<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Farmacisti... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Farmacisti...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
renatom ha scritto:
Allora:
- se devo comprare un immobile devo pagare "la tangente" al notaio, ma è giusto così perché...
- se devo fare una pratica che in un altro paese farei da solo, mi devo rivolgere ad un professionista abilitato (avvocato, commercialista, ingegnere, etc.), ma è giusto così perché...
- i costi di gas ed elettricità sono più alti, ma è giusto così perché chi ha investito..
- i costi di terminazione telefonici sono più alti, ma vedi sopra...
- i costi dei servizi bancari son più alti della media, ma...
- i costi dei trasporti interni marittimi e aerei sono più alti, ma non si può fare niente perché l'Alitalia e la Tirrenia..
- i pedaggi autostradali sono cari, ma i concessionari...
- i farmaci sono più cari, ma i farmacisti.., e poi non si può favorire la GDO, soprattutto considerando che in parte è in mano ai comunisti della Coop
- la distribuzione dei carburanti.. (vedi farmaci)

Potrei continuare ancora, ma penso che si sia capito..

Il paradosso più grosso è che molte di queste situazioni sono difese da chi si proclama "liberista" e dice che il paese non cresce e non si può fare impresa per colpa della CGIL e di Landini, quando, invece, mi pare che contro la opinione di questi, negli ultimi anni, sia passata qualunque cosa.
Contro "i lobbysti", mi pare invece che non passi neanche l'acqua, come si suol dire.

:thumbup: ...

PS: ...vista qualche risposta....qualcuno non ci sente da quell'orecchio.......liberismo si...ma col culo dei soli operai.... ;)
 
belpietro ha scritto:
renatom ha scritto:
Il paradosso più grosso è che molte di queste situazioni sono difese da chi si proclama "liberista" e dice che il paese non cresce e non si può fare impresa per colpa della CGIL e di Landini, quando, invece, mi pare che contro la opinione di questi, negli ultimi anni, sia passata qualunque cosa.
Contro "i lobbysti", mi pare invece che non passi neanche l'acqua, come si suol dire.

va beh, tanti auguri e divertiti.
che vuoi che ti dica, contento tu...

Contento mica tanto.

Poche volte condivido le posizioni di Landini.
Osservo solo chi ha potere reale e chi no.

Mi pare che quello che avviene indichi in maniera abbastanza evidente che la CGIL, causa di tutti i mali, in realtà, non conta niente.
 
renatom ha scritto:
Allora:
- se devo comprare un immobile devo pagare "la tangente" al notaio, ma è giusto così perché...
- se devo fare una pratica che in un altro paese farei da solo, mi devo rivolgere ad un professionista abilitato (avvocato, commercialista, ingegnere, etc.), ma è giusto così perché...
- i costi di gas ed elettricità sono più alti, ma è giusto così perché chi ha investito..
- i costi di terminazione telefonici sono più alti, ma vedi sopra...
- i costi dei servizi bancari son più alti della media, ma...
- i costi dei trasporti interni marittimi e aerei sono più alti, ma non si può fare niente perché l'Alitalia e la Tirrenia..
- i pedaggi autostradali sono cari, ma i concessionari...
- i farmaci sono più cari, ma i farmacisti.., e poi non si può favorire la GDO, soprattutto considerando che in parte è in mano ai comunisti della Coop
- la distribuzione dei carburanti.. (vedi farmaci)
- i taxisti
- i titolari di concessioni balneari

Potrei continuare ancora, ma penso che si sia capito..

Il paradosso più grosso è che molte di queste situazioni sono difese da chi si proclama "liberista" e dice che il paese non cresce e non si può fare impresa per colpa della CGIL e di Landini, quando, invece, mi pare che contro la opinione di questi, negli ultimi anni, sia passata qualunque cosa.
Contro "i lobbysti", mi pare invece che non passi neanche l'acqua, come si suol dire.

la famosa battuta di Ricucci....mai come in questa circostanza calza a pennello ;)
 
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
l' articolo 18 non si tocca.....
e' l' ultimo baluardo all' inchiappettamento selvaggio.... :evil:
laddove non esiste l'occupazione è più alta. l'art. 18 non è certo l'unico, ma sicuramente uno dei principali motivi per cui nessuno investe in Italia
nessuno investe in Italia per via: delle strutture, della delinquenza organizzata,
della giustizia....poi, ma molto poi, per l' articolo 18
A NordEst abiamo strutture decenti, poca delinquenza organizzata, una giustizia civile quasi decorosa, eppure si preferisce andare altrove, oppure subappaltare a cooperative.. No arizona, purtroppo il problema lo conosco bene: non è certo l'unico problema, ma fino a che non si abolisce totalmente e per tutti l'art. 18 non si va avanti. Un conto è la tutela economica del licenziato, un altro impedire di licenziare (e questo vale anche per il settore pubblico)
 
renatom ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
l' articolo 18 non si tocca.....
e' l' ultimo baluardo all' inchiappettamento selvaggio.... :evil:
laddove non esiste l'occupazione è più alta. l'art. 18 non è certo l'unico, ma sicuramente uno dei principali motivi per cui nessuno investe in Italia
Dai, dell'art.18 agli imprenditori gliene frega assai poco.
Essì, per questo vi sono imprese con 200 dipendenti e 100-150 soci di cooperativa (pagati di più dei dipendenti ...) in linea di produzione :?
 
Mauro 65 ha scritto:
renatom ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
l' articolo 18 non si tocca.....
e' l' ultimo baluardo all' inchiappettamento selvaggio.... :evil:
laddove non esiste l'occupazione è più alta. l'art. 18 non è certo l'unico, ma sicuramente uno dei principali motivi per cui nessuno investe in Italia
Dai, dell'art.18 agli imprenditori gliene frega assai poco.
Essì, per questo vi sono imprese con 200 dipendenti e 100-150 soci di cooperativa (pagati di più dei dipendenti ...) in linea di produzione :?

Ho sentito diverse volte, in trasmissioni non proprio comuniste (Giannino a Radio24), imprenditori dire che il problema non è così sentito, che ci sono scappatoie, e che preferiscono tenersi la cosa così piuttosto che affrontare la conflittualità che deriverebbe dal tentativo di abolirlo.
 
renatom ha scritto:
Ho sentito diverse volte, in trasmissioni non proprio comuniste (Giannino a Radio24), imprenditori dire che il problema non è così sentito, che ci sono scappatoie, e che preferiscono tenersi la cosa così piuttosto che affrontare la conflittualità che deriverebbe dal tentativo di abolirlo.
Ma infatti, come sopra esemplificavo, ci sono le scappatoie che consentono di dare due carotine di tatnto in tanto ai sindacati (ma l'esempio che ti facevo afferisce ad un'azienda di fatto desindacalizzata). Il fatto è che (similmente alla dolente nota dell'evasione fiscale) i grossi ed organizzati possono permettersi cose "proibite" ai piccoli. Che, appunto, preferiscono rimanere piccoli (nessuno ha mai il coraggio di spiegare il legame tra art. 18 + orpelli normativi e burocratici e le circa 3 millioni e mezzo di partite iva individuali o pseudo individuali)
 
...... Che, appunto, preferiscono rimanere piccoli (nessuno ha mai il coraggio di spiegare il legame tra art. 18 + orpelli normativi e burocratici e le circa 3 millioni e mezzo di partite iva individuali o pseudo individuali)[/quote]

Se me lo spieghi,te ne sarei grato......perchè non ho capito cosa intendi
 
gufo59 ha scritto:
...... Che, appunto, preferiscono rimanere piccoli (nessuno ha mai il coraggio di spiegare il legame tra art. 18 + orpelli normativi e burocratici e le circa 3 millioni e mezzo di partite iva individuali o pseudo individuali)

Se me lo spieghi,te ne sarei grato......perchè non ho capito cosa intendi[/quote]
intende chiaramente riferisi ai fenomeni diffusi di "false collaborazioni", una trovata elusiva per cui invece di assumere personale dipendente lo si "invita" ad aprire partita IVA e concludere contratti abbastanza simulatori.
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
l' articolo 18 non si tocca.....
e' l' ultimo baluardo all' inchiappettamento selvaggio.... :evil:
laddove non esiste l'occupazione è più alta. l'art. 18 non è certo l'unico, ma sicuramente uno dei principali motivi per cui nessuno investe in Italia
nessuno investe in Italia per via: delle strutture, della delinquenza organizzata,
della giustizia....poi, ma molto poi, per l' articolo 18
A NordEst abiamo strutture decenti, poca delinquenza organizzata, una giustizia civile quasi decorosa, eppure si preferisce andare altrove, oppure subappaltare a cooperative.. No arizona, purtroppo il problema lo conosco bene: non è certo l'unico problema, ma fino a che non si abolisce totalmente e per tutti l'art. 18 non si va avanti. Un conto è la tutela economica del licenziato, un altro impedire di licenziare (e questo vale anche per il settore pubblico)

sai anche benisssimo che si puo' licenziare con l' articolo 18....
gli 800 delle ferrovie mi sembrano piu' che dimostrativi.
 
common.rail ha scritto:
Allora la soluzione è semplicissima...se liberalizzare non serve a niente e soprattutto non ci si riesce...chiudiamo tutto...tutto a numero chiuso...farmacie (ops già fatto)....taxi...avvocati...notai (ops...già fattto)...ingegneri...architetti...benzinai...supermercati...fabbriche...panettieri...idraulici...muratori...falegnami...ecc...ecc...ecc...se un laureato in farmacia non si può mettere in proprio...non deve potersi mettere in proprio neanche un ingegnere edile...neanche un laureato in oculistica...neanche un dentista...neanche un ragazzo che ha imparato a fare l'idraulico...neanche un muratore che vuole lavorare in proprio...neanche un pizzaiolo...neanche un diplomato cuoco che vuol aprire un ristorante...neanche un contadino...neanche un ambulante...neanche elettrauto...neanche un meccanico...neanche un camionista...neanche...neanche...neanche..................
W l'aspirina a 5 centesimi in meno... :lol:
20 anni fà avrei ragionato esattamente come te. teoricamente hai ragionissima.
oggi però praticamente ogni cosa che liberalizzi finisce nelle mani della gdo o delle grandi società. 10 piccoli imprenditori chiudono in favore di 10 megastore gestiti da 1 capo e 10 commessi a 1000? al mese.
preferisco pagare la tv 500? ed avere il mio negozio di vestiti, piuttosto che pagare la tv 400? ed esser commesso di una catena di abbigliamento a 1000?
 
dubbioso80 ha scritto:
20 anni fà avrei ragionato esattamente come te. teoricamente hai ragionissima.
oggi però praticamente ogni cosa che liberalizzi finisce nelle mani della gdo o delle grandi società. 10 piccoli imprenditori chiudono in favore di 10 megastore gestiti da 1 capo e 10 commessi a 1000? al mese.
preferisco pagare la tv 500? ed avere il mio negozio di vestiti, piuttosto che pagare la tv 400? ed esser commesso di una catena di abbigliamento a 1000?

Grazie! Ci sarebbe da riesumare Catalano di "Quelli della notte".

Io, invece, che non vendo né vestiti né televisori, preferisco pagare la TV 400?...
 
belpietro ha scritto:
intende chiaramente riferisi ai fenomeni diffusi di "false collaborazioni", una trovata elusiva per cui invece di assumere personale dipendente lo si "invita" ad aprire partita IVA e concludere contratti abbastanza simulatori.
anche, ma non solo
 
arizona77 ha scritto:
sai anche benisssimo che si puo' licenziare con l' articolo 18....
gli 800 delle ferrovie mi sembrano piu' che dimostrativi.
appunto, le ferrovie, ovvero i "grossi ed organizzati"
una piccola impresa con 20-30 addetti di fatto non può farlo
 
renatom ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
20 anni fà avrei ragionato esattamente come te. teoricamente hai ragionissima.
oggi però praticamente ogni cosa che liberalizzi finisce nelle mani della gdo o delle grandi società. 10 piccoli imprenditori chiudono in favore di 10 megastore gestiti da 1 capo e 10 commessi a 1000? al mese.
preferisco pagare la tv 500? ed avere il mio negozio di vestiti, piuttosto che pagare la tv 400? ed esser commesso di una catena di abbigliamento a 1000?

Grazie! Ci sarebbe da riesumare Catalano di "Quelli della notte".

Io, invece, che non vendo né vestiti né televisori, preferisco pagare la TV 400?...
dato che sembra che non ci arrivi..
tu prendi la tv a 400? all'iper
io chiudo il mio negozietto di tv e mi cerco un lavoro da commesso all'iper.
con 1000? al mese non mando mio figlio a scuola, o ne faccio solo uno, o non ne faccio proprio(e mi pare che l'andazzo sia proprio questo eh..)
a scuola serve un profe in meno.
tu non vieni assunto.
però hai risparmiato 100? sulla tv! checculo!

più chiaro così?

da 10 anni grazie alla gdo stiamo risparmiando un sacco di soldi su alimentari, elettrodomestici, abbigliamento.
la fabbriche ci fan risparmiare un casino facendo produrre in cina...
dovremmo stare che è una meraviglia!

si peccato che manchi il lavoro e che quando c'è è spesso sottopagato, dettaglio da poco..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto