159ti ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Potrei capire la storia della Suv ; potrei capire anche la 366 GTB.... ma il tuo concetto che un 10 cilindri svilisca il marchio, mentre il diesel no, appartiene proprio solo a te.
E' un'idea grottesca, ma ormai te l'hanno detto tutti fino alla sfinimento (e un po' oltre...) dopodiché che altro si può dire...?
Auguri.... ma speriamo che in Ferrari a nessuno venga mai un'idea del genere in mente.
Ok, ma vorrei capire una cosa.
Quale e' il processo mentale per cui un cliente non acquisterebbe più una F12 Berlinetta se a listino ci fosse anche una F8 o F10 diesel?
I clienti di altri marchi hanno accettato di tutto senza troppe storie. Anzi, erano contenti così il loro marchio preferito avrebbe guadagnato e quindi investito di più.
Oggi Maserati non esisterebbe senza un diesel, o meglio, esisterebbe ma a livello di testimonianza.
4 o 5 Quattroporte al mese, riforosamente a benzina.
Il processo mentale è che una Ferrari è altro.
Prima di tutto è una sportiva senza compromessi (il massimo del compromesso è fare le 4 posti) e quindi già questo rende assurda l'idea del diesel ; poi le sue auto, che non sono concepite per l'uso quotidiano (anche se c'è chi lo fa e non è impossibile, ma è un po' una forzatura) rappresentano lo stato dell'arte delle motorizzazioni sportive (la fama di Ferrari è nata soprattutto con i motori 12 cilindri, comunque soprattutto con i motori) e devono quindi dare alte prestazioni e alte... emozioni (sound compreso) ciò che esclude il diesel.
Infine, non si capisce quale sarebbe mai il senso ultimo di un diesel su una Ferrari : il diesel si usa perché ha ottimo rendimento e fa risparmiare carburante, ma questa motivazione - già abbastanza discutibile su auto come la Maserati Ghibli essendo una pura contraddizione in termini, perché se si vuole una vettura esclusiva bisognerebbe anche saperne sopportare i costi : il diesel fa risparmiare qualcosa, ma (anche a parità di prestazioni) è più ruvido, meno versatile ed eccitante, insomma di certo meno gradevole e meno signorile del benzina - sarebbe una ridicola puttanata su una Ferrari, il cui cliente vuole il meglio della motorizzazione esistente e non ci rinuncia di certo per risparmiare quattro pidocchiosi spiccioli sul carburante : e sono davvero quattro soldi - non sto esagerando - nel contesto delle spese per acquistare e gestire una Ferrari, laddove la benzina è veramente l'ultimissimo dei problemi.
Ho già detto che anch'io, che non posso prendermi una Ferrari, potrei tranquillamente tenerla per l'aspetto consumo, visto che la mia M6 beve quanto la F12 Berlinetta e quindi, anzi, più della media delle Ferrari.
Infine, c'è sicuramente anche un aspetto di prestigio : chi compra una Ferrari, ed a maggior ragione la F12 che è un modello top di gamma (lasciando da parte le speciali a numero chiuso che sono un po' una categoria a sé) a 12 cilindri, vuole evidentemente un oggetto di eccellenza, di prestigio, molto invidiato ; che nel caso della F12 basa la sua eccellenza (e motiva il suo prezzo) proprio e soprattutto sul suo motore 12 cilindri, che è il pezzo forte della vettura, più ancora di quanto succede con gli altri modelli.
E tu vorresti che questo acquirente, per una miserabile questione di quattro soldi che come detto conta zero, rinunciasse all'anima della vettura, il suo favoloso V12 che funziona e suona come un violino ?
accettando al suo posto un diesel..???
Renditi conto che hai detto una castroneria, oltre i limiti del grottesco.
Io non dirò altro su questo, ha ragione il mod che poi la discussione diventa infinita ; se insisti con la tua idea del diesel vuol dire che sei irrecuperabile, e si sa che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Lucio