<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fat Uno Turbo i.e. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fat Uno Turbo i.e.

gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per me le fa ancora oggi, è la gente che è fissata

beh,obiettivamente ci sono alcune auto che fanno un po' schifetto,non trovi? obiettivamente,poi se uno predilige un marchio piuttosto che un'altro a priori allora e' un'altro discorso ;)

Io non sono certo un fiattaro ma di Fiat che facciano proprio schifo non ne vedo, non mi piace la Freemont e nemmeno un sostenitore della brandizzazione del marchio 500, ma gli altri modelli mi sembrano abbastanza azzeccati e le loro vendite non mi sembra che siano un flop.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Io non sono certo un fiattaro ma di Fiat che facciano proprio schifo non ne vedo, non mi piace la Freemont e nemmeno un sostenitore della brandizzazione del marchio 500, ma gli altri modelli mi sembrano abbastanza azzeccati e le loro vendite non mi sembra che siano un flop.

Saluti

come me lo dici tu,sai che cerco quantomeno di essere obiettivo anche nelle opinioni personali,e' un conto..nel post precedente tra le righe leggo" la gente e' fissata con le straniere"..ecco,io la bravo la conosco abbastanza bene e la golf anche ,avendola quest'ultima anche posseduta...non sono proprio la stessa cosa,poi se uno mi dice che compra la bravo mjt nuova a 18k ? ,credo faccia un'affare ma diamo a cesare quel che e' di cesare ;) la 500 e' bella perche' e' un BEL remake ma dentro lascia a desiderare ,e la L ancor peggio se possibile...la panda 4x4 la eleggo a mostro sacro,questo si ,e il freemont e' quanto di piu' azzeccato possano aver fatto....
 
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per me le fa ancora oggi, è la gente che è fissata

beh,obiettivamente ci sono alcune auto che fanno un po' schifetto,non trovi? obiettivamente,poi se uno predilige un marchio piuttosto che un'altro a priori allora e' un'altro discorso ;)

mi faresti un esempio?
 
mark_nm ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per me le fa ancora oggi, è la gente che è fissata

beh,obiettivamente ci sono alcune auto che fanno un po' schifetto,non trovi? obiettivamente,poi se uno predilige un marchio piuttosto che un'altro a priori allora e' un'altro discorso ;)

mi faresti un esempio?

L'ho detto poco sopra...nella tua frase leggo tra le righe che la gente e ' fissata con le auto straniere ,però la bravo e la golf non è che siano proprio la stessa auto...poi comprare la bravo d'occasione e' un'affarone ,questo innegabile...è se leggi trovo altre auto italiane o presunte tali valide,anzi validissime ma al momento non è che la fiat brilli per le auto che propone...
 
Il mio vicino di casa ne custodiva gelosamente una prima serie, turbo IE del 1987, con strumentazione digitale come da foto..purtroppo rubata qualche anno fa..

Attached files /attachments/1539670=22336-4977282834[1].jpg
 
gallongi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Io non sono certo un fiattaro ma di Fiat che facciano proprio schifo non ne vedo, non mi piace la Freemont e nemmeno un sostenitore della brandizzazione del marchio 500, ma gli altri modelli mi sembrano abbastanza azzeccati e le loro vendite non mi sembra che siano un flop.

Saluti

come me lo dici tu,sai che cerco quantomeno di essere obiettivo anche nelle opinioni personali,e' un conto..nel post precedente tra le righe leggo" la gente e' fissata con le straniere"..ecco,io la bravo la conosco abbastanza bene e la golf anche ,avendola quest'ultima anche posseduta...non sono proprio la stessa cosa,poi se uno mi dice che compra la bravo mjt nuova a 18k ? ,credo faccia un'affare ma diamo a cesare quel che e' di cesare ;) la 500 e' bella perche' e' un BEL remake ma dentro lascia a desiderare ,e la L ancor peggio se possibile...la panda 4x4 la eleggo a mostro sacro,questo si ,e il freemont e' quanto di piu' azzeccato possano aver fatto....

il dato interessante è che trovi sempre qualcosa da criticare su ciò che è nazionale ma non lo trovi altrettanto facilmente in ciò che è tedesco :D
 
paolocabri ha scritto:
Il mio vicino di casa ne custodiva gelosamente una prima serie, turbo IE del 1987, con strumentazione digitale come da foto..purtroppo rubata qualche anno fa..

ma che figata!!!!!...sembra il cockpit di un'astronave,perfetto stile anni '80...poi magari conoscendo l'elettronica delle Fiat dell'epoca impazzisce tutto ogni 6 mesi eh, ma credo che farei follie (solo economiche,beninteso :D) per una uno turbo con un la strumentazione così!!
 
Frankie71iceman ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Il mio vicino di casa ne custodiva gelosamente una prima serie, turbo IE del 1987, con strumentazione digitale come da foto..purtroppo rubata qualche anno fa..

ma che figata!!!!!...sembra il cockpit di un'astronave,perfetto stile anni '80...poi magari conoscendo l'elettronica delle Fiat dell'epoca impazzisce tutto ogni 6 mesi eh, ma credo che farei follie (solo economiche,beninteso :D) per una uno turbo con un la strumentazione così!!

parlando di strumentazione digitale, ho avuto la uno sx 1.3 con cruscotto digitale e mi avevano detto che NON andava bene; l'ho tenuta diversi anni percorrendoci 170000 Km e non ho mai avuto il minimo problema ;)
 
Frankie71iceman ha scritto:
poi magari conoscendo l'elettronica delle Fiat dell'epoca impazzisce tutto ogni 6 mesi eh
Ne dubito alquanto. L'elettronica di quei tempi era basilare, se qualcosa si rompeva o era saltato un integrato o un transistor (facilmente sostituibile perché non a saldatura SMD e componenti customizzati introvabili come ricambio come oggi) o una saldatura anch'essa ripristinabile in un attimo. Oggi coi microprocessori di mezzo e le miriadi di funzioni incredibili il discorso è diverso. Io ho avuto una ritmo 70s per 15 anni (presa usata di 7) col check panel simile a quello della foto (check di stop, posizioni, olio basso, acqua radiatore bassa, pastiglie finite e altro) in tutto quel periodo l'unico componente che ho dovuto cambiare è stata l'astina dell'olio con alla base il sensore che verso il 12° anno di vita si era rovinato segnando olio mancante quando invece era presente. Quando l'ho presa non andava l'orologio digitale... aveva ceduto una saldatura dei cavi di collegamento. Bei tempi in un certo senso...
 
Anche la mia Tipo 16v del '91, con strumentazione analogica, aveva il check panel, tra le varie cose segnalava pure "la riserva" della vaschetta lavavetri...
Indicazioni inimmaginabili sul mio attuale Rav4...

In sette anni e 160.000 km non mi ha mai dato problemi o indicazioni errate.

Ricordo che su alcune Uno turbo prima serie, i problemi elettrici interni potevano essere causati dai pulsanti posti sui satelliti ai lati della strumentazione e molto spesso dagli alzacristalli elettrici, risolti poi sulla seconda serie.

Bei tempi ;)
 
gnpb ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
poi magari conoscendo l'elettronica delle Fiat dell'epoca impazzisce tutto ogni 6 mesi eh
Ne dubito alquanto. L'elettronica di quei tempi era basilare, se qualcosa si rompeva o era saltato un integrato o un transistor (facilmente sostituibile perché non a saldatura SMD e componenti customizzati introvabili come ricambio come oggi) o una saldatura anch'essa ripristinabile in un attimo. Oggi coi microprocessori di mezzo e le miriadi di funzioni incredibili il discorso è diverso. Io ho avuto una ritmo 70s per 15 anni (presa usata di 7) col check panel simile a quello della foto (check di stop, posizioni, olio basso, acqua radiatore bassa, pastiglie finite e altro) in tutto quel periodo l'unico componente che ho dovuto cambiare è stata l'astina dell'olio con alla base il sensore che verso il 12° anno di vita si era rovinato segnando olio mancante quando invece era presente. Quando l'ho presa non andava l'orologio digitale... aveva ceduto una saldatura dei cavi di collegamento. Bei tempi in un certo senso...

sisi assolutamente d'accordo, ero solo molto ironico...anche io quasi sempre avuto fiat (o cmq auto italiane) in casa e di problemi ne abbiamo avuti, ma pochi veramente gravi (e più che altro imputabili a sfiga tipo cuscinetti della distribuzione che saltano distruggendo mezzo motore). Mio papà per dire ha avuto ben 3 127 di cui una diesel la cui marmitta andava inevitabilmente sostituita ogni 2 mesi (sennò si staccava da sola per le vibrazioni :D, girava con quelle di scorta nel baule ), e due Uno di cui una TD...ricorda che di piccoli guasti o problemini ne ha avuti in gran quantità, ma niente che non fosse in grado di risolvere lui in 5-10 minuti con un cacciavite o una pinza...mentre un conoscente con una Croma jtd, nessun problema per 150mila km, poi è successo qualcosa a un iniettore (non ci hanno capito nulla nemmeno in Fiat xD), ha dovuto spendere 5000 euro per metterla a posto e 2 mesi di fermo macchina...insomma, adesso le auto si rompono forse meno, ma quando si rompono sono dolori..

concordo al 100% con la frase in grassetto, bei tempi in tutti i sensi direi...adoro le auto degli anni '80-'90, per me hanno il fascino delle "storiche", ma sono già abbastanza "moderne" da non avere tutti i problemi tipici delle storiche (ricambi introvabili, motori fragili, alti costi di manutenzione, prestazioni scarse che le rendono complicate da guidare nel traffico modoerno ecc..)...non per niente ho una Panda del '96 che conservo gelosamente, nonostante sia un modello molto diffuso, da usare nel traffico cittadino è tuttora imbattibile per me...e pure come auto "di fatica" si fa rispettare alla grande. Il sogno nel cassetto è trovare una piccola-media sportiva più o meno di quel periodo (tipo Uno turbo appunto, Punto GT, Coupè, il top sarebbe la Delta Integrale...), ma è un casino, trovare un'auto del genere che non sia stata "tunizzata" (spesso con risultati raccapriccianti) è praticamente impossibile..
 
Ecco la sua antagonista naturale

Che sfide ragazzi........ ;)

Attached files /attachments/1539999=22344-800px-Renault_Supercinque_GT_Turbo_MK1.jpg
 
gallongi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Io non sono certo un fiattaro ma di Fiat che facciano proprio schifo non ne vedo, non mi piace la Freemont e nemmeno un sostenitore della brandizzazione del marchio 500, ma gli altri modelli mi sembrano abbastanza azzeccati e le loro vendite non mi sembra che siano un flop.

Saluti

come me lo dici tu,sai che cerco quantomeno di essere obiettivo anche nelle opinioni personali,e' un conto..nel post precedente tra le righe leggo" la gente e' fissata con le straniere"..ecco,io la bravo la conosco abbastanza bene e la golf anche ,avendola quest'ultima anche posseduta...non sono proprio la stessa cosa,poi se uno mi dice che compra la bravo mjt nuova a 18k ? ,credo faccia un'affare ma diamo a cesare quel che e' di cesare ;) la 500 e' bella perche' e' un BEL remake ma dentro lascia a desiderare ,e la L ancor peggio se possibile...la panda 4x4 la eleggo a mostro sacro,questo si ,e il freemont e' quanto di piu' azzeccato possano aver fatto....

Spesso è solo una condizione mentale, la 500 che ho anche avuto modo di guidare come auto a noleggio, se criticabile, lo è solo per i pannelli portiera, per il resto mi pare ben fatta e piacevole, come davvero bella è la strumentazione... se poi la paragoniamo alla concorrenza C1, 107... non c'è storia, la Up che vista da dietro sembra un frigo e solo l'estetica basta per non avvicinarsi.
 
stefano_68 ha scritto:
Va' che roba... ;)
E "camminava" da paura, senza dubbio. ;)

Si aveva pressione turbo, temperatura olio e refrigerante e addirittura la pressione dell'olio!! Adesso non ti mettono più neanche la temperatura dell'olio!! :rolleyes:
 
Back
Alto