<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fate scaldare il motore la mattina? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fate scaldare il motore la mattina?

Allora vorrei una delucidazione, la mia Mz 3 2 litri aspirato messa in modo a freddo alza il regime da sola (poco sotto i 2000) e il rumore da appena accessa e molto borbottante (credo sia una caratteristica dello skyactive) il borbottare termine credo in due minuti ed i giri si abbassano. Io ho sempre evitato di partite prima che il rumore del motore finisse. Sto sbagliando io? perche' credo che sullo skyactive sia proprio consigliato di aspettare quei due minuti a motore accesso e poi partire (ovviamente non a razzo e facendo scaldare ancora il motore). Che dite voi e gli altri possessori di Mazda del forum?
 
Con gli oli moderni non serve far scaldare l auto basta aspettare quei 30 60 sec per far capire al circuito dell olio che stiamo partendo e poi via molto dolcemente fino a temperatura.Anche il mio 1.4 aspirato fire della tipo alza un po i giri alla prima accensione a freddo(circa 60 sec)
 
Per quel che ne so nei veicoli (+ o -) moderni bastano sui 60 secondi prima di partire, per poi procedere in maniera assolutamente/possibilmente graduale nonché senza superare i 2000/2500 rpm...

Mentre in caso di lunghe trasferte, e specie a velocità sostenute e costanti ed in presenza di turbina, sarebbe bene lasciare il motore al minimo ed in folle per una trentina di secondi in modo tale da lasciare "assestare" quelle che sono le componenti mobili del motore (cilindri, pistoni...) ... diversamente ed in generale (a freddo) se si lascia per troppo tempo al minimo questa componentistica si logora e tant'è che gli stessi costruttori indicano dei tempi limite (nel mio caso 10 o 15 minuti non ricordo di preciso).

Personalmente, stando in perfetta pianura, oltre a partire dopo qualche secondo, procedo semplicemente alzando il piede dall acceleratore sfruttando l innalzamento dei giri e pertanto evitare le fasi di maggior logorio nonché consumo (a maggior ragione perché a freddo)... così facendo non procedo troppo lentamente in quanto gradualmente accelero nelle fasi subito successive al cambio marcia (senza accelerare appunto)... portandomi a velocità media assolutamente non lente anche in quanto tendo velocemente a portarmi su marce alte ma percorse con poco gas... il tutto sino a che i giri non si sono ragionevolmente stabilizzati per via dell entrata in temperatura e senza quasi mai superare i 2000 giri (invero praticamente sempre, condizioni permettendo).
 
Ultima modifica:
Ma quello che mi chiedevo è se il minimo alzato (nel mio caso a 1,4 mila giri) aiuta con il discorso della lubrificazione.
Perche considerate che io devo fare una salita importante, per cui per partire devo alzare un po i giri, percio io quei due tre minuti la scaldo
 
Ma quello che mi chiedevo è se il minimo alzato (nel mio caso a 1,4 mila giri) aiuta con il discorso della lubrificazione.
no serve a non fare arrestare il motore che ancora non tiene il minimo... anche io devo fare rampe molto pendenti per salire ma non serve dare gas... basta la prima dentro e va su senza neppure dare gas.
 
Quindi anche io sbaglio a farla scaldare la mattina in inverno. Però se non lo faccio, sulla rampa, in partenza a freddo, va un po' a scatti.
Invece prima di spegnerla, da come ho letto finora, è meglio far riposare un po' il motore?
 
Quindi anche io sbaglio a farla scaldare la mattina in inverno. Però se non lo faccio, sulla rampa, in partenza a freddo, va un po' a scatti.
Invece prima di spegnerla, da come ho letto finora, è meglio far riposare un po' il motore?

Tu hai una 147 1,6 giusto? Essendo aspirata ti consiglio di scaldarla un pochino alla mattina ma giusto quel tempo che serve a stabilizzare il minimo e poi procedere senza accelerare bruscamente e senza superare i 2000 giri circa. Così ci mette molto meno a scaldarsi e lo fa un una situazione di funzionamento migliore che stare fermi al minimo.
Quando devi spegnere il motore basta attendere pochi secondi e poi puoi spegnere. Se sei di ritorno da un viaggio in autostrada aspetta un po' di più, ma 30s dovrebbero esser sufficienti per una macchina turbo per un'aspirata basta molto meno x darti un idea.
 
Ti confermo che una volta acceso da 20 secondi ( il tempo di allacciare la cintura e appoggiare quello che ho in tasca) e sei pronta a partire.
Certo devi partire in modo calmo, non di certo tirando a limitatore, ma io ho trovato che questo é il modo migliore di scaldarla.
Già che ci sei chiedo anche a te:ma a freddo il cambio non ti sembra un pó scontroso, specie in scalata?
 
si. infatti. Il cambio delle marce a freddo è un po' ostile. Io comunque non la tiro, almeno che non sia caldissima. A parte che tirarla spesso, anche se nelle condizioni ottimali, non fa bene al motore. Giusto?
 
si. infatti. Il cambio delle marce a freddo è un po' ostile. Io comunque non la tiro, almeno che non sia caldissima. A parte che tirarla spesso, anche se nelle condizioni ottimali, non fa bene al motore. Giusto?
Spero di no, visto che appena la strada cominia a diventare tortuosa difficilmente scendo sotto i 3500 giri, peró finora ho fatto 30.000 km ( 129.000 totali della macchina) e non succede niente, anzi si é slegata per bene rispetto alle prime volte.
 
Ok. E poi il bello è proprio quello. Per prendere velocità in fretta si devono raggiungere giri alti in breve tempo.
Hai anche tu l'Alfa?
 
Back
Alto