<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fantamotoristica: il dopo 1.4 Mair | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fantamotoristica: il dopo 1.4 Mair

Maurizio XP ha scritto:
di quale v6 parliamo? Su che macchina?
Euro 5 come il TBi?

Montiamo il V6 ed il 1.8TBi sulla stessa macchina (quindi stesso peso) e poi prendiamo due rilievi sui consumi e sulle prestazioni.

basta vedere la rpova di 4r della a3 2.0 TSI cabrio e della 123i cabrio per vedere che il 2 litri turbo vw massacra in condizioni simili il 3 litri aspirato bmw.

Consumi inferiori, non c'è paragone in rirpesa e stessa accellerazione nononstante la bmw sia tp.

riguardo ai 1.4 rendono obsoleti anche i 2 litri non solo i 1.6 e 1.8.
Prova un 1.4 TFSI ed un 2.0 FSI
Chrysler Crossfire vs Brera TBi.
Dato che l'Alfa mi intrippava non poco, l'ho provata e guidata per bene, ed un mio amico la possiede
la differenza di peso dichiarato è di 40kg a svantaggio della Brera (anche se sul peso reale la differenza è superiore) e considera che la mia ha un Cx di 0.36,; non conosco il valore di Brera ma dubito possa essere ancora meno areodinamica
Il mio è Euro 4 -uscito di produzione prima dell'introduzione dell'E5- ma negli USA rispetta la normativa Californiana che è la più restrittiva al mondo, quindi penso si possa considerare pari del TBi

Non ho mai provato il 1.4 della VW, ma il 2.0 TSI si, sulla Golf GTI. Va bene per una pseudo sportiva tuttofare come è la berlinetta tedesca, ma è lontano dal poter essere considerato un motore sportivo, e non ha nulla a che vedere con la fluidità e "rotondità" di un sei cilindri

Per il discorso A3 vs Serie 1, http://www.quattroruote.it/prove/le-senza-tetto-audi-a3-e-bmw-serie-1/prestazioni avendo entrambe il cambio automatico bisognerebbe conoscere rapportatura del cambio, velocità di stallo del compressore e più genericamente la logica di cambiata... uno potrebbe scalare in 3a, l'altro in 2a quando si affonda a 70km/h. Generalmente i test di ripresa con gli automatici sono poco indicativi della bontà di un propulsore in quanto influenzati da molti altri fattori. Da notare comunque che i consumi non sono a favore del due litri turbo, direi che sono equivalenti

I turbocompressi sono perfetti per le vetture generaliste, non lo discuto. Su Mito, Giulietta, Golf e simili sono una scelta ottima.

Auto con ambizioni più elevate, però, non possono prescindere da un sei cilindri a listino. Rimane da capire se Alfa deve considerarsi marchio con elevate ambizioni o meno - ma questo ovviamente non lo decidiamo io e te :D
 
Maurizio XP ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Fiat ha già il Twin-Air, che se ne dovrebbe fare di un tre cilindri? :shock: e comunque il 1,4 Mair da 105 cv è un buon motore, certo non può essere paragonato a un motore sovralimentato, ma non perchè gli aspirati siano peggio, semplicemente sono diversi ;)

Quanto al 1750 sarà certamente un peccato perderlo (sempre sperando di sbagliarsi), ma purtroppo questo è il risultato della mancanza di lungimiranza di Fiat :evil: lo avessero sviluppato come si deve si sarebbero garantiti la base di partenza per realizzare in un unico stabilimento FPT tre motori a L di 2, 4 e 6 cilindri, in grado di risultare appetibili sul mercato per 20 anni...purtroppo gli errori si pagano :rolleyes: :thumbdown:

L'Air-TorQ opportunatamente dotato di multiair e turbina, potrebbe risultare più che interessante ;)

Il WGE in realtà non hanno alcun bisogno di svilupparlo, perchè è un motore bello e pronto (tra l'altro in Chrysler avevano deciso già prima dell'accordo con Fiat di riscattare la quota di diritti di Mitsubishi e Hyundai sul propulsore, segno che a torto o a ragione credono nelle sue potenzialità)...basta aggiungere il multiair e a leggere in giro si dice che l'abbiano già fatto...detto questo bisognerebbe vedere la curva di coppia, ma non sembra male, specie il 2,4 litri...magari non sarà adattissimo per il mercato europeo, ma non si può più sentire la storia che i turbo sono il progresso e gli aspirati delle anticaglie preistoriche :evil: per quanto mi riguarda la differenza tra aspirati e turbo nell'ottica del piacere di guida è la stessa che c'è tra cambio manuale e automatico :twisted: W gli aspirati :twisted:

usare il twinair sulle segmento a e b. Ce lo vedi il 105cv 900 sulla giulietta? io no ma vw ha il 1.2 tfsi su a3 e golf.
Ecco le versioni base del 1.3 3l turbo

non ho capito perchè dai per spacciato il 1.8.

il 2.4 magari lo tengono per il mercato USA.

W gli aspriati? come consumo e prestazioni e guidabilità un aspirato non è competitivo oggi rispetto ad un turbo

Parlo sulla base dell'esperienza personale...seppur per poco tempo ho guidato una 9-5 2,3 turbo (4 in linea)...una volta passato al 3 litri V6 Jaguar della S-type è stato come guidare per la prima volta :twisted: 8) tralasciando le differenze meccaniche tra le due vetture e concentrandosi sul motore, quanto a prestazionalità e piacere di guida non ho proprio dubbi su quale dei due preferire...poi è ovvio che la mia preferenza per gli aspirati è relativa alle grandi cilindrate, ovviamente un 1,2 litri è meglio prenderlo turbocompresso ;) i consumi? se volevo consumare poco prendevo una Panda ;) :D
 
alexmed ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
W gli aspriati? come consumo e prestazioni e guidabilità un aspirato non è competitivo oggi rispetto ad un turbo

Sarà... ma io preferisco la guidabilità degli aspirati e il loro carattere... in abbinamento al cambio manuale.... purtroppo stan scomparendo e mi ritroverò fra qualche anno qui a piangere i bei tempi andati quando c'erano i benzina aspirati.

.... ma vedo ormai come guida la gente... butta la 5a e se deve riprendere velocità dopo un rallentamento pigia a tavoletta sull'acceleratore.... il braccio destro è diventato pigro e quindi capisco il bisogno di tutta la coppia a 1500giri/min.

Parole sante ;) e cmq gli aspirati da 2,5/3,0 litri in su dubito che potranno mai scomparire del tutto...o forse si?!? :shock: :rolleyes:
 
Maurizio XP ha scritto:
alexmed ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
W gli aspriati? come consumo e prestazioni e guidabilità un aspirato non è competitivo oggi rispetto ad un turbo

Sarà... ma io preferisco la guidabilità degli aspirati e il loro carattere... in abbinamento al cambio manuale.... purtroppo stan scomparendo e mi ritroverò fra qualche anno qui a piangere i bei tempi andati quando c'erano i benzina aspirati.

.... ma vedo ormai come guida la gente... butta la 5a e se deve riprendere velocità dopo un rallentamento pigia a tavoletta sull'acceleratore.... il braccio destro è diventato pigro e quindi capisco il bisogno di tutta la coppia a 1500giri/min.

guidabilità degli aspirati??? E dove sarebbe? Gli aspirati oggi sono veramente lenti. Il 1.4 mair della mito è un buon motore ma non è che sprigioni chissà quale spinta.

L'unico difetto dei turbo è l'allungo che termina a 6000 giri dato che il lag ai bassi giri praticamente non c'è più ma nella vita di tutti i giorni non c'è paragone ed in ogni caso ci sono motori come appunto il 1.4 TFSI 160cv che in zona rossa ci arrivano senza cedimenti.

Cmq non è una questiond i non aver voglia di cambiare le marce proprio di reattività del motore ad ogni regime

Eleggere un FIRE a rappresentante della categoria dei motori aspirati è fuorviante...perchè non citi qualche aspirato "con i contro ca--i"? poi ne riparliamo ;) :twisted:
 
alkiap ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
guidabilità degli aspirati??? E dove sarebbe? Gli aspirati oggi sono veramente lenti.
[modalità bastarda]
Il mio 3.2 V6 aspirato è tutto fuorchè lento :D
Rispetto al 1750 TBi ha un range di utilizzo maggiore, un sound molto più aggressivo, e consumi reali paragonabili (provato con esperienza diretta, non per sentito dire)
Dove sarebbe il vantaggio del downsizing?
[/modalità bastarda] :D

Sicuramente un 1.4 turbo è globalmente migliore di un 1.6 od 1.8 aspirato, ma se passiamo a potenze superiori, il gioco non vale la candela a mio avviso

Hai il Grande Busso per caso? :twisted: se si complimenti vivissimi ;) :twisted:
 
alkiap ha scritto:
Chrysler Crossfire vs Brera TBi.
Dato che l'Alfa mi intrippava non poco, l'ho provata e guidata per bene, ed un mio amico la possiede
la differenza di peso dichiarato è di 40kg a svantaggio della Brera (anche se sul peso reale la differenza è superiore) e considera che la mia ha un Cx di 0.36,; non conosco il valore di Brera ma dubito possa essere ancora meno areodinamica
Il mio è Euro 4 -uscito di produzione prima dell'introduzione dell'E5- ma negli USA rispetta la normativa Californiana che è la più restrittiva al mondo, quindi penso si possa considerare pari del TBi

Non ho mai provato il 1.4 della VW, ma il 2.0 TSI si, sulla Golf GTI. Va bene per una pseudo sportiva tuttofare come è la berlinetta tedesca, ma è lontano dal poter essere considerato un motore sportivo, e non ha nulla a che vedere con la fluidità e "rotondità" di un sei cilindri

Per il discorso A3 vs Serie 1, http://www.quattroruote.it/prove/le-senza-tetto-audi-a3-e-bmw-serie-1/prestazioni avendo entrambe il cambio automatico bisognerebbe conoscere rapportatura del cambio, velocità di stallo del compressore e più genericamente la logica di cambiata... uno potrebbe scalare in 3a, l'altro in 2a quando si affonda a 70km/h. Generalmente i test di ripresa con gli automatici sono poco indicativi della bontà di un propulsore in quanto influenzati da molti altri fattori. Da notare comunque che i consumi non sono a favore del due litri turbo, direi che sono equivalenti

I turbocompressi sono perfetti per le vetture generaliste, non lo discuto. Su Mito, Giulietta, Golf e simili sono una scelta ottima.

Auto con ambizioni più elevate, però, non possono prescindere da un sei cilindri a listino. Rimane da capire se Alfa deve considerarsi marchio con elevate ambizioni o meno - ma questo ovviamente non lo decidiamo io e te :D

non ho provato le auto in questione, non so dirti.
Dai rilevamenti sulla 159Sw in ripresa il 1.8TBi le dava a tutti i V6 di simili condizioni. RIguardo al cx della brera sappi che la berlina ha una roba tipo 0.34 la brera sarà peggio. Riguardo all'antinquinamento dubito abbia lo stesso sistema californiano quindi è solo euro 4. Credo che il tuo v6 sia anche più potente del TBi.

Riguarod alle due auto l'automatico qualcosa può fare ma se fai bene i conti la a3 va di più e copnsuma meno.
In ogni caso quel 2.0 TFSI come quello che hai provato è il vecchio senza valvelift.

Sul fatto che un turbo di cilindrata minore possa sostituire senza problemi un aspirato di cilindrata maggiore con pari frazionamento però vedo che siamo d'accordo. Riguardo alla rotondità e fluidità sinceramente il 2.0 TFSI 200cv della GTI a me è sembrato molto regolare e rotondo, forse persino troppo ma anche su questo fronte i turbo stanno migliorando. Riguardo al V6 io non lo abolirei semplicemente lo userei sovralimentato per potenze superiori.
 
Secondo me i turbo e gli aspirati vanno considerati anche un po' in relazione al tipo di macchina perche ci sono degli aspirati giapponesi da paura che vanno in accelerazione e velocità come e + dei turbocompressi europei, una su tutte la honda S2000 240cv aspirata.. certo sarà un pò vuota sotto ma quando sale è una vera bomba e se c'è da scalare un paio di marce per compiere un sorpasso con un'aspirato del genere non mi pare una gran fatica farlo. Tutto questo per dire che ci possono essere turbo ed aspirati nell'uno e nell'altro modo da godersi dipende da cosa vogliono tirar fuori i progettisti.
 
Back
Alto