco i dati di vendita di Dart, ma la gemella Viaggio in Cina è stato un fiasco...il marchio Fiat ha battuto ritirata con quest'esperienza...adesso si vedono solo qualche Renegade, Compass e Maserati. Ma sono mosche bianche.

Anche Dart vendite sotto le attese, come del resto un'altra auto che a me sembrava buona la 200C, sempre sulla medesima base meccanica.

In Cina dovrebbero anche assemblare le Jeep in uno stabilimento locale.

Per quanto riguarda le word car, paradossalmente sono i modelli premium delle tedesche, vendute, norme specifiche a parte, identiche in po' tutto il mondo.
 
Le ultime indiscrezioni davano la nuova segmento B la versione definitiva della 120 che poi prenderà il posto della Panda, infatti sembra che nel segmento A rimanga la 500.

La cosa che non mi è chiara è il fatto che la 120 era un prototipo di auto elettrica con un sistema particolare per aggiungere moduli di batterie. Sembra quasi qualcosa di nuovo, non molto adatto ad avere sia motori termici che elettrici, appunto xche ottimizzato per quest'ultimi.
Anche strano se poi nascesse su base 208,perderebbe la particolarità della modularità elettrica delle batterie.
 
forse l'unica è la Corolla di Toyota?
bhe la Focus, la Golf, la Fiesta....GM invece tendeva a fare delle worldcar che vendeva però con marchi differenti, Chevrolet, Buick, Opel, Vauxhall, Holden ecc ecc....più o meno caratterizzate. Penso che in questo caso l'unica regola dev'essere la lungimiranza, il successo si comincerà a vedere alla 2° 3° generazione. Dici Focus in america o in italia o in cina tutti sanno che auto è ma perchè non hanno mai smesso di fare la stessa macchina per tutto il mondo. Poi è chiaro che in alcuni paesi piace di più in altri di meno. Quando uscì la Giulietta col pianale nuovo dovevano creare una compatta Fiat su scala mondiale, al limite lasciavano la Delta qualche anno ma la Bravo dovevano sostituirla con una Giulietta ricarrozzata da vendere anche col marchio Dodge, avrebbero dovuto produrla pure in brasile (che aveva la sua versione della Bravo) e in Cina (al posto della Viaggio), a Detroit (al posto della Dart), avevano tutto per fare una Focus o una Corolla italiana, potevano farla in 3 varianti di carrozzeria, insomma quello che a scoppio ritardato hanno fatto in parte con la Tipo. Avrebbero risparmiato i costi di progettazione di 2 auto, ne avrebbero fatta una che magari adesso sarebbe stata sotituita dalla nuova versione e cominciava a fare utili in tutto il mondo. Magari l'avrebbero potuta fare bella (e in questo l'Italia non è seconda a nessuno). Stessa cosa con la 500, l'hanno costruita pure in Messico ma il fine non era di vendere le 500 ma di far abbassare i Co2 al gruppo Chrysler (stesso motivo per la Dart). Fanno le auto per rispettare dei parametri non per venderle, che logica è? Anche la 500E!!! quella americana. La 500 è stata un successo ma aveva un potenziale almeno 10 volte superiore, penso che in asia e giappone avrebbe potuto fare molto ma molto di più se fosse stata costruita in loco e venduta ad un prezzo onesto senza dazi doganali. Anche in paesi come il sudafrica potrebbe risquotere un certo successo.
 
Le ultime indiscrezioni davano la nuova segmento B la versione definitiva della 120 che poi prenderà il posto della Panda, infatti sembra che nel segmento A rimanga la 500.

La cosa che non mi è chiara è il fatto che la 120 era un prototipo di auto elettrica con un sistema particolare per aggiungere moduli di batterie. Sembra quasi qualcosa di nuovo, non molto adatto ad avere sia motori termici che elettrici, appunto xche ottimizzato per quest'ultimi.
Anche strano se poi nascesse su base 208,perderebbe la particolarità della modularità elettrica delle batterie.
Ma secondo me di 120 prenderanno giusto estetica, devono solo stare attenti nell'industrualizzarla di non farla poi somigliare troppo alle cugine citroen. Poi un consiglio chiamatela ancora panda... Non fare come volevano fare con panda/gingo.
E strano che già al lancio di 120 un anno fa, francois stesso diceva che non avevano ancora deciso se farla o no, e soprattutto per la piattaforma non parlava minimamente di usare quella di 500 bev. Ora con psa hanno già pronta la cmp di 208 anche bev...farne una con modularità elettriche bisogna investire.
 
Anche Dart vendite sotto le attese, come del resto un'altra auto che a me sembrava buona la 200C, sempre sulla medesima base meccanica.

In Cina dovrebbero anche assemblare le Jeep in uno stabilimento locale.

Per quanto riguarda le word car, paradossalmente sono i modelli premium delle tedesche, vendute, norme specifiche a parte, identiche in po' tutto il mondo.
già è vero. In effetti auto come la Classe C o la Serie 3, sono uguali a stesse in tutto il mondo. Solo in Cina vengono vendute versioni (improbabili al nostro occhio europeo) a passo lungo
 
Back
Alto