<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fermo per le euro 4 diesel già da subito | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fermo per le euro 4 diesel già da subito

La mia è del 2009 e non ho intenzione di cambiarla per far contenti loro... si buttino nel water e tirino lo sciacquone
Oppure che ci diano i soldi per cambiarla viste le tasche gonfie che hanno! La tua è pure un'auto maledetta e non capita (Subaru Legacy) e capace di cavarsela sulla neve e andare nelle curve come se avessi i pneumatici impregnati di colla.
 
E' incredibile che qualcosa di rinnovabile sia più inquinante di qualcosa che non lo è: Il Colmo!

In termini di polveri sottili, bruciare legna in una stufa è un disastro, rinnovabile o no. Il pellet (o il cippato, cambia poco) va bene se bruciato in caldaie industriali con sistemi di abbattimento coi controfiocchi, ma con le stufe domestiche non ci siamo.
 
In termini di polveri sottili, bruciare legna in una stufa è un disastro, rinnovabile o no. Il pellet (o il cippato, cambia poco) va bene se bruciato in caldaie industriali con sistemi di abbattimento coi controfiocchi, ma con le stufe domestiche non ci siamo.
Ed infatti nei paesi di montagna in inverno, quando tutti hanno le stufe accese si nota una leggera nebbiolina grigia dove ci sono le case. Sará pure gradevole perchè profuma di larice però tutto sto bene non fa,anzi.
 
nell'ultimi 15 giorni a Milano si sono sforati i limiti per 4 giorni e non ci sono ancora le caldaie accese.
http://milano.corriere.it/notizie/c...le-60d5819e-b0a1-11e7-8c8a-61b69bf57dc4.shtml
Forse le caldaie condominiali sono spente, anche se ho notizie di caldaie gia' accese da ieri. Ma fra chi ha il riscaldamento autonomo sono convinto che molti non hanno rispettato il divieto.
Inoltre fuori dai centri urbani, si fa un gran utilizzo di legna che emette elevate quantita' di pm10.
Nei giorni passati, in una piccola localita' in provincia di Brescia, di cui non ricordo il nome, e' stato registrato un valore di pm10 superiore a 100 sicuramente non dovuto alle auto.
 
Ed infatti nei paesi di montagna in inverno, quando tutti hanno le stufe accese si nota una leggera nebbiolina grigia dove ci sono le case. Sará pure gradevole perchè profuma di larice però tutto sto bene non fa,anzi.
Hai perfettamente ragione.
I paesi di montagna d'inverno sono sormontati da una cortina fumogena di cui non si parla mai, ma essendo causata dalla combustione della legna si tratta di pm10.
 
Sarà...

Costosa da comprare
Consuma molto
Tagliandi frequenti e costosi
Non è premium
Design discutibile

... lasciate perdere...
:emoji_grinning:
https://www.subaru.jp/legacy/b4/ Se si mettessero sotto il cofano i motori della Levorg, nostalgia canaglia!

autowp.ru_subaru_legacy_2.0_gt_b4_wr-limited_2.jpg
 
E pensare che mia nonna lo fa da sempre.
E pure io lo faccio, però assieme alla termostufa ( è una cucina con forno con ventilazione forzata e recupero del calore dei fumi, decisamente efficiente) uso pure la corrente prodotta dal fotovoltaico, che è sempre meglio che regalarla all'enel.
In tutto l'inverno con 40 quintali di legna scaldo 110 mq senza problemi.
A favore della legna vorrei però dire che il ciclo di produzione è quasi inesistente, specie per chi la fa in proprio, e quindi le emissioni per la produzione della legna sono quasi nulle, a differenza di gasolio o gas.
 
E pure io lo faccio, però assieme alla termostufa ( è una cucina con forno con ventilazione forzata e recupero del calore dei fumi, decisamente efficiente) uso pure la corrente prodotta dal fotovoltaico, che è sempre meglio che regalarla all'enel.
In tutto l'inverno con 40 quintali di legna scaldo 110 mq senza problemi.
A favore della legna vorrei però dire che il ciclo di produzione è quasi inesistente, specie per chi la fa in proprio, e quindi le emissioni per la produzione della legna sono quasi nulle, a differenza di gasolio o gas.

C'è anche da considerare che una stufa in montagna disperde le sue emissioni in un territorio vasto e poco abitato, emissioni che sono inoltre costituite da polveri fini, ma non micronizzate e si depositano al suolo dove vengono in qualche modo fissate nel terreno. In contesti urbani le polveri, oltre a essere prodotte in quantità maggiore a causa del maggior numero di unità abitative, quando si depositano a terra vengono continuamente rimesse in circolazione dal traffico ed è molto più facile respirarle. In più, come giustamente osservavi, in montagna la legna viene tagliata e usata sul posto, in città bisogna ricavare il pellet e portarla nei negozi e poi nelle case, quindi nel bilancio ci vanno anche le emissioni dovute al processo.
 
Back
Alto