<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Facebook per te è utile? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Facebook per te è utile?

stone1958 ha scritto:
-Exige- ha scritto:
Calmi calmi..

Qui ci sono 2 correnti diverse ovviamente per via dell'età.

Da una parte ci sono "ragazzi" dai 30/40 in su che ovviamente il primo cellulare lo hanno avuto a 20 anni, che comunicavano con le lettere e la posta vera, che si sapevano le cose per voci... e adesso ovviamente usano Skype perchè è legato al contatto diretto di vista...

Dall'altra ci siamo noi ragazzi, che già a 14/15 anni abbiamo avuto il cell, che la posta non l'abbiamo mai sfruttata se non per qualche CV, ma che usiamo email e internet come se fosse la televisione.
Facebook è azzeccato e ci permette di fare tante cose.

Poi ovvio, c'è l'estremo di chi crea Account falsi per scopi maligni o magari chi lo sostituisce come vita, ma li è una malattia, non di certo qualcosa di "comune"..

Simo, pur avendo 53 anni uso il cellulare da quando esiste e uso il computer dal 1989, da anni faccio tutto tramite internet (tanto per farti un esempio qui in Finlandia usavamo l'home banking quando in Italia non sapevate nemmeno cosa fosse),ma proprio FB non mi va giu' . Sara' che credo molto poco al fatto che non divulghino i tuoi dati e una volta mia figlia, pur avendo l'impostazione chiusa, ne ha avuto la prova. In conclusione, avendo smesso da un po' di frequentare discoteche :D , ne posso fare tranquillamente a meno.
Ciao
cosa è successo? :shock:
 
Nevermore80 ha scritto:
-Exige- ha scritto:
Calmi calmi..

Qui ci sono 2 correnti diverse ovviamente per via dell'età.

Da una parte ci sono "ragazzi" dai 30/40 in su che ovviamente il primo cellulare lo hanno avuto a 20 anni, che comunicavano con le lettere e la posta vera, che si sapevano le cose per voci... e adesso ovviamente usano Skype perchè è legato al contatto diretto di vista...

Dall'altra ci siamo noi ragazzi, che già a 14/15 anni abbiamo avuto il cell, che la posta non l'abbiamo mai sfruttata se non per qualche CV, ma che usiamo email e internet come se fosse la televisione.
Facebook è azzeccato e ci permette di fare tante cose.

Poi ovvio, c'è l'estremo di chi crea Account falsi per scopi maligni o magari chi lo sostituisce come vita, ma li è una malattia, non di certo qualcosa di "comune"..
Eccheccavolo, non ho ancora compiuto 31 anni e sono già un "ragazzo" tra virgolette?!?!?

:D

ahahahah
 
-Exige- ha scritto:
Motivate pure le risposte. ;)
Per me si, perchè ti mantiene in contatto con amici e parenti, magari che abitano anche 10000 km lontani da te.
Poi ti permette di avere una vita sociale piena di eventi (come discoteche e feste (anche locali)).
Ti permette di non fare brutte figure sui compleanni.

Per me è molto utile. ;)
nonostante i miei 48 anni grazie a fb sto rimorchiando piu ora di 20 anni fa sono sempre in giro :D :D :D :D
 
-Exige- ha scritto:
stone1958 ha scritto:
-Exige- ha scritto:
Calmi calmi..

Qui ci sono 2 correnti diverse ovviamente per via dell'età.

Da una parte ci sono "ragazzi" dai 30/40 in su che ovviamente il primo cellulare lo hanno avuto a 20 anni, che comunicavano con le lettere e la posta vera, che si sapevano le cose per voci... e adesso ovviamente usano Skype perchè è legato al contatto diretto di vista...

Dall'altra ci siamo noi ragazzi, che già a 14/15 anni abbiamo avuto il cell, che la posta non l'abbiamo mai sfruttata se non per qualche CV, ma che usiamo email e internet come se fosse la televisione.
Facebook è azzeccato e ci permette di fare tante cose.

Poi ovvio, c'è l'estremo di chi crea Account falsi per scopi maligni o magari chi lo sostituisce come vita, ma li è una malattia, non di certo qualcosa di "comune"..

Simo, pur avendo 53 anni uso il cellulare da quando esiste e uso il computer dal 1989, da anni faccio tutto tramite internet (tanto per farti un esempio qui in Finlandia usavamo l'home banking quando in Italia non sapevate nemmeno cosa fosse),ma proprio FB non mi va giu' . Sara' che credo molto poco al fatto che non divulghino i tuoi dati e una volta mia figlia, pur avendo l'impostazione chiusa, ne ha avuto la prova. In conclusione, avendo smesso da un po' di frequentare discoteche :D , ne posso fare tranquillamente a meno.
Ciao
cosa è successo? :shock:

Ti ho scritto un MP
 
-Exige- ha scritto:
La privacy la puoi impostare tu. Da pubblico completo, a privato che ti serve come agenda ;)
Si, ma per "farlo" devi esserci "dentro". E perche' dovrei? ;)

Personalmente, il discorso dell'avere "millemila" amici e contatti virtuali mi fa un po' senso ... non so come spiegarlo, ma e' la stessa ragione che mi ha spinto a smettere di fare i CD con gli MP3 (adesso faccio solo file 'audio') e sorridere con certa tenerezza quando uno mi fa contento che "c'ha XXX GB di musica nell'Ipod" ... cioe' .... cosa te ne fai?
Meglio pochi ma buoni .... :D
 
Così come innumerevoli altri strumenti, può essere utile in certi contesti e in certa misura, così come può essere l'esatto contrario.
Di certo è uno specchio abbastanza fedele della varietà di comportamenti delle persone. Anche lì, come nella vita reale, ritroviamo ad esempio gente piena di buon tempo, gente inaffidabile, falsi amici, tentativi di inganno e truffa, "gratuità" fasulle e via dicendo.
 
Mi son iscritto per vedere com'è. Alla fine mi sembra un gran casino, troppi riferimenti a stupidaggini e gruppi insulsi mi ha dato molto l'impressione di immane perdita di tempo. Conosco chi ci sta attaccato ore al giorno o per cercare di "rimorchiare" e a me non serve, o a giocare con giochini cosa che a me non interessa.

Alla fine non lo uso.

Ho 35 anni, forse son già troppo vecchio. ;)
 
Io mi ero iscritto così per vedere e alla fine ho trovato due o tre ex compagni di caserma che non vedevo da oltre 30 anni.
Come tutte le cose sono utili o inutili dipende come ci si approccia alla cosa.
Se essere iscritto al libro delle facce significa essere giovani, allora sono giovane alla faccia dei miei anni :D :D :D
 
Un altro vantaggio può essere dato da un certo "rinfresco" della memoria.

Ad esempio quello che si ottiene quando, dopo aver "ritrovato" sulla rete qualche persona che non si frequentava da decenni e dopo aver ripreso la frequentazione, seppure a distanza, ci si... ricorda il motivo per cui i rapporti si erano interrotti.
 
Secondo me nessuno di voi ha ancora azzeccato il nocciolo della questione.

Facebook, così come altre cose (mail, cellulare ecc) non è nè "utile" nè "indispensabile".
;)
Però, viviamo in una SOCIETA' dove (purtroppo o per fortuna, non so) LE SCELTE DEGLI ALTRI CONDIZIONANO LE NOSTRE.
E questo è un assioma dimostrato e dimostrabile quasi sempre vero in tutto.
Facebook diventa "utlie" dal momento in cui "ce l'hanno tutti", e proprio perchè "ce l'hanno tutti" se non ce l'hai sei automaticamente "tagliato fuori" da alcuni giri. ;)
Infatti, laddove Facebook è poco "popolare" (ad esempio tra i 50 enni) trova meno la sua ragione di esistere.

Ma è così in tutto.

Prendiamo il cellulare o la mail, è la stessa cosa, ma anche l'auto! Le scelte degli altri condizionano le nostre, c'è poco da fare! Volenti o nolenti è così, tutto il resto sono solo "chiacchere".
Se oggi non hai il Bancomat o il telefonino o la macchina o internet a casa, come fai a campare? La società è mutata (non mi piace usare il termine "evoluta" perchè non sono sicuro che sia una vera "evoluzione") secondo schemi e logiche ormai note, chi non si è adeguato automaticamente ha la vita complicata.
Poi ci sono sempre le "eccezioni" come in tutte le cose, ma in media è così.
;)

In conclusione, si, allo stato attuale delle cose, PER ME, Facebook è "utile" e decisamente "comodo". Però come tutte le cose "comode" di oggigiorno, necessita attenzione e moderazione nell'uso onde evitare di diventare schiavi o di incorrere in brutte sorprese (che spesso vanificano ogni effetto positivo della loro "comodità"). ;)
 
Ho 55 anni, facebook lo uso abbastanza, ad esempio per mantenere rapporti con persone che vivono all'estero. Non vado quasi più nei gruppi e non ho mai capito come funziona Farmville, da cui mi sono cancellato.
 
Back
Alto