<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FAP rimossi a striscia la notizia. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FAP rimossi a striscia la notizia.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.


Tremendo è il pathos con cui siamo costretti a vivere l'auto.

Ieri ho fatto fare un controllo delle emissioni sulla mia auto che ha poco più di un anno e 21000 Km (per i motivi che mi hanno spinto a farlo qualche tempo fa avevo aperto una discussione).

Naturalmente tutto OK, ma non è normale doversi porre questi problemi su auto praticamente "vergini".

E con i futuri modelli è facile prevedere una crescita esponenziale delle problematiche di gestione e manutenzione (e quindi dei costi) per noi utOnti dell'auto.
 
Alla base di questa pratica c'è la scelta degli utenti di acquistare veicoli Diesel per farne un utilizzo per brevi tragitti, di solito chi usa un diesel per percorrenze medio lunghe non ha di questi problemi.

Non tutti, io ho un pickup mid size, in europa se vuoi un benzina (non cinese) sei obbligato a prendere un Ram o un F150, ma sono troppo larghi e lunghi per le nostre strade.

Faccio al 80% autostrada senza traffico e ovviamente si è intasato.
 
Basterebbe rimettere in funzione i buoni e vecchi opacimetri: 2 sgasate e con il filtro non succede nulla, senza (almeno un po' di tempo fa') si rischia la denuncia PENALE per inquinamento.
Chiedere a chi con le auto diesel negli anno 70 - 80 (prima delle versioni EURO...) è stato beccato con la pompa starata o iniettori sporchi.
 
Cmq la storia del PM che da 10 va a 2.5 quella è un dato di fatto ed è sicuramente peggio un 2.5 che un 10...io credo che il fap (o dpf...come dir si voglia) sia una cosa brutta.
No, è una balla grande e grossa. È triste continuare a leggere queste sciocchezze nello spazio di una rivista che più volte ha documentato l’assoluta falsità della narrazione per cui il DPF riduce il PM 10 a PM 2,5.
Qui siamo al livello della Eolo, delle targhe quadrate e delle scie chimiche.
 
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/fap-filtro-anti-particolato_35882.shtml

Questo il servizio passato ieri sera da striscia sui fap rimossi in alcune officine.

Ora mi chiedo perchè questa prassi ormai in uso da anni ,specie da chi fa pochi Km con un Diesel, non possa essere davvero sanzionata.


Facile essere ecologisti col c..o degli altri, togli il Fap per non avere rogne e poi sostieni Greenpeace nella salvaguardia degli orsi bianchi...
il problema di questo mondo siamo noi umani, non i cambiamenti climatici.
 
A prescindere.

Le Leggi

si possono

CONTESTARE,

ma non

si possono,

meglio

DEVONO,

scansare

perche'

non ci garbano,

anche se con piena ragione
 
Io sono fiero e felice che dallo scarico della mia punto non esca fumo nero. Ho maledetto i diesel da sempre, fino a quando con i vari euro (4/5 ecc.) si è arrivati a pulirli. E' solo apparenza? Ok, mi va bene così, basta che non caccio fumo nero e che il mio naso non senta piu' la puzza dei motori D di qualche anno fa.
 
Questa cosa che “è legge quindi bisogna rispettarla” a me non convince totalmente come concetto. Sarebbe sempre opportuno entrare nel merito e porsi domande, specialmente in questi tempi in cui chi fa le leggi spesso non lo fa nell’interesse del cittadino. Anche le leggi razziali erano leggi dello stato, quindi era giusto rispettarle?
Nel caso specifico, sui benefici del fap sulla salute ci sono innumerevoli dubbi, in quanto secondo diversi studi il particolato più piccolo PM 2,5 è infinitamente più cancerogeno rispetto a quello più grande.
A parte questo, io sono tra quelli che ho dovuto vendere una macchina per i problemi causati dal fap, rimettendoci un sacco di soldi. Potevo toglierlo, ma avendone la possibilità ho preferito cambiare auto.
Altri che non se lo possono permettere per quanto mi riguarda fanno bene a toglierlo, e ci mancherebbe che debbano essere condannati. Le case automobilistiche sono le prime a truccare i dati e le emissioni e rimangono totalmente impunite e noi dovremmo fare i moralisti con chi è stato truffato? Un operaio, un precario che ha investito i risparmi di anni per un’auto che dopo 200km non funziona, se toglie il fap è legittima difesa. Semmai dovremmo prendercela con chi quell’auto l’ha costruita e venduta.
 
Avete mai provato a stare dietro ad un'auto che sta rigenerando oppure sulla vostra? Bel odore da aprire i polmoni
 
Questa cosa che “è legge quindi bisogna rispettarla” a me non convince totalmente come concetto. Sarebbe sempre opportuno entrare nel merito e porsi domande, specialmente in questi tempi in cui chi fa le leggi spesso non lo fa nell’interesse del cittadino.
Prima di bocciare una norma, la si dovrebbe conoscere bene e sapere perchè è stata scritta, oltre ad avere in mano dati inconfutabili che dimostrano la sua inutilità o peggio.

Per la tua vecchia auto mi spiace, ma sarei curioso di sapere che modello fosse.
E quali percentuali di colpa del malfunzionamento attribuisci alla norma, all'uso da parte tua e alla cattiva progettazione fatta dal produttore.

Non metterei in secondo il piano il fatto, reale e tangibile, che dopo i primi FAP del decennio scorso, i problemi riscontrati dai clienti sono calati come numero. E non di poco.
A leggere il forum, spesso, mi sembra di rivivere il 2008.
Nel caso specifico, sui benefici del fap sulla salute ci sono innumerevoli dubbi, in quanto secondo diversi studi il particolato più piccolo PM 2,5 è infinitamente più cancerogeno rispetto a quello più grande.
Il PM 2.5 è prodotto da tutti i veicoli, con e senza FAP. E non viene trattenuto nemmeno da quest'ultimo.
Lo scopo dei filtri antiparticolato, però, non è di curare malattie, ma ridurre la quantità totale di particolato emesso, catturandone una grossa parte (che sarebbe altrimenti liberata in atmosfera) e bruciandola quando l'accumulo inizia ad essere eccessivo. Quindi la trasforma per buona parte in calore e gas, liberando nell'aria solo la ridotta quantità residua. Non è difficile da capire.
 
Prima di bocciare una norma, la si dovrebbe conoscere bene e sapere perchè è stata scritta, oltre ad avere in mano dati inconfutabili che dimostrano la sua inutilità o peggio.

La prima legge della fisica è che nulla si crea e nulla si distrugge, non è che se una cosa non la vedi con gli occhi o non la senti col naso non esiste.
Il fap non riduce il particolato, sarebbe contro le leggi della fisica. Semplicemente lo spezzetta in particelle piccolissime, Pm2,5 o ancora inferiori, che secondo diversi studi invece di fermarsi nel naso finirebbero direttamente nei nostri polmoni causando gravi patologie respiratorie. Inoltre queste nano particelle sarebbero così piccole da non essere neanche rilevate dalle centraline usate per il rilevamento delle polveri sottile nell’atmosfera e collocate in diverse zone del nostro Paese.
Ma a parte questo, tutti i rilevatori indicano che le nostre città sono sempre inquinate, è evidente che questo sistema non risolve certo i problemi dell’inquinamento, è solo uno specchietto per le allodole.
Sul mio caso personale l’auto era una Golf 1.6 tdi del 2011, la utilizzavo per circa 20k all’anno percorso al 90% extraurbano. Io ho preferito venderla, ma capisci che su quell’auto dove le emissioni sono state completamente truccate dalla casa, prendersela con l’utente finale che toglie il fap sarebbe stata una barzelletta.
 
Ultima modifica di un moderatore:
La prima legge della fisica è che nulla si crea e nulla si distrugge, non è che se una cosa non la vedi con gli occhi o non la senti col naso non esiste.
Il fap non riduce il particolato, sarebbe contro le leggi della fisica. Semplicemente lo spezzetta in particelle piccolissime, Pm2,5 o ancora inferiori,
Toh, ecco un altro candidato al Nobel per la fisica ...
:emoji_rage:
ma perché, invece di continuare a sparare fake news (ho tenuto nella tastiera una parolaccia che era ben più appropriata), non vi prendete un libro di fisica delle superiori e cercate alla voce "ossidoriduzione"?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto