Secondo me nessuno di voi ha ancora azzeccato il nocciolo della questione.
Facebook, così come altre cose (mail, cellulare ecc) non è nè "utile" nè "indispensabile".

Però, viviamo in una SOCIETA' dove (purtroppo o per fortuna, non so)
LE SCELTE DEGLI ALTRI CONDIZIONANO LE NOSTRE.
E questo è un assioma dimostrato e dimostrabile quasi sempre vero in tutto.
Facebook diventa "utlie" dal momento in cui "
ce l'hanno tutti", e proprio perchè "ce l'hanno tutti" se non ce l'hai sei automaticamente "tagliato fuori" da alcuni giri.

Infatti, laddove Facebook è poco "popolare" (ad esempio tra i 50 enni) trova meno la sua ragione di esistere.
Ma è così in tutto.
Prendiamo il cellulare o la mail, è la stessa cosa, ma anche l'auto! Le scelte degli altri condizionano le nostre, c'è poco da fare! Volenti o nolenti è così, tutto il resto sono solo "chiacchere".
Se oggi non hai il Bancomat o il telefonino o la macchina o internet a casa, come fai a campare? La società è mutata (non mi piace usare il termine "evoluta" perchè non sono sicuro che sia una vera "evoluzione") secondo schemi e logiche ormai note, chi non si è adeguato automaticamente ha la vita complicata.
Poi ci sono sempre le "eccezioni" come in tutte le cose, ma in media è così.
In conclusione, si, allo stato attuale delle cose, PER ME, Facebook è "utile" e decisamente "comodo". Però come tutte le cose "comode" di oggigiorno, necessita attenzione e moderazione nell'uso onde evitare di diventare schiavi o di incorrere in brutte sorprese (che spesso vanificano ogni effetto positivo della loro "comodità").
