<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fari LED vs Full LED | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fari LED vs Full LED

Renault di serie elenca:
  • Fari Full LED
Tra gli optionals trovo:
  • Fari Full LED performance
Seat di serie invece elenca:
  • Fari anteriori EcoLED (100% LED)
Tra gli optionals ha un Full LED Pack che include:
  • Proiettori principali e luce targa con tecnologia LED
  • Fari posteriori a LED
  • Fari fendinebbia (alogeni)
  • Ambient light abitacolo e vano piedi
  • Regolazione verticale automatica del fascio di luce
Va bene il richiamo al progresso, ma secondo me qui si usano a sproposito termini; o non sono Full LED o 100% come affermato oppure esiste un Fullx2 o 200%!

le possibilità sono fari LED e LED a matrice attiva

I LED Matrix sono un altro paio di maniche; normalmente sulla fascia medio alta.
 
Più che vogliono "solarti" ormai è un richiamo al progresso, alla tecnologia ed al "nuovo" dire LED.

A livello di linguaggio però 100% LED è in tutto e per tutto uguale a dire "full LED", e questo è ovvio.

Poi ogni marchio, commercialmente, sceglie di dare nomi a piacere (o a casaccio), quindi quella denominazione 100% eco LED fa comunque pensare a un faro esclusivamente composto da fonti luminose a LED.

Esattamente come negli xeno (mono/bi) ci sono grandi differenze sotto il profilo del fascio luminoso che il singolo faro proietta sia in profondità che in ampiezza e in temperatura colore.

A volte queste differenze sono enormi, altre volte solo marginali, dovresti semplicemente provare entrambe le configurazioni prima di decidere.

Adesso poi ci sono soluzioni laser (AUDI-BMW) dove ci si spinge ancora più in là.

Io che uso da anni del full LED (i migliori possibili per il mio modello di auto) posso dirti che soffro e faccio davvero fatica di sera quando uso l'auto aziendale che, al contrario, ha solo led diurni + anabbaglianti tradizionali su parabola mentre la nuova che sto aspettando da mesi monterà i famigerati "100% ECOLED".
Beh si se sono led è meglio ancora matrix led la differenza è abissale, anche con i bi-xeno miei… figuriamoci con le alogene
 
Quindi in parole povere quella che chiamano "firma luminosa"? Parliamo quindi di un fattore estetico e non funzionale?
Dietro altrimenti sarebbero con lampadine ad incandescenza?




Quindi tu hai i "Fari Full LED performance" di serie? Di che allestimento parliamo, la Zen?

Io ho la intens MY20, che ha anche i fendinebbia con funzione cornering, da quelle prodotte dal 2021 in poi invece non sono più inclusi ma optional su tutti gli allestimenti.
Dal punto di vista funzionale non ho idea se ci siano differenze, vista la differenza tra l'allestimento zen e intens abbiamo preso la intens senza nemmeno pensarci.


EDIT: Ho guardato dal preventivo il nome esatto dei fari che ho ed è:
Fari Anteriori Performance LED e fari posteriori con firma luminosa a LED C-SHAPE
 
Ultima modifica:
@Streamliner
Se il cliente non è in grado di capire autonomamente della differenza tra equipaggiamento di serie EcoLED 100% e optional Full LED o Full LED e "Full LED performance" da varie centinaia di Euro, in cosa differiscano concretamente ed ha bisogno di un imbonitore per farselo raccontare questa si chiama mancanza di trasparenza.

Normalmente quando manca la trasparenza è perché vogliono solarti!

Mah il fatto è che sono denominazioni commerciali e non tecniche, per cui è bene semplicemente capire cosa c'è dietro la denominazione commerciale in concreto.
Non ci vedo nessun complotto o volontà di fregatura, basta semplicemente capire bene di cosa parliamo in termini sostanziali.
 
boh, mi sorge il dubbio, possibile ecoled si intendano con lampadine a led facilmente sostituibili? Se si se la differenza di visione è scarsa sarebbero persino preferibili...
 
EDIT: Ho guardato dal preventivo il nome esatto dei fari che ho ed è:
Fari Anteriori Performance LED e fari posteriori con firma luminosa a LED C-SHAPE

Quindi quelli opzionali (Perormance) pur avendo di serie dei Full LED mentre quelli posteriori per avere la "firma luminosa".

Non ci vedo nessun complotto o volontà di fregatura, basta semplicemente capire bene di cosa parliamo in termini sostanziali.

Mai parlato di "comblotto" ma solamente del fatto che se un paio di costruttori, Renault e Seat, pur offrendo di serie dei fari Full LED ti offrano come optional un opzione a pagamento, pure caruccia, senza chiarire in modo trasparente di che differenza funzionale si tratta. La trovo una carenza comunicativa da parte loro, non certamente una capacità di comprendere da parte del cliente.
Visto che "basta semplicemente capire bene di cosa parliamo in termini sostanziali" tu potrai certamente chiarirmelo in modo trasparente. Secondo me è incomprensibile!
Potrai pure citarmi altri costruttori che lo chiariscono chiaramente.
 
Se scrivono la potenza luminosa del fari nelle diverse configurazioni, forse, dico forse, quello opt é più luminoso E con il lavafari.
Cerca foto o prove YT dell' auto che ti interessa e studiati i paraurti.

Oltre a chiarire a noi d che specifica auto ti interessa.

E i forum monomarca sono molto più documentati....
 
Se scrivono la potenza luminosa del fari nelle diverse configurazioni, forse, dico forse, quello opt é più luminoso E con il lavafari.
Cerca foto o prove YT dell' auto che ti interessa e studiati i paraurti.

Oltre a chiarire a noi d che specifica auto ti interessa.

E i forum monomarca sono molto più documentati....
Avevo pensato anche io alla stessa cosa che avviene per gli xeno fca
Ci sono quelli 25w senza lavafari è quelli più potenti con lavafari e che seguono la strada
 
Questa sarebbe trasparenza informativa.
Invece le case trovano più conveniente definire "performance" i fari optional per inculcarti il tarlo che quelle standard siano poco performanti.



Stavo dando un occhiata alla Clio e alla Seat Ibiza.

Penso che la potenza dei fari sia ormai poco definibile, nel senso che ciò che fa molto la differenza è come riescono a illuminare il più possibile la strada (Risultato che direi abbiano raggiunto poi con i Matrix LED, ma anche li magari col tempo migliorano un pò e cambiano i nomi).

Comunque in generale le uniche 2 cose per cui me vale la pena spendere di più in un auto sono appunto i fari e l'avere android auto (Per il navigatore sempre aggiornato, ed anche mettere comodamente la musica).

Come diceva qualcuno nelle risposte precedenti una volta provati è veramente difficile tornare indietro, io quando torno a guidare la mia povera punto è la prima cosa che mi manca.
La prossima auto infatti conto di prendere una vettura con matrix led.

PS: Sulla clio con il pacchetto performance anche il davanti hai i fari c-shape, non solo dietro.
 
Oggi ho trovato il tempo per passare in concessionaria. Le comiche! :D

Secondo me forse non sanno cosa vuol dire "Full"; utilizzano termini inglesi ignorandone il significato. A questo punto utilizzino i termini italiani perlomeno.

Mi hanno fatto vedere una vettura esposta che aveva i Full LED (versione FR).
Io mi abbasso e guardo il fanale e diverse lampadine; il venditore mi conferma che quello è il modello Full LED e prende le chiavi attivando le frecce convintissimo di farmi vedere che sono progressive. Scende dall'auto e anche lui non sa più che scusa abbozzare visto che c'era una bella lampadina che lampeggiava, questa di progressivo aveva ben poco, era statica. Alla mia domanda in cosa differissero quindi gli Eco LED con i Full LED, visto che costano 830€ assisto ad un'altra bella arrampicata sugli specchi del venditore, per poi abbozzare solamente che le luci anteriori hanno più profondità. Più profondità di quanto? Centimetri, metri, decine di metri .... mistero, non sa cosa rispondermi.
Quindi dalla versione base che monta già fari Full LED (Eco) a quella Full LED come accessorio la differenza è che hanno più profondità, ma non mi viene specificato/quantificato di quanto, quindi Eco sta per "scarsi" mentre per 830€ vi installano quelli più potenti, ovviamente non matrix, quest'ultimi non li montano proprio.
Non esiste una lista dettagliata delle varie funzionalità dei fari con l'elenco di quali siano LED e quali con lampadine. Full è una pagliacciata.

Io mi chiedo con che faccia tosta si possano chiamare ECO dei fari LED "scarsi" e far pagare 830€ per mettere quelli più potenti? Si tratta di un fattore di sicurezza, non di una cavolata come la "firma luminosa", che tra l'altro il venditore voleva farmi vedere e poi c'è pure rimasto di c....a perché l'utilitaria non li aveva. Quindi c'ha pure fatto una figura barbina da impreparato.
Già sul sito sono poco trasparenti; se poi uno fa km per andare in una concessionaria e poi sono queste le risposte a me scende la catena.

Mi chiedo pure che differenza avranno le lampadine LED ECO con quelle Full LED. Saranno placcate d'oro?
 
Ultima modifica:
Mi chiedo pure che differenza avranno le lampadine LED ECO con quelle Full LED. Saranno placcate d'oro?
Sono denominazioni commerciali attribuite dalla casa, dentro ci può essere qualsiasi cosa...
Da quanto ho capito, ad es. per gruppo Vw, da eco a non-eco cambia il led e la sua emissione luminosa e, forse, qualche funzione accessoria.
Da quanto ho visto niente di rivoluzionario, mi pare che la vera differenza la facciano i matrix.
 
Da quanto ho capito, ad es. per gruppo Vw, da eco a non-eco cambia il led e la sua emissione luminosa e, forse, qualche funzione accessoria.

Infatti manco il venditore è riuscito a descrivermi la differenza sostanziale per giustificare questi 830€. Non esiste metro oggettivo che possa quantificare se ne valga la pena o meno. Comunque anche la parola "Full" è usata in modo ingannevole visto che ci sono lampade ad incandescenza sia davanti che dietro anche pagando la gabella.
Di "Full" c'è solo la fumosità e poca chiarezza ... questa è completa, visto che manco i venditori hanno chiaro quello che stanno propinando, così come è completamente chiaro che non si tratta di matrix!
 
Se erano matrix avrebbero scritto matrix, no?
Scusami, ma mi pare che tu abbia fatto la scoperta dell'acqua calda: ben difficilmente i venditori hanno una preparazione tecnica esaustiva su ciò che vendono, salvo una minoranza di venditori che sono appassionati e competenti, ma appunto è una minoranza.
È sempre avvenuto, che spesso l'acquirente è più informato e preparato sulla macchina del venditore...anche trent'anni fa.
Se vuoi risolvere il dilemma, perché non scrivi alla casa costruttrice chiedendo direttamente quali sono le diverse specifiche tecniche tra le due denominazioni commerciali?
Una riflessione: ormai è sempre più difficile capire anche dai siti e dai configuratori le vere specifiche tecniche di ciò che si vorrebbe acquistare; viviamo nel paradosso che le auto sono piene di tecnologia, ma commercialmente è come se fosse data per scontata, come se non interessasse a nessuno (e probabilmente è così, usiamo moltissima tecnologia ma nella maggior parte dei casi non abbiamo idea di come funzioni). Le informazioni tecniche comunicate dai costruttori di auto sono sempre più ridotte, e in genere bisogna andare a cercarle col lanternino. I siti delle case automobilistiche sono sempre più pieni di belle immagini e video, ma sempre meno specifiche tecniche. Quindi scordatevi di trovare nella documentazione relativa ai differenti tipi di proiettori dati come emissione in lumen o curva fotometrica...scordatevelo!
Almeno per gli apparecchi di illuminazione domestica e per edifici, strade, questo tipo di documentazione è presente -salvo per i prodotti estremamente economici- perché fondamentale per i progettisti dell'illuminazione.
Chi compra un'auto, giustamente, non ha neanche idea di cosa sia una curva fotometrica nel 99% dei casi, e nel 99% dei casi non interessa, salvo se diventasse un argomento commerciale mediatizzato; ma se fosse allegata nella documentazione, per chi vuole approfondire, non sarebbe male.
Alcuni produttori di luci per biciclette, per esempio, danno informazioni sulla profondità del fascio e sui lumen emessi, perché in questo caso è un'informazione che ha risvolti commerciali importanti...visto che ci possono essere differenze enormi tra luce e luce.
Ma nel campo automotive non c'è questa esigenza commerciale (salvo particolari proditti aftermarket spesso non omologati come fari di profondità etc), anche perché i requisiti molto stringenti di omologazione garantiscono una prestazione di base più omogenea, e un tetto di legge a quella massima.
 
Ultima modifica:
Se erano matrix avrebbero scritto matrix, no?

Ovviamente, ma se un venditore mi dice che sono entrambe LED e che uno ha più profondità dell'altro senza spiegarmene il motivo oggettivo potrei pensare che uno sia un LED matrix e l'altro no.

Scusami, ma mi pare che tu abbia fatto la scoperta dell'acqua calda: ben difficilmente i venditori hanno una preparazione tecnica esaustiva su ciò che vendono, salvo una minoranza di venditori che sono appassionati e competenti, ma appunto è una minoranza.
È sempre avvenuto, che spesso l'acquirente è più informato e preparato sulla macchina del venditore...anche trent'anni fa.

Ne ero consapevole; il fatto che anche alla prova dei fatti c'abbiano fatto la figura dei cioccolatai però mi lascia quantomeno deluso. Avrei preferito enormemente sbagliarmi.

Se vuoi risolvere il dilemma, perché non scrivi alla casa costruttrice chiedendo direttamente quali sono le diverse specifiche tecniche tra le due denominazioni commerciali?

Così mi risponde un media-manager come quando ho chiesto alla concessionaria. Una sovrastruttura inutile che non ha fornito alcuna informazione se non rompere le scatole per avere il numero di telefono per poi avere i miei stessi orari di lavoro quindi deve pure disturbarmi al lavoro. E poi questo molestatore lo devo pure pagare con delle spese inserite nel preventivo .... :D

Una riflessione: ormai è sempre più difficile capire anche dai siti e dai configuratori le vere specifiche tecniche di ciò che si vorrebbe acquistare

Allora hanno fallito la loro missione.

Quindi scordatevi di trovare nella documentazione relativa ai differenti tipi di proiettori dati come emissione in lumen o curva fotometrica...scordatevelo!

Chiaro, è pieno di cavolate come firma luminosa e indicatori progressivi ma poi quando si cercano dati oggettivi che incidono sulla sicurezza di un veicolo diventano dati irreperibili.

Comunque anche la Skoda Fabia ha questa cavolata di diciture; loro però invece di avere "Full LED Eco/Full LED" hanno le due categorie "Full LED /Full BiLED".
Quindi in sostanza ci sono due versioni di Full LED, quella scarsa per i poveracci chiudendo un occhio sulla sicurezza e quella meno approssimativa con standard di sicurezza più elevati per 830-840€ condita con tante altre belle lucette ad albero di Natale! :D
 
Back
Alto