Mi ricollego anche a quello che scrive SZ per far notare che con l'esempio della 4c secondo me si parte da un equivoco di fondo, e cioè che si sia scelto di farla a motore trasversale, come se questo fosse un vantaggio cui mirare. In realtà mi pare che ci fosse un vincolo in quel senso, giacchè la vettura usa un gruppo motore / cambio preesistente e, appunto, trasversale. Vincolo che peraltro condivide, per le stesse ragioni, con la Elise, e non con la Cayman, che nasce con meccanica ad hoc, longitudinale.
Credo che il problema dell'accentramento delle masse sia un ottimo argomento teorico, che però vada sempre subordinato all'equilibratura delle stesse, proprio perchè i punti di appoggio sono più di uno. Prova ne siano i problemi di setup che proprio la 4c pare aver passato, prima di giungere ad una messa a punto sicura ( vedi distribuzione del peso sugli assi ). In calce al post linko tre foto che dovrebbero essere eloquenti, circa il posizionamento del motore su 458 Italia, Cayman e 4c.