<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fare a meno dell'auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fare a meno dell'auto

Io sono un pò "out" comunque all'ultimo Eicma ho visto tanti tanti "giovani" e sono loro il futuro dell'automotive, altrettanti dalle immagini che si vedono al Motorshow.

Se il motorismo è vivo e vegetale come vedo, il giovane appena inizia a lavorare e pianificare investirà sull'auto il "declino" automotociclistico di due lustri fa, frutto di crisi economica, nuove forme come lo sharing poi naufragato finite le offerte è lontano. Dietro casa mia un istituto tecnico qualche anno fa nel parcheggio fuori qualche motorino e le auto abusive che occupavano i posti moto, oggi tutto pieno eoltre....qualcosa è cambiato, diciamo che non si è tornati ai paninari ma quasi.

Il circolante nonostante la diminuzione di patenti aumenta facciamoci una domanda diamoci una risposta....
 
Vorrei parlare delle difficoltà pratiche di ognuno di noi nel caso in cui per motivi ambientali, economici o anagrafici dovessimo decidere o essere costretti a decidere di rinunciare all'auto di proprietà.

Allora;

Società di noleggio in zona una, che avrà disponibili contemporaneamente non più di 5-6 mezzi (DR e Tipo la fanno da padroni con qualche 500X di contorno).

Car sharing ? devo andare su google translate per vedere cosa significa ...

Pullman urbani per gli spostamenti brevi, uno con orari disponibile per consultazione su "gratta e vinci"

Stazione dei treni (ed è impegnativa chiamarla così visto il traffico giornaliero) più vicina a 30 Km, nessun collegamento pubblico per raggiungerla

Autobus di linea in continua diminuzione soprattutto sulle lunghe percorrenze; nota a margine nessun collegamento diretto con il capoluogo di regione

Abbiamo un servizio taxi abbastanza funzionale (non ho idea dei costi), ma se iniziassimo ad usarlo in parecchi sarebbe assolutamente insufficiente

Ho Zinzanbr !!! che dovrei rispondere ?
Ringrazio il signore di potermi permettere auto di proprietà.

Concludo dicendo che il mio non è nemmeno il paese più sperduto della Calabria; su un totale di 409 comuni ce ne sono centinai messi sicuramente, come logistica e trasporti, peggio di noi.
 
Sperduto borgo della pianura cremonese: niente treno, pullman col contagocce, un piccolo negozio di alimentari e stop.
Senza auto è la morte civile...
 
Da pensionato con qualche sacrificio potrei rinunciare all' auto, ma non ad uno scooter. Finché si lavora è impensabile.
 
Sperduto borgo della pianura cremonese: niente treno, pullman col contagocce, un piccolo negozio di alimentari e stop.
Senza auto è la morte civile...

Il mio paese non lo si può considerare nemmeno sperduto, è al nono posto reginale come numero di abitanti ed ha 3 svincoli autostradali ad un tiro di schioppo.

Non stento a credere che da te stare senza auto sia, non dico impossibile, ma "molto durissima"
 
Da pensionato con qualche sacrificio potrei rinunciare all' auto, ma non ad uno scooter. Finché si lavora è impensabile.

Si però per molti la pensione (se arriverà, ma questo è un altro discorso) è ancora molto lontana.

Conosco molte persone che per scelta o necessità non hanno l'auto; ho sono perennemente dipendenti da parenti o amici (quindi fanno a meno del possesso dell'auto, ma non dell'uso), o fanno vita monastica (per usare un termine tranquillo)
 
Si però per molti la pensione (se arriverà, ma questo è un altro discorso) è ancora molto lontana.

Conosco molte persone che per scelta o necessità non hanno l'auto; ho sono perennemente dipendenti da parenti o amici (quindi fanno a meno del possesso dell'auto, ma non dell'uso), o fanno vita monastica (per usare un termine tranquillo)

Appunto, finché si lavora e ' impensabile.
 
Forse i vorrebbero dei noleggi più economici.
Anche io le volte cui ho noleggiato l'ho sempre vissuta come un'occasione per guidare qualcosa di diverso.
Solo che erano botte da 100 euro al giorno quindi non andava bene, almeno per me, come soluzione ad esempio per andare a una fiera o a un mercatino.
Sto valutando sempre di più l'ipotesi di trovare una fidanzata rigorosamente automunita, lo metto proprio come requisito come per le offerte di lavoro,così se decido di arrangiarmi senza auto si usa la sua nel weekend...
Per il discorso spesa attualmente io vado alleurospin che non offre il servizio a domicilio, almeno non mi pare.
Usavo la spesa online dellesselunga ma costa troppo e non mi sono mai trovato molto bene per gli articoli sfusi tipo carne e verdura che vanno scelti.
Esselunga per persone anziane e/o disabili la consegna è gratuita.
Sulla qualità di quanto consegnano come fresco, non è effettivamente il massimo. Ma Xvolte meglio di Lidl ( pessima frutta e verdura),aldi, md ed eurospin.
 
Fai uno sforzo di immaginazione tipo sliding doors.
Fatto..... non è cambiato niente...
Magari immagina la situazione tra qualche anno quando sarai in pensione, il nido vuoto perché i figli sono andati a vivere per conto loro.
Se il Grande Spirito mi conserva la patente come ai miei vecchi, rinuncio a tutto tranne alla macchina......
Potresti sempre usare il trattore come pozzetto...
Quello è sottinteso....
 
Esselunga per persone anziane e/o disabili la consegna è gratuita.
Sulla qualità di quanto consegnano come fresco, non è effettivamente il massimo. Ma Xvolte meglio di Lidl ( pessima frutta e verdura),aldi, md ed eurospin.

Per mio padre, classe 1941,la consegna è scontata a 3,45 invece di 7 euro ma non gratuita.
Intendevo dire che la spesa ormai è troppo cara non la consegna che tutto sommato è accettabile come prezzo.
Prima facevo sempre la spesa allesselunga ma ora per gli articoli che compro io almeno la differenza è intorno al 50%.
 
Back
Alto