<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari F12 Berlinetta V8 Diesel | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ferrari F12 Berlinetta V8 Diesel

gorillajr ha scritto:
a questo punto reputo che sia palese l'intento provocatorio da parte di 159ti, perchè o ci fa o lo è e in entrambi i casi risulta inutile un qualsiasi dialogo (a proposito io aspetto ancora le risposte promesse, eventualmente in pv).
Tale 3d è quindi privo di ogni utilità e pertanto suggerirei ai moderatori di chiuderlo.
Se fosse stato inutile non avrebbe risposto nessuno e quindi sarebbe caduto nell'oblio da solo senza invocare l'aiutino da parte del moderatore. :oops:

E se lo reputi inutile che ci partecipi a fare??????

Forse da fastidio????
 
gorillajr ha scritto:
Perché una ferrari diesel svilirebbe Ferrari sembra ovvio... ai più... e te lo abbiamo provato a spiegare in tutti i modi, ma pazienza.
tipo: perché rolex, Longines... non producono orologi in concorrenza con swatch, visto che potrebbero vendere ben più ???
Perchè in proporzione vendono molti più orologi rispetto alle Ferrari vendute. E come se già Ferrari vendesse non 50-70.000 auto l'anno ma almeno 150.000.
Vedi, c'è il Rolex da 50.000 ? ma anche il rolex da 1.000 ?. Cosa fa il possessore del Rolex da 50.000 ? quando vede la persona normale con un Rolex da 1.000? Si butta a mare?

Piuttosto vorrei sapere quale è il processo mentale (tutto tuo) per cui un diesel aumenterebbe il prestigio di una casa come Ferrari??? Parole tue! ecco se provi a spiegare questo forse riusciamo ad andare avanti nella discussione su altre basi...
Se la fai diesel e la fai producendo il miglior diesel del mondo e non come Porsche che se lo fa prestare da VW il prestigio se ancora ci fosse spazio salirebbe ancora..

E riguardo alla tradizione Porche, sto ancora aspettando una risposta...
Reputi paragonabili la storia di Enzo Ferrari, la sua missione, con quella di Porche?
Le storie sono diverse, ma fino a qualche anno fa Porsche era la Ferrari di Germania, in scala ridotta ovviamente. E poi mi sembra che esistono dei campionati dove si sfidano.

E poi altra domanda: hai chiaro che Ferrari non è una casa a se, ma che è dentro una azienda più grande che punta ad occupare i mercati da te suggeriti con modelli di altre marche? (Alfa e Maserati) No perché se rifletti su questo capisci immediatamente l'inutilità della tua proposta anche a livello strategico per FCA.
Ma Ferrari deve cominciare la dove più o meno non arriverà Maserati con lievi sovrapposizioni. Non pretendo una F8 Berlinetta diesel marchiata Maserati da 200.000 ?. Maserati si fermerà un po' prima.

Se puoi rispondi punto per punto e almeno proviamo ad avere una discussione sensata.

Ti basta.

In fondo, vorrei la stessa elasticità e compiacenza che mostrate quando Mercedes monta i diesel Dacia-Renault e Bmw passa alla TA.
 
159ti ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Sinceramente, credo sia nato da un delirio (non me ne volere 159ti, ma per me quello era la tua idea... :D ) e si sia sviluppato uno dei migliori topic che abbia mai letto in queste room.
Mi congratulo con i partecipanti, che anche se talvolta hanno perso le staffe, sono riusciti a rimanere educatamente in sella.

Non quoto, se certi toni li avessi usati io sarei stato bannato. Ma va bene lo stesso.

Riamango dell'idea che quando hai il meglio della tecnologia mondiale a disposizione devi far in modo che questo ben di Dio non sia ad esclusivo appannaggio di pochissimi fortunati al mondo. Quindi, sportive a partire da 80-100.000 euro e berline e berlinette + SUV anche a nafta sarebbero un sogno che si avvera per qualche fortunato in più al mondo.

Non posso andare al GP di Monza a tifare Ferrari con una 911 da 80-100.000 euro. Devi mettermi in condizioni di arrivare con la mia F246.

Be questa è la ciliegina sulla torta, un ragionamento così è più che condivisibile...

Finalmente ti sei spiegato...
 
159ti ha scritto:
gorillajr ha scritto:
Perché una ferrari diesel svilirebbe Ferrari sembra ovvio... ai più... e te lo abbiamo provato a spiegare in tutti i modi, ma pazienza.
tipo: perché rolex, Longines... non producono orologi in concorrenza con swatch, visto che potrebbero vendere ben più ???
Perchè in proporzione vendono molti più orologi rispetto alle Ferrari vendute. E come se già Ferrari vendesse non 50-70.000 auto l'anno ma almeno 150.000.
Vedi, c'è il Rolex da 50.000 ? ma anche il rolex da 1.000 ?. Cosa fa il possessore del Rolex da 50.000 ? quando vede la persona normale con un Rolex da 1.000? Si butta a mare?

mi dici dove rolex vende NUOVO un orologio a 1000??

ecco link listino, NEANCHE il quadrante optional più sgalfo costa SOLO 1000 ma molto di più... per non parlare del cinturino

http://www.orologiepassioni.com/listini/rolex.pdf

mi sa che tu sei:
- fuori dal mondo
- un troll
- morso dall'invidia verso chi può.... e tu come me e molti altri non può
 
Vuo fare da 4-5.000 a 150.000. Mica cambia il senso.
Se mi parlavi da 50.000 a 150.000 allora avevi pure ragione. Ma qua si parte da qualche migliaio di euro a salire.

Quindi, io dico che le Ferrari dovrebbero partire da 60-80.000 a salire. Si tratta di scendere di un 50_% circa rispetto alla California. Parli come se avessi proposto la Panda marchiata Ferrari a 29.999,99 euro :D

Per il resto? Ti garbano le altre risposte?
 
159ti ha scritto:
gorillajr ha scritto:
Perché una ferrari diesel svilirebbe Ferrari sembra ovvio... ai più... e te lo abbiamo provato a spiegare in tutti i modi, ma pazienza.
tipo: perché rolex, Longines... non producono orologi in concorrenza con swatch, visto che potrebbero vendere ben più ???
Perchè in proporzione vendono molti più orologi rispetto alle Ferrari vendute. E come se già Ferrari vendesse non 50-70.000 auto l'anno ma almeno 150.000.
Vedi, c'è il Rolex da 50.000 ? ma anche il rolex da 1.000 ?. Cosa fa il possessore del Rolex da 50.000 ? quando vede la persona normale con un Rolex da 1.000? Si butta a mare?

A parte che con 1000 euro un rolex non lo riesci a comprare, il paragone non evidenzia nessuna anomalia, anzi. Anche la Ferrari produce la Enzo la FXX laFerrari che sono ben altri prezzi rispetto al normale. Da 150000 al milione!
E cmq anche con 1000 euro non avrebbero l'incremento di pezzi venduti in % che tu suggeriresti con una Ferrari low cost, simil porche. E poi io discutevo riguardo al fatto che case prestigiose di vari settori non puntano sulla produzione di massa solo per vendere di più come tu auspichi.

Quindi argomentazione con dati inesatti e poco pertinente.

E riguardo al settore del lusso, mi spieghi secondo quali dati e/o teorie una produzione limitata può essere una prigione dorata che potrebbe portare al fallimento?

159ti ha scritto:
gorillajr ha scritto:
Piuttosto vorrei sapere quale è il processo mentale (tutto tuo) per cui un diesel aumenterebbe il prestigio di una casa come Ferrari??? Parole tue! ecco se provi a spiegare questo forse riusciamo ad andare avanti nella discussione su altre basi...
Se la fai diesel e la fai producendo il miglior diesel del mondo e non come Porsche che se lo fa prestare da VW il prestigio se ancora ci fosse spazio salirebbe ancora..

E allora potrebbero provare anche a costruire la migliore moto al mondo o il migliore tir mai comcepito... Ma in che modo questo aumenterebbe il prestigio di una casa famosa solo per le sue auto sportive di razza?
Ma qui sei tu che hai una tua idea particolare per cui riesci a concepire la definizione "berlinetta sportiva diesel"... Per cui non è che si possa discutere più di tanto. È come conceprie come abito elegante le bermuda con camicia hawaiana e imfradito. Sei preso per matto, ma puoi farlo! Per me è una contraddizione in termini.

159ti ha scritto:
gorillajr ha scritto:
E riguardo alla tradizione Porche, sto ancora aspettando una risposta...
Reputi paragonabili la storia di Enzo Ferrari, la sua missione, con quella di Porche?
Le storie sono diverse, ma fino a qualche anno fa Porsche era la Ferrari di Germania, in scala ridotta ovviamente. E poi mi sembra che esistono dei campionati dove si sfidano.
le storie sono diverse... Beh da come avevi scritto precedentemente è già un bel cambiamento.
Aggiungo io:
in Germania possono considerare un piatto di alta cucina anche i wurstel con i crauti, ma la storia Ferrari è una e ben orientata da sempre verso la ricerca della vettura perfetta da corsa e poi da strada. la porche è iniziata con il Maggiolino... Serve aggiungere altro? Ora vendono tanto, bravi fanno bene. Possono prostituirsi per accontentare il mercato, e fanno bene sia chiaro... possono farlo perchè non sono una leggenda.

159ti ha scritto:
gorillajr ha scritto:
E poi altra domanda: hai chiaro che Ferrari non è una casa a se, ma che è dentro una azienda più grande che punta ad occupare i mercati da te suggeriti con modelli di altre marche? (Alfa e Maserati) No perché se rifletti su questo capisci immediatamente l'inutilità della tua proposta anche a livello strategico per FCA.
Ma Ferrari deve cominciare la dove più o meno non arriverà Maserati con lievi sovrapposizioni. Non pretendo una F8 Berlinetta diesel marchiata Maserati da 200.000 ?. Maserati si fermerà un po' prima.
Infatti Ferrari comincia dove si ferma Maserati e le mosse da te suggerite ricadono attualmente nel settore Maserati e spingendolo al massimo quello del nuovo corso Alfa.
E che con Maserati provino pure a fare una GranTurismo diesel... E se riusciranno a rubare quote a Porche ben venga... Ah già però la 911 diesel x ora non c'è, mentre la Panamera e la quattroporte guarda caso si!
Con il benzina invece stanno facendo una versione soft di quello proposto da te: vendono Maserati puntando tanto su la mitica frase "motore sviluppato in collaborazione con/ derivato da uno Ferrari".
Per cui ti ripeto, ci hanno già pensato a fare quello che in parte giustamente consigli tu. Sbagli il marchio ma l'idea in se è corretta.

Come vedi cmq, ben poco di quanto da te riportato riesce a sostenere le tue tesi che rimangono prive di solide fondamenta impiantate nella realtà. ma almeno così si può continuare a parlare. Per cui grazie se vorrai continuare in questo modo.
 
159ti ha scritto:
Vuo fare da 4-5.000 a 150.000. Mica cambia il senso.
Se mi parlavi da 50.000 a 150.000 allora avevi pure ragione. Ma qua si parte da qualche migliaio di euro a salire.

Quindi, io dico che le Ferrari dovrebbero partire da 60-80.000 a salire. Si tratta di scendere di un 50_% circa rispetto alla California. Parli come se avessi proposto la Panda marchiata Ferrari a 29.999,99 euro :D

Per il resto? Ti garbano le altre risposte?

Repetita iuvant: non è importante di quanto in percentuale si abbassi il prezzo ma quanto questo debba abbassarsi per aumentare le vendite allo stesso modo, cioè verso i numeri da te suggeriti.

Rolex fattura 3,7 miliari di euro... casio 420 miliardi... Cosa aspeta Rolex a fare orologi da 50/100/200/500 euro e magari a buttarsi anche nel ricco mercato delle calcolatrici e affini? Certo ha una tradizione di orologi meccanici di precisione (v12 ferrari aspirati) ma stampare chip digitali rende molto di più adesso (motori diesel).

gorillajr ha scritto:
ma almeno così si può continuare a parlare. Per cui Grazie se vorrai continuare in questo modo

Come non detto...

Ma per te i numeri hanno un valore intrinseco o sono dettati dall'istinto?
Prima 120000 poi 80-100000 e ora sei sceso a 60000 euro?!!?? :shock: :?:
Ferrari al livello di una bmw M3. :!: :shock:

Praticamemte vorresti una Ferrari per ogni segmento di mercato... A quando una Monovolume? Perchè privare un'allegra famigliola di 5 componenti più un bel cagnolone delle gioie che un bel track day tutti insieme appasionatamente, su e giù per le curve di Imola può offrire? E poi almeno a Monza arriverebbero in tutta comodità!
Quasi quasi, però, io proporrei anche, quella che potrebbe essere veramente la mossa della svolta Ferrari: l'ingresso nel mercato dei veicoli commerciali! Un bel furgonato made in Maranello, qui si diesel, sarebbe proprio il sogno di tanti operai!

Ma cosa ti ha fatto di male la Ferrari per volerla vedere così completamente snaturata del suo prestigio. Qui non sono sovrapposizioni con Maserati ma con la Alfa Giulia! Anzi ancora più giù! Ma ti rendi conto di quello che dici? Dell'assurdita cosmica di un tale paragone? secondo me si e lo fai apposta, per cui veramente, sebbene avessi intravisto un barlume di speranza nel poter continuare una discussione con un minimo di raziocinio ora proprio non ci sono più speranze.

Ma tutto sto discorso vuoi vedere che alla fine è nato solo da un sogno bambinesco di voler una Ferrari a tutti i costi, conscio purtroppo di non potersela permettere?
 
Consiglio: comprati una bella corvette ricarrozzata su base della Ferrari che preferisci. Tanto a te che abbia i contenuti per i quali una Ferrari vera è una Ferrari vera, è palese che non interssi proprio.
 
Sono dell'idea che certi beni di lusso, in quanto chiamati di lusso, sia accessibili solo per pochi. Non si sta parlando di beni necessari per vivere PUNTO

Vuoi un'auto sportiva intorno i 90000 -100000.. il mercato di offerte ne da, anche diesel come dici tu!

Vuoi una Ferrari che costi di meno.... te la prendi usata.
 
Ma perchè, nel 2015, si cerca ancora di spingere il motore diesel?
Un motore che negli ultimi anni sta costando milioni di sviluppo alle Case per inseguire le normative sulle emissioni?
UN motore che quasi inevitabilmente in futuro obbligherà a fare doppio rifornimento (gasolio+adBlue) per poter rientrare in normativa.

UN motore destinato principalmente ai mezzi pesanti e a chi necessita di fare parecchie migliaia di km all'anno.

Il "piacere di guida" di questo motore, ogni qual volta ne sento parlare, non fa mai riferimento alla sua sgradevole tonalità, alle maggiori vibrazioni sempre presenti. Per trovare un motore a benzina con vibrazioni che possano somigliare a un qualsiasi diesel, bisogna cercre architetture "zoppe" come bicilindrico e triciindrico, ma senza mai raggiungere (viste le ridotte masse in gioco) i livelli di un qualsiasi motore diesel.

Diesel e sportività non andranno mai d'accordo, sarà sempre un motore più lento (vedasi Golf GTD e GTI, forse il marchio che più cerca di convincerci via marketing della bontà del motore diesel).

Ferrari, come anche gli altri costruttori di lusso, con poche eccezioni, il motore diesel lo hanno scartato a priori.
Una riduzione di consumi la vedono utilizzando l'ibrido benzina-elettrico, con risultati rivolti alle prestazioni ovviamente.
Vedasi La Ferrari e anche la recente Porsche Mission E.
 
159ti ha scritto:
Vuo fare da 4-5.000 a 150.000. Mica cambia il senso.
Se mi parlavi da 50.000 a 150.000 allora avevi pure ragione. Ma qua si parte da qualche migliaio di euro a salire.

Quindi, io dico che le Ferrari dovrebbero partire da 60-80.000 a salire. Si tratta di scendere di un 50_% circa rispetto alla California. Parli come se avessi proposto la Panda marchiata Ferrari a 29.999,99 euro :D
......
curioso, ancora una volta hai modificato l'obiettivo.

Prima non si doveva scendere sotto i 150mila, poi SUV, diesel...

Ora metà del listino della California...

Alla citycar quando arriveremo? :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
Vuo fare da 4-5.000 a 150.000. Mica cambia il senso.
Se mi parlavi da 50.000 a 150.000 allora avevi pure ragione. Ma qua si parte da qualche migliaio di euro a salire.

Quindi, io dico che le Ferrari dovrebbero partire da 60-80.000 a salire. Si tratta di scendere di un 50_% circa rispetto alla California. Parli come se avessi proposto la Panda marchiata Ferrari a 29.999,99 euro :D
......
curioso, ancora una volta hai modificato l'obiettivo.

Prima non si doveva scendere sotto i 150mila, poi SUV, diesel...

Ora metà del listino della California...

Alla citycar quando arriveremo? :D

Ho capito, è il Berlusca sotto mentite spoglie, al tempo aveva detto che ci voleva una Panda con il cavallino sul cofano... Così aumentava il prestigio...
 
rickyjungle ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
Vuo fare da 4-5.000 a 150.000. Mica cambia il senso.
Se mi parlavi da 50.000 a 150.000 allora avevi pure ragione. Ma qua si parte da qualche migliaio di euro a salire.

Quindi, io dico che le Ferrari dovrebbero partire da 60-80.000 a salire. Si tratta di scendere di un 50_% circa rispetto alla California. Parli come se avessi proposto la Panda marchiata Ferrari a 29.999,99 euro :D
......
curioso, ancora una volta hai modificato l'obiettivo.

Prima non si doveva scendere sotto i 150mila, poi SUV, diesel...

Ora metà del listino della California...

Alla citycar quando arriveremo? :D

Ho capito, è il Berlusca sotto mentite spoglie, al tempo aveva detto che ci voleva una Panda con il cavallino sul cofano... Così aumentava il prestigio...

Questo è quello che fanno i tedeschi, e ci riescono molto bene, soprattutto in VW.
Il discorso mio è diverso. Ma una Ferrari che amplia la proprio quota di mercato fino a sportive da 80.000 euro e con Suv e berlinette sempre di livello eccezionale ma benzina, diesel ed ibride darebbe fastidio. Meglio mantenerla rintanata nel suo recinto dorato da 7.000 pezzi.
 
159ti ha scritto:
Questo è quello che fanno i tedeschi, e ci riescono molto bene, soprattutto in VW.
Il discorso mio è diverso. Ma una Ferrari che amplia la proprio quota di mercato fino a sportive da 80.000 euro e con Suv e berlinette sempre di livello eccezionale ma benzina, diesel ed ibride darebbe fastidio. Meglio mantenerla rintanata nel suo recinto dorato da 7.000 pezzi.
Oltre al discorso sul marchio di lusso, l'esclusività che hai messo da parte....

Quel settore che citi è già occupato dai due marchi Alfa Romeo e Maserati, inlcusi superdiesel e Suv in arrivo.

Vogliamo ucciderle una neo-rinata e l'altra ancora in gestazione?

La nuova Giulia Qv casualmente costa 80mila?, la 4c qualcosa in meno.

Poi vengono le Maserati e infine (o alla sommità della piramide) le Ferrari.

Non puoi voler cercare di rovinare l'unica cosa buona fatta in questi ultimi anni dalla gestione fiat-fca :shock:

E dire che bazzichi più di me nella room alfa. :rolleyes:

PS...VW è quella che meno devi guardare coi fatturati...
Se vedessi quanti soldi hanno perso con Bugatti e Phaeton....e quanti pochi ne guadagnano con Lamborghini (questo l'ho già evidenziato pagine addietro)
 
Back
Alto