<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fare a meno dell'auto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fare a meno dell'auto

Si ma in uno scenario in cui l'auto non serve ogni giorno,altrimenti non ha senso.
Tipo persona che lavora da casa o non lavora più senza necessità quotidiane tipo accompagnare i bambini a scuola.
Se per dire l'auto servisse una o due volte a settimana e fosse possibile cavarsela con 20 euro per volta.
Che sarebbero comunque un migliaio di euro all'anno,più o meno il costo di mantenimento di una piccola vettura (tra bollo assicurazione e consumo) ma senza doverla comprare.

No.
 
Si ma in uno scenario in cui l'auto non serve ogni giorno,altrimenti non ha senso.
Tipo persona che lavora da casa o non lavora più senza necessità quotidiane tipo accompagnare i bambini a scuola.
Se per dire l'auto servisse una o due volte a settimana e fosse possibile cavarsela con 20 euro per volta.
Che sarebbero comunque un migliaio di euro all'anno,più o meno il costo di mantenimento di una piccola vettura (tra bollo assicurazione e consumo) ma senza doverla comprare.

Il problema non è soltanto l'uso quotidiano dell'auto. Sennò potrebbe fare a meno dell'auto solo chi fa solo 1500 Km annui invece non è così. Se io faccio pochi chilometri e senza l'auto non potrei effettuare quello spostamento sono al pari di un pendolare automobilistico da 40K/anno.
 
Ah giusto ho dimenticato di dire che vado a fare la spesa ogni 7/10 giorni, almeno 3 o 4 buste di spesa. A piedi non è fattibile. Chiaro che se si ha quasi tutto a portata di mano prendere la macchina e quasi controproducente magari la spesa la porti a casa facendo più viaggi. Noleggiare una macchina per chi ama le auto è sempre bello perché puoi guidare tante auto diverse però i costi sono quelli. Costi bassi del noleggio e spostamenti in bici su ciclabili e la macchina puoi anche non comprarla però siccome nessuno è fesso e sarebbe troppo bello così, ci teniamo le cose come stanno
 
Questa è la logica del car sharing, al quale dovremo abituarci. Il problema è che al momento il servizio è disponibile solo nelle grandi città e, comunque, nelle sole aree centrali
 
Questa è la logica del car sharing, al quale dovremo abituarci. Il problema è che al momento il servizio è disponibile solo nelle grandi città e, comunque, nelle sole aree centrali

Il car sharing già è difficile all'interno del nucleo familiare ... è applicabile solo con condizioni al contorno ben definite, che sono presenti proprio ed esclusivamente dove hai detto che è ad oggi disponibile
 
le alternative al trasporto privato sono state dette. Serve solo abbassare i costi dei servizi e renderli capillari. Immagino che nel futuro tante consegne della spesa saranno veloci e convenienti utilizzando droni.
 
Boh, ho fermato i pistoni contrapposti da oltre 200h. Faccio regolarmente la spesa per la famiglia, oggi un trolley pieno di generi alimentari ed un sacco in tela cerata di ortofrutta. 1km a scendere ed 1 a salire, presumo 15-20kg, 1h A/R all inclusive. Non è la prima volta e sono inspiegabilmente vivo dopo qualche centinaio di metri di bracciate susseguenti... media di 12 km solo a piedi, oltre 3Mcal bruciate. Senza sforzi e senza stress.
 
Si ma in uno scenario in cui l'auto non serve ogni giorno,altrimenti non ha senso.
Tipo persona che lavora da casa o non lavora più senza necessità quotidiane tipo accompagnare i bambini a scuola.
Se per dire l'auto servisse una o due volte a settimana e fosse possibile cavarsela con 20 euro per volta.
Che sarebbero comunque un migliaio di euro all'anno,più o meno il costo di mantenimento di una piccola vettura (tra bollo assicurazione e consumo) ma senza doverla comprare.
Questo potrebbe essere uno scenario idealmente interessante, però il noleggio porta con sé un problema di base:

- quando serve a tante persone, l'auto non c'è mai

Credo di averlo già raccontato ma tutte le volte in cui ho avuto necessità di prendere un'auto a noleggio breve (anzi, brevissimo), quando e dove mi servivano non ce n'era nemmeno una disponibile (parlo dei 3/4 noleggiatori attivi ai tempi a Milano) e quelle più vicine erano oltre i 2 km quindi virtualmente irraggiungibili (camminare in zona stazione centrale quasi a mezzanotte, con borsa PC non è una scelta che farei "liberamente").

Adesso chiaramente bici e monopattini hanno "integrato" le auto in quanto a servizi di mobilità rapida e breve, comunque intra-cittadina.

Con "sole" due volte a settimana, anche ponendo di non prenderla mai per altro o per periodi più lunghi e trovandola sempre a max 20 € a volta parliamo cmq di circa 2.000 € annui, nemmeno cifre così basse (il mantenimento di un'utilitaria concordo con te, costa meno della metà di questa cifra).
 
Boh, ho fermato i pistoni contrapposti da oltre 200h. Faccio regolarmente la spesa per la famiglia, oggi un trolley pieno di generi alimentari ed un sacco in tela cerata di ortofrutta. 1km a scendere ed 1 a salire, presumo 15-20kg, 1h A/R all inclusive. Non è la prima volta e sono inspiegabilmente vivo dopo qualche centinaio di metri di bracciate susseguenti... media di 12 km solo a piedi, oltre 3Mcal bruciate. Senza sforzi e senza stress.
anche io vado abitualmente al supermercato a piedi, credo che cogliere ogni occasione per fare movimento sia molto utile nella nostra società sedentaria
se so di dover prendere tante cose mi porto il carrellino che usano le signore al mercato :D
 
Si ma in uno scenario in cui l'auto non serve ogni giorno,altrimenti non ha senso.
Tipo persona che lavora da casa o non lavora più senza necessità quotidiane tipo accompagnare i bambini a scuola.
Se per dire l'auto servisse una o due volte a settimana e fosse possibile cavarsela con 20 euro per volta.
Che sarebbero comunque un migliaio di euro all'anno,più o meno il costo di mantenimento di una piccola vettura (tra bollo assicurazione e consumo) ma senza doverla comprare.
è un poco la situazione che in famiglia ci ha portato a rinunciare ad un auto. Abbiamo tutti i servizi nel quartiere raggiungibili in poche centinaia di metri e la mia compagna lavora a 2 chilometri di distanza.. andarci con l'auto al mattino impiegherebbe il triplo che in bici e comunque molto di più che a piedi o coi mezzi.
Quelle poche occasioni che deve spostarsi dove i mezzi non arrivano o ci impiegherebbero troppo utilizza il car sharing ma più spesso il taxi.
Così facendo si risparmia tutti i costi fissi e variabili dell'auto con un risparmio annuo considerevole.
Per gli spostamenti fuori città ci basta 1 auto in due
 
Media di 12 km a piedi in che senso?
Io sono andato in macchina e mi ci è voluta mezz'ora tra andare, mettere nel cestino quello che mi serviva, pagare e arrivare a destinazione.
Realisticamente con 20 kg di zavorra 1 km di strada richiede parecchio tempo.
Camminando normalmente se si tiene la media di 3 km orari è già tanto, con 20 kg di zavorra facciamo 2 km orari significa 30 minuti solo per il ritorno.
Che si possa fare per carità è vero ma in poco tempo e senza sforzo per giunta ad agosto mi pare un filino irrealistico.
 
anche io vado abitualmente al supermercato a piedi, credo che cogliere ogni occasione per fare movimento sia molto utile nella nostra società sedentaria
se so di dover prendere tante cose mi porto il carrellino che usano le signore al mercato :D

Io non so cosa è peggio.
Se le borse pesanti che ti staccano le braccia o il carrellino da trascinare.
Mi ricorda un viaggio in treno che ho fatto con un trolley pesantissimo che si impuntava ogni 50 metri.
Se fosse sicuro preferirei la bici con uno di quei carrellini tipo rimorchio attaccato dietro.
 
Back
Alto